motivazione Flashcards

1
Q

motivazione

A

insieme dei processi di attivazione e di orientamento del comportamento verso la realizzazione di un determinato scopo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

istinto

A

modello di comportamento innato, integrato nel sistema nervoso e biologicamente determinato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

psicologia degli istinti di Mcdougall

A

teoria secondo la quale gli istinti rappresentano i motori di ogni condotta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

componente cognitiva di Mcdougall

A

riconoscere qualcosa e prestarvi attenzione privilegiata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

componente affettiva Mcdougall

A

ogni istinto è caratterizzato da una specifica emozione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

componente conativa Mcdougall

A

impulso di agire in un certo modo, tendere verso l’oggetto o allontanarsene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

schemi di azione fissa

A

unità di azione composte da sequenze stereotipate di movimenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

stimolo chiave

A

stimolo attivante schemi fissi di azione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

imprinting

A

Lorenz; comportamento specie-specifico geneticamente programmato, corrispondente alla tendenza innata del piccolo a considerare come propria madre, e dunque a esibire verso di lei il comportamento di attaccamento, il primo oggetto in movimento con cui entra in contatto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

modello idraulico della motivazione

A

modello energetico sull’idea di un’energia, che motiva il comportamento e che si accumula all’interno dell’organismo e spinge per essere liberata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

teoria della riduzione delle pulsioni

A

teoria secondo la quale la mancanza di requisiti biologici fondamentali produrrebbe una pulsione allo scopo di ottenere quella determinata risorsa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

omeostasi

A

tendenza dell’organismo a mantenere uno stato di equilibrio interno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

teoria biologica della motivazione

A

il corpo è caratterizzato da alcuni bisogni biologici che vanno soddisfatti per mantenere uno stato di equilibrio od omeostasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

pulsioni primarie

A

pulsioni legate a bisogni biologici del corpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

pulsioni secondarie

A

pulsioni legate a bisogni che nascono da esperienze passate e dall’apprendimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

abitudine

A

l’associazione ripetuta tra un dato stimolo e una certa risposta

17
Q

pulsione

A

attivazione dell’organismo che mette in moto un comportamento

18
Q

bisogno

A

condizione di carenza o di necessità

19
Q

incentivo

A

obiettivo di valore esterno all’individuo; proprietà desiderabili degli stimoli ambientali che spingono all’azione

20
Q

rinforzi primari

A

rinforzi che soddisfano bisogni biologici

21
Q

rinforzi secondari

A

rinforzi appresi e culturalmente determinati

22
Q

sensation seeking e le sue componenti

A

bisogno soggettivo di stimolazioni nuove, varie e complesse, unito alla disponibilità a correre rischi fisici e sociali per provarle. componenti: 1. ricerca di brivido e avventura 2. ricerca di esperienza 3. disinibizione 4. suscettibilità alla noia

23
Q

bisogni primari

A

necessità fisiche dell’organismo

24
Q

bisogni secondari

A

bisogni acquisiti tramite esperienze di apprendimento nella realtà sociale e culturale di riferimento

25
descrivi la gerarchia dei bisogni di Maslow
1. bisogni fisiologici 2. bisogni di sicurezza 3. bisogni di appartenenza 4. bisogni di stima 5. bisogni di autorealizzazione
26
teoria dell'utilità soggettivamente attesa
teoria in base alla quale le scelte che ogni soggetto compie possono essere scomposte in probabilità e preferenze
27
tendenza al successo
Individui caratterizzati da una forte motivazione al successo saranno propensi a scegliere i compiti di media difficoltà che possono essere portati a buon fine. trascureranno compiti molto facili e compiti molto difficili
28
tendenza a evitare il successo
Tendono ad evitare qualunque possibilità di correre nell'insuccesso. i compiti di media difficoltà sono evitati perché si potrebbe fallire dove altri hanno avuto successo. si prediligono compiti molto facili dove è nulla la probabilità di insuccesso e si preferiscono compiti molto difficili perché il probabile insuccesso può essere giustificato dalla difficoltà del compito
29
locus of control
localizzazione delle cause di un evento, interne o esterne
30
flow
esperienza di totale assorbimento nell'esecuzione e nello scorrere fluido di una certa attività