apprendimento Flashcards
definizione di apprendimento
cambiamento relativamente permanente del comportamento determinato dall’esperienza
condizionamento classico
tipo di apprendimento in cui uno stimolo neutro finisce per causare una risposta dopo che è stato abbinato a uno stimolo che causa normalmente quella risposta
esperimento di Pavlov
Pavlov fece degli esperimenti sulla salivazione dei cani. collegò un tubicino alla ghiandola salivare di un cane, per misurarne la salivazione con precisione. suonava un campanello qualche secondo prima di presentare il cibo; inizialmente il cane salivava solo con la carne, ma cominciò presto a salivare solo al suono del campanello. il cane era stato condizionato classicamente a salivare al suono del campanello
stimolo neutro
stimolo che, prima del condizionamento non causa naturalmente la risposta di interesse
stimolo incondizionato (SI)
stimolo che provoca naturalmente una particolare risposta senza dover essere appreso
risposta incondizionata
risposta che è naturale e non richiede addestramento
stimolo condizionato
stimolo precedentemente neutro che è stato accoppiato a uno stimolo incondizionato per evocare una risposta precedentemente causata soltanto dallo stimolo incondizionato
risposta condizionata
risposta che, dopo il condizionamento, fa seguito a uno stimolo precedentemente neutro
esperimento del piccolo Albert
di Watson e Rayner: condizionarono Albert ad avere paura dei ratti. Albert era inizialmente spaventato dei rumori forti ma non aveva paura dei ratti. Nello studio lo sperimentatore emetteva un rumore forte immediatamente prima di mostrarlo ad Albert. Il rumore suscitava paura però soltanto dopo alcuni accoppiamenti di rumori ratto Albert cominciò a mostrare paura del ratto da solo, scoppiando in lacrime quando lo vedeva.
estinzione
fenomeno fondamentale dell’apprendimento che ha luogo quando una risposa precedentemente condizionata diminuisce in frequenza e alla fine scompare
recupero spontaneo
la ricomparsa di una risposta condizionata estinta dopo un periodo di riposo e senza ulteriore condizionamento
generalizzazione dello stimolo
tendenza a rispondere a uno stimolo che è simile, ma non identico, a uno stimolo condizionato; più i due stimoli sono simili, più è probabile che avvenga la generalizzazione
discriminazione degli stimoli
capacità di distinguere tra stimoli
effetto Garcia
Fece uno studio che riguardava gli effetti dell’esposizione alle radiazioni nucleari sugli animali da laboratorio. Nel corso di questo esperimento si rese conto che i ratti nella camera di radiazione avevano smesso di bere acqua anche se nella gabbia di allevamento bevano abitualmente. immaginò che gli abbeveratoi nella camera di rad. fossero fatti di una materia che conferiva all’acqua un insolito sapore. questa era stata accoppiata al malessere. ciò violava il fatto che uno stimolo inc. deve seguire immediatamente uno stimolo con. perché avvenga il condiz. Garcia ci mostra che il condiz. poteva avvenire anche quando trascorreva un intervallo di tempo più lungo tra lo stimolo condizionato e la risposta.
condizionamento operante
forma di apprendimento in cui una risposta volontaria viene rinforzata o indebolita a seconda che le sue conseguenze siano favorevoli o sfavorevoli. l’organismo opera sul proprio ambiente per ottenere un risultato desiderabile.
legge dell’effetto + esperimento di Thorndike
In questo esperimento il gatto affamato è in una gabbia con il cibo messo fuori della gabbia. per uscire il gatto può calpestare una tavoletta che libera il chiavistello della porta della gabbia. inizialmente muovendosi il gatto calpesta in modo casuale la tavoletta e dopo alcune prove impiega meno tempo per uscire. il gatto apprende che la pressione esercitata sulla tavoletta è associata al cibo. la legge dell’effetto enuncia che le risposte che causano conseguenze soddisfacenti hanno una maggiore probabilità di venire ripetute
Skinner box
In questo esperimento lo sperimentatore inseriva un topo in una gabbia, posizionando all’interno una leva che si è azionata permetteva al topo di ricevere direttamente del cibo. il topo si muoveva fino a che in modo casuale spinge la leva e riceve il cibo. Dopo alcune prove il topo comincia a capire la connessione tra leva-cibo e l’azione diventa più frequente fino a che il topo preme la leva quando avrà fame.
rinforzo
processo in cui uno stimolo aumenta la probabilità che un comportamento precedente venga ripetuto
rinforzatore
qualsiasi stimolo che aumenti la probabilità che un comportamento precedente venga ripetuto
rinforzatore primario
soddisfa bisogni biologici
rinforzatore secondario
stimolo che diventa rinforzatore in virtù della sua associazione a un rinforzatore primario
rinforzatore positivo
stimolo aggiunto all’ambiente che determina un aumento di una risposta precedente. es lo stipendio
rinforzatore negativo
stimolo spiacevole la cui rimozione dall’ambiente fa aumentare la probabilità che una risposta precedente si ripeta nel futuro
punizione
stimolo che diminuisce la probabilità che un comportamento precedente si ripeta
programmi di rinforzo
differenti moduli di frequenza e timing di rinforzo dopo un comportamento desiderato
programma di rinforzo continuo
rinforzo di un comportamento ogni volta che viene emesso. es. macchinetta delle merendine
programma di rinforzo intermittente
rinforzo di un comportamento alcune volte ma non ogni volta che viene emesso es. slot machine
programma a rapporto fisso
programma con cui il rinforzo viene somministrato soltanto dopo che è stato emesso un numero specifico di risposte. es lavoro a cottimo
programma a rapporto variabile
programma con cui il rinforzo viene somministrato dopo un numero variabile, anziché dopo un numero fisso di risposte. es lavoro di un venditore telefonico
programma a intervallo fisso
programma che fornisce un rinforzo per una risposta soltanto dopo che è trascorso un intervallo di tempo fisso, con la conseguenza che i tassi complessivi di risposta sono relativamente bassi. es. studenti che vicino all’esame studia molto di più, difficilmente aprirà libro il giorno dopo l’esame
programma a intervallo variabile
programma con cui l’intervallo di tempo tra rinforzi consecutivi varia attorno a una media invece di essere fisso
modellamento
processo di insegnamento di un comportamento complesso mediante la ricompensa di approssimazioni sempre più vicine al comportamento desiderato
modificazione del comportamento
tecnica formalizzata per aumentare la frequenza dei comportamenti desiderati e diminuire quella dei comportamenti indesiderati
teoria dell’apprendimento cognitivo sociale
approccio allo studio dell’apprendimento che si concentra sui processi di pensiero che stanno alla base dell’apprendimento stesso
apprendimento latente
apprendimento in cui un nuovo comportamento viene acquisito ma non viene manifestato finché non è somministrato qualche incentivo per presentarlo
esperimento apprendimento latente
È stato esaminato il comportamento di dei ratti in un labirinto che sono stati divisi in tre gruppi: 1. controllo non ricompensato: i ratti ci mettono molto tempo per arrivare alla fine del labi. e non ricevevano una ricompensa. 2. controllo ricompensato i ratti ricevevano una ricompensa dopo aver raggiunto la fine del labi. e apprendevano a correre velocemente commettendo poi errori. 3: gruppo sperimentale partiva dalla stessa situazione del grp 1 ma dp 10 giorni venivano ricompensati. I ratti da quel momento hanno presentato + velocità a raggiungere la fine del labi. che ha eguagliato i ratti del gruppo 2. i ratti hanno sviluppato una mappa cognitiva del labi.
apprendimento osservativo
apprendimento attraverso l’osservazione del comportamento di un’altra persona detta modello
descrivi lo stile relazionale
impadronirsi del materiale attraverso l’esposizione al fenomeno completo cioè le parti dell’unità vengono comprese soltanto quando viene compresa la loro relazione con il tutto
descrivi lo stile analitico
Sviluppando una comprensione dei principi delle componenti fondamentali del fenomeno si riesce a comprendere meglio l’intero quadro