benessere Flashcards

1
Q

benessere soggettivo

A

condizione di raggiungimento di un equilibrio inter e intra individuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

set point

A

valore selezionato di livello del benessere individuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cosa studia la psicologia positiva?

A

concetto di benessere soggettivo come esperienza psicologica positiva, si focalizza sul ruolo delle risorse e potenzialità dell’individuo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

prospettiva edonistica della felicità

A

visione della felicità e del benessere come risultato del raggiungimento degli obiettivi rilevanti per il soggetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

prospettiva eudaimonica della felicità

A

visione della felicità come un processo di interazione e mutua influenza tra benessere individuale e collettivo, tal per cui la felicità individuale si realizza nell’ambito dello spazio sociale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

teoria dell’autodeterminazione

A

di Ryan e Deci. Individua tre bisogni psicologici di base: autonomia, competenza e relazioni sociali. il soddisfacimento di questi tre bisogni essenziale per la crescita psicologica, l’integrità, il benessere, la vitalità e la congruenza con se stessi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

modello a sei dimensioni

A

di Ryff e collaboratori. 1. accettazione di sé è un atteggiamento positivo verso se stessi; 2. avere buoni legami la salute mentale è influenzata dalla presenza di relazioni interpersonali; 3. autonomia intesa come autodeterminazione indipendenza e capacità di regolazione del comportamento interno; 4. padronanza ambientale definita come la capacità individuale di scegliere o creare un ambiente adatto alla propria condizione psichica; 5. possedere uno scopo di vita prospettiva esistenziale; 6. crescita personale, orientata all’ottica futura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

broaden-and-build theory

A

di Isen. teoria secondo la quale le emozioni positive ampliano le potenzialità cognitive nelle persone, allargano le loro azioni di repertorio, e costruiscono le loro risorse di sopravvivenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

undoing hypothesis

A

ipotesi secondo la quale le emozioni positive possono influenzare e modificare effetti successivi di emozioni negative

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

stress

A

Risposta relativamente aspecifica dell’organismo a uno stimolo che ne minaccia la sopravvivenza e l’integrità fisica e destabilizza l’omeostasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

SPRc

A

reazione controllabile allo stress

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

SRPi

A

reazione non controllabile allo stress

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

stressor

A

eventi in grado di provocare stress

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

stressori cataclismici

A

stressori di elevata intensità che insorgono all’improvviso e influenzano tipicamente molte persone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

stressori personali

A

stressori relativi a eventi importanti della propria vita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

stressori ambientali

A

stressori relativi a fatiche quotidiane

17
Q

uplift

A

eventi positivi minori che inducono benessere

18
Q

coping

A

l’insieme dei pensieri e comportamenti utilizzati per far fronte a situazioni e/o eventi valutati come stressanti

19
Q

meccanismi di difesa

A

reazioni non consapevoli che salvaguardano autostima e senso del controllo distorcendo o negando la natura effettiva della situazione

20
Q

coping primario

A

riguarda l’evento ed è la capacità di fronteggiarlo

21
Q

coping secondario

A

l’insieme dei pensieri e comportamenti utilizzati per fronteggiare e regolare la reazione del soggetto all’evento

22
Q

coping emotion-focused

A

strategia di coping rivolta alla modificazione delle reazioni emotive di fronte allo stress

23
Q

coping problem focused

A

strategia di coping rivolta alla modificazione del problema o della causa di stress

24
Q

hardiness

A

caratteristica della personalità di invulnerabilità dallo stress

25
resilienza
capacità di resistere, superare e prosperare effettivamente dopo una profonda avversità
26
learned helpnesses
sentimento di impotenza causato dalla sensazione di completa incontrollabilità di una situazione
27
PNI
scienza medica che studia le interazioni fra fattori psichici, SNC e sistema immunitario
28
eustress
forma adattiva di stress che prepara la difesa dell'organismo
29
distress
forma patologica di stress che riduce la capacità di difesa dell'organismo
30
SGA
sindrome generale di adattamento; modello di reazione aspecifica dell'organismo a qualsiasi reazione. 1. fase di allarme 2. fase di resistenza 3. fase di esaurimento