splenomegalia Flashcards

1
Q

milza

A

non evidenziabile normalmente alla palpazione, deborda fisiologicamente in alcuni casi, neonati, lattanti e bambini, adolescenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

funzioni milza

A

emopoietica, emocateretica, immunologica, circolatoria,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

epidemiologia splenomegalia

A

polo infeiore della milza è palpabile nel 30 % neonati a termine sani, nel 10 % dei bambini sani, 3% giovandiai adulti,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

a livello mondiale, principali cause di splenomegalia

A

malaria, schistosomiasi, altre infezioni endemiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

definizione splenomegalia

A

aumento delle dimensioni della milza di oltre 11 cm di diametro long 7 trasversale, 4 spessore, un segno clinico, non una diagnosi, numerose sono le patologie che si accompagnano a splenomegalia fa parte di un quadro clinico più cmplesso, casi in cui la splenomegalia risulta essere un segno apparentemente isolato, scoperto casualmente in occasione di una visita di routine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

ipersplenismo, definizione

A

splenomegalia associata a pacitopenia periferica di vario grado, midollo normocc o ipercc,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

ipersplenismo o sindrome splenomegalia, caratterizzata da

A

splenomegalia, pancitopenia periferica di vario grado, midollo normocc o ipercc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

patogenesi splenomegalia,

A

funzioni in eccesso, disordini strutturali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

disordini strutturali

A

congestione da ipertensione portale, infiltrazione, neoplasie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

infiltrazione

A

mucopolisaccaridosi, amiloidosi, sarcoidosi,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

neoplasie

A

linfomi, leucemie croniche, tumori primitivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

milza aumenta di volume se

A

è particolarmente sollecitata in una delle sue funzioni, emopoiesi extramidollare, funzione emocateretica, funzioni immunitarei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

funzioni emocateretica,

A

anemia da difetto di membrana o emoglobinopatie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

funzione immunitaria, milza aumentata di dimensioni

A

infezioni, collagenopatie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

altre condizioni che provocano splenomeg

A

congestione malattie da accumulo, malattie neopl,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

splenomegalie, saper fare

A

Una accurata raccolta dell’anamnesi Una accurata raccolta dell’anamnesi
 Valutare attentamente i dati anamnestici ed obiettivi Valutare attentamente i dati anamnestici ed obiettivi
 Utilizzare gli esami di I° livello per un iniziale orientamento Utilizzare gli esami di I° livello per un iniziale orientamento diagnostico diagnostico
 Scegliere tra gli esami di II° livello quelli idonei a discriminare Scegliere tra gli esami di II° livello quelli idonei a discriminare tra le varie ipotesi etiologiche tra le varie ipotesi etiologiche
 Valutare l’opportunità di un ricovero per fare attuare le indagini Valutare l’opportunità di un ricovero per fare attuare le indagini più invasive più invasive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

segni e sintomi mielofibrosi

A

febbre, cachessia, sudorazione notturna, splenomegalia, calo ponderale, astenia, edema periferico, gonfiore addominale, dolore addominale, ipertensione portale, irregolarità colon ipertensione polmonare, dolore osseo, ecchimosi e petecchie prurto

18
Q

anamnesi

A

familiare, infezioni materne, anemie ereditarie, malattie da accumulo, personale fisiologica,

19
Q

anamnesi personale fisiologica

A

alimentazione, ambiente di vita, viaggi

20
Q

anamnesi patologica, perinatale, ittero neonatale, remota,

A

anemia ittero epatite, prossima, condizioni generali, febbre, ittero, ematemesi

21
Q

esame obiettivo, ispezione

A

condizioni generali, cute e mucose visibili, reticolo venoso superficiale, ricerca tumefazioni ipocondrio sx

22
Q

esame obiettivo,palpazione

A

linfonodi periferici, addome, fegato, milza, ascite

23
Q

splenomegalia, dd con massa occupante l ipocondrio sx

A

Nefromegalia – Idronefrosi – Cisti renali – Tumori renali
MILZA: MILZA: è una massa mobile con la respirazione è una massa mobile con la respirazione ha le incisure ha le incisure
RENE: RENE: è una massa quasi immobile con la respirazione è una massa quasi immobile con la respirazione si apprezza il ballottamento si apprezza il ballottamento la loggia lombare è occupata

24
Q

esame obiettivo, percussione

A

se milza è realmente aumentata di volume il polo superiore risale sopra l’viii spazio intercostale sulla linea ascellare media

25
diagnosi splenomeg
``` Emocromo completo + reticolociti + piastrine, resistenze globulari, aspirato Emocromo completo + reticolociti + piastrine, resistenze globulari, aspirato midollare, aptoglobina, GOT/CPT, bilirubina, markers epatite, elettroforesi midollare, aptoglobina, GOT/CPT, bilirubina, markers epatite, elettroforesi proteine, lipidogramma, reuma-test, fosfatasi acida, glicemia, test per proteine, lipidogramma, reuma-test, fosfatasi acida, glicemia, test per collagenopatie, VES, proteina C reattiva, sangue occulto, esame urine, ecografia collagenopatie, VES, proteina C reattiva, sangue occulto, esame urine, ecografia EMOPOATIE EMOPOATIE E TUMORI E TUMORI FORME FORME INFETTIVE INFETTIVE FORME FORME VASCOLARI VASCOLARI epatopatie, ```
26
classificazione diagnostica
emopoietica, neoplastica, infettiva, vascolare, dismetaboolica, collagenopatica, epatopatica, emopoietica
27
splenomegalie ematologiche benigne
anemie emolitiche croniche, altre anemie croniche
28
splenomegalie neoplastiche
cisti, linfangiomi, emangiomi, sarcomi, linfomi, leucemie acute, leucemia mieloide cronica, istiocitosi
29
splenomegalie emopatiche
anemie emolitiche, croniche leucosi acute, croniche, linfoma hodgkin, mielopatie involutive da mielofibrosi porpora trombocitopenica idiopatica,
30
splenomegalie neoplastiche
tumori primitivi milza, capsula e travate, formazioni linfoidi, endoteliali sre, inclusioni mbrionari
31
splenomegalie epatopatiche vascolari
ipertensione portale preepatica, intraepatica, postepatica, scompenso cardiaco congestizio
32
splenomegalia epatopatiche e vascolari
elettroforesi protica, test coagulativi, egds, sangue occulto fecale, ecodoppler epatosplenico, tac, rm, biopsia epatica, arteriografia tripode celiaco
33
splenomegalie infettive parassitarie
febbre tifoide, brucellosi, tubercolosi, virus epstein barr, citomegalovirus, malaria, toxoplasmosi, leishmaniosi, echinococco
34
altre splenomeg
autoimmuni, dismetaboliche, rare
35
collagenopatiche
lupus eritematoso sistemico, artrite, dermatomiosite
36
nel sospetto collagenopatia
ves, proteina c reattiva, anticorpi intradermoreaz mantoux, protidogramma immunog, autoimm
37
esami ematochimici da fare
emocromo, reticolociti, valutazione striscio periferico
38
anemia emolitica cronica
cilirubina, aptoglobina, elettroforesi dell'emoglobina, resistenza globulari
39
altri esami
eco doppler sangue occulto feci, aspirato midollare, biopsia splenica
40
splenectomia, quando e come
chirurgica, rottura traumatica, tumori splenici, infiltrazione da parte neoplasie, eccessivo ingombro meccanico, mediche, anemia emolitiche costituzionali, sferocitosi, elissocitosi, deficit pk, morbo di cooley, disordini immunoematologici, anemia emolitica autoimmune, porpora trombotica idiop
41
cosa succede splenectoia
aumento acantociti, poichilociti, gr con inclusioni, corpi di heinz, howell jolli, siderociti, pittered rcells