splenomegalia Flashcards
milza
non evidenziabile normalmente alla palpazione, deborda fisiologicamente in alcuni casi, neonati, lattanti e bambini, adolescenti
funzioni milza
emopoietica, emocateretica, immunologica, circolatoria,
epidemiologia splenomegalia
polo infeiore della milza è palpabile nel 30 % neonati a termine sani, nel 10 % dei bambini sani, 3% giovandiai adulti,
a livello mondiale, principali cause di splenomegalia
malaria, schistosomiasi, altre infezioni endemiche
definizione splenomegalia
aumento delle dimensioni della milza di oltre 11 cm di diametro long 7 trasversale, 4 spessore, un segno clinico, non una diagnosi, numerose sono le patologie che si accompagnano a splenomegalia fa parte di un quadro clinico più cmplesso, casi in cui la splenomegalia risulta essere un segno apparentemente isolato, scoperto casualmente in occasione di una visita di routine
ipersplenismo, definizione
splenomegalia associata a pacitopenia periferica di vario grado, midollo normocc o ipercc,
ipersplenismo o sindrome splenomegalia, caratterizzata da
splenomegalia, pancitopenia periferica di vario grado, midollo normocc o ipercc
patogenesi splenomegalia,
funzioni in eccesso, disordini strutturali
disordini strutturali
congestione da ipertensione portale, infiltrazione, neoplasie
infiltrazione
mucopolisaccaridosi, amiloidosi, sarcoidosi,
neoplasie
linfomi, leucemie croniche, tumori primitivi
milza aumenta di volume se
è particolarmente sollecitata in una delle sue funzioni, emopoiesi extramidollare, funzione emocateretica, funzioni immunitarei
funzioni emocateretica,
anemia da difetto di membrana o emoglobinopatie
funzione immunitaria, milza aumentata di dimensioni
infezioni, collagenopatie
altre condizioni che provocano splenomeg
congestione malattie da accumulo, malattie neopl,
splenomegalie, saper fare
Una accurata raccolta dell’anamnesi Una accurata raccolta dell’anamnesi
Valutare attentamente i dati anamnestici ed obiettivi Valutare attentamente i dati anamnestici ed obiettivi
Utilizzare gli esami di I° livello per un iniziale orientamento Utilizzare gli esami di I° livello per un iniziale orientamento diagnostico diagnostico
Scegliere tra gli esami di II° livello quelli idonei a discriminare Scegliere tra gli esami di II° livello quelli idonei a discriminare tra le varie ipotesi etiologiche tra le varie ipotesi etiologiche
Valutare l’opportunità di un ricovero per fare attuare le indagini Valutare l’opportunità di un ricovero per fare attuare le indagini più invasive più invasive
segni e sintomi mielofibrosi
febbre, cachessia, sudorazione notturna, splenomegalia, calo ponderale, astenia, edema periferico, gonfiore addominale, dolore addominale, ipertensione portale, irregolarità colon ipertensione polmonare, dolore osseo, ecchimosi e petecchie prurto
anamnesi
familiare, infezioni materne, anemie ereditarie, malattie da accumulo, personale fisiologica,
anamnesi personale fisiologica
alimentazione, ambiente di vita, viaggi
anamnesi patologica, perinatale, ittero neonatale, remota,
anemia ittero epatite, prossima, condizioni generali, febbre, ittero, ematemesi
esame obiettivo, ispezione
condizioni generali, cute e mucose visibili, reticolo venoso superficiale, ricerca tumefazioni ipocondrio sx
esame obiettivo,palpazione
linfonodi periferici, addome, fegato, milza, ascite
splenomegalia, dd con massa occupante l ipocondrio sx
Nefromegalia – Idronefrosi – Cisti renali – Tumori renali
MILZA: MILZA: è una massa mobile con la respirazione è una massa mobile con la respirazione ha le incisure ha le incisure
RENE: RENE: è una massa quasi immobile con la respirazione è una massa quasi immobile con la respirazione si apprezza il ballottamento si apprezza il ballottamento la loggia lombare è occupata
esame obiettivo, percussione
se milza è realmente aumentata di volume il polo superiore risale sopra l’viii spazio intercostale sulla linea ascellare media