gastro, celiachia Flashcards

1
Q

definizione malattia celiaca

A

La Malattia Celiaca o enteropatia sensibile al glutine è una condizione cronica di malassorbimento del piccolo intestino causata dall’esposizione al glutine nei soggetti geneticamente predisposti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

MC nel MC nel popolo dei popolo dei Saharawi Saharawi

A

Alta frequenza dei geni HLA (DR3 23%) di predisposizione Recente sostituzione della farina di dattero con il grano Precocissima (2 mesi) introduzione del glutine 1:18 bambini è affetto da CD Elevata mortalità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

tossicità del glutine

A

La tossicità è rappresentata dalla sua componente alcool solubile: GLIADINA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

tipologie di gliadina

A

Elettroforesi: Gliadina Gliadina α α, , β β, , γ γ, , δ δ. . Nella forma α α, la componente Gliadina A Gliadina A, sembra essere la principale responsabile della tossicità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

malattia celiaca epidemiologia

A

Stati Uniti 1: 250 Europa 1: 450 1: 1000 Italia 1: 300 Sardegna 1: 100 – 1: 70

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

epidemiologia celiachia distretto

A

3,4 celiaci (>10 anni) ogni 100 abitanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quando Pensare alla alla Malattia Celiaca?

A

Puo’ insorgere in un qualsiasi periodo della vita
La Società Italiana di Pediatria consiglia l’assunzione di dieta con glutine tra i 4-6 mesi di vita
Spesso compare tra i primi 6-12 mesi di vita (durante lo svezzam

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

celiachia tipica, sintomi

A

Diarrea cronica e/o steatorrea
(Prima degli anni ’60: 100% in seguito 73%, oggi 43%)  Dolore e/o distensione addominale  Meteorismo, Flatulenza  Nausea e/o Vomito, Epigastralgia  Calo ponderale (70%), Astenia  Malassorbimento Alterazioni dell’umore e del carattere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

celiachia subclinica, manifestazioni

A

Anemia. alterazioni scheletro, alterazioni riproduttività, manifestazione neurologica, disordini pancreatici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

anemia in celachia, cause (2)

A

Da alterato assorbimento di Ferro (8%)

Da alterato assorbimento di Ac. Folico, Vit B12

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

alterazioni scheletro

A

Artrite ed artralgie: (1,5-7,5% talvolta unico sintomo di presentazione della malattia) Bassa statura Rachitismo Osteopenia e Osteoporosi giovanile (5%) Mialgie diffuse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

alterazioni riproduttività

A

Ritardo puberale Aborti ricorrenti Disturbi del ciclo mestruale Infertilità maschile e femminile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

manifestazioni neurologica

A

Cefalea • Epilessia • Atassia cerebellare • Neuropatia periferica • Guillain Barrè like Sdr

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

presentazioni neurologiche celiachia

A

Depressione • Autismo • Irritabilità • Schizofrenia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

presentazione epatica

A

Ipertransaminasemia: Circa il 4% di soggetti con epatite cronica presenta celiachia silente Cirrosi biliare primitiva (5-10%) Epatite Autoimmune (9%) Colangite Autoimmune (3.5%)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

disordini pancreatici

A

Aumentati livelli di amilasi secondari a macroamilasemia, 20% dei bambini con malattia celiaca hanno un alterazione della funzione esocrina del pancreas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

disordini gi

A

colite ulcerosa, morbo di crohn, colite microscopica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

presentazione cardiologica, (2)

A

cardiopatia dilatativa idiopatica, miocardite autoautoimmune

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

celiachia subclinica

A

stomatite aftosa, alopecia, ipoplasia smalto dentario,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

celiachia e autoimmunità

A
Malattie autoimmuni, nei pz con MC nei primi 2 anni = 3% (come nei controlli sani ), Malattie autoimmuni, nei pz con MC nei primi 10 anni = 24%
•Tiroidite Autoimmune
• Diabete mellito tipo I
• Sjögren syndrome
Morbo di Addison
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

patologie associata

A

down syndrome, williams syndrome, ibs,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

celiachia subclinica, presentazione gi differente

A

colite ulcerosa, morbo di crohn, colite microscopica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

complicanze malattia celiaca

A

intolleranza al lattosio, overgrowth batterico, linfoma a cellule t intestinali, linfoma non hodgkin a cc b e t , cancro squamoso orofaringeo ed esofageo, adenocarcinoma intestinale , dermatite erpetiforme di duhring, fragilità ungueale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

lesioni istologiche malattia celiaca

A

Il 47% dei pazienti da noi osservati presentava lesioni istologiche di Grado 3 al momento della diagnosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
familiarità
C’è una evidente predisposizione familiare alla malattia La frequenza di malattia nei familiari di I grado varia dal 2% al 20% La trasmissione della malattia non è di tipo mendeliano, indicando il possibile coinvolgimento di più geni Gemelli omozigoti mostrano concordanza di malattia solo nel 75% dei casi , suggerendo che fattori ambientali abbiano un ruolo rilevante
26
malattia celiachia , forma silente,
Asintomatica Presenza di lesioni istologiche della mucosa intestinale Rilevata solitamente in corso di Screening (Meloni GF, et al. Lancet 1999) FORMA SILENTE Il 10-15% dei parenti di primo grado di pazienti celiaci risulta affetto da celiachia silente, presentando una mucosa intestinale atrofica in assenza di sintomi
27
segni malattia celiaca
Markers sierologici suggestivi di celiachia LA CELIACHIA FORMA POTENZIALE (o LATENTE) MALATTIA CELIACHIA MALATTIA CELIACHIA BX negativa La celiachia potenziale è l’espressione di una predisposizione genetica allo sviluppo della malattia
28
diagnosi celiaca
There is a clinical spectrum of CD There is also a continuum of laboratory and histopatologic Tutti i tests diagnostici devono essere eseguiti mentre il paziente continua a consumare glutine E' fondamentale! results, tecniche non invasive, tecniche invasive
29
tecniche non invasive , markers sierologici, tipi
dosaggio anticorpale, test più recente
30
dosaggio anticorpale
AGA (IgA ed IgG) • EMA (IgA, IgG ) • ARA (ormai in disuso)
31
test più recente, markers sierologici
tTg, iga igg
32
AGA, significato
sono Ac diretti contro un antigene esogeno: alfa Gliadina
33
EMA; significato
sono Ac diretti contro le proteine della matrice extracellulare
34
I t-TG
sono Ac diretti contro l’enzima Transglutaminasi
35
sensibilità, definizione
probabilità di un test di identificare i soggetti affetti da una condizione ipotizzata
36
specificità, definizione
probabilità di un test di identificare i soggetti NON affetti da una condizione ipotizzata
37
markers sierologici, aga, vantaggi e svantaggi
Advantages: - Relatively cheap and easy to perform Disadvantages: - poor sensivity and specifity
38
ema, definizione
metodica di immunofluorescenza
39
ema, vantaggi
``` Advantages: - High sensivity and specificity Disadvantages: - False negative in young children - Operator dependent - Expensive and time consuming - False negative in IgA deficiency ```
40
ttg, vantaggi e svantaggi
``` Advantages: - High sensivity and specificity - Non operator dependent (ELISA) - Relatively cheap Disadvantages: - FN in IgA deficiency and young children ```
41
markers genetici celiachia
hla dq2 e dq8
42
hla dq2
allele presente nel 95% dei soggetti celiaci
43
hla dq8
allele allele presente nel 5% dei soggetti celiaci | presente nel 5% dei soggetti celiaci
44
tecniche invasive
Le tecniche invasive sono rappresentate dagli esami strumentali: EGDS VIDEOCAPSULA (?)
45
diagnosi macroscopica con videoendoscopio
scalloped mucosa, riduzione pliche, assenza totale pliche, assenza villi, fissurazioni, pattern a mosaico, ulcera
46
come eseguire diagnosi istologica,
biopsia intestinale
47
biopsia intestinale
le biopsie duodenali devono essere eseguite in tutti i pazienti con sospetta celiachia ed tutti quelli in cui la celiachia deve essere esclusa
48
utilità diagnosi istologica
Soltanto l’esame istologico ci permette di dimostrare la presenza di lesioni intestinali che sono alla base della definizione di Malattia Celiaca Rimane il GOLD STANDARD
49
biopsia intestinale, caratteristiche
Biopsie multiple Nella seconda porzione duodenale Campione bioptico di adeguate dimensioni Fissaggio ed inclusione del campione con successivi tagli di 3-4 microm di spessore Visualizzare almeno 3-4 villi adiacenti per valutarne l’altezza e la profondità delle cripte
50
diagnosi istologica, classificazioi lesioni
Classificazione di Marsh e Oberhuber
51
classificazione marsh oberhuber, gradi
Marsh 1: Architettura dei villi nella norma, ma aumento dei IEL (>25%) Marsh 2: Architettura dei villi conservata, iperplasia delle cripte ed aumento dei IEL Marsh 3a: Atrofia parziale dei villi, iperplasia delle cripte, ed aumento dei IEL Marsh 3b: Atrofia subtotale dei villi, discreto infiltrato infiammatorio Marsh 3c: Atrofia totale dei villi
52
Alterazioni anatomopatologiche Alterazioni anatomopatologiche della mucosa intestinale 5
Infiltrazione linfocitaria nell’epitelio intestinale (normale, 10 - 30% cell epiteliali) Infiltrazione di linfociti e plasmacellule nella tonaca propria della mucosa Aumento processi di mitosi cellulare Iperplasia e aumentata profondità delle cripte di Lieberkuhn (normale, 3 - 5:1) Alterazione (atrofia) dell’architettura dei villi
53
complessità diagnosi malattia celiaca
Non esiste un test che consente una diagnosi definitiva o esclude la malattia celiaca in ciascun individuo E’ la combinazione delle caratteristiche cliniche e laboratoristiche che fanno diagnosi di MC
54
come si effettua diagnosi di malattia celiaca
Sierologia suggestiva Biopsie intestinali positive Conferma della diagnosi: Completa remissione dei sintomi dopo eliminazione del glutine dalla dieta
55
complicanze m celiaca
Intestinal T cell Lymphoma (EATCL) Non Hodgkin Lymphoma T and B cells of intestinal and extra-intestinal sytes (inc 0.5-1 per million/year) Oropharingeal and esophageal squamous cancers Intestinal Adenocarcinoma (0.6-.7 per %000/year) MC: COMPLICANZE MC: COMPLICANZE Ripetere bx dopo 6-8 mesi di dieta senza glutine Ripetere EGDS dopo Re-challenge (es. 4 fette biscottate al giorno per 4 settimane) MC: MC:
56
diagnosi dubbie
Ripetere bx dopo 6-8 mesi di dieta senza glutine Ripetere EGDS dopo Re-challenge (es. 4 fette biscottate al giorno per 4 settimane
57
trattamento malattia celiaca
La dieta priva di glutine per tutta la vita rappresenta l’unico e fondamentale trattamento nel soggetto con celiachia L’eliminazione del glutine dalla dieta si associa ad un miglioramento clinico in breve tempo • Risulta invece piu’ lenta la guarigione istologica
58
trattamento
Prolyl endopeptidase from Myxococcus xanthus Aspergillus Niger Prolyl Endopeptidasi Germinating Barleyenzymes, trattamento con antagonisti della oznulina,
59
anti zonulina
larazotide acetato
60
inibitori della ttg,
Previene la conversione del Glutine in forma attiva e più tossica per l’intestino
61
trattamento anti infiammatori
IL-10 Anti-IL 15 Anti IFN gamma Integrin Antagonist T-cell-silencing agen
62
malattia celiaca follow up
Anamnesi sintomatologica Verifica aderenza alla dieta: AGA, EMA, tTG Controllo di eventuali alterazioni metaboliche EGDS e Biopsia: nei casi dubbi Valutazione della qualità di vita (Sf-36)