cuore Flashcards

1
Q

ciclo cardiaco, fasi

A

sistole, diastole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

sistole, durata

A

0,3 s

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

diastole, durata

A

0,5 s

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

sistole, significato

A

contrazione ventricolare ed eiezione sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

diastole, significato

A

rilasciamento dei ventricoli e riempimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

sistole, fasi

A

contrazione isovolumetrica dei ventricoli,fase di eiezione rapida, fase di eiezione ridotta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

diastole, fasi

A

rilasciamento isovolumetrico,, fase di riempimento ventricolare rapido, fase di riempimento ridotto, diastasi, fase di sistole atriale, telediastole pre ssistole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

durata ciclo cardiaco

A

0,8 s

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

diastole, volume telediastolico

A

120 140 ml,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

pressione telediastolica ventricolo ds

A

4 mmhg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

pressione telediastolica ventricolo sx

A

9 mmhg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

sistole, gittata sistolica

A

70 90 ml

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

vilume telesistolico

A

35 50 ml

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

pressione sistolica ventricolo sx

A

80 120 MMHG

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Pressione sistolica ventricolo dx

A

8 25 mmhg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

gittata cardiaca, definizione

A

quantità di sangue che viene espulsa dal ventricolo nell’unità di tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

gittata cardiaca, quanto

A

5000 ml min

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

da che cosa deriva la gittata cardiaca

A

deriva dalla frequenza cardiaca per la gittata sistolica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

gittata cardiaca, valore

A

4900 ml min

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

manifestazioni periferiche del ciclo cardiaco

A

polso arterioso, venoso, conseguenza dell’azione di pompa in un circuito, pressione arteriosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

esame obiettivo del cuore

A

ispezione, palpazione, percussione, auscultazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

obiettivi ispezione

A

aspetto morfologico della regione precordiale, sede e caratteri itto della punta, presenza movimenti pulsatori regione anteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

aspetto regione precordiale

A

zona della parete toracica anteriore che corrisponde alla proiezione del cuore e dei grossi vasi, bozza precordiale, cospicuo versamento pericardico in età giovanile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

itto della punta, significato

A

impulso cardiaco sistolico, ritmico sollevamento di una superficie della parete di circa 2cm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

sede itto della punta,

A

v spazio intercostale a 1 cm dall’emiclaveare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

itto non apprezzabile all’ispezione

A

difficile trasmissione dell’impulso puntale alla parete,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

causa di non apprezzabilità itto

A

versamento, enfisema, eccessiva debolezza del battito cardiaco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

variazioni fisiologiche itto della punta ragioni

A

età,abito costituzionale, fase del respiro,posizione del pz, condizioni patologiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

variazioni fisiologiche itto della punta, età

A

iv spazio bambini, più bassso negli anziani,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

variazioni fisiologiche itto della punta, fase del respiro

A

più basso in inspirazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

variazione itto della punta, posizione pz

A

2 cm a sx in decubito laterale sx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

condizioni patologiche itto della punta, a sx

A

ipertrofia ventricolare sx, versamento pleurico dx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

condizioni patologiche, possibile spostamento

A

a sx, a dx, in alto a sinistra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

condizioni patologiche, spostamento a dx

A

versamento pleuricosinistro, destrocardia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

condizioni patologiche, spostamento in alto e a sx

A

ascite, grosse masse addominali, splenomegalia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Palpazione itto punta, posizione esaminatore

A

esaminatore alla destra del pz,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

funzione palpazione

A

conferma e completa irilievi ispettivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

cosa conferma i rilievi ispettivi

A

sede e caratteri itto punta, esistenza di iperalgie cutanee, fremiti e sfregamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Palpazione cuore, fremiti

A

equivalente palpatorio soffi,, vibrazione trasmessa alla mano che palpa, sensazione palpatoria equivalente a quella gatto che fa le fusa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

sfregamenti pericardici

A

superficiali, circoscritti, discontinui, grossolani , persistenti in apnea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

aia di ottusità assoluta

A

fissata convenzionalmente sulla marginosternale sinistra da quarta a sesta costa 1,5-2 cm all’interno itto punta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

aia ottusità relativa

A

all’esterno diquella assoluta, corrisponde alla proiezione sulla parete anteriore de cuore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

ingrandimento aia in percussione

A

esiti pleuritiversamenti pericardici, ipertrofia e dilatazione cardiaca, cuore a scarpa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

scomparsa dell’aia,

A

enfisema polmonare, pneumotorace

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

delimitaz aia con percussione

A

ricerca itto mediante percussione, delimitazione delle aie cardiache, assoluta e relativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

percussione, versam pericardico

A

per evidenziare alterazioni il versamento deve essere superiore a 200 cc, l’ottusità cardiaca assume un aspetto triangolarer in posizione seduta, globoso supina, ottusità relativa coincide con quella relativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

ascultazione, posizione pZ

A

posizione supina o semiassisa, seduta, inclinata in avanti, decubito laterale sinistro,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

ascultazione pz, condizioni ambiente

A

temperatura ambientale confortevole, assoluto silenzio, ascoltazione contemporanea al polso radiale, apnea respiratoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

toni cardiaci, definizione

A

rumori di origine valvolare che nascono dall’urto dei veli valvolari durante le pulsazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

s1 tono sistolico, componenti

A

contrazione isovolumetrica ventricolare, vibrazione lembi mitrale e tricuspide, chiusura mitrale e tricuspide, vibrazione da eiezione in aorta e arteria polmpnale, passaggio sangue in aorta e arteria polm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

caratteristiche i tono

A

corrisponde all’inizio della sitole ventricolare, più intenso su focolaio della punta sui focolai mitrale e tricuspide, sordo e prolungato, costituito da 4 8 vibrazione, sincrono con itto punta e polso radiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

s2, caratteristiche

A

chiusura delle valvole aortiche e polmonare, corrisponde all’inizio della diastole ventricolare, più intenso sui focolai della base, più alto, più breve, intensità inferiore ad s1, componenti

53
Q

componenti s2

A

2, componente aortica, componente polmonare

54
Q

terzo tono, altra denominazione

A

tono protodiastolico venricolare

55
Q

genesi del terzo tono

A

vibrazioni da riempimento rapido ventricolare all’inizio della diastole, brusca apertura delle vlvole atrio ventricolari e riempimento ventricolare che ne consegue

56
Q

tono terzo, patologia

A

galoppo protodiastolico e ventricolare

57
Q

terzo tono, caratteristiche

A

giovani adulti e bambini, dopo il ii tono, inizio della diastole ventricolare, ottuso, debole, breve, si apprezza meglio a livello della punta,

58
Q

s4, definizione ulteriore

A

sistole atriale,

59
Q

patologia s4

A

galoppo atriale telediastolico e presistolico

60
Q

caratteristiche iv tono

A

debole, non apprezzabile dall’orecchio umano

61
Q

genesi s4

A

contrazione atriale e vibrazione delle pareti ventricolari sotto l’urto del sangue espulso dagli atri

62
Q

modificazioni toni cardiaci, come può avvenire

A

intensità, timbro, ritmo, variazioni toni sia patologiche che fisiologiche , sdoppiamentorumori aggiunti in sistole e diastole, soffi,

63
Q

variazioni toni cardiaci, accentuazione su tutti i focolai, ragione

A

fattori intrinseci, estrinseci

64
Q

fattori estrinseci di aumento toni cardiaci

A

sottigliezza parete cardiaca, poca interposizione tessuto polmonare

65
Q

fattori intrinseci di aumento toni cardiaci

A

accentuata attività cardiaca, sforzo fisico, stati emotivi, stati febrrili, ipertiroidismo

66
Q

modificazioni timbro toni cardiaci, tipi di suoni(3)

A

metallico, ligneo, parafonico

67
Q

timbro metallico , toni cardiaci

A

pnx, neumo pericardio,dilatazione stomaco, sclerosi valvolare

68
Q

timbro ligneo, modificazione toni

A

stenosi mitralica

69
Q

modificazione toni cardiaci, timbro parafonico

A

alterazioni valvolari, deficit contrattili miocardici

70
Q

modificazioni toni cardiaci, ritmo di galoppo

A

ritmo cardiaco a tre tempi che ricordail rumore prodotto sulla terra dagli zoccoli di un cavallo,

71
Q

galoppo atriale, altra definizione

A

presistolico

72
Q

galoppo atriale, caratteristiche

A

esagerazione iv tono, precede i tono, breve cupo, sordo

73
Q

modificazione toni cardiaci, galoppo ventricolare, altra definizione

A

protodiastolico

74
Q

galoppo ventricolare, caratteristiche

A

debole, bassa tonalità

75
Q

modificazione toni cardiaci, indebolimenti possibili

A

indebolimento i tono, indebolimento ii tono su aorta, indebolimento ii tono su polmonare

76
Q

indebolimento i tono su punta

A

endocardite mitralica in atto, insufficienza mitralica, aortica,

77
Q

indebolimento ii tono, aorta

A

ipotensione sistemica, insufficienza ventricolare, stenosi aortica

78
Q

indebolimento ii tono, polonar,

A

scompenso cardiaco dx, stenosi polmonare

79
Q

variazioni patologiche s1 accentuato

A

ipercinesia cardiaca, tipico di sforzo fisico, anemia, stenosi mitralica, riduzione riempimento cardiaco
ipertiroidismo

80
Q

variazione intensità s1, diminuzione patologicica

A

blocco av primo grad con lembi mitrale più vicini alla chiusura per sistole rallntata, insufficienza o calcificazione mitale

81
Q

variazioni s2, aumentato, dove

A

su aorta, su polmonare

82
Q

s2 aumentato su aorta

A

ipertensione arteriosa,

83
Q

s2 aumentato su polmonare

A

con p2 minore di a2 o uguale e sdoppiamento su s2 su focolaio mitrale da ipertensione polmonare

84
Q

variazioni di s2, intensità diminuita

A

su aorta, stenosi aorta, su polmonare stenosi polmonare

85
Q

sdoppiamento fisiologico s2 sul focolaio polmonare

A

inspirazione forzata, rallentamento p2

86
Q

sdoppiamenti patologici di s2, prognosi

A

esprimono sempre una cardiopatia,

87
Q

sdopiamento ampio di s2

A

aumento dello sdoppiamento fisiologico in inspirazione, per ritardo di chiusuta della valvola polmonare, da stenosi polmonare, blocco branca dx, anticipo di chiusura della valvola aortica, insuff mitralica

88
Q

sdoppiamenti patologici di s2, caratteristiche

A

fisso, non varia con respiro, scompenso ventricolare dx, sovraccarico ventricolare dx da pervietà interatriale

89
Q

sdoppiamenti patologici di s2, paradosso

A

p2 precede a2, scompare in inspirazione per ritardo di chiusura della valvola polmonare, da blocco branca sx

90
Q

rumori aggiunti in sistole,

A

rumori da eiezioni protosistolici

91
Q

rumori da eiezione protosistolici

A

coincidono con l’apertura delle valvole semilunari, tono alto, simile ad un click

92
Q

variazioni di s1, s1 sdoppiato

A

mitrale, comparsa di s4, tricuspide, accentuata componente tricuspidale, mitrale e tricuspidale, blocco branca dx, sdoppiati s1 ed s2, extrasisotli ventricolari

93
Q

soffi , definizione

A

rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, rispetto a toni e rumori aggiunti, generati da vibrazioni di valvole e strutture vasali normali o patologiche

94
Q

caratterizzazione soffi,

A

fase cardiaca, area di maggiore intensità, irradiazione, intensità, tonalità, caratteristiche fonetiche, modificazioni nel tempo,

95
Q

soffi sitolici, diviione sulla base della fase ciclo cardiaco

A

sistolici, diastolici, sistodiastolici

96
Q

soffi cardiaci, area di maggiore intensità

A

in relazione con la valvola o struttura anatomica che genera il soffio,

97
Q

irradiazione soffio

A

nella direzione del flusso ematico

98
Q

intensità soffi,

A

vari gradi, da i a 6

99
Q

soffi cardiaci, tonalit

A

ALTA, MEDIA, BASSA,

100
Q

CARATTERISTICHE FONETICHE SOFFIO

A

aspirato, a rullio, aspro, musicale, a grido di gabbiano,

101
Q

modificazioni nel tempo, soffio

A

spontanee, correlate a frequenza cardiaca e respiro, postura,

102
Q

meccanismo genesi soffi sitolici

A

da eiezione, da rigurgito

103
Q

soffi organici, causa

A

alterazione anatomo patologico valvolare

104
Q

soffi organici, sistole, funzionali causa

A

modificazione funzionale del flusso conn o senza cardiopatia,

105
Q

meccanismo di genesi di soffi sistolci

A

flusso attraverso ostruzione parziale di una valvola o di un vaso arterioso , flusso in vaso arterioso , flusso aumentato in strutture anatomiche normalidilatato,

106
Q

morfologia soffi sitolici da eiezione

A

morfologia a rombo o a diamante,flusso retrogrado attraverso valvola insufficiente

107
Q

causa soffi sistolici da eiezione

A

stenosi aortica, stenosi polmonare

108
Q

stenosi aorica

A

s2 intensità diminuita con parziale sdoppiamento paradosso, soffio sistolico da eiezione aspro nell’area aortica, irrediato al collo

109
Q

soffi olosistolici da insufficienza valvolare, causa

A

reflusso di sangue durante la sistole da una camera cardiaca con più elevata pressione o una camera con minore pressione , valvola incontinente,una pervietà dle setto cardiaco

110
Q

esempi soffi olosistolici

A

insufficienza mitralica, tricuspidale, difetto interventricolare, difetto interatriale

111
Q

difetti sistolici da rigurgito

A

insufficienza mitralica, tricuspidale

112
Q

insufficienza mitralica, manifestazioni auscultatorie

A

sdoppiamento fisiologico ampio s2, soffio apicale irradiato ad ascella e base, ritmo di galoppo s2,

113
Q

prolasso della mitrale,

A

soffiio telesistolico da incontinenza vlvolare

114
Q

soffi diastolici,

A

sempre indicativi di cardiopatia

115
Q

tipi di soffi diastolici

A

rullio diastolico, soffio protodiastolico

116
Q

rullio diastolico causa

A

alterazione delle valvole atriventricolari

117
Q

soffio protodiastolico, causa,

A

alteraizoni delle valvole semilunari

118
Q

rulllio diastolico, cause

A

stenosi mitralica, tricuspidale, intervallo libero iniziale, schiocco di apertura, tonalità bassa, accentuazione in tele diastole

119
Q

stenosi mitralica,

A

rinforzo di s1 alla punta, sdoppiamento ridotto di s2, aumento di intensità di p2 di ipertensione polmonare

120
Q

soffio protodiastolico, cause

A

insufficienza aortica, polmonare, dilatazione anulus valvolare

121
Q

caratteristiche soffio protodiastolico

A

segeu immediatamente s2 senza intervallo libero, tonalità alta, aspirativo, andamento in decrescento

122
Q

dolore cardiaco, condizioni algogene

A

ischemia, insufficiente flusso coronarico, insuff capacità di trasporto ossigeno e aumenttato consumo di ossgeno miocardico

123
Q

caratteristiche dolore cardiaco,

A

profondo, superficiale, superficiale irradiato

124
Q

angina pectoris

causa

A

transitoria insufficienza coronarica,

125
Q

angina pectoris, caratteristiche

A

dolore improvviso, breve durata, sensazione morsa in sede retrosternale, irradiato spalla sx, lato ulnare arto superiore sx, collomandibola, regione mastoidea, tipica dipendenza sforzo fisico, senzazione angoscia, singhiozzo, sbadiglio insistente, vertigini, regredisce con nitroglic

126
Q

infarto , causa

A

insufficienza coronarica acuta,

127
Q

caratteristiche semeiologiche infatrto

A

violenta intensità, non resistente alla nitroglic, non sempre correlato allo sforzo, dolore oppressivo o costrittivo, a volte silente

128
Q

sfregamenti pericardici,

A

rumore continuo sistodiastolico generato da contrazione e rilascio, maggiore in sistole, ruvidi, ascpri, tonalità alta, si ascoltano meglio al centrum cordis, irradiazione assente o scarsa, aumentano con torace anteroflesso e espirazione forzata, non compaiono con apnea