cuore Flashcards
ciclo cardiaco, fasi
sistole, diastole
sistole, durata
0,3 s
diastole, durata
0,5 s
sistole, significato
contrazione ventricolare ed eiezione sangue
diastole, significato
rilasciamento dei ventricoli e riempimento
sistole, fasi
contrazione isovolumetrica dei ventricoli,fase di eiezione rapida, fase di eiezione ridotta
diastole, fasi
rilasciamento isovolumetrico,, fase di riempimento ventricolare rapido, fase di riempimento ridotto, diastasi, fase di sistole atriale, telediastole pre ssistole
durata ciclo cardiaco
0,8 s
diastole, volume telediastolico
120 140 ml,
pressione telediastolica ventricolo ds
4 mmhg
pressione telediastolica ventricolo sx
9 mmhg
sistole, gittata sistolica
70 90 ml
vilume telesistolico
35 50 ml
pressione sistolica ventricolo sx
80 120 MMHG
Pressione sistolica ventricolo dx
8 25 mmhg
gittata cardiaca, definizione
quantità di sangue che viene espulsa dal ventricolo nell’unità di tempo
gittata cardiaca, quanto
5000 ml min
da che cosa deriva la gittata cardiaca
deriva dalla frequenza cardiaca per la gittata sistolica
gittata cardiaca, valore
4900 ml min
manifestazioni periferiche del ciclo cardiaco
polso arterioso, venoso, conseguenza dell’azione di pompa in un circuito, pressione arteriosa
esame obiettivo del cuore
ispezione, palpazione, percussione, auscultazione
obiettivi ispezione
aspetto morfologico della regione precordiale, sede e caratteri itto della punta, presenza movimenti pulsatori regione anteriore
aspetto regione precordiale
zona della parete toracica anteriore che corrisponde alla proiezione del cuore e dei grossi vasi, bozza precordiale, cospicuo versamento pericardico in età giovanile
itto della punta, significato
impulso cardiaco sistolico, ritmico sollevamento di una superficie della parete di circa 2cm