cuore Flashcards
ciclo cardiaco, fasi
sistole, diastole
sistole, durata
0,3 s
diastole, durata
0,5 s
sistole, significato
contrazione ventricolare ed eiezione sangue
diastole, significato
rilasciamento dei ventricoli e riempimento
sistole, fasi
contrazione isovolumetrica dei ventricoli,fase di eiezione rapida, fase di eiezione ridotta
diastole, fasi
rilasciamento isovolumetrico,, fase di riempimento ventricolare rapido, fase di riempimento ridotto, diastasi, fase di sistole atriale, telediastole pre ssistole
durata ciclo cardiaco
0,8 s
diastole, volume telediastolico
120 140 ml,
pressione telediastolica ventricolo ds
4 mmhg
pressione telediastolica ventricolo sx
9 mmhg
sistole, gittata sistolica
70 90 ml
vilume telesistolico
35 50 ml
pressione sistolica ventricolo sx
80 120 MMHG
Pressione sistolica ventricolo dx
8 25 mmhg
gittata cardiaca, definizione
quantità di sangue che viene espulsa dal ventricolo nell’unità di tempo
gittata cardiaca, quanto
5000 ml min
da che cosa deriva la gittata cardiaca
deriva dalla frequenza cardiaca per la gittata sistolica
gittata cardiaca, valore
4900 ml min
manifestazioni periferiche del ciclo cardiaco
polso arterioso, venoso, conseguenza dell’azione di pompa in un circuito, pressione arteriosa
esame obiettivo del cuore
ispezione, palpazione, percussione, auscultazione
obiettivi ispezione
aspetto morfologico della regione precordiale, sede e caratteri itto della punta, presenza movimenti pulsatori regione anteriore
aspetto regione precordiale
zona della parete toracica anteriore che corrisponde alla proiezione del cuore e dei grossi vasi, bozza precordiale, cospicuo versamento pericardico in età giovanile
itto della punta, significato
impulso cardiaco sistolico, ritmico sollevamento di una superficie della parete di circa 2cm
sede itto della punta,
v spazio intercostale a 1 cm dall’emiclaveare
itto non apprezzabile all’ispezione
difficile trasmissione dell’impulso puntale alla parete,
causa di non apprezzabilità itto
versamento, enfisema, eccessiva debolezza del battito cardiaco
variazioni fisiologiche itto della punta ragioni
età,abito costituzionale, fase del respiro,posizione del pz, condizioni patologiche
variazioni fisiologiche itto della punta, età
iv spazio bambini, più bassso negli anziani,
variazioni fisiologiche itto della punta, fase del respiro
più basso in inspirazione
variazione itto della punta, posizione pz
2 cm a sx in decubito laterale sx
condizioni patologiche itto della punta, a sx
ipertrofia ventricolare sx, versamento pleurico dx
condizioni patologiche, possibile spostamento
a sx, a dx, in alto a sinistra
condizioni patologiche, spostamento a dx
versamento pleuricosinistro, destrocardia
condizioni patologiche, spostamento in alto e a sx
ascite, grosse masse addominali, splenomegalia
Palpazione itto punta, posizione esaminatore
esaminatore alla destra del pz,
funzione palpazione
conferma e completa irilievi ispettivi
cosa conferma i rilievi ispettivi
sede e caratteri itto punta, esistenza di iperalgie cutanee, fremiti e sfregamento
Palpazione cuore, fremiti
equivalente palpatorio soffi,, vibrazione trasmessa alla mano che palpa, sensazione palpatoria equivalente a quella gatto che fa le fusa
sfregamenti pericardici
superficiali, circoscritti, discontinui, grossolani , persistenti in apnea
aia di ottusità assoluta
fissata convenzionalmente sulla marginosternale sinistra da quarta a sesta costa 1,5-2 cm all’interno itto punta
aia ottusità relativa
all’esterno diquella assoluta, corrisponde alla proiezione sulla parete anteriore de cuore
ingrandimento aia in percussione
esiti pleuritiversamenti pericardici, ipertrofia e dilatazione cardiaca, cuore a scarpa
scomparsa dell’aia,
enfisema polmonare, pneumotorace
delimitaz aia con percussione
ricerca itto mediante percussione, delimitazione delle aie cardiache, assoluta e relativa
percussione, versam pericardico
per evidenziare alterazioni il versamento deve essere superiore a 200 cc, l’ottusità cardiaca assume un aspetto triangolarer in posizione seduta, globoso supina, ottusità relativa coincide con quella relativa
ascultazione, posizione pZ
posizione supina o semiassisa, seduta, inclinata in avanti, decubito laterale sinistro,
ascultazione pz, condizioni ambiente
temperatura ambientale confortevole, assoluto silenzio, ascoltazione contemporanea al polso radiale, apnea respiratoria
toni cardiaci, definizione
rumori di origine valvolare che nascono dall’urto dei veli valvolari durante le pulsazioni
s1 tono sistolico, componenti
contrazione isovolumetrica ventricolare, vibrazione lembi mitrale e tricuspide, chiusura mitrale e tricuspide, vibrazione da eiezione in aorta e arteria polmpnale, passaggio sangue in aorta e arteria polm
caratteristiche i tono
corrisponde all’inizio della sitole ventricolare, più intenso su focolaio della punta sui focolai mitrale e tricuspide, sordo e prolungato, costituito da 4 8 vibrazione, sincrono con itto punta e polso radiale