cuore Flashcards

1
Q

ciclo cardiaco, fasi

A

sistole, diastole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

sistole, durata

A

0,3 s

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

diastole, durata

A

0,5 s

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

sistole, significato

A

contrazione ventricolare ed eiezione sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

diastole, significato

A

rilasciamento dei ventricoli e riempimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

sistole, fasi

A

contrazione isovolumetrica dei ventricoli,fase di eiezione rapida, fase di eiezione ridotta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

diastole, fasi

A

rilasciamento isovolumetrico,, fase di riempimento ventricolare rapido, fase di riempimento ridotto, diastasi, fase di sistole atriale, telediastole pre ssistole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

durata ciclo cardiaco

A

0,8 s

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

diastole, volume telediastolico

A

120 140 ml,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

pressione telediastolica ventricolo ds

A

4 mmhg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

pressione telediastolica ventricolo sx

A

9 mmhg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

sistole, gittata sistolica

A

70 90 ml

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

vilume telesistolico

A

35 50 ml

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

pressione sistolica ventricolo sx

A

80 120 MMHG

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Pressione sistolica ventricolo dx

A

8 25 mmhg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

gittata cardiaca, definizione

A

quantità di sangue che viene espulsa dal ventricolo nell’unità di tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

gittata cardiaca, quanto

A

5000 ml min

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

da che cosa deriva la gittata cardiaca

A

deriva dalla frequenza cardiaca per la gittata sistolica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

gittata cardiaca, valore

A

4900 ml min

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

manifestazioni periferiche del ciclo cardiaco

A

polso arterioso, venoso, conseguenza dell’azione di pompa in un circuito, pressione arteriosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

esame obiettivo del cuore

A

ispezione, palpazione, percussione, auscultazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

obiettivi ispezione

A

aspetto morfologico della regione precordiale, sede e caratteri itto della punta, presenza movimenti pulsatori regione anteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

aspetto regione precordiale

A

zona della parete toracica anteriore che corrisponde alla proiezione del cuore e dei grossi vasi, bozza precordiale, cospicuo versamento pericardico in età giovanile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

itto della punta, significato

A

impulso cardiaco sistolico, ritmico sollevamento di una superficie della parete di circa 2cm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
sede itto della punta,
v spazio intercostale a 1 cm dall'emiclaveare
26
itto non apprezzabile all'ispezione
difficile trasmissione dell'impulso puntale alla parete,
27
causa di non apprezzabilità itto
versamento, enfisema, eccessiva debolezza del battito cardiaco
28
variazioni fisiologiche itto della punta ragioni
età,abito costituzionale, fase del respiro,posizione del pz, condizioni patologiche
29
variazioni fisiologiche itto della punta, età
iv spazio bambini, più bassso negli anziani,
30
variazioni fisiologiche itto della punta, fase del respiro
più basso in inspirazione
31
variazione itto della punta, posizione pz
2 cm a sx in decubito laterale sx
32
condizioni patologiche itto della punta, a sx
ipertrofia ventricolare sx, versamento pleurico dx
33
condizioni patologiche, possibile spostamento
a sx, a dx, in alto a sinistra
34
condizioni patologiche, spostamento a dx
versamento pleuricosinistro, destrocardia
35
condizioni patologiche, spostamento in alto e a sx
ascite, grosse masse addominali, splenomegalia
36
Palpazione itto punta, posizione esaminatore
esaminatore alla destra del pz,
37
funzione palpazione
conferma e completa irilievi ispettivi
38
cosa conferma i rilievi ispettivi
sede e caratteri itto punta, esistenza di iperalgie cutanee, fremiti e sfregamento
39
Palpazione cuore, fremiti
equivalente palpatorio soffi,, vibrazione trasmessa alla mano che palpa, sensazione palpatoria equivalente a quella gatto che fa le fusa
40
sfregamenti pericardici
superficiali, circoscritti, discontinui, grossolani , persistenti in apnea
41
aia di ottusità assoluta
fissata convenzionalmente sulla marginosternale sinistra da quarta a sesta costa 1,5-2 cm all'interno itto punta
42
aia ottusità relativa
all'esterno diquella assoluta, corrisponde alla proiezione sulla parete anteriore de cuore
43
ingrandimento aia in percussione
esiti pleuritiversamenti pericardici, ipertrofia e dilatazione cardiaca, cuore a scarpa
44
scomparsa dell'aia,
enfisema polmonare, pneumotorace
45
delimitaz aia con percussione
ricerca itto mediante percussione, delimitazione delle aie cardiache, assoluta e relativa
46
percussione, versam pericardico
per evidenziare alterazioni il versamento deve essere superiore a 200 cc, l'ottusità cardiaca assume un aspetto triangolarer in posizione seduta, globoso supina, ottusità relativa coincide con quella relativa
47
ascultazione, posizione pZ
posizione supina o semiassisa, seduta, inclinata in avanti, decubito laterale sinistro,
48
ascultazione pz, condizioni ambiente
temperatura ambientale confortevole, assoluto silenzio, ascoltazione contemporanea al polso radiale, apnea respiratoria
49
toni cardiaci, definizione
rumori di origine valvolare che nascono dall'urto dei veli valvolari durante le pulsazioni
50
s1 tono sistolico, componenti
contrazione isovolumetrica ventricolare, vibrazione lembi mitrale e tricuspide, chiusura mitrale e tricuspide, vibrazione da eiezione in aorta e arteria polmpnale, passaggio sangue in aorta e arteria polm
51
caratteristiche i tono
corrisponde all'inizio della sitole ventricolare, più intenso su focolaio della punta sui focolai mitrale e tricuspide, sordo e prolungato, costituito da 4 8 vibrazione, sincrono con itto punta e polso radiale
52
s2, caratteristiche
chiusura delle valvole aortiche e polmonare, corrisponde all'inizio della diastole ventricolare, più intenso sui focolai della base, più alto, più breve, intensità inferiore ad s1, componenti
53
componenti s2
2, componente aortica, componente polmonare
54
terzo tono, altra denominazione
tono protodiastolico venricolare
55
genesi del terzo tono
vibrazioni da riempimento rapido ventricolare all'inizio della diastole, brusca apertura delle vlvole atrio ventricolari e riempimento ventricolare che ne consegue
56
tono terzo, patologia
galoppo protodiastolico e ventricolare
57
terzo tono, caratteristiche
giovani adulti e bambini, dopo il ii tono, inizio della diastole ventricolare, ottuso, debole, breve, si apprezza meglio a livello della punta,
58
s4, definizione ulteriore
sistole atriale,
59
patologia s4
galoppo atriale telediastolico e presistolico
60
caratteristiche iv tono
debole, non apprezzabile dall'orecchio umano
61
genesi s4
contrazione atriale e vibrazione delle pareti ventricolari sotto l'urto del sangue espulso dagli atri
62
modificazioni toni cardiaci, come può avvenire
intensità, timbro, ritmo, variazioni toni sia patologiche che fisiologiche , sdoppiamentorumori aggiunti in sistole e diastole, soffi,
63
variazioni toni cardiaci, accentuazione su tutti i focolai, ragione
fattori intrinseci, estrinseci
64
fattori estrinseci di aumento toni cardiaci
sottigliezza parete cardiaca, poca interposizione tessuto polmonare
65
fattori intrinseci di aumento toni cardiaci
accentuata attività cardiaca, sforzo fisico, stati emotivi, stati febrrili, ipertiroidismo
66
modificazioni timbro toni cardiaci, tipi di suoni(3)
metallico, ligneo, parafonico
67
timbro metallico , toni cardiaci
pnx, neumo pericardio,dilatazione stomaco, sclerosi valvolare
68
timbro ligneo, modificazione toni
stenosi mitralica
69
modificazione toni cardiaci, timbro parafonico
alterazioni valvolari, deficit contrattili miocardici
70
modificazioni toni cardiaci, ritmo di galoppo
ritmo cardiaco a tre tempi che ricordail rumore prodotto sulla terra dagli zoccoli di un cavallo,
71
galoppo atriale, altra definizione
presistolico
72
galoppo atriale, caratteristiche
esagerazione iv tono, precede i tono, breve cupo, sordo
73
modificazione toni cardiaci, galoppo ventricolare, altra definizione
protodiastolico
74
galoppo ventricolare, caratteristiche
debole, bassa tonalità
75
modificazione toni cardiaci, indebolimenti possibili
indebolimento i tono, indebolimento ii tono su aorta, indebolimento ii tono su polmonare
76
indebolimento i tono su punta
endocardite mitralica in atto, insufficienza mitralica, aortica,
77
indebolimento ii tono, aorta
ipotensione sistemica, insufficienza ventricolare, stenosi aortica
78
indebolimento ii tono, polonar,
scompenso cardiaco dx, stenosi polmonare
79
variazioni patologiche s1 accentuato
ipercinesia cardiaca, tipico di sforzo fisico, anemia, stenosi mitralica, riduzione riempimento cardiaco ipertiroidismo
80
variazione intensità s1, diminuzione patologicica
blocco av primo grad con lembi mitrale più vicini alla chiusura per sistole rallntata, insufficienza o calcificazione mitale
81
variazioni s2, aumentato, dove
su aorta, su polmonare
82
s2 aumentato su aorta
ipertensione arteriosa,
83
s2 aumentato su polmonare
con p2 minore di a2 o uguale e sdoppiamento su s2 su focolaio mitrale da ipertensione polmonare
84
variazioni di s2, intensità diminuita
su aorta, stenosi aorta, su polmonare stenosi polmonare
85
sdoppiamento fisiologico s2 sul focolaio polmonare
inspirazione forzata, rallentamento p2
86
sdoppiamenti patologici di s2, prognosi
esprimono sempre una cardiopatia,
87
sdopiamento ampio di s2
aumento dello sdoppiamento fisiologico in inspirazione, per ritardo di chiusuta della valvola polmonare, da stenosi polmonare, blocco branca dx, anticipo di chiusura della valvola aortica, insuff mitralica
88
sdoppiamenti patologici di s2, caratteristiche
fisso, non varia con respiro, scompenso ventricolare dx, sovraccarico ventricolare dx da pervietà interatriale
89
sdoppiamenti patologici di s2, paradosso
p2 precede a2, scompare in inspirazione per ritardo di chiusura della valvola polmonare, da blocco branca sx
90
rumori aggiunti in sistole,
rumori da eiezioni protosistolici
91
rumori da eiezione protosistolici
coincidono con l'apertura delle valvole semilunari, tono alto, simile ad un click
92
variazioni di s1, s1 sdoppiato
mitrale, comparsa di s4, tricuspide, accentuata componente tricuspidale, mitrale e tricuspidale, blocco branca dx, sdoppiati s1 ed s2, extrasisotli ventricolari
93
soffi , definizione
rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, rispetto a toni e rumori aggiunti, generati da vibrazioni di valvole e strutture vasali normali o patologiche
94
caratterizzazione soffi,
fase cardiaca, area di maggiore intensità, irradiazione, intensità, tonalità, caratteristiche fonetiche, modificazioni nel tempo,
95
soffi sitolici, diviione sulla base della fase ciclo cardiaco
sistolici, diastolici, sistodiastolici
96
soffi cardiaci, area di maggiore intensità
in relazione con la valvola o struttura anatomica che genera il soffio,
97
irradiazione soffio
nella direzione del flusso ematico
98
intensità soffi,
vari gradi, da i a 6
99
soffi cardiaci, tonalit
ALTA, MEDIA, BASSA,
100
CARATTERISTICHE FONETICHE SOFFIO
aspirato, a rullio, aspro, musicale, a grido di gabbiano,
101
modificazioni nel tempo, soffio
spontanee, correlate a frequenza cardiaca e respiro, postura,
102
meccanismo genesi soffi sitolici
da eiezione, da rigurgito
103
soffi organici, causa
alterazione anatomo patologico valvolare
104
soffi organici, sistole, funzionali causa
modificazione funzionale del flusso conn o senza cardiopatia,
105
meccanismo di genesi di soffi sistolci
flusso attraverso ostruzione parziale di una valvola o di un vaso arterioso , flusso in vaso arterioso , flusso aumentato in strutture anatomiche normalidilatato,
106
morfologia soffi sitolici da eiezione
morfologia a rombo o a diamante,flusso retrogrado attraverso valvola insufficiente
107
causa soffi sistolici da eiezione
stenosi aortica, stenosi polmonare
108
stenosi aorica
s2 intensità diminuita con parziale sdoppiamento paradosso, soffio sistolico da eiezione aspro nell'area aortica, irrediato al collo
109
soffi olosistolici da insufficienza valvolare, causa
reflusso di sangue durante la sistole da una camera cardiaca con più elevata pressione o una camera con minore pressione , valvola incontinente,una pervietà dle setto cardiaco
110
esempi soffi olosistolici
insufficienza mitralica, tricuspidale, difetto interventricolare, difetto interatriale
111
difetti sistolici da rigurgito
insufficienza mitralica, tricuspidale
112
insufficienza mitralica, manifestazioni auscultatorie
sdoppiamento fisiologico ampio s2, soffio apicale irradiato ad ascella e base, ritmo di galoppo s2,
113
prolasso della mitrale,
soffiio telesistolico da incontinenza vlvolare
114
soffi diastolici,
sempre indicativi di cardiopatia
115
tipi di soffi diastolici
rullio diastolico, soffio protodiastolico
116
rullio diastolico causa
alterazione delle valvole atriventricolari
117
soffio protodiastolico, causa,
alteraizoni delle valvole semilunari
118
rulllio diastolico, cause
stenosi mitralica, tricuspidale, intervallo libero iniziale, schiocco di apertura, tonalità bassa, accentuazione in tele diastole
119
stenosi mitralica,
rinforzo di s1 alla punta, sdoppiamento ridotto di s2, aumento di intensità di p2 di ipertensione polmonare
120
soffio protodiastolico, cause
insufficienza aortica, polmonare, dilatazione anulus valvolare
121
caratteristiche soffio protodiastolico
segeu immediatamente s2 senza intervallo libero, tonalità alta, aspirativo, andamento in decrescento
122
dolore cardiaco, condizioni algogene
ischemia, insufficiente flusso coronarico, insuff capacità di trasporto ossigeno e aumenttato consumo di ossgeno miocardico
123
caratteristiche dolore cardiaco,
profondo, superficiale, superficiale irradiato
124
angina pectoris | causa
transitoria insufficienza coronarica,
125
angina pectoris, caratteristiche
dolore improvviso, breve durata, sensazione morsa in sede retrosternale, irradiato spalla sx, lato ulnare arto superiore sx, collomandibola, regione mastoidea, tipica dipendenza sforzo fisico, senzazione angoscia, singhiozzo, sbadiglio insistente, vertigini, regredisce con nitroglic
126
infarto , causa
insufficienza coronarica acuta,
127
caratteristiche semeiologiche infatrto
violenta intensità, non resistente alla nitroglic, non sempre correlato allo sforzo, dolore oppressivo o costrittivo, a volte silente
128
sfregamenti pericardici,
rumore continuo sistodiastolico generato da contrazione e rilascio, maggiore in sistole, ruvidi, ascpri, tonalità alta, si ascoltano meglio al centrum cordis, irradiazione assente o scarsa, aumentano con torace anteroflesso e espirazione forzata, non compaiono con apnea