Sistema endocrino Flashcards
Ghiandole endocrine
Il sistema endocrino è costituito dalle ghiandole endocrine che derivano dal tessuto epiteliale.
Le ghiandole endocrine possono essere suddivise in due tipologie
ORGANI ENDOCRINI PRIMARI: secrezione di ORMONI. Alcuni organi endocrini primari si trovano nell’encefalo come l’IPOTALAMO, l’IPOFISI (ghiandola pituitaria) e la GHIANDOLA PINEALE (epifisi). Altri sono localizzati al di fuori del sistema nervoso come la TIROIDE, le PARATIROIDI, il TIMO, le GHIANDOLE SURRENALI, il PANCREAS e le GONADI (testicoli e ovaie). Nelle femmine gravide anche la PLACENTA svolge la funzione di ghiandola endocrina
ORGANI ENDOCRINI SECONDARI: comprendono organi come il CUORE, il FEGATO, l’INTESTINO TENUE, lo STOMACO, la CUTE e i RENI
Ipotalamo e ipofisi
L’ipotalamo secerne molti ormoni, la maggior parte dei quali agisce sull’ipofisi, struttura collegata all’ipotalamo tramite un peduncolo tissutale (infundibolo).
L’ipofisi è suddivisa in due lobi distinti chiamati ADENOIPOFISI (ipofisi anteriore) e NEUROIPOFISI (ipofisi posteriore)
Ipotalamo e neuroipofisi
La neuroipofisi contiene terminazioni dei neuroni che si trovano nell’ipotalamo. Quelli che si trovano nel nucleo paraventricolare sintetizzano e secernono ADH (ormone antidiuretico o vasopressina), mentre i neuroni localizzati nel nucleo sopraottico sintetizzano e secernono OSSITOCINA. Dopodiché, vengono introdotti in VESCICOLE SECRETORIE che sono trasportate verso le terminazioni nervose nella neuroipofisi. Gli ormoni vengono rilasciati per ESOCITOSI quando questi neuroni ricevono un segnale. L’ADH regola il RIASSORBIMENTO DI ACQUA nei reni, mentre l’OSSITOCINA stimola le CONTRAZIONI UTERINE e l’EIEZIONE DEL LATTE dalle mammelle
Ipotalamo e adenoipofisi
L’adenoipofisi e i neuroni dell’ipotalamo secernono ormoni definiti TROFICI perché regolano la SECREZIONE DI ALTRI ORMONI. Un ormone trofico può essere un ormone STIMOLANTE che aumenta la secrezione di un altro ormone o un ormone INIBENTE che riduce la secrezione di un altro ormone.
L’ipotalamo e l’adenoipofisi sono connessi mediante il SISTEMA PORTALE IPOTALAMO-IPOFISARIO (sistema portale: disposizione dei vasi sanguigni in cui due letti capillari sono disposti in serie). Le cellule neurosecretorie dell’ipotalamo secernono i fattori trofici nel sistema portale ipotalamo-ipofisario. I fattori trofici raggiungono l’adenoipofisi dove regolano il rilascio di ormoni adenoipofisari nel sistema circolatorio. Gli ormoni adenoipofisari agiscono su altre ghiandole endocrine per stimolare il rilascio di altri ormoni
Circuiti a feedback
La produzione di FATTORI TROFICI ipotalamici ed ipofisari è regolata mediante circuiti a feedback.
I fattori trofici prodotti dall’adenoipofisi possono agire tramite circuiti a FEEDBACK NEGATIVO sull’ipotalamo per RIDURRE la loro stessa SECREZIONE. L’INIBIZIONE della secrezione dei fattori trofici ipotalamici da parte dei fattori trofici adenoipofisari è definita FEEDBACK NEGATIVO CORTO e previene l’eccessiva sintesi di fattori trofici adenoipofisari.
Inoltre, gli ORMONI la cui secrezione venga stimolata da fattori trofici in genere agiscono sull’ipotalamo per INIBIRE la secrezione dei FATTORI TROFICI, limitando così la loro stessa secrezione. Questo meccanismo è definito FEEDBACK NEGATIVO LUNGO.
Es. secrezione di CORTISOLO da parte della ghiandola surrenale. Il CRH (fattore di rilascio della corticotropina) stimola la secrezione adenoipofisaria dell’ormone trofico ACTH (ormone adrenocorticotropo). Questo ormone stimola il rilascio dell’ormone cortisolo dalle ghiandole surrenali. Quando le concentrazioni plasmatiche di cortisolo aumentano oltre un certo livello, la regolazione a feedback negativo provoca una riduzione del rilascio sia di CRH che si ACTH. In entrambi i casi, il cortisolo agisce inibendo la sua stessa secrezione
Epifisi (ghiandole pineale)
Si trova nell’encefalo ed è composta da tessuto ghiandolare che secerne l’ormone MELATONINA. La secrezione di melatonina aumenta durante la notte e si riduce durante il giorno (ritmo circadiano, stimola il sonno). La melatonina migliora anche la risposta immunitaria ed esercita un effetto inibente sull’attività riproduttiva interferendo con l’attività di altri ormoni
Tiroide
E’ una struttura che si trova sulla superficie ventrale della trachea.
Secerne laTETRAIODOTIRONINA o TIROXINA (T4), la TRIIODOTIRONINA (T3) e la CALCITONINA.
Gli ormoni T3 e T4 regolano la velocità del metabolismo corporeo e sono necessari per la CRESCITA e il normale SVILUPPO dell’organismo.
La CALCITONINA regola la concentrazione plasmatica di CALCIO.
Le quattro ghiandole PARATIROIDI sono localizzate sulla superficie posteriore della tiroide. Secernono l’ORMONE PARATIROIDEO (PTH), un importante ormone regolatore della CONCENTRAZIONE plasmatica di CALCIO
Ghiandole surrenali
Sono due piccole formazioni ghiandolari posizionate sulla porzione superiore di ciascun rene.
Ciascuna ghiandola surrenale è formata da uno strato ESTERNO definito CORTICALE e da uno strato INTERNO detto MIDOLLARE.
La CORTICALE DEL SURRENE è composta da tre strati cellulari distinti: uno strato più esterno definito ZONA GLOMERULARE, uno strato intermedio definito ZONA FASCICOLATA e uno strato interno definito ZONA RETICOLATA.
La corticale del surrene secerne un gruppo di ormone definiti ADRENOCORTICOIDI che comprendono tre tipi di ormoni
MINERALCORTICOIDI: secreti dalle cellule della zona glomerulare e regolano il RIASSORBIMENTO DI SODIO e l’ESCREZIONE DI POTASSIO nei reni (aldosterone)
GLUCOCORTICOIDI: secreti dalle cellule della zona fascicolata e dalla zona reticolare e regolano le risposte dell’organismo allo STRESS, il METABOLISMO PROTEICO, GLUCIDICO E LIPIDICO in diversi tessuti e i livelli plasmatici di GLUCOSIO (cortisolo)
ORMONI SESSUALI: secreti dalle cellule della zona fascicolata e reticolare (oltre che dalle gonadi) e regolano la FUNZIONE RIPRODUTTIVA
La MIDOLLARE DEL SURRENE contiene cellule cromaffini che secernono catecolammine tra cui l’EPINEFRINA, la NORADRENALINA e la DOPAMINA.
L’ADRENALINA è secreta durante stati di stress o di eccitazione nervosa ed esercita molti effetti tra cui l’AUMENTO DELLA FREQUENZA CARDIACA e la mobilizzazione delle RISERVE ENERGETICHE
Pancreas
Svolge funzioni sia esocrine sia endocrine.
Il pancreas ESOCRINO è costituito da CELLULE DEGLI ACINI e CELLULE DEI DOTTI che secernono liquidi ed enzimi all’interno del canale digerente.
Il pancreas ENDOCRINO è formato da gruppi di cellule detti ISOLOTTI DI LANGERHANS dove vengono prodotti i due principali ormoni pancreatici, ognuno dei quali viene secreto da uno specifico tipo di cellula: l’INSULINA secreta dalle CELLULE β e il GLUCAGONE secreto dalle CELLULE α. Entrambi questi ormoni sono importanti per la regolazione del metabolismo energetico e della concentrazione plasmatica di glucosio.
Negli isolotti di Langerhans si trovano anche altri due tipi di cellule: le CELLULE δ che secernono SOMATOSTATINA che contribuisce alla regolazione della digestione e dell’assorbimento di nutrienti e può regolare la secrezione di altri ormoni pancreatici e le CELLULE F secernono il POLIPEPTIDE PANCREATICO
Velocità di secrezione ormonale e concentrazione plasmatica
Le cellule endocrine e le cellule secretorie possono rilasciare i loro messaggeri chimici a velocità variabile. Quando queste cellule ricevono particolari segnali, la velocità di secrezione può aumentare o diminuire. Una SECREZIONE più RAPIDA determinerà una MAGGIORE CONCENTRAZIONE plasmatica dell’ormone e di conseguenza una MAGGIORE quantità di ORMONE LEGATO ai recettori delle cellule bersaglio. L’aumento della concentrazione plasmatica di un ormone induce delle modificazioni nelle cellule bersaglio.
Alcuni ormoni vengono secreti ad una VELOCITA’ STABILE. Poiché la loro concentrazione non varia in modo apprezzabile, questi ormoni non inducono una risposta nelle cellule bersaglio ma facilitano dei PROCESSI GIA’ IN ATTO (es. ormoni tiroidei).
Le cellule endocrine modificano la secrezione ormonale in risposta a due segnali: nervosi e umorali che possono essere stimolatori o inibitori. I SEGNALI NERVOSI regolano la secrezione ormonale tramite l’IPOTALAMO, la NEUROIPOFISI e la MIDOLLARE DEL SURRENE che possono regolare la secrezione di altri ormoni. Lo STRESS attiva segnali nervosi che stimolano l’ipotalamo a secernere CRH (ormone stimolante il rilascio di corticotropina) che a sua volta stimola il rilascio di ACTH (ormone adrenocorticotropo o corticotropina) dall’adenoipofisi. L’ACTH stimola la corticale del surrene a secernere CORTISOLO, un ormone che aiuta l’organismo a combattere lo stress.
I SEGNALI UMORALI rientrano in tre categorie: ORMONI, IONI e METABOLITI. Molti ormoni regolano le concentrazioni plasmatiche di ioni o metaboliti che a loro volta regolano la secrezione ormonale attraverso un controllo a FEEDBACK NEGATIVO.
Per esempio, la glicemia elevata stimola la secrezione di INSULINA da parte delle cellule β del pancreas. L’insulina stimola la captazione di glucosio da parte della maggior parte delle cellule dell’organismo causando così la riduzione della glicemia. Quando la glicemia ritorna a livelli normali si riduce lo stimolo per la secrezione di insulina e di conseguenza si riduce la secrezione di questo ormone.
In un altro esempio, un’elevata concentrazione di POTASSIO nel sangue stimola le cellule della zona glomerulare della corticale del surrene a secernere aldosterone che stimola il rene ad eliminare potassio con le urine riducendo così la concentrazione plasmatica di potassio
Trasporto di ormoni legati a proteine trasportatrici
I MESSAGGERI IDROFOBICI compresi gli ormoni tiroidei e gli ormoni steroidei, vengono trasportati in circolo LEGATI a proteine trasportatrici.
Le proteine trasportatrici AUMENTANO l’EMIVITA (durata della persistenza dell’ormone un circolo che corrisponde al tempo necessario affinché metà dell’ormone venga degradato) dell’ormone e in tal modo gli ormoni possono rimanere in circolo più a LUNGO, perché la velocità di metabolizzazione è ridotta
Velocità di metabolizzazione degli ormoni
Gli ormoni possono rimanere in circolo per un periodo di tempo breve prima di essere metabolizzati. Gli ormoni che si legano a recettori delle cellule bersaglio sono spesso metabolizzati dalle CELLULE BERSAGLIO stesse. Anche gli ormoni che si legano a recettori di membrana sono spesso degradati da ENZIMI LISOSOMALI delle cellule bersaglio, dopo essere stati internalizzati per endocitosi dal complesso recettore-ormone.
Gli ormoni possono essere degradati anche quando sono ancora in CIRCOLO (ormoni peptidici metabolizzati da enzimi proteolitici).
Gli ormoni possono essere metabolizzati anche da ENZIMI EPATICI.
I prodotti della DEGRADAZIONE ORMONALE vengono escreti con le URINE assieme ad altri ormoni non metabolizzati
Anomalie nella secrezione ormonale
Le alterazioni della secrezione ormonale possono avere serie conseguenze. Alcune patologie sono causate da un ECCESSO di secrezione ormonale definito IPERSECREZIONE mentre altre sono provocate da una secrezione ormonale troppo BASSA definita IPOSECREZIONE.
Nei casi di ipersecrezione o di iposecrezione la patologia può essere PRIMARIA cioè interessa direttamente la GHIANDOLA ENDOCRINA o SECONDARIA cioè che interessa le GHIANDOLE che secernono i FATTORI TROFICI
Patologie endocrine primarie
La disfunzione ha origine nelle CELLULE ENDOCRINE che secernono gli ORMONI. Nell’IPERSECREZIONE PRIMARIA di cortisolo la ghiandola surrenale secerne troppo cortisolo. I livelli plasmatici dei fattori trofici tendono ad essere più bassi del normale a causa dell’aumento del segnale a feedback negativo generato dall’ormone regolato dai fattori trofici stessi. Nel caso del cortisolo, i livelli plasmatici di CRH e ACTH sono bassi poiché l’eccesso di cortisolo inibisce la loro secrezione attraverso il feedback negativo.
Nell’IPOSECREZIONE PRIMARIA di cortisolo, la concentrazione plasmatica di cortisolo si riduce ma aumentano il CRH e l’ACTH in seguito alla riduzione del segnale di feedback negativo
Patologie endocrine secondarie
La disfunzione ha origine nelle CELLULE ENDOCRINE ADENOIPOFISARIE O IPOTALAMICHE che secernono i FATTORI TROFICI. Nell’IPERSECREZIONE SECONDARIA di cortisolo, i livelli plasmatici di cortisolo aumentano per un eccesso di secrezione di ACTH da parte dell’adenoipofisi o per un eccesso di secrezione di CRH da parte dell’ipotalamo. Nel caso di un eccesso di ACTH secreto dall’adenoipofisi il cortisolo in circolo aumenta, ma i livelli di CRH diminuiscono a causa dell’aumentato segnale a feedback negativo generato dal cortisolo. Nel caso di un eccesso di CRH ipotalamico i livelli plasmatici di ACTH e di cortisolo aumentano entrambi