Sindromi maggiori Flashcards

1
Q

dispepsia

A

sensazione dolorosa o fastidiosa localizzata in addome superiore e presente da almeno 4 setttimane
complesso di sintomi con un grado di gravità tale da consultare un medico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

dispepsia - cause

A

cancro gastrico, ulcera gastrica, gastrite cronica atrofica, ulcera duodenale, duodenite, gastropatia eritematosa HP +/-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

dispepsia - fisiopato

A

ipomotilità antrale, difetto riflesso di accomodazione gastrica al pasto, persistente attività fasica
accentuata sensibilità alla distensione meccanica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

dispepsia - clinica

A
  • simil ulcerosa: dolore epigastrico, vomito
  • dismotilità: iporessia, nausea, peso post prandiale, sazietà precoce
  • tipo reflusso: rigurgito acido, pirosi restrosternale, eruttazioni
  • altro: alitosi, cefalea post prandiale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

dispepsia - red flags

A

decidere se sottoporre il pz a gastroscopia

febbre, perdita peso, sanguinamento, anemia, disfagia, vomito ripetuto, età > 45
familiarità tumore gastroenterico, neoplasia extra GI in anamnesi, massa palpabile in EO
sintomo causa risveglio notturno, abuso FANS, richiesta dal pz

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

dispepsia - diagnosi

A

> 45, sintomi allarme o familiarità neoplasia: gastroscopia e ricerca HP
< 45: test non invasivo (urea breath, antigeni fecali)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

dispepsia - terapia

A
  • organica: terapia eziologica (eradicazione HP, sospensione FANS, chirurgia per tumore)
  • funzionale: inibitore pompa protonica per simil ulcerosa, procinetici per dismotilità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

diarrea

A

aumento del numero di scariche e riduzione della consistenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

diarrea - eziologia

A
  • acuta: esordio improvviso, fattori virali o tossinfettivi
  • cronica: persiste o recidiva per 4+ settimane
    – organiche: celiachia, infiammatorie, contaminazione batterica, parassitori, neoplasie, enterocolite attinica, sindrome intestino corto, insuff pancreas, tumori neuroendocrini
    – funzionali: intestino irritabile, intolleranza lattosio, allergie, farmaci, alcol, sali biliari, abuso lassativi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

diarrea - fisiopato

A

OSMOTICA
aumentata concentrazione soluti osmoticamenta attivi, importante gap osmotico

SECRETORIA
attivazione adenil ciclasi enterocitaria e secrezione attiva di acqua ed elettroliti nel lume

ESSUDATIVA
estesi danni infiammatori, feci contengono sangue muco pus

ALTERATA MOTILITà
transito accelerato e ridotto tempo di assorbimento, difficile valutare ruolo diretto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

diarrea - clinica

A

osservazione feci: volume, consistenza, colore, presenza di sangue/pus/muco

  • tenue: scariche abbondanti, colorito grigio giallastro, lucide, schiumose, semiformate
  • colon: scariche frequenti, tenesmo e urgenza, sangue e muco
  • organica: durata variabile, volume spesso abbondante, possibile calo ponderale e associazione a febbre artrite cute, dolore addominale crampiforme
  • funzionale: lunga durata, piccolo volume feci, mai presente sangue e altri sintomi associati, correlazione con stress emotivi, possibile dolore addominale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

stipsi

A

evacuazioni scarse o infrequenti
acuta vs cronica
organica vs funzionale
- funz primitiva: disturbo funzionale dell’intestino
- funz secondaria: conseguenza malattie sistemiche o farmaci

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

stipsi - patogenesi

A
  • transito normale: problematiche psicosociali
  • transito rallentato: anziani, alterazioni neuropatologiche (apoptosi plesso mioenterico, deficit neurotrasmettitori, disfunzioni innervazione)
  • distretto retto anale: disordine funzionale specifico, mancata coordinazione delle attività motorie per alterata percezione dello stimolo, paradossale contrazione o inadeguato rilasciamento ; origine psicosomatica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

stipsi - clinica

A

locale: sforzo eccessivo, consistenza aumentata, sensazione di evacuazione incompleta
generale: dispepsia, cefalea, riduzione qualità di vita

dolore addominale, meteorismo, e/o distensione, cefalea, nausea, malessere generale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

stipsi - indagini e diagnosi

A
  • tempo di transito colonico: marker inerti radiopachi e valutazione radiologica
  • defecografia: alterazioni anatomiche e funzionali
  • manometria anorettale: misura soglia di stimolo alla distensione, pressioni a riposo e sotto sforzo, riflesso rettoanale (3)

altri esami: barostato rettale, ecografia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

stipsi - terapia

A

idratazione, dieta, attività fisica
- lassativi stimolanti: assuefazione, melanosi coli
- agenti osmoticamente attivi: lattulosio, sorbitolo
- procinetici: prucalopride, agonista recettori serotonina
- prosecretori: linaclotide, analogo enterotossina, attivazione guanilato ciclasi
- agenti formanti massa
- agenti ammorbidenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

disfagia

A

difficoltà nel deglutire
=/= odinofagia –> dolore durante deglutizione

anatomica: punto in cui si percepisce il blocco
tipo di cibo: solidi, liquidi, entrambi

18
Q

disfagia - cause

A
  • strutturali: neoplasia, diverticolo di Zenker, esofagite eosinofila, compressione estrinseca, cause iatrogene
  • propulsive: neoplasia, reflusso gastroesofageo, disturbi motori, forme neurologiche, cause miogeniche
19
Q

disfagia - approccio al paziente

A

anamnesi e EO
1° livello = gastroscopia, RX con bario
2° livello = videofluoroscopia della deglutizione, manometria esofagea, TC

20
Q

emorragie GI

A

in base a legamento di Treitz, superiori vs inferiori + origine oscura
–> confine anatomico tra duodeno e digiuno, limite che determina se il contenuto può essere vomitato

21
Q

emorragie sup - clinica

A

più frequenti e gravi
- macro: ematemesi, vomito caffeano, melena, rettorragia
- scompenso emodinamico: shock ipovolemico, ipotensione, tachicardia posturale

22
Q

emorragie sup - diagnosi

A

esplorazione rettale
PA e FC
aumento azotemia, normale creatininemia
controllo sondino naso gastrico
borborigmi accentuati intorno all’ombelico

esami strumentali: GASTROSCOPIA, videocapsula, TC, angiografia, scintigrafia con emazie marcate

valutazione emodinamica: shock index (FC/PA sist) se < 1 scompenso

23
Q

emorragie sup - eziologia

A

tumore stomaco o esofago, ulcera gastrica, ulcera duodenale, ulcera esofagea, esofagite, varici, Mallory Weiss

24
Q

emorragie inf - classificazione

A

meno importanti e più rare
- acute lievi autolimitantasi
- acute massive
- croniche (ematochezia lieve intermittente)

25
emorragia inf - acuta massiva, clinica
melena --> digestione flora batterica rettorragia scompenso emodinamico
26
emorragia inf - acuta massiva, diangosi
gastroscopia urgente sondino nasogastrico controllo azotemia e creatininemia borborigmi se gastro neg --> colonscopia, TAC, scintigrafia globuli rossi marcati, arteriografia vasi mesenterici, laparotomia
27
emorragia inf - acuta massiva, cause
- <20: polipi, IBD, diverticolo Meckel - tra 20 e 60: IBD, angiodisplasie, polipi, colite infettiva, diverticolo sanguinante, neoplasia, ulcera Dieulafoy - >60: angiodisplasie, diverticoli, neoplasie, colite ischemica
28
emorragia inf - ematochezia lieve intermittente
fonte di sanguinamento più piccola, intermittente e protratta nel tempo anemia sideropenica, ematochezia, dolore assente colonscopia, no SOF e ispezione rettale polipi, neoplasie, IBD, emorroidi
29
emorragie di origine oscura
cronici o ricorrenti in cui l'origine resta sconosciuta dopo EGDS e colonscopia manifestazione franca vs occulta cause: angiodisplasie, tumori tenue, diverticolo tenue, Crohn, enteropatia da FANS, polipi tenue
30
anemia in GI
- sideropenica: perdita di sangue, malassorbimento del ferro - da malattia cronica: - da carenza B12: megaloblastica; malassorbimento e patologie ileo terminale, patologie gastricge (gastrite atrofica), gastrectomie e mancata produzione fattore intrinseco
31
dolore addominale
- cronico persistente, durata superiore a 1 settimana, malattie organiche cronicizzate o funzionali - cronico ricorrente, funzionale - acuto, situazione di emergenza e rapida insorgenza e breve durata
32
addome acuto - cause
emorragia, perforazione, infiammazione, ischemia, occlusione intestinale
33
addome acuto - clinica dolore
- insorgenza improvvisa, rapida o graduale --> più è rapido, più è severo - relazione inversa con durata - sede: difficile trovare una corrispondenza precisa, irradiazione - tipo: lancinante, trafittivo, sordo, colico, opprimente, gravativo, urente; descrizione precisa = organico - andamento: esordio acuto improvviso, intermittente o colico, ricorrente; aggravato da movimenti, alleviato da precise posizioni, correlazione con i pasti
34
addome acuto - sintomi associati
anoressia e calo ponderale febbre ematochezia shock vomito (cibo, biliarei, fecale, ematico) modifiche alvo ittero --> epatobiliari, pancreas anemia --> ulcera, infiammazione, tumore linfoadenopatie --> linfomi, metastasi artropatie --> infiammatorie croniche intestinali clubbing ungueale --> infiammazione cronica, cirrosi
35
addome acuto non trattabile in pz emodinamicamente stabile
esami ematochimici e RX dolore esordito da 48h continuo --> chirurgia ripristino equilibrio idroelettrico e posizionamento sondino nasogastrico
36
addome acuto in pz emodinamicamente instabile
sospetto rottura aneurisma ECG e TC
37
addome acuto trattabile in pz stabile
condizione più frequente possibile diagnosi in base a localizzazione dolore non localizzato: ischemia cronica mesenterica, dispepsia non ulcerosa, intestino irritabile, chetoacidosi diabetica, insuff surrenalica eventi avversi da farmaci
38
dolore addominale cronico
segni e sintomi insorti da più di 7gg trattamento della patologia specifica a cui si rimanda
39
vomito
rapida e forzata espulsione di cibo o altro materiale dallo stomaco attraverso la bocca alimentare, acquoso, biliare, emorragico, caffeano, fecaloide cause: psichiche, ipertensione endocranica, tossiche (chemio, radio), metaboliche (insuff renale cronica, insuff epatica), malattie apparato intestinale, otovestibolari
40
malnutrizione
squilibrio tra apporto e fabbisogno calorico alterazione del metabolismo, funzione organi, composizione corporea
41
maldigestione
alterazione dei processi digestivi che impedisce al tenue sano l'assorbimento dei nutrienti
42
malassorbimento
ridotta assunzione dei nutrienti per inefficiente attraversamento della mucosa intestinale =/= sindrome da malassorbimento: segni e sintomi derivati =/= enteropatia: condizione patologica sottostante