Ricompensare le risorse umane. Politiche retributive Flashcards
1
Q
1. Williamson esamina il problema della gestione delle RU in due dimensioni: 1) grado in cui esse sono specifiche a una particolare impresa; 2) facilità con cui può essere misurata la loro produttività. Vero o falso? A.Vero B.Falso
A
1. Williamson esamina il problema della gestione delle RU in due dimensioni: 1) grado in cui esse sono specifiche a una particolare impresa; 2) facilità con cui può essere misurata la loro produttività. Vero o falso? A.Vero✔ B.Falso
2
Q
2. Il «clan» di Ouchi (gruppi dell’impresa giapponese) è una forma organizzativa caratterizzata da: A.Appartenenza B.Condivisione di credenze e norme C.Un leader preminente D.Individualismo E. Anarchia organizzativa
A
2. Il «clan» di Ouchi (gruppi dell’impresa giapponese) è una forma organizzativa caratterizzata da: A.Appartenenza✔ B.Condivisione di credenze e norme✔ C.Un leader preminente D.Individualismo E. Anarchia organizzativa
3
Q
3. I principali problemi nello sviluppo del capitale umano sono dati da: A.Indifferenza B.Pianificare le successioni C.Mancanza di leaderdhip D.Manager inefficienti E. Abbattere il soffitto di vetro
A
3. I principali problemi nello sviluppo del capitale umano sono dati da: A.Indifferenza B.Pianificare le successioni✔ C.Mancanza di leaderdhip D.Manager inefficienti✔ E. Abbattere il soffitto di vetro✔
4
Q
4 le «4 P» dello sviluppo del capitale umano sono date da: A.Produttività B.Princìpi C.Processi D.Politiche E. Pratiche
A
4 le «4 P» dello sviluppo del capitale umano sono date da: A.Produttività B.Princìpi✔ C.Processi✔ D.Politiche✔ E. Pratiche✔
5
Q
5. Lo stile manageriale non è: A.Burocratico B.Anaffettivo C.Illogico D.Diretto per obiettivi E. Partecipativo
A
5. Lo stile manageriale non è: A.Burocratico B.Anaffettivo✔ C.Illogico✔ D.Diretto per obiettivi E. Partecipativo
6
Q
6. Il «successo psicologico» è dato dall’aspettativa che i datori di lavoro e i dipendenti hanno l’uno dell’altro. Vero o falso? A.Vero B.Falso
A
6. Il «successo psicologico» è dato dall’aspettativa che i datori di lavoro e i dipendenti hanno l’uno dell’altro. Vero o falso? A.Vero B.Falso✔
7
Q
7. Secondo Salvemini i modelli di carriera sono 5. Qual’è l’intruso: A. free rider B. stanziale C. migratore D. itinerante E. nomade
A
7. Secondo Salvemini i modelli di carriera sono 5. Qual’è l’intruso: A. free rider✔ B. stanziale C. migratore D. itinerante E. nomade
8
Q
8. Il «management review» è una pratica che seleziona la sola classe dirigente. Vero o falso? A. Vero B. Falso
A
8. Il «management review» è una pratica che seleziona la sola classe dirigente. Vero o falso? A. Vero✔ B. Falso
9
Q
9. L’Assessment Center non è: A.discussione di gruppo senza leader B.interviste C.in-basket D.role playing E. employment
A
9. L’Assessment Center non è: A.discussione di gruppo senza leader B.interviste C.in-basket D.role playing E. employment✔
10
Q
10. l’apprendimento dai soli compiti assegnati prevede: A. Coaching B. Mentoring C. Job rotation D. Role models E. Networking
A
10. l’apprendimento dai soli compiti assegnati prevede: A. Coaching B. Mentoring C. Job rotation ✔ D. Role models E. Networking
11
Q
11. le sperienze lavorative in prospettiva di sviluppo personale prevedono: A. Rotazione B. Promozione C. Distacco temporaneo D. Retrocessione E. Allargamento delle mansioni correnti
A
11. le sperienze lavorative in prospettiva di sviluppo personale prevedono: A. Rotazione✔ B. Promozione✔ C. Distacco temporaneo✔ D. Retrocessione✔ E. Allargamento delle mansioni correnti✔
12
Q
- Viene definita come «carriera
oggettiva», gli atteggiamenti e i
comportamenti associati alle esperienze e
alle attività lavorative svolte nel corso
della propria vita. Vero o falso?
A.Vero
B. Falso
A
- Viene definita come «carriera
oggettiva», gli atteggiamenti e i
comportamenti associati alle esperienze e
alle attività lavorative svolte nel corso
della propria vita. Vero o falso?
A.Vero
B. Falso✔
13
Q
13. Tra gli ingredienti del successo la carriera cambia da «whole self» a «work self». Vero o falso? A.Vero B. Falso
A
13. Tra gli ingredienti del successo la carriera cambia da «whole self» a «work self». Vero o falso? A.Vero B. Falso✔
14
Q
14. Il People Value Mapping è un sistema di mappatura delle risorse umane che si ottiene incrociando due dimensioni (generalmente i livelli di valutazione conseguiti dall’individuo in termini di prestazione e di potenziale). Vero o falso? A.Vero B. Falso
A
14. Il People Value Mapping è un sistema di mappatura delle risorse umane che si ottiene incrociando due dimensioni (generalmente i livelli di valutazione conseguiti dall’individuo in termini di prestazione e di potenziale). Vero o falso? A.Vero✔ B. Falso
15
Q
- Le relazioni di sostegno allo sviluppo
del personale sono date da 1) coaching; 2)
counseling; 3) mentoring; 4) performing; 5)
norming. Vero o falso?
A.Vero
B. Falso
A
- Le relazioni di sostegno allo sviluppo
del personale sono date da 1) coaching; 2)
counseling; 3) mentoring; 4) performing; 5)
norming. Vero o falso?
A.Vero
B. Falso✔
16
Q
16. Secondo Arthur, la «boundaryless career» è una carriera chiusa nel perimetro dell’organizzazione e abbraccia un ristretto raggio di raggruppamenti strategici. Vero o falso? A.Vero B. Falso
A
16. Secondo Arthur, la «boundaryless career» è una carriera chiusa nel perimetro dell’organizzazione e abbraccia un ristretto raggio di raggruppamenti strategici. Vero o falso? A.Vero B. Falso✔
17
Q
- Secondo Schein l’àncora di carriera, definita
come un sé lavorativo, è data da:
A. la percezione del proprio talento e delle
proprie capacità
B. la percezione dei propri bisogni ed
aspirazioni
C. la percezione dei propri valori ed
atteggiamenti
D. La percezione di fare meglio degli altri
E. La percezione di essere dei talenti
A
- Secondo Schein l’àncora di carriera, definita
come un sé lavorativo, è data da:
A. la percezione del proprio talento e delle
proprie capacità✔
B. la percezione dei propri bisogni ed
aspirazioni✔
C. la percezione dei propri valori ed
atteggiamenti✔
D. La percezione di fare meglio degli altri
E. La percezione di essere dei talenti
18
Q
- Secondo Schein lo stile di vita delle persone
lavoratrici è anteporre la qualità della vita alla
carriera. La famiglia ed il desiderio/bisogno di
vivere una vita piacevole è ciò che motiva
maggiormente queste persone. Ricercano orari
di lavoro flessibili, scelta rispetto ai viaggi. Vero
o falso?
A. Vero
B. Falso
A
- Secondo Schein lo stile di vita delle persone
lavoratrici è anteporre la qualità della vita alla
carriera. La famiglia ed il desiderio/bisogno di
vivere una vita piacevole è ciò che motiva
maggiormente queste persone. Ricercano orari
di lavoro flessibili, scelta rispetto ai viaggi. Vero
o falso?
A. Vero✔
B. Falso
19
Q
- Il «management review» è una pratica
ultimamente diffusa che fa parte del
portafoglio strategico delle imprese che
intende dare nuova visibilità alla pianificazione
delle successioni arricchendo la finalità di
sostituzione delle «risorse chiave» di una
organizzazione. Vero o falso?
A. Vero
B. Falso
A
- Il «management review» è una pratica
ultimamente diffusa che fa parte del
portafoglio strategico delle imprese che
intende dare nuova visibilità alla pianificazione
delle successioni arricchendo la finalità di
sostituzione delle «risorse chiave» di una
organizzazione. Vero o falso?
A. Vero✔
B. Falso
20
Q
20. Il sistema premiante non è: A. percorsi di carriera B. riconoscomento del ruolo C. altri riconoscimenti D.volontà di sostenere l’organizzazione E. riconoscimento della qualità della prestazione
A
20. Il sistema premiante non è: A. percorsi di carriera B. riconoscomento del ruolo C. altri riconoscimenti D.volontà di sostenere l’organizzazione✔ E. riconoscimento della qualità della prestazione
21
Q
21. Il modello Watson Wyatt Worldwide prevede «Employee services and protection programs». Vero o falso? A.Vero B. Falso
A
21. Il modello Watson Wyatt Worldwide prevede «Employee services and protection programs». Vero o falso? A.Vero✔ B. Falso
22
Q
22. La «cafeteria plan» secondo Amstrong/Brown è un piano secondo il quale il singolo dipendente sceglie il proprio pacchetto di benefit messi a disposizione dall’azienda, per evitare insoddisfazione. Vero o falso?: A.Vero B. Falso
A
22. La «cafeteria plan» secondo Amstrong/Brown è un piano secondo il quale il singolo dipendente sceglie il proprio pacchetto di benefit messi a disposizione dall’azienda, per evitare insoddisfazione. Vero o falso?: A.Vero✔ B. Falso
23
Q
23. Responsabilità sui risultati implica, richiede, stimola e determina: A.Autonomia decisionale B. Professionalità delle persone C. Relazioni interpersonali forti D.Atteggiamenti imprenditoriali e innovativi E. Competitività
A
23. Responsabilità sui risultati implica, richiede, stimola e determina: A.Autonomia decisionale✔ B. Professionalità delle persone✔ C. Relazioni interpersonali forti D.Atteggiamenti imprenditoriali e innovativi✔ E. Competitività✔
24
Q
24. Le teorie che influenzano la retribuzione dei dipendenti sono: A. Teoria delle relazioni interdipendenti B. Teoria del rinforzo C. Teoria della comunicazione D.Teoria delle aspettative E. Teoria dell’agenzia
A
24. Le teorie che influenzano la retribuzione dei dipendenti sono: A. Teoria delle relazioni interdipendenti B. Teoria del rinforzo✔ C. Teoria della comunicazione D.Teoria delle aspettative✔ E. Teoria dell’agenzia✔
25
25. Per ridurre i costi d’agenzia il principale
deve scegliere un contratto che favorisca
l’allineamento rispetto ai fattori che
influenzano le tipologie contrattuali quali:
A.Avversione al rischio
B.Incertezza sul risultato
C.Misurabilità dei risultati
D.Programmare il lavoro
E.Innovare a tutti i costi
25. Per ridurre i costi d’agenzia il principale
deve scegliere un contratto che favorisca
l’allineamento rispetto ai fattori che
influenzano le tipologie contrattuali quali:
A.Avversione al rischio✔
B.Incertezza sul risultato✔
C.Misurabilità dei risultati✔
D.Programmare il lavoro✔
E.Innovare a tutti i costi
26
```
26. I «piani di ricompensa» sono dati da:
A.Competenze professionali
B.Gain sharing
C.Profit sharing
D.Cottimo
E.Piani azionari
```
```
26. I «piani di ricompensa» sono dati da:
A.Competenze professionali✔
B.Gain sharing✔
C.Profit sharing✔
D.Cottimo✔
E.Piani azionari✔
```
27
```
27. La «balanced scorecard retributiva» per
alcune compagnie opera sulle seguenti
categorie:
A.Competenze professionali
B.Cliente
C.Processi interni
D.Apprendimento e sviluppo
E.Finanziario
```
```
27. La «balanced scorecard retributiva» per
alcune compagnie opera sulle seguenti
categorie:
A.Competenze professionali
B.Cliente✔
C.Processi interni✔
D.Apprendimento e sviluppo✔
E.Finanziario✔
```