Il processo di assunzione e le politiche di employer branding Flashcards
1
Q
- Vero o falso che la pianificazione delle risorse
umane utilizza le previsoni di domanda e offerta di
personale al fine di anticipare mancanze o eccessi
di manodopera?
A. Vero
B. Falso
A
- Vero o falso che la pianificazione delle risorse
umane utilizza le previsoni di domanda e offerta di
personale al fine di anticipare mancanze o eccessi
di manodopera?
A. Vero✔
B. Falso
2
Q
- Le alternative per la riduzione del personale sono:
A. Ridimensionamento
B. Riduzione delle retribuzioni
C. Spostamento a mansioni inferiori (riguardo all’Italia)
D. Mobilità orizzontale
E. Mobbing
A
- Le alternative per la riduzione del personale sono:
A. Ridimensionamento✔
B. Riduzione delle retribuzioni✔
C. Spostamento a mansioni inferiori (riguardo all’Italia)✔
D. Mobilità orizzontale✔
E. Mobbing
3
Q
3. Il downsizing per accrescere la competitività organizzativa non è: A. Ridimensionamento B. Assunzione del personale C. Trasferimento sedi D. Introduzione di cambiamenti tecnologici che riducono il fabbisogno di manodopera E. Processi di fusione e acquisizione
A
3. Il downsizing per accrescere la competitività organizzativa non è: A. Ridimensionamento B. Assunzione del personale✔ C. Trasferimento sedi D. Introduzione di cambiamenti tecnologici che riducono il fabbisogno di manodopera E. Processi di fusione e acquisizione
4
Q
- Il trasferimento dei compiti che coinvolgono diritti
di società all’estero s’intende:
A. Off-shoring
B. Outsourcing
A
- Il trasferimento dei compiti che coinvolgono diritti
di società all’estero s’intende:
A. Off-shoring✔
B. Outsourcing
5
Q
5. Le più efficienti fonti di ricerca del personale sono: A. Scuole e università B. Agenzie di collocamento C. Internet D. Autocandidature E. Passa parola
A
5. Le più efficienti fonti di ricerca del personale sono: A. Scuole e università✔ B. Agenzie di collocamento✔ C. Internet✔ D. Autocandidature✔ E. Passa parola
6
Q
- Secondo McKinsey le aziende dovrebbero rivedere
le loro prassi di gestione dei talenti attenendosi a
cinque imperativi: quali sono gli intrusi?:
A. Acquisire una mentalità orientata al talento
B. Creare una proposta di valore vincente per i dipendenti
C. Ricostruire la strategia di downsizing
D. Fare dello sviluppo una caratteristica intrinseca
dell’organizzazione
E. Accumunare e svalorizzare i collaboratori
A
- Secondo McKinsey le aziende dovrebbero rivedere
le loro prassi di gestione dei talenti attenendosi a
cinque imperativi: quali sono gli intrusi?:
A. Acquisire una mentalità orientata al talento
B. Creare una proposta di valore vincente per i dipendenti
C. Ricostruire la strategia di downsizing✔
D. Fare dello sviluppo una caratteristica intrinseca
dell’organizzazione
E. Accumunare e svalorizzare i collaboratori✔
7
Q
7. Le 3 ripartizioni del talento sono: A. Talento leader B. Talento tecnico C. Talento solidale D. Talento manageriale E. Talento general manager
A
7. Le 3 ripartizioni del talento sono: A. Talento leader B. Talento tecnico✔ C. Talento solidale D. Talento manageriale✔ E. Talento general manager✔
8
Q
8. I 4 fattori che caratterizzano la learning agility di una persona non sono: A. la People Agility B. la Results Agility C. la Mental Agility D. la Virtual Agility E. la Change Agility
A
8. I 4 fattori che caratterizzano la learning agility di una persona non sono: A. la People Agility B. la Results Agility C. la Mental Agility D. la Virtual Agility✔ E. la Change Agility
9
Q
- Tra le nuove strategie di recruiting dei talenti
troviamo:
A. Sviluppo di tutti i talenti a disposizione
B. Recruiting come sola selezione
C. Assumere secondo le necessità
D. Infrangere le regole retributive
E. Definire un range retributivo da mantenere
A
- Tra le nuove strategie di recruiting dei talenti
troviamo:
A. Sviluppo di tutti i talenti a disposizione
B. Recruiting come sola selezione
C. Assumere secondo le necessità
D. Infrangere le regole retributive✔
E. Definire un range retributivo da mantenere
10
Q
10. Nel Benefits Total Reward dei talenti troviamo: A. Retribuzione variabile B. Azioni C. Formazione tecnica D. Piani di risparmio E. Bilanciamento lavoro/tempo libero
A
10. Nel Benefits Total Reward dei talenti troviamo: A. Retribuzione variabile B. Azioni C. Formazione tecnica D. Piani di risparmio✔ E. Bilanciamento lavoro/tempo libero
11
Q
11. Il job matching comporta i seguenti criteri di efficacia della selezione secondo: A. Attendibilità B. Validità C. Generalizzabilità D. Utilità E. Questioni legali
A
11. Il job matching comporta i seguenti criteri di efficacia della selezione secondo: A. Attendibilità✔ B. Validità✔ C. Generalizzabilità✔ D. Utilità✔ E. Questioni legali✔
12
Q
12. I metodi della selezione del personale non avvengono mediante: A. Interviste B. Referenze e CV C. Test fisici e cognitivi D. Simulazioni di ruolo E. Inventari di personalità
A
12. I metodi della selezione del personale non avvengono mediante: A. Interviste B. Referenze e CV C. Test fisici e cognitivi D. Simulazioni di ruolo✔ E. Inventari di personalità
13
Q
13. Le tecniche di selezione «più alla moda» del personale sono: A. Colloquio di selezione/interviste B. Test psicologico C. Questionario biografico D. Assestment center E. Behavioural Event Interview (BEI)
A
13. Le tecniche di selezione «più alla moda» del personale sono: A. Colloquio di ✔selezione/interviste B. Test psicologico✔ C. Questionario biografico D. Assestment center✔ E. Behavioural Event Interview (BEI)✔
14
Q
14 I fattori da considerare nella selezione sono: A. Conoscenze come saperi B. Parentele importanti C. Ideologia e inclinazioni D. Personalità e attitudini E. Potenziale
A
14 I fattori da considerare nella selezione sono: A. Conoscenze come saperi✔ B. Parentele importanti C. Ideologia e inclinazioni D. Personalità e attitudini✔ E. Potenziale✔
15
Q
15 Il metodo delle caratteristiche richieste dal lavoro comprende il KSA, acronimo per: A. Conoscenze B. Attribuzioni C. Abilità D. Capacità E. Agilità
A
15 Il metodo delle caratteristiche richieste dal lavoro comprende il KSA, acronimo per: A. Conoscenze ✔ B. Attribuzioni C. Abilità✔ D. Capacità✔ E. Agilità
16
Q
- La tecnica BEI viene utilizzata sul candidato
per:
A. Sapere come lavora
B. Quali parenti lo supportano
C. Quanto è autosufficiente
D. Quando è disponibile al lavoro
E. Identificarne i punti di forza e debolezza
A
- La tecnica BEI viene utilizzata sul candidato
per:
A. Sapere come lavora
B. Quali parenti lo supportano
C. Quanto è autosufficiente
D. Quando è disponibile al lavoro
E. Identificarne i punti di forza e debolezza✔
17
Q
17. Chi valuta le prestazioni lavorative non è il: A.Valutatore B. Supervisore C. Pari D.Lavoratore E. L’azionista/Proprietario
A
17. Chi valuta le prestazioni lavorative non è il: A.Valutatore B. Supervisore C. Pari D.Lavoratore E. L’azionista/Proprietario✔
18
Q
- Le scale di valutazione servono per valutare
le prestazioni relative solo agli eventi critici:
vero o falso?
A.Vero
B. Falso
A
- Le scale di valutazione servono per valutare
le prestazioni relative solo agli eventi critici:
vero o falso?
A.Vero
B. Falso✔