Il ciclo del valore delle risorse umane Flashcards
1
Q
1.Il modello integrato di sviluppo delle risorse umane comprende: A. Sviluppo B. Formazione C. Comunicazione D. Rifiuto di rischio E. Reclutamento
A
1.Il modello integrato di sviluppo delle risorse umane comprende: A. Sviluppo✔ B. Formazione✔ C. Comunicazione✔ D. Rifiuto di rischio E. Reclutamento
2
Q
2. Il ciclo delle risorse umane non comprende: A. Una Ricompensa B. Una Valutazione C. Uno Sviluppo/Formazione D. Rifiuto Di Rischio E. Un Reclutamento/Selezione
A
2. Il ciclo delle risorse umane non comprende: A. Una Ricompensa B. Una Valutazione C. Uno Sviluppo/Formazione D. Rifiuto Di Rischio✔ E. Un Reclutamento/Selezione
3
Q
3. Modello dei comportamenti di direzione non sono : A. Legittimazione B. Apertura al cambiamento C. Decisione D. Rigore E. Professionalità
A
3. Modello dei comportamenti di direzione non sono : A. Legittimazione✔ B. Apertura al cambiamento C. Decisione D. Rigore E. Professionalità
4
Q
- Il clima di gruppo ha 4 variabili. L’intrusa è:
A. Autonomia personale
B. Base sinergica
C. Orientamento del sistema di ricompense
D. Riconoscimento reciproco
E. Aiuto reciproco
A
- Il clima di gruppo ha 4 variabili. L’intrusa è:
A. Autonomia personale
B. Base sinergica✔
C. Orientamento del sistema di ricompense
D. Riconoscimento reciproco
E. Aiuto reciproco
5
Q
5. Il clima di gruppo non ha come indicatori: A. Sostegno B. Calore C. Riconoscimento dei ruoli D. Apertura e feedback E. Downsizing
A
5. Il clima di gruppo non ha come indicatori: A. Sostegno B. Calore C. Riconoscimento dei ruoli D. Apertura e feedback E. Downsizing✔
6
Q
6. I tipi di leadership sono: A. Leadership autoritaria B. Leadership democratica C. Leadership monocratica D. Leadership manageriale E. Leadership lassez faire
A
6. I tipi di leadership sono: A. Leadership autoritaria✔ B. Leadership democratica✔ C. Leadership monocratica D. Leadership manageriale E. Leadership lassez faire✔
7
Q
7. Il leaders: A. Comanda B. Impone C. Attende consigli D. Ispira entusiasmo E. Assicura risultati
A
7. Il leaders: A. Comanda B. Impone C. Attende consigli D. Ispira entusiasmo✔ E. Assicura risultati✔
8
Q
8. La leadership situazionale secondo Blanchard e Hersey è: A. Ascolto B. Confronto e scambio C. Distrazione D. Esposizione E. Motivare
A
8. La leadership situazionale secondo Blanchard e Hersey è: A. Ascolto B. Confronto e scambio C. Distrazione D. Esposizione E. Motivare✔
9
Q
9. Il leader: A. Non coinvolge il collaboratore B. Non incoraggia C. Apprezza l’impegno D. Non riprende gli errori E. Non motiva
A
9. Il leader: A. Non coinvolge il collaboratore B. Non incoraggia C. Apprezza l’impegno✔ D. Non riprende gli errori E. Non motiva
10
Q
10. I comportamenti del leader sono: A. Coinvolgere B. Incoraggiare C. Persuadere D. Prescrivere E. Delegare
A
10. I comportamenti del leader sono: A. Coinvolgere✔ B. Incoraggiare C. Persuadere✔ D. Prescrivere✔ E. Delegare✔
11
Q
- Le deleghe del leader ai collaboratori sono date
per:
A. Bisogni di autonomia
B. Tolleranza per situazioni di ambiguità
C. Partecipazione al problema
D. Incomprensioni
E. Sicurezza in situazioni di certezza
A
- Le deleghe del leader ai collaboratori sono date
per:
A. Bisogni di autonomia✔
B. Tolleranza per situazioni di ambiguità✔
C. Partecipazione al problema
D. Incomprensioni
E. Sicurezza in situazioni di certezza✔
12
Q
12. Le 4 azioni della leadership sono: A. Downsizing B. Stretching C. Empowering D. Coaching E. Sharing
A
12. Le 4 azioni della leadership sono: A. Downsizing B. Stretching✔ C. Empowering✔ D. Coaching✔ E. Sharing✔
13
Q
13. Il manager viene a patti con la complessità e: A. Pianifica B. Promuove C. Organizza D. Crea E. Si occupa del come
A
13. Il manager viene a patti con la complessità e: A. Pianifica✔ B. Promuove C. Organizza✔ D. Crea E. Si occupa del come✔
14
Q
14. La leadership trasformazionale è: A. Influenza idealizzata B. Motivazione ispirazionale C. Stimolazione intellettuale D. Considerazione individualizzata E. Laissez faire
A
14. La leadership trasformazionale è: A. Influenza idealizzata✔ B. Motivazione ispirazionale✔ C. Stimolazione intellettuale✔ D. Considerazione individualizzata✔ E. Laissez faire✔
15
Q
15. La leadership trasformazionale è: A. Downsizing B. Stretching C. Empowering D. Coaching E. Sharing
A
15. La leadership trasformazionale è: A. Downsizing B. Stretching✔ C. Empowering✔ D. Coaching✔ E. Sharing✔
16
Q
16. I più comuni errori nell’ascolto sono: A. Prestare attenzione B. Ascoltare C. Distrarsi su sè D. Interrompersi E. Ascoltare per dissentire
A
16. I più comuni errori nell’ascolto sono: A. Prestare attenzione B. Ascoltare C. Distrarsi su sè D. Interrompersi✔ E. Ascoltare per dissentire✔
17
Q
17. L’ascolto attivo è dato da: A. Contatto visivo B. Non interrompere C. Non distrarsi D. Linguaggio del corpo E. Nessuna delle precedenti
A
17. L’ascolto attivo è dato da: A. Contatto visivo✔ B. Non interrompere✔ C. Non distrarsi✔ D. Linguaggio del corpo✔ E. Nessuna delle precedenti
18
Q
18. La finestra di Joharry sulla burocraticità manifesta i seguenti stati di natura: A. Semi aperta B. Aperta C. Facciata D. Ignota E. Nessuna delle precedenti
A
18. La finestra di Joharry sulla burocraticità manifesta i seguenti stati di natura: A. Semi aperta B. Aperta✔ C. Facciata✔ D. Ignota✔ E. Nessuna delle precedenti
19
Q
19. Il feedback dev’essere: A. Incostante B. Lontano C. Orientato D. Non finalizzato allo sviluppo E. Centrato sul comportamento
A
19. Il feedback dev’essere: A. Incostante B. Lontano C. Orientato✔ D. Non finalizzato allo sviluppo E. Centrato sul comportamento✔
20
Q
20. Il comportamento del gruppo di lavoro deve ricondursi a: A. Attività B. Interazioni C. Sentimenti D. Assertività E. Centrato sul leader
A
20. Il comportamento del gruppo di lavoro deve ricondursi a: A. Attività✔ B. Interazioni✔ C. Sentimenti✔ D. Assertività E. Centrato sul leader
21
Q
- Vero o falso che il gruppo si riconduce a funzioni
organizzative formali e psicologiche?:
A. Vero
B. Falso
A
- Vero o falso che il gruppo si riconduce a funzioni
organizzative formali e psicologiche?:
A. Vero✔
B. Falso
22
Q
22. La dinamica del gruppo è data da: A. Bisogni e atteggiamenti B. Scelte interpersonali C. Modalità di interazione D. Processi d’onore E. Aspirazioni individuali
A
22. La dinamica del gruppo è data da: A. Bisogni e atteggiamenti✔ B. Scelte interpersonali✔ C. Modalità di interazione✔ D. Processi d’onore E. Aspirazioni individuali
23
Q
23. La difesa delle persone in un gruppo sono forti quando: A. Le persone si sentono insicure B. Hanno informazioni C. Non hanno pregiudizi D. Non sono minacciate E. Il clima del gruppo è sereno
A
23. La difesa delle persone in un gruppo sono forti quando: A. Le persone si sentono insicure✔ B. Hanno informazioni C. Non hanno pregiudizi D. Non sono minacciate E. Il clima del gruppo è sereno
24
Q
24. La soddisfazione dei bisogni lavorativi è data da: A. Sicurezza B. Aspirazione C. Ruolo di prestigio D. Invidia E. Eustress
A
24. La soddisfazione dei bisogni lavorativi è data da: A. Sicurezza✔ B. Aspirazione C. Ruolo di prestigio D. Invidia E. Eustress
25
```
25. Il clima organizzativo è dato da:
A. Atteggiamenti
B. Cultura
C. Ideologia
D. Valori
E. Identità
```
```
25. Il clima organizzativo è dato da:
A. Atteggiamenti✔
B. Cultura✔
C. Ideologia✔
D. Valori✔
E. Identità✔
```
26
26. La scheda per l’analisi del clima organizzativo
comprende:
A. Comunicazione
B. Gestione
C. Relazioni con i colleghi e con la direzione
D. Soddisfazione generale e di specifica
mansione/reparto/divisione
E. Coerenza dell’azienda, rispetto delle regole e
delle promesse
26. La scheda per l’analisi del clima organizzativo
comprende:
A. Comunicazione✔
B. Gestione✔
C. Relazioni con i colleghi e con la direzione✔
D. Soddisfazione generale e di specifica✔
mansione/reparto/divisione
E. Coerenza dell’azienda, rispetto delle regole e
delle promesse✔