Pedagogia E Il Suo Capitolo Flashcards
Che cos’è la pedagogia
La pedagogia e una scienza umana, cioè una scienza teorica classica che ha il significato di EDUCARE
Che cosa vuol dire educare
Educare, tirare fuori, è il progresso che l’individuo compie
Le persone che vengono educare gli viene tirata fuori la parte migliore delle informazioni
Che attacco ha la pedagogia alla filosofia
Nell’agora (la piazza) gli individui si confrontavano e pensavano per percepire gli aspetti diversi della cultura
Questo significa avere delle abilità di apprendimento e di percezione
Per noi è essenziale essere educati
Si, infatti fon dall’antichità si sentiva il bisogno di educare (tirare fuori) qualcosa di BUONO O DI CATTIVO
Che ruolo ha la fiaba ?
Per i bambini piccoli la fiaba e in insegnamento pedagogico perché dalle avventure del protagonista il bambino si ispirerà a lui
Che cosa significa istruire
Costruire apprestare
Istruire fare imparare, l’istruzione costruisce saperi
Fammi un esempio di strumento pedagogico
Pallottoliere perché è uno strumento che serve per fare apprendere un concetto difficile
Che cos’è la formazione
Dare una forma
Formare l’individuo sull’aspetto cognitivo Fisico Organico Cognitivi Emotivo Sensoriale Affettivo
Quale il contrario di insegnamento
Ignoranza alfabetismo
Alcuni autori
Edgar morem
Maria Montessori
Maria Montessori
Nata nel 1870
Prima pedagogista donna
Fa i banchi piccoli e grandi a seconda della misura del bambino in base all’età
Che cos’è l’educazione
La formazione che avviene nell’individuo da quando nasce
Cooperative lorning
Attività pedagogica che dice che l’apprendimento forma conoscenze (imparare in gruppo)
Psico pedagogisti cosa fanno
Colei colui che organizza sistematicamente controllando il contesto (Maria Montessori)
Quando nasce la scrittura?
Dove?
La scrittura nasce intorno al 3500 a.C in Mesopotamia (dove si sviluppano le prime città della storia umana.
Con il bisogno di affrontare operazioni pratico-amministrative (registrazione abitanti…)
Il primo sistema di scrittura da quale popolazione è stato ideato ?
Passa da…..a…….(scrittura cuneiforme)
Dai sumeri in Mesopotamia che è costituito da pittogrammi che successivamente passa a ideogrammi (scrittura cuneiforme)
2 popolazione che inventa la scrittura
Nel 3200 a.C la scrittura fa la sua comparsa anche in Egitto
Con pittogrammi che diventano ideogrammi
A quale popolazione di deve il riconoscimento per aver inventato la scrittura alfabetica ?
Ai fenici che dal 1 millennio a.C diffondono il primo alfabeto fonetico
Che cos’è la scrittura ?
Ogni insieme di simboli che permette di rappresentare graficamente le parole
Che cos’è il sapere ?
L’insieme delle conoscenze acquisite con lo studio e con l’esperienza
Che cosa consente la scrittura ai popoli ? Perché ?
La scrittura per tutti i popoli consenti una grande possibilità di espansione culturale ed educativa
Perché
1) la scrittura limita gli spazi di tempo che caratterizzano la comunicazione orale (per le parole scritte non c’è bisogno che qualcuno sia ad ascoltare)
2) non tenersi tutto a mente, “fermare il pensiero” fissando l’ampliamento del sapere
3) produrre testimonianze stabili per le generazioni a venire (memoria storica)
4) con la scrittura è nata la scuola
Che cos’è la scuola ?
E un’istituzione educativa
Un’insieme organizzato di persone che devono raggiungere obbiettivi di istruzione e formazione della persona
Perché nel mondo antico il sapere era considerato sacro ?
1) esercita un controllo sulle forze della natura
2) ordine e amministrazione dei regni (atti,documenti..)
3) organizzare la vita collettiva (ruoli di ogni gruppo sociale)
A chi era dato il sapere?
Che cosa si doveva fare per entrare in quel gruppo ?
Che compiti avevano ?
Era prerogativa della casta sacerdotale ed erano gelosi di ogni conoscenza
Al sapere sacerdotale si poteva accedere solo dopo lunghi studi e dopo si faceva un rito di iniziazione e chiunque ci entrasse era tenuto a non divulgare le proprie conoscenze
I loro compiti erano quelli amministrativi, fare riti religiosi, compilare i calendari, e la cura delle malattie