Pedagogia E Il Suo Capitolo Flashcards

1
Q

Che cos’è la pedagogia

A

La pedagogia e una scienza umana, cioè una scienza teorica classica che ha il significato di EDUCARE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che cosa vuol dire educare

A

Educare, tirare fuori, è il progresso che l’individuo compie

Le persone che vengono educare gli viene tirata fuori la parte migliore delle informazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Che attacco ha la pedagogia alla filosofia

A

Nell’agora (la piazza) gli individui si confrontavano e pensavano per percepire gli aspetti diversi della cultura

Questo significa avere delle abilità di apprendimento e di percezione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Per noi è essenziale essere educati

A

Si, infatti fon dall’antichità si sentiva il bisogno di educare (tirare fuori) qualcosa di BUONO O DI CATTIVO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che ruolo ha la fiaba ?

A

Per i bambini piccoli la fiaba e in insegnamento pedagogico perché dalle avventure del protagonista il bambino si ispirerà a lui

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che cosa significa istruire

A

Costruire apprestare

Istruire fare imparare, l’istruzione costruisce saperi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Fammi un esempio di strumento pedagogico

A

Pallottoliere perché è uno strumento che serve per fare apprendere un concetto difficile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Che cos’è la formazione

A

Dare una forma

Formare l’individuo sull’aspetto cognitivo 
Fisico 
Organico 
Cognitivi 
Emotivo 
Sensoriale 
Affettivo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quale il contrario di insegnamento

A

Ignoranza alfabetismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Alcuni autori

A

Edgar morem

Maria Montessori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Maria Montessori

A

Nata nel 1870
Prima pedagogista donna
Fa i banchi piccoli e grandi a seconda della misura del bambino in base all’età

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che cos’è l’educazione

A

La formazione che avviene nell’individuo da quando nasce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cooperative lorning

A

Attività pedagogica che dice che l’apprendimento forma conoscenze (imparare in gruppo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Psico pedagogisti cosa fanno

A

Colei colui che organizza sistematicamente controllando il contesto (Maria Montessori)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quando nasce la scrittura?

Dove?

A

La scrittura nasce intorno al 3500 a.C in Mesopotamia (dove si sviluppano le prime città della storia umana.
Con il bisogno di affrontare operazioni pratico-amministrative (registrazione abitanti…)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Il primo sistema di scrittura da quale popolazione è stato ideato ?
Passa da…..a…….(scrittura cuneiforme)

A

Dai sumeri in Mesopotamia che è costituito da pittogrammi che successivamente passa a ideogrammi (scrittura cuneiforme)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

2 popolazione che inventa la scrittura

A

Nel 3200 a.C la scrittura fa la sua comparsa anche in Egitto

Con pittogrammi che diventano ideogrammi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

A quale popolazione di deve il riconoscimento per aver inventato la scrittura alfabetica ?

A

Ai fenici che dal 1 millennio a.C diffondono il primo alfabeto fonetico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Che cos’è la scrittura ?

A

Ogni insieme di simboli che permette di rappresentare graficamente le parole

20
Q

Che cos’è il sapere ?

A

L’insieme delle conoscenze acquisite con lo studio e con l’esperienza

21
Q

Che cosa consente la scrittura ai popoli ? Perché ?

A

La scrittura per tutti i popoli consenti una grande possibilità di espansione culturale ed educativa

Perché
1) la scrittura limita gli spazi di tempo che caratterizzano la comunicazione orale (per le parole scritte non c’è bisogno che qualcuno sia ad ascoltare)

2) non tenersi tutto a mente, “fermare il pensiero” fissando l’ampliamento del sapere
3) produrre testimonianze stabili per le generazioni a venire (memoria storica)
4) con la scrittura è nata la scuola

22
Q

Che cos’è la scuola ?

A

E un’istituzione educativa

Un’insieme organizzato di persone che devono raggiungere obbiettivi di istruzione e formazione della persona

23
Q

Perché nel mondo antico il sapere era considerato sacro ?

A

1) esercita un controllo sulle forze della natura
2) ordine e amministrazione dei regni (atti,documenti..)
3) organizzare la vita collettiva (ruoli di ogni gruppo sociale)

24
Q

A chi era dato il sapere?
Che cosa si doveva fare per entrare in quel gruppo ?
Che compiti avevano ?

A

Era prerogativa della casta sacerdotale ed erano gelosi di ogni conoscenza

Al sapere sacerdotale si poteva accedere solo dopo lunghi studi e dopo si faceva un rito di iniziazione e chiunque ci entrasse era tenuto a non divulgare le proprie conoscenze

I loro compiti erano quelli amministrativi, fare riti religiosi, compilare i calendari, e la cura delle malattie

25
Che cos’è il tempio? Perché era importante ? E che cosa si faceva ?
Il tempio e il centro di un sistema urbanistico-architettonico I sacerdoti insegnavano la scrittura ai regali perciò il tempio era era l’uomo di insegnamento e apprendimento
26
La pedagogia può essere Transdisciplinare Interdisciplinare Pluridisciplinare
Transdisciplinare +di 1 Mettere in collegamento più materie Interdisciplinare Tra e fra Tra una e l’altra disciplina si dialoga Pluridisciplinare Tanto Tante discipline messe assieme e confrontate
27
Come mai si forma una classe di scrivi ?
Perché le civiltà mesopotamiche ed egiziane so stavano sviluppando così tanto che c’era bisogno di un funzionario che tenesse conto dei compiti richiesi dalla burocrazia e dalla amministrazione
28
Chi sono gli scribi ?
Scribi = persone che scrivono | Funzionari che nelle antiche civiltà si occupavano di compiti legati alla scrittura
29
Istruzione degli scribi Istruzione primaria Istruzione secondaria
Mano a mano i processi di apprendimento e insegnamento iniziano ad avere inizio anche fuori dal tempio creando le prime scuole Gli scribi (per fare gli scribi) dovevano avere un istruzione primaria ma con il tempo si riconosce che c’era bisogno di un’istruzione superiore inventando l’istruzione secondaria
30
I maestri degli scribi
I maestri nelle scuole per gli scribi erano molto severi spesso rincorrevano in punizioni corporali e secondo loro serviva per la formazione di un carattere idoneo
31
Istruzione primaria
Attività di formazione orientata sui saperi essenziali
32
Formazione secondaria
Fase di istruzione successiva alla formazione primaria
33
Mesopotamia | Dove si svolgeva l’istruzione primaria degli scribi ?
Nel tempio chiamato “la casa delle tavolette” (nome che deriva dalle tavolette di argilla che si utilizzavano)
34
Mesopotamia Tipi di maestro nelle piccole e grandi scuole e le loro funzioni
Piccole scuole 1) maestro principale 2) maestro incaricato (aveva il compito di: - incidere i testi sulle tavolette - correggere gli esercizi - seguire gli allievi che ripetevano la lezione Nelle grandi scuole con molti alunni c’era invece bisogno di 1) maestro di lingua sumera 2) maestro di matematica 3) maestro del calcolo 4) maestro di disegno 5) del censore (regole) 6) incaricato a fare l’appello 7) del custode
35
Mesopotamia | Le tre fasi per imparare a leggere e a scrivere
1) esecuzione orale di esercizi sillabici 2) studio mediante ripetizione di 900 segni ciascuno dei quali aveva la sua trascrizione fonetica 3) acquisizione di un lessico
36
Mesopotamia Dopo aver imparato a leggere a scrivere cosa si imparava? Che cosa c’era nella scuola degli scribi ?
Era prevista la memorizzazione di fiabe miti e leggende, infine l’apprendimento delle altre materie Nella scuola degli scribi c’era una BIBLIOTECA tra quelle più importanti NINIVE E ASSURBANIPAL
37
Biblioteca
Luogo nel tempio dove c’era una raccolta ordinata di testi resi disponibili per lo studio e la consultazione
38
Egitto | Principio divino in cui credevano
Gli egiziani credevano in un principio universale che prendeva il destino dell’intero popolo (Maat) Chi ci credeva e rispettava era destinato ad avere successo Chi non ci credeva e non al rispettava era destinato al fallimento
39
Egitto | Le due principali scuole fondate sul principio divino
1) formazione degli scribi (Organizzati come in Mesopotamia) solo che i piccoli scribi scrivevano sul papiro -nel 2 millennio si hanno necessità di governo più complesse così la formazione degli scribi viene ampliata con insegnamenti specifici (insegnamento all’aria apert) 2)scuola reale Si trovava in un’area del palazzo reale e ci potevano accedere solo le classi più agiate -principalmente si insegnano la matematica e la geometria -si dava molta importanza a alla capacità di sapersi imprimere
40
Fenici | Che cosa diffondono ?
Diffondono la scrittura alfabetica
41
Scrittura alfabetica
Sistema di scrittura che consiste nel formare segni grafici in modo che riproducano le parole pronunciate
42
Fenici | Sistema scolastico
Non abbiamo prove di nessuna forma di scolarizzazione ma non è detto che ne sia privo dato che la letteratura e la scrittura erano piuttosto diffuse tra la popolazione
43
Fenici | Scrittura non più solo sacra
La scrittura non ha più valore sacro ma inizia a fare parte della concretezza del vivere
44
Ebrei | La Bibbia
La religione ebraica ha il suo fondamento sulla Bibbia La Bibbia ebraica racconta la storia degli ebrei ed è fonte primaria di ogni processo educativo TROAH legge insegnamento
45
``` Ebrei Insegnamento si identifica con la formazione religiosa 1 2 3 ```
1) insegnamento della virtù parte dai padri 2) con lo stesso spirito dei padri dovevano operare i sacerdoti e custodi della troah provvedevano all’educazione dei fedeli 3) i profeti educavano il popolino essi parlavano per diretta ispirazione divina per questo sono i primi educatori pubblici
46
Ebrei | I RABBINI E IL TALMUD
I rabbini sono come i sacerdoti e a un certo periodo della storia li sostituiscono RABBINI sono i maestri e ancora oggi sono i dottori della legge religiosa e i docenti a cui fare riferimento Dopo la distruzione del tempio di Gerusalemme i rabbini iniziano ad occuparsi dello studio della troah lasciando una raccolta di talmud
47
Ebrei A fianco alla sinagoga la scuola Quando iniziava per i bimbi l’istruzione Cosa si fa per favorire l’apprendimento
Nel 1 secolo avanti cristo vengono affiancate alla sinagoga anche le scuole pubbliche obbligatorie e anche le scuole superiori dell’approfondimento L’istruzione iniziava verso i 6 anni E per favorire l’apprendimento gli insegnanti prestavano importanza anche al l’efficacia della didattica -correttezza valutazioni -bisogni psicologici dei bimbi