Appendimento Flashcards
Apprendimento definizione+esempio
L’apprendimento è qualsiasi modifica del comportamento indotta dall’esperienza
Es:due elefanti istruiti dall’addestratore imparano a fare un complesso esercizio
Chi possiede la capacità di apprendimento? +esempi
Uomini animali e piante
Uomini: imparare a parlare
Animali: dare la zampa al padrone
Piante:
Comportamento definizione
Risposta con cui un soggetto reagisce ad una determinata sollecitazione
L’apprendimento e le sue forme (2)
Non per forza si apprende soltanto a scuola ma anche dalle richieste dell’ambiente
Che cos’è il condizionamento per noi nella vita di tutti i giorni e per la psicologia
Il condizionamento nella vita di tutti i giorni e farsi condizionare da una persona più forte e una più debole
Il condizionamento per la psicologia è un apprendimento elementare e molto comune nella nostra esperienza
Comportamentismo
Comportamento->apprendimento
Comportamentismo corrente già vista quando abbiamo studiato anche il funzionalismo
Comportamentismo inventore ?
Watson
Cosa dice watson
Che chiunque può imparare qualsiasi cosa purché sia adeguatamente addestrato
Il saggio di watson “la psicologia come al vede il comportamentista afferma due cose
- La psicologia è una scienza sperimentale con predizione e controllo dell’agire
- Dice che per studiare il comportamento bisogna avere un oggetto ben definito e concreto e non poteva essere la mente ma piuttosto il comportamento che è esteriormente rivelabile
Ivan Pavlow e il condizionamento classico
Nel 19 secolo stava conducendo una serie di studi sperimentali sulla fisiologia e sulla digestione.
E fece un esperimento con i suoi cani osservando che i cani salivavano non solo alla vista del cibo ma alla prima vista dell’inserviente addetto a consegnare loro il cibo
Così nello somministrare loro il cibo usa il suono de campanello (stimolo condizionato) che portava i cani alla salivazione ancor prima di vedere il cibo (stimolo incondizionato) e questo dagli psicologi e chiamato condizionamento classico
Lo stimolo incondizionato può variare Pavlow invecie di usare il campanello avrebbe potuto usare anche un tamburo
Se tutto questo viene abbandonato per un tempo costante la risposta appresa renderà a scomparire
Condizionamento classico
Consente di spiegare come un certo comportamento che il soggetto mette normalmente in atto come corrisponda a un certo stimolo possa estendersi anche a situazioni che in origine non lo evocavano
Il caso del piccolo albert
Generalizzazione dello stimolo
Watson agire dell’uomo
Albert bambino di nove mesi:
- ama giocare con un ratto bianco
- ha paura dei rumori forti
Watson fa in modo che ogni volta che albert si avvicina al topo per giocare lui senta un forte rumore in modo di spaventarsi dopo poco alla solo vista del ratto iniziava a piangere e anche nel vedere la barba bianca dell’esaminatore aveva generalizzato la paura è l’estensione della risposta a stimoli diversi di quelli generati
Ha sviluppato una forma di GENERALIZZAZIONE DELLO STIMOLO cioè estensione della risposta (la Paura) a stimoli diversi da quelli originali
Skinner e il condizionamento operante
Riposta->stimolo
Piccione+skinner box
Cibo (rinforzo) stimo in grado di selezionare dal repertorio dei comportamenti una certa riposta
Condizionamento operante cosa vuol dire
Risposta-> stimolo
Punto di partenza è un comportamento nuovo che esercitandosi in maniera spontanea viene incentivato o disincentivato a seconda che sia positivo o negativo lo stimolo
Rinforzo
Stimolo in grado di selezionare dal repertorio dei comportamenti una certa riposta
Modellamento
Tecnica di progressività llenamento alla metà da raggiungere
Scoperta da skinner
Rinforzo intermittente
Rinforzo continuo
Skinner
Somministrato non tutte le volte in cui si presenta lo stimolo voluto
Somministrato ogni volta che il comportamento compare
Rinforzi involontari
Errore
Ad esempio quando un bambino dice una parolaccia riceve l’attenzione della madre e quando ridisiderera la stessa attenzione ridirà la parola
Apprendimento come lo vede il comportamentismo
Pawlow Watson Skinner Modellamento Rinforzo (intermittente continuo)
Apprendimento come lo vede il cognitivismo
Orientamento di studi, indirizzi, correnti di pensiero psicologiche che porta attenzione alla mente e al suo funzionamento (imput, output)
Toloman Insight Costruttivismo Lorenz Apprendimento per imitazione Piaget bandura
I topi di toloman e l’apprendimento latente
Parte da presupposti skinneriani e giunge a nuove soluzioni
Fa il suo esperimento con i topi:
-gruppo Mikey (ogni volta che trovano l’uscita hanno un rinforzo positivo in cibo)
MIGLIORA GRADUALMENTE
-gruppo jerry (non hanno mai alcun tipo di rinforzo)
PROGRESSI MOLTO MODESTI
E fino a qua i pensieri skinneriani sono dimostrati
-gruppo speedy (viene dato a loro il rinforzo solo a partire dall’11 giorno)
RENDIMENTO MEDIOCRE FINO ALL’11 GIORNO DOPO CHE AVENDO IL RINFORZO INIZIANDO AD AVERE PREOGRESSI
Anche il gruppo jerry avrebbe fatto gli stessi progressi del gruppo speedy se avesse avuto un rinforzo
Apprendimento per insight o problem risolving
E l’esperimento di Köler
Su chi si manifesta l’insight (animali,persone..)
Si verifica quando l’animale si trova in un contesto la quale situazione ha necessità di essere risolta
Perciò per PROVE E TENTATIVI cerca di risolverla
La soluzione arriva però inaspettata “lampo di fulmine”
KÖLER esperimento con scimmie antropidi Apprendimento per insight Esperimento silos scimpanzé Sultan Sultan viene messo in una stanza con una banana appesa al soffitto per arrivare a prenderla Sultan usa un’insight peecio mettendo una sopra l’altra delle cassette in modo da arramicarcisi sopra e amare a prendere la banana
L’inaugurazione non avviene soltanto negli animali più sviluppati come l’uomo e nelle scimmie antropoidi ma si manifesta anche negli animali meno evoluti
Perché si verifichi un’insight bisogn ache il problema da risolvere non sia ne troppo facile (pecrhe non userei nemmeno un’insight) ne troppo difficile (non riuscirei a farlo)
Processi cognitivi cosa sono
Operazioni medianti le quali la mente umana Registra Organizza Rielabora Utilizza Le informazioni sensoriali
Ipotesi costruttivista
- esponenti
- didattica
Gli esponenti del costruttivismo sono glasersfeld e Novak
È un orientamento di pensiero formato nella seconda metà del 900
La loro idea e che ciò che chiamiamo conoscenza non è solo quello che riproduciamo della realtà nella nostra mente ma è una COSTRUZIONE di un processo in collaborazione con gli altri è legato strettamente a un contesto fisico e sociale
Questo è degno di nota in ambito didattico che stimola un rinnovamento dei sistemi di insegnamento:
1) apprendimento significativo
2)trasformazione del ruolo del l’insegnante
Trasmettitore di conoscenza a —> guida ogni allievi al suo sapere
3) comunità di apprendimento
Risorse intellettuali condivise
Scuola secondo il modello costruttivista
1) apprendimento cooperativo
2) riflessione collettiva
3) problem risolving
4) strategie metacofnitive