Memoria Flashcards

1
Q

Memoria

A

Capacità di ricordare informazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che cos’è la memoria visiva o ionica ?

A

E la comparsa immediata di un’immagine mentale successiva alla visione di un’oggetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Che cos’è la memoria uditiva o ecoica?

A

Consiste nella capacità di ricevere informazioni tramite il canale acustico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che cos’è la memoria sensoriale ?

A

Dentro alla memoria sensoriale sono racchiuse la memoria ionica e ecoica

Traduce gli stimoli del nostro corpo che percepisce dalle sensazioni e che riconosce quando li percepiamo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Memoria a breve termine o
Memoria del lavoro
MBT

A

Parte della memoria capace di conservare una piccola parte di informazioni (7chunk più O meno due) per una durata di 20 secondi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Memoria semantica

A

Riguarda le conoscenze generali sul mondo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Memoria episodica

A

Memoria grazie alla quale ricordiamo avvenimenti già accaduti sotto forma di ricordo in cui noi stessi siamo protagonisti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Memoria prospettica

A

La memoria prospettica è rivolta al futuro e ci ricorda che cosa dobbiamo fare ed e paragonata ad una agenda interna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Effetto seriale

A

Ebbinghaus oltre a scoprire che è meglio effettuare uno studio distribuito rispetto a uno massivo scopre anche che
L’effetto seriale avviene quando ci ricordiamo come inizia o finisce una parola ma non ci ricordiamo cosa c’è in mezzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Memoria anterograda

A

Riesco a ricordare soltanto gli avvenimenti del passato remoto alla mia realtà è non riesco a ricordare il passato più vicino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Memoria retrograda

A

Non ricordo quello che e successo nel passato remoto a me, ma ricordo perfettamente quello che è successo poche ore fa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Memoria esplicita o

dichiarativa

A

è quella di cui siamo coscienti. Possiamo ricordare il nome delle cose, delle persone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Memoria implicita o

procedurale

A

È quella forma di memoria a cui non possiamo accedere consapevolmente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Memoria a lungo termine

A

Memoria che racchiude la semantica episodica e procedurale

Si occupa dell’informazione che non è in corso dell’elaborazione ma è già stata acquisita, le informazioni nella memoria a lungo termine possono durare anche decenni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale il processo di memorizzazione ?

A
  • percezione (tramite uno stimolo)
  • sensori (Dati registrati dai sensi)
  • codificazione (dei dati dal cervello)
  • apprendimento
  • memoria a breve termine
  • memoria a lungo termine
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che cosa ricordiamo più facilmente ?

A
  • le cose piacevoli
  • quelle spiacevoli
  • ciò che facciamo spesso
17
Q

Che cosa dimentichiamo più abilmente ?

A
  • ció che non ci interessa

- non ci accorgiamo di fare ciò a cui porgiamo attenzione

18
Q

Memoria procedurale

A

Sono azioni che consideriamo elementari ma in passato sono state difficili da imparare

(Camminare…)

19
Q

Dove vanno le informazioni ?
MBT
MLT

A

Poi raramente le informazioni vanno nella memoria a lungo termine per il fatto che prima di essere immagazzinate li vanno ripetute e ripassate spesso

Le informazioni finiscono nella memoria a breve termine per 20-30 secondi
Sotto forma di chunk

20
Q

Recupero

A

Il recupero può essere volontario o involontario

Ci ricordiamo le cose che ci interessano
Cerchiamo di recuperarle

21
Q

La MLT da quali tipi di memoria è composta ?

A

Procedurale (come fare le cose) ricorda i meccanismi semplici

Dichiarativa (come stanno le cose)

22
Q

Recupero volontario e

Involontario

A

Recupero volontario quando decido di recuperare le informazioni ad esempio durante un’interrogazione

Recupero involontario quando i ricordi riaffiorano per associazioni di idee

23
Q

Deformazione del ricordo

A

La memoria può cadere in errore dando ricordi deformati

L’errore è di memorizzazione dovuto da un’errata organizzazione dell’informazione

È possibile sbagliarsi al momento del richiamo a causa da cattive inferenze

A distanza di tempo non si ricordano le immagini ma le parole

24
Q

Chunk

A

Sono sette che compongono la memoria a breve termine e ognuno di essi è un pezzo di informazione

25
Quali sono i fattori che ostacolano la memoria ?
- stress, stanchezza, malattia - il contrasto (si fa fatica a ricordare ciò di cui non si è convinti - u disturbi dell’attenzione (distrazione,disattenzione) - ansia - la rimozione (froid psicanalisi) - motivazione - incomprensione - mancanza di organizzazione
26
Il sonno
Il sonno aiuta a fissare il ricordo “effetto sonno” Facilita l’elaborazione di tracce di memoria -sogno NREM il soggetto riposa l’attività celebrale rallenta e si fanno sogni ``` -sogno REM “sogno paradosso” Muscolatura più rilassata Gli occhi si muovono rapidamente Il tracciato del cervello e simile alla veglia I sogni al risveglio si ricordano ```
27
Che cos’è l’oblio ?
E la perdita dell’informazione memorizzata
28
Perché nel tempo i perde la memoria ?
I ricordi meglio formati si mischiano con cose successe prima e dopo Interferenza retroattiva Le memorizzazioni successive indeboliscono le precedenti Interferenza proattiva Memorizzazione precedenti compromettono le successive
29
Quali sono i disturbi della memoria ?
L’amnesia Avviene in un momento di tensione Dismesia Si dimentica con facilità e si fa fatica a rievocare e memorizzare Impermnesia I ricordi si scatenano senza il controllo del soggetto
30
Quali sono i diversi tipi di amnesia
-Amnesia elettiva riguarda fatti specifici -amnesia globale Quando riguarda interi periodi dell’esperienza di una persona -amnesia di fissazione (anterograda) Il soggetto non riesce a formare i ricordi -amnesia di evocazione (retrograda) Il vuoto si tende si tutti gli avvenimenti accaduti
31
Che cos’è una mnemotecnica ?
La mnemotecnica e l’insieme di regole o metodi adoperati per memorizzare rapidamente e facilmente informazioni difficili da ricordare
32
Chi getta le basi della mnemotecnica ?
Aristotele, perché dice che è impossibile pensare senza un’immagine Inoltre dice che la memoria e appresa Mentre Platone dice che è innata
33
Tecnica dei loci (mnemotecnica)
-adatta per ricordare cose sconnesse tra loro Si posizionano nozioni d a ricordare (parole chiave) collegandole mentalmente ad oggetti di un luogo familiare Es: porta di casa una parola chiave che mi ricorda il discorso che devi fare
34
Tecnica imagina agents (mnemotecnica)
E una sequenza di immagini che racconta una storia facendoti ricordare il discorso da farsi
35
La conversione fonetica (mnemotecnica)
Permette di memorizzare una serie di numeri associandola a un suono particolare
36
Quali sono i fattori che influiscono sulla formazione del ricordo?
-CATALOGAZIONE O CODIFICA Ci aiuta a ricordare se un’informazione può essere categorizzata -ORGANIZZAZIONE oggettiva ciò che impariamo ha una struttura Soggettiva cioè diamo noi una struttura al materiale Raggruppare le informazioni (secondo criteri) O mediare (ricavando una lista di parole) -IMMAGINAZIONE VISIVA mentalmente si costruisce un’immagine complessa -RINDONDANZA più un discorso e ripetitivo più si memorizza -CONOSCENZA PREGRESSA chi più sa più ricorda -SENSO Difficile ricordare cose che non capiamo -INTENZIONE volontà di ricordare -ATTENZIONE EMOTIVA Giusto grando di emotività per memorizzare