OTOSCLEROSI Flashcards
DEFINIZIONE OTOSCLEROSI
Malattia distrofica della capsula labirintica la cui manifestazione clinica principale è la sordità
EPIDEMIOLOGIA OTOSCLEROSI
più frequente nel sesso femminile, nel 70-80% dei casi è bilaterale, è più frequente nei caucasici, manifestazione è attorno ai 30 anni di vita
PATOGENESI OTOSCLEROSI
determinata da un blocco progressivo dell’articolazione stapedo-ovalare: è un fenomeno che colpisce tra la staffa e la finestra ovale, con un rimaneggiamento dell’osso che fissa la staffa alla finestra ovale, con non normale escursione della staffa e una ridotta trasmissione del suono con ipoacusia di tipo trasmissivo.
EZIOPATOGENESI OTOSCLEROSI,
La causa non si conosce di preciso, esistono dei fattori predisponenti. E’ probabilmente presente una reazione autoimmune contro il collagene di tipo 2, un collagene anomalo che fungerebbe da autoantigene scatenando la risposta autoimmune, attivando la produzione di anticorpi e scatenando un processo infiammatorio con rimodellamento osseo
FATTORI PREDISPONENTI AD OTOSCLEROSI
- familiarità, alcune mutazioni genetiche che rendono lo strato endocondrale suscettibile ai fattori esogeni ed endogeni che attivano il rimodellamento osseo
- morbillivirus, sembrerebbe poter scatenare autoimmunità
- Ruolo degli estrogeni e del progesterone a livello eziologico spiegherebbero la maggiore incidenza della patologia nelle donne
- Predisposizione genetica
PREDISPOSIZIONE GENETICA
Fattore genetico coinvolto, sono identificati 4 loci genici sui cromosomi 15, 3, 6,7
TIPI DI IPOACUSIA IN OTOSCLEROSI
ipoacusia inizialmente di tipo trasmissivo e successivamente ipoacusia di tipo misto, ma anche neurosensoriale, perché il processo può propagarsi fino alla coclea. La malattia in genere ha esordio a livello fenestrale e poi raggiunge la forma cocleare,
CAPSULA LABIRINTICA, PARTI
- Strato periostale esterno
- Strato periostale interno o endostale
- Strato endocondrale
FASI DELLO SVILUPPO OTOSCLEROSI
- Fase spongiotica
- Fase sclerotica
LOCALIZZAZIONE OTOSPONGIOSI
Possono essere a livello della finestra ovale, oppure ci possono essere delle localizzazioni in genere successive anche a livello cocleare,
FORME CLINICHE POSSIBILI OTOSCLEROSI IN BASE ALLA LOCALIZZAZIONE
- Forma fenestrale e stapediale, patologia propria dell’orecchio medio
- Forma cocleare dell’orecchio interno
- In certi casi è mista,
FORMA FENESTRALE, TIPI DI IPOACUSIA POSSIBILI
- I stadio, ipoacusia trasmissiva pura inferiore a 45 db, soprattutto a carico delle frequenze gravi, soglia della via ossea è normale e ci può essere una riduzione della curva per via ossea attorno ai 2000 hz
- II stadio, peggioramento della via ossea sui toni acuti con interessamento cocleare anche peggioramento della via ossea sui toni acuti con interessamento cocleare, e peggioramento della curva della via aerea fino ad un’ipoacusia pantonale
- III stadio, sono evidenti entrambi i tipi di danno, trasmissivo e neurosensoriale
- IV stadio, ipoacusia prevalentemente neurosensoriale, non suscettibile di trattamento chirurgico ma sono protesico
SINTOMATOLOGIA OTOSCLEROSI
- Ipoacusia,
- Acufeni
- Vertigini
DIAGNOSI OTOSCLEROSI
- Diagnosi non è otoscopica,
- La diagnosi è soprattutto audiometrica ed impedenzometrica,
- Talora otosclerosi è radiologicamente tc, ma è una diagnosi di fino,
RILIEVI AUDIOMETRICI OTOSCLEROSI
soprattutto nei primi stadi la dorma stapediale o fenestrale si nota un ipoacusia di tipo trasmissivo, che non è sufficiente per fare diagnosi di otosclerosi,
TIPI DI IPOACUSIA NELLE DIVERSE FORME DI OTOSCLEROSI
- Forma cocleare, ipoacusia sarà subito di tipo neurosensoriale
- Forma fenestrale, ipoacusia è trasmissiva pura,
- Forma mista, ipoacusia sarà di tipo misto,
ESAME IMPEDENZOMETRICO, OTOSCLEROSI
- Timpanogramma di tipo a, morfologia quindi normale ma con picco di ampiezza inferiore,
- C’è assenza dei riflessi stapediali
PERCHE’ IN OTOSCLEROSI C’è ASSENZA DEI RIFLESSI STAPEDIALI
La staffa è bloccata, questi riflessi non sono registrati,
SEGNO PATOGNOMICO DI ANCHILOSI STAPEDIALE INIZIALE
riflesso on – off, caratterizzato da un doppio spike, all’inizio e al termine della stimolazione, di segno negativo con ritorno alla isoelettricità tra le due deflessioni
TRATTAMENTO OTOSCLEROSI
- Chirurgico, stapedotomia e sostituzione della staffa mal funzionante,
- Protesico quando si è di fronte ad uno stadio molto avanzato
INDICAZIONI AL TRATTAMENTO CHIRURGICO
- Dai 18 agli 80 anni. L’intervento sui minorenni si fa solo quando c’è una grave ipoacusia trasmissiva bilaterale;
- Gap tra via aerea e ossea (ipoacusia trasmissiva) > 40 dB sulle frequenze più importanti (500, 1k, 2k, 4k Hz);
- Sempre operare l’orecchio peggiore;
- Mai operare quando il paziente ha solo un orecchio udente, perché, anche se succede raramente, se si sbaglia l’intervento il paziente deve fare l’impianto cocleare su entrambe le orecchie;
Il reintervento non si fa mai prima di un anno. Bisogna aspettare che gli esiti dell’intervento si stabilizzino.
PERCENTUALI DI SUCCESSO TERAPIA
in mani esperte la percentuale di successo è molto alta, 97-95%
INTERVENTI CHIRURGICI OTOSCLEROSI
- Stapedectomia,
- Stapedotomia,
STAPEDECTOMIA, SVOLGIMENTO
rimozione completa della staffa e utilizzo di un piccolo lembo venoso per sostituire la platina della staffa a livello della finestra oval