organi linfoidi Flashcards
Quali di queste affermazioni sono vere riguardo il centro germinativo?
● si forma quando cellule B attivate entrano nei follicoli linfoidi
● le cellule dendritiche follicolari si localizzano nella zona chiara
● è sede dei meccanismi di maturazione di affinità, scambio isotipico e ipermutazione somatica
● le cellule dendritiche follicolari (FDC) si locaizzano nella zona mantello
si forma quando cellule B attivate entrano nei follicoli linfoidi
● le cellule dendritiche follicolari si localizzano nella zona chiara
● è sede dei meccanismi di maturazione di affinità, scambio isotipico e ipermutazione somatica
Si definiscono centroblasti
● cellule B proliferanti che esprimono alti livelli di CXCR5 e CXCR4
● cellule B proliferanti che esprimono bassi livelli di Ig di superficie
● cellule B proliferanti localizzate nella zona scura del centro germinativo
● cellule B proliferanti che esprimono alti livelli di Ig di superficie
● cellule B proliferanti localizzate nella zona chiara del centro germinativo
● cellule B proliferanti che esprimono alti livelli di CXCR5 e CXCR4
● cellule B proliferanti che esprimono bassi livelli di Ig di superficie
● cellule B proliferanti localizzate nella zona scura del centro germinativo
Si definiscono centrociti:
● cellule B quiescenti che esprimono alti livelli di Ig di superficie
● cellule B quiescenti localizzate nella zona chiara del centro germinativo
● cellule B quiescenti che esprimono alti livelli di CXCR4
cellule B quiescenti localizzate nella zona scura del centro germinativo
● cellule B quiescenti che esprimono alti livelli di Ig di superficie
● cellule B quiescenti localizzate nella zona chiara del centro germinativo
Quali di queste affermazioni sono vere riguardo alla milza:
la polpa bianca è costituita prevalentemente da linfociti
● è sede principale dell’innesco della risposta immune contro antigeni presenti nel sangue
● nella polpa rossa vengono eliminati globuli bianchi senescenti
● i linfociti T e B occupano le stesse aree
● i linfociti T naive vi entrano attraverso le venule capillari ad alto endotelio (HEV)
la polpa bianca è costituita prevalentemente da linfociti
● è sede principale dell’innesco della risposta immune contro antigeni presenti nel sangue
Nei linfonodi dove si localizzano preferenzialmente le cellule B?
nei follicoli linfoidi primari
● nei centri germinativi
● nell’area paracorticale
● nelle corde midollari
● nei seni midollari
nei follicoli linfoidi primari
● nei centri germinativi
nei linfonodi dove si localizzano preferenzialmente le cellule T?
● nell’area paracorticale
● nei follicoli linfoidi primari
● nei centri germinativi
● nelle corde midollari
● nell’area paracorticale
nei linfonodi le cellule B attive proliferano a livello
● zona paracorticale
● zona midollare
● follicoli primari
● centri germinativi dei follicoli secondari
● STAT 4
nei centri germinativi dei follicoli secondari
Quali di queste affermazioni sono vere riguardo il centro germinativo?
C. le cellule dendritiche follicolari si localizzano nella zona chiara
● B. le cellule dendritiche follicolari (FDC si localizzano nella zona mantello
● Si forma quando cellule B attivate entrano nei follicoli linfoidi
● D. è sede dei meccanismi di maturazione di affinità, scambio isotipico e permutazione
C. le cellule dendritiche follicolari si localizzano nella zona mantellare CHIARA
● Si forma quando cellule B attivate entrano nei follicoli linfoidi
● D. è sede dei meccanismi di maturazione di affinità, scambio isotipico e permutazione
In un topo con la mutazione nude, che viene irradiato con raggi gamma // OPPURE // in un
topo nude irradiato:
● trapianti di cellule staminali midollari ripristinano il repertorio di cellule B
● trapianti di cellule staminali midollari ripristinano il repertorio di cellule T
● trapianti di cellule staminali midollari non ripristinano il repertorio di cellule B
● trapianti di cellule staminali midollari ripristinano sia il repertorio delle cellule B che quello
delle cellule T
● trapianti di cellule staminali midollari non ripristinano né il repertorio delle cellule B né quello
di cellule T
trapianti di cellule staminali midollari ripristinano il repertorio di cellule B
in un linfondo
La zona corticale contiene prevalentemente linfociti T e cellule dendritiche
● I linfociti T naive vi entrano attraverso le venule capillari ad alto endotelio (HEV)
● La zona midollare comprende prevalentemente macrofagi e plasmacellule
● La zona paracorticale contiene prevalentemente linfociti B
● Tutte le immunoglobuline espresse da un dato linfocita B hanno lo stesso idiotipo E.
L’immunizzazione di un coniglio con Ig umane induce la produzione di anticorpi anti-isotipo
I linfociti T naive vi entrano attraverso le venule capillari ad alto endotelio (HEV)
● La zona midollare comprende prevalentemente macrofagi e plasmacellule
Tutte le immunoglobuline espresse da un dato linfocita B hanno lo stesso idiotipo E.
L’immunizzazione di un coniglio con Ig umane induce la produzione di anticorpi anti-isotipo
Che cosa succede in un topo con la mutazione nude, che viene irradiato con raggi gamma?
Indica le informazioni false:
● Trapianti di cellule staminali midollari ripristinano sia il repertorio delle cellule B che quello
delle cellule T
● Trapianti di cellule staminali midollari non ripristinano il repertorio di cellule B
● Trapianti di cellule staminali midollari ripristinano il repertorio di cellule T
● Trapianti di cellule staminali midollari non ripristinano né il repertorio di cellule B né quello di
cellule T
TUTTE FALSE
In un topo con la mutazione “nude”:
● Si osserva un difettoso sviluppo del timo / a livello timico
● Si osserva una difettosa maturazione solo dei linfociti T
● Trapianti di cellule staminali midollari ripristinano il repertorio di cellule T
● Si osserva una difettosa maturazione solo dei linfociti B
● Si osserva una difettosa maturazione sia dei linfociti B sia dei linfociti T
● presenta un difetto a livello midollare
Si osserva un difettoso sviluppo del timo / a livello timico
● Si osserva una difettosa maturazione solo dei linfociti T
In quale compartimento anatomico avviene l’innesco della risposta immunitaria?
● organi linfoidi periferici
● timo
● midollo
● sito infezione
organi linfoidi periferici
LA ZONA PARACORTICALE DEI LINFONODI CONTIENE SOPRATTUTTO:
● cellule T
● follicoli linfoidi con linfociti B
● macrofagi
● immunoglobuline
● cellule T
l’immunodeficienza che caratterizza la sindrome di Di George è dovuta a:
● difettoso sviluppo del timo
● difettoso sviluppo della milza
● anomalie nel differenziamento dei precursori linfocitari del midollo
● grave alterazione numerica e funzionale dei linfociti B
difettoso sviluppo del timo
i linfociti naive entrano nei linfonodi attraverso:
● le venule capillari ad endotelio alto (HEV)
● i vasi linfatici afferenti
● i vasi linfatici efferenti
● la linfa
● il dotto toracico
le venule capillari ad endotelio alto (HEV)
in un linfonodo:
● la zona midollare comprende prevalentemente macrofagi e plasmacellule
● la zona corticale contiene prevalentemente linfociti T e cellule dendritiche
● la zona paracorticale contiene prevalentemente linfociti B (NO, CELLULE
la zona midollare comprende prevalentemente macrofagi e plasmacellul
nel midollo osseo una cellula staminale linfoide precoce:
● esprime VLA-4
● esprime VCAM-1
● esprime SCF
● esprime il recettore per IL-7
esprime VLA-4
RECETTORE IL 7
I centri germinativi rappresentano aree dove:
● Si verifica la maturazione dell’affinità della risposta anticorpale
● I linfociti T cooperano con i linfociti B producendo citochine
● I linfociti B stimolati dall’antigene proliferano
● Vengono captati gli immunocomplessi circolanti
● Linfociti T riconoscono l’antigene presentato dalle cellule dendritiche interdigitate
Si verifica la maturazione dell’affinità della risposta anticorpale
● I linfociti T cooperano con i linfociti B producendo citochine
● I linfociti B stimolati dall’antigene proliferano
nella sindrome di Di georige si osserva agenesia o aplasia del:
● timo
● midollo osseo emopoietico
● linfonodi
● milza
TIMO