IMMUNITà INNATA Flashcards
Indica quali affermazioni sono FALSE riguardo i recettori dell’immunità innata
● I recettori dell’immunità innata sono prodotti per ricombinazione somatica di segmenti genici
● i recettori TOLL-LIKE non sono recettori dell’immunità innata
● I recettori dell’immunità innata possono riconoscere acidi nucleici virali
● I recettori dell’immunità innata riconoscono strutture condivise da microbi di uno stesso
gruppo
I recettori dell’immunità innata sono prodotti per ricombinazione somatica di segmenti genici
i recettori TOLL-LIKE non sono recettori dell’immunità innata
RECETTORI IMMUNITA INNATA, VERO O FALSO
i recettori scavenger (o spazzini) sono espressi sulla membrana plasmatica dei fagociti
VERO i recettori scavenger (o spazzini) sono espressi sulla membrana plasmatica dei fagociti
RECETTORI IMMUNITA INNATA, VERO O FALSO
le collectine sono recettori solubili presenti nel plasma
VERO le collectine sono recettori solubili presenti nel plasma
come le MBL mannos binding lectine, utile per opsonizzazione e complemr
RECETTORI IMMUNITA INNATA, V O F?
Tra i recettori per le opsonine troviamo CR1
VERO Tra i recettori per le opsonine troviamo CR1
RECETTORI IMMUNITA INNATA, V O F?I principali ligandi per recettori scavenger sono polimeri anionici e lipoproteine ossidate
VEROI principali ligandi per recettori scavenger sono polimeri anionici e lipoproteine ossidate
RECETTORI, IMMUITA INNATA V O F?
Il principale ligando del TLR3 è l’RNA virale a doppio filamento
VERO Il principale ligando del TLR3 è l’RNA virale a doppio filamento
RECETTORI, IMMUNITA INNATA V O F?possono riconoscere nucleotidi CpG non metilati
VERO possono riconoscere nucleotidi CpG non metilati
RECETTORI IMMUNITA INNATA V O F?
TLR3 lega un genoma a RNA a doppio filamento (dsRNA)
VEROTLR3 lega un genoma a RNA a doppio filamento (dsRNA)
RECETTORI IMMUNITA INNATA VERO O FALSO?
le collectine sono recettori espressi sulla membrana plasmatica dei fagociti
FALSO le collectine sono recettori espressi sulla membrana plasmatica dei fagociti
RECETTORI IMMUNITA INNATA V O F?
l’attivazione della via di trasduzione indotta da TLR-4 determina la trascrizione
di geni proinfiammatori
VERO l’attivazione della via di trasduzione indotta da TLR-4 determina la trascrizione
di geni proinfiammatori
RECETTORI IMMUNITA INNATA VERO O FALSO?
le ficoline sono recettori solubili che legano carboidrati con residui di mannosio
FALSO
le ficoline sono recettori solubili che legano carboidrati con residui di mannosio
RECETTORI IMMUNITA INNATA VERO O FALSO?
principali ligandi per recettori del mannosio sono polimeri anionici e lipoproteine ossidate
FALSO
principali ligandi per recettori del mannosio sono polimeri anionici e lipoproteine ossidate
RECETTORI IMMUNITA INNATA VERO O FALSO?
riconoscono strutture condivise da microbi diversi
vero
RECETTORI IMMUNITA INNATA, V O F?
non riconoscono l’ LPS
FALSO, LO RICONOSCONO
RECETTORI UMMUNITA INNAT, SONO DISTRIBUITI CLONALMENTE
FALSO
RECETTORI IMMUNITA INNATA HANNO DIVERSITA ELEVATISSIMA
FALSO
Recettori immunita innata sono particolarmente espressi sulle membrane linfociti
FALSO
TRL4 SI LEGA DIRETTAMENTE a LPS
FALSO
TLR9 lega i nucleotidi CpG metilati presenti nel DNA batterico
FALSO
TLR2 è espresso sulle membrane endosomiali
FALSO
CELLULE DENDRITICHE FOLLICOLARI
● Sono coinvolte nell’attivazione dei linfociti B nei linfonodi
VERO
CELLULE DENDRITICHE FOLLIColari
derivano da precursori midollari
VERO
CELLULE DENDRITICHE FOLLICOLARI
Possono esprimere il recettore CR2 (CD21)
VERO
CELLULE DENDRITICHE FOLLICOLARI
si localizzano nella zona chiara
VERO
CELLULE DENDRITICHE FOLLICOLARI
Sono importanti nelle risposte antivirali perché producono elevate quantità di interferoni di tipo
I
FALSO
CELLULE DENDRITICHE FOLLICOLARI
Sono importanti nelle risposte antivirali perché producono elevate quantità di interferone
gamma
FALSO
CELLULE DENDRITICHE FOLLICOLARI
funzionano da APC per i linfociti T
FALSO
CELLULE DENDRITICHE FOLLICOLARI
si localizzano nella zona mantello
FALSO
Quali affermazioni sulle cellule dendritiche sono vere?
● originano a livello del midollo osseo
● a livello tissutale hanno elevata capacità fagocitaria
● a livello tissutale esprimono bassi livelli di molecole costimolatorie
● a livello linfonodale si localizzano soprattutto nei follicoli
● originano a livello del midollo osseo
● a livello tissutale hanno elevata capacità fagocitaria
● a livello tissutale esprimono bassi livelli di molecole costimolatorie
Quali affermazioni sono vere riguardo alle cellule dendritiche convenzionali:
● secernono principalmente TNF e IL-6
● sono coinvolte nell’induzione delle risposte T contro la maggior parte dei patogeni
● non esprimono CD11b in superficie
● esprimono alti livelli di TLR3
● secernono principalmente IFN di tipo I
● sono coinvolte nell’induzione delle risposte T contro la maggior parte dei patogeni
Le cellule dendritiche di Langherans // OPPURE // Le cellule dendritiche del Langerans
● catturano e processano gli antigeni a livello epiteliale
● maturano nel linfonodo dopo aver legato l’antigene
● sono presenti nella cute
● derivano da precursori embrionali del sacco vitellino e del fegato fetale
● catturano e processano gli antigeni nel derma
● esprimono CD80 e CD86 a livello epiteliale
● colonizzano la cute dopo la nascita
● derivano da precursori midollari che possono differenziarsi anche in monociti
● catturano e processano gli antigeni a livello epiteliale
● maturano nel linfonodo dopo aver legato l’antigene
● sono presenti nella cute
● derivano da precursori embrionali del sacco vitellino e del fegato fetale
I macrofagi definiti “macrofagi residenti”:
● derivano da precursori midollari
● non derivano da precursori presenti nel sacco vitellino e nel fegato fetale
● assumono un genotipo/fenotipo specializzato negli organi che colonizzano
● le cellule di Kupfer nei sinusoidi epatici ne sono un esempio
● assumono un genotipo/fenotipo specializzato negli organi che colonizzano
● le cellule di Kupfer nei sinusoidi epatici ne sono un esempio
Nella via di trasduzione del segnale innescata da TLR4:
● MyD88 si lega direttamente al dominio TIR di TLR4
● IRAK viene fosforilata da MyD88 e attiva TRAF6
● IRAK si lega direttamente al dominio TIR di TLR4
● MyD88 non si lega direttamente al dominio TIR di TLR4
● IRAK si auto-fosforila e attiva TRAF6
● MyD88 si lega direttamente al dominio TIR di TLR4
● IRAK si auto-fosforila e attiva TRAF6
I recettori Toll-like:
● Il dominio TIR si trova anche nella porzione citoplasmatica dei recettori per IL-1
● la porzione extracellulare è formata da moduli ripetuti ricchi in leucina
● sono espressi solo sulla membrana plasmatica
● Sono espressi sotto forma di dimeri sulla superficie cellulare
● Il TLR-9 lega CpG DNA (non metilato)
● La porzione extracellulare è formata da moduli ripetuti ricchi in leucina
● Il dominio TIR si trova anche nella porzione citoplasmatica dei recettori per IL-1
● la porzione extracellulare è formata da moduli ripetuti ricchi in leucina
● Il TLR-9 lega CpG DNA (non metilato)
● La porzione extracellulare è formata da moduli ripetuti ricchi in leucin
Quali di queste affermazioni sono vere riguardo ai recettori Toll-like (TLR):
● sono espressi solo sulla membrana plasmatica
● TLR4 lega il complesso CD14-LPS mediante LBP
- presentano un dominio TIR citoplasmatico, presente anche nei recettori per IL-1 e IL-18
● il legame con i PAMP è responsabile dell’interazione fisica e della dimerizzazione dei TLR
● TLR3 lega molecole di RNA a doppio filamento
presentano un dominio TIR citoplasmatico, presente anche nei recettori per IL-1 e IL-18
● il legame con i PAMP è responsabile dell’interazione fisica e della dimerizzazione dei TLR
● TLR3 lega molecole di RNA a doppio filamento
Quali affermazioni a riguardo del Toll-like receptro4 (TLR4) sono vere?
● è un recettore solubile
● trasduce un segnale che porta all’attivazione delle kinasi di IkB
● induce la fosforilazione di Jun
● lega direttamente il CD114, il recettore dell’LPS
● attiva la via di trasduzione JAK-STAT
● trasduce un segnale che porta all’attivazione delle kinasi di IkB
● induce la fosforilazione di Jun
Quali di queste affermazioni sono vere riguardo ai neutrofili?
● sono le uniche cellule ad attività fagocitaria
● hanno un’emivita di circa un mese
● sono più longevi dei macrofagi
● sono le prime cellule ad accorrere nel sito d’infezione in corso di un processo infiammatorio
acuto
● presentano granuli citoplasmatici contenenti lisozioma, collagenasi ed elastasi
● sono le prime cellule ad accorrere nel sito d’infezione in corso di un processo infiammatorio
acuto
● presentano granuli citoplasmatici contenenti lisozioma, collagenasi ed elastasi
Quali affermazioni sono false riguardo i recettori dell’immunità innata:
● I recettori dell’immunità innata possono riconoscere acidi nucleici virali
● I recettori dell’immunità innata riconoscono strutture condivise da microbi di uno stesso
gruppo
● I recettori dell’immunità innata sono prodotti per ricombinazione somatica di segmenti
genici
● I recettori TOLL-LIKE non sono recettori dell’immunità innata
● I recettori dell’immunità innata sono prodotti per ricombinazione somatica di segmenti
genici
● I recettori TOLL-LIKE non sono recettori dell’immunità innata
Sono esempi di PAMP:
● Il lipopolisaccaride batterico
● acidi nucleici virali
● I recettori accoppiati alle G-proteine
● i recettori toll-like
-Il lipopolisaccaride batterico
● acidi nucleici virali
Quali affermazioni sono vere riguardo VLA-4:
● è over-espressa sull’endotelio attivato
● interagisce con ICAM-1
● è over-espressa sui linfociti T attivati
● promuove la migrazione delle cellule T effettrici verso un focolaio infiammatorio
● viene espressa tardivamente in seguito all’interazione del linfocita T con l’antigene
● interagisce con VCAM-1
● viene espressa precocemente in seguito all’interazione del linfocita T con l’antigene
● è over-espressa sui linfociti T attivati
● promuove la migrazione delle cellule T effettrici verso un focolaio infiammatorio
● viene espressa tardivamente in seguito all’interazione del linfocita T con l’antigene
● interagisce con VCAM-1
La degradazione di patogeni extracellulari e tossine:
● avviene nel citoplasma
● avviene all’interno di vescicole a ph basico
● origina dei peptidi che sono associati a molecole MHC-I
● avviene all’interno di vescicole endocitotiche a ph acido
● può avvenire in seguito al legame con anticorpi specifici
● avviene all’interno di vescicole a ph acido
● origina dei peptidi che possono essere associati a moleole MHC-II
● Porta all’attivazione di una risposta di tipo citotossico
● avviene all’interno di vescicole endocitotiche a ph acido
● può avvenire in seguito al legame con anticorpi specifici
● avviene all’interno di vescicole a ph acido
● origina dei peptidi che possono essere associati a moleole MHC-II
A che cosa si lega la proteina C reattiva:
● Alle endotossine batteriche
● Ai polisaccaridi batterici
● Al TNF
● Al lisozima
● Ai polisaccaridi batterici
I recettori espressi sulla membrana delle cellule dell’immunità naturale riconoscono
nei microrganismi:
● Strutture condivise da molti microrganismi, essenziali per la loro sopravvivenza
● Antigeni tipici di specifici batteri
● Strutture antigeniche presenti anche nell’organismo che si difende
● Strutture batteriche predisposte alle mutazioni somatiche
Strutture condivise da molti microrganismi, essenziali per la loro sopravvivenza
Quali affermazioni sono vere riguardo l’immunità innata?
● I recettori dell’immunità innata si attivano solo in seguito al legame diretto con le molecole
specifiche espresse dal patogeno
● I recettori dell’immunità innata possono stimolare la fagocitosi e l’uccisione del patogeno
ex-legato
● I recettori dell’immunità innata possono essere espressi su cellule ad attività fagocitica
● I recettori dell’immunità innata possono stimolare la produzione di citochine pro-
infiammatorie
● I recettori dell’immunità innata possono stimolare la fagocitosi e l’uccisione del patogeno
ex-legato
● I recettori dell’immunità innata possono essere espressi su cellule ad attività fagocitica