MHC Flashcards

1
Q

Quali di queste affermazioni sono vere riguardo HLA-DO
● lega HLA-DM e impedisce la dissociazione di CLIP dalle molecole MHC-II

● è formato anche da una catena alfa monomorfa codificata nel locus MHC

● viene espresso solo sulle cellule epiteliali timiche

● viene indotta da IFN-gamma

● Lega CLIP e ne impedisce la dissociazione dalle molecole MHC-II

● è altamente polimorfico ed è codificato nel locus MHC

● non viene indotto da IFNgamma

● è un eterodimero formato da una catena alfa e una catena beta, codificate nel locus MHC

A

● lega HLA-DM e impedisce la dissociazione di CLIP dalle molecole MHC-II

● non viene indotta da IFN-gamma

● è un eterodimero formato da una catena alfa e una catena beta, codificate nel locus MHC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

HLA-DO:
● è un monomero
● si lega a HLA-DM e favorisce la dissociazione del peptide
● è indotto da interferone
● è codificato nel locus genico MHC

A

● è codificato nel locus genico MHC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Nel processo di biosintesi delle molecole MHC-I
● Il legame del peptide è necessario per l’espressione (stabile) delle molecole MHC-I in
superficie

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Nel processo di biosintesi delle molecole MHC-I

Le proteine TAP si legano al complesso MHC-I α:β2 microglobulina mediante la tapasina

A

Vero

Le proteine TAP si legano al complesso MHC-I α:β2 microglobulina mediante la tapasina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Biosintesi MHC I La stimolazione con IFN-gamma determina l’associazione del proteasoma con il complesso
attivatore del proteasoma,
PA28

A

Vero

La stimolazione con IFN-gamma determina l’associazione del proteasoma con il complesso
attivatore del proteasoma,
PA28

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

ERAAP viene indotta da IFN-gamma vero o falso

A

Vero

ERAAP viene indotta da IFN-gamma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

le molecole MHC-I non legano peptidi di origine endogena in compartimenti vescicolari v o f?

A

Vero

le molecole MHC-I non legano peptidi di origine endogena in compartimenti vescicolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

le molecole MHC-I legano i peptidi di origine endogena nel lume del RE vero o falso

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

● Il dimero ERp57-tapasina è coinvolto nel meccanismo di editing del peptide

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

● le proteine TAP- 1/2, la calreticulina e la tapasina fanno parte del complesso di caricamento
dei peptidi

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

● il legame della calnexina alla catena α è mediato dalla β2 microglobulina

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

● la calreticulina è un’ossidoreduttasi tiolica che rompe i ponti disolfuro tra il dominio
alfa 2 dell’MHC-I durante il caricamento del peptide.

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

● Il legame del peptide non è necessario per l’espressione stabiledelle molecole MHC-I in
superficie

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

● le estremità N-terminali di peptidi specifici per MHC-I non sono generate da ERAAP

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

● Le molecole MHC-I non legano peptidi di origine endogena nel lume del RER

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

● le estremità N-terminali del peptide specifico per MHC-I vengono generate dal proteasoma

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Nel processo di biosintesi delle molecole MHC-I quali delle seguenti affermazioni sono
FALSE
● Le proteine TAP si legano direttamente al complesso MHC-I alpha:beta2 microglobulina
● Le estremità N-terminali di peptidi specifici per MHC-I non sono generate da ERAAP
● la stimolazione con IFN-gamma determina l’associazione del proteasoma con il
complesso attivatore del proteasoma, PA28
● ERAAP viene indotta da IFN-gamma

A

Nel processo di biosintesi delle molecole MHC-I quali delle seguenti affermazioni sono
FALSE
● Le proteine TAP si legano direttamente al complesso MHC-I alpha:beta2 microglobulina (tapasina mediate)

● Le estremità N-terminali di peptidi specifici per MHC-I non sono generate da ERAAP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Nel processo di biosintesi delle molecole MHC-II
● HLA-DM catalizza il legame dei peptidi esogeni alla molecola MHC-II

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Nel processo di biosintesi delle molecole MHC-II

i peptidi esogeni vengono degradati da proteasi attivate dal pH acido nelle vescicole
endocitiche

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

● HLA-DM impedisce il rilascio di CLIP dalla molecola MHC-II

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

● HLA-DM catalizza il rilascio del peptide esogeno dalla molecola MHC-II

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

● HLA-DM lega le molecole MHC-II nel RER

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

● la catena invariante si associa a MHC-II nel reticolo endoplasmatico, impedendo il legame dei
peptidi esogeni

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

● i peptidi esogeni vengono degradati da proteasi attivate da pH basico nelle vescicole
endocitiche

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
● HLA-DO lega le molecole MHC-II nel reticolo endoplasmatico
Falso
26
Nel processo di biosintesi delle molecole MHC-II indica le affermazioni false: ● HLA-DM impedisce il rilascio di CLIP dalla molecola MHC-II ● HLA-DM catalizza il rilascio del peptide esogeno dalla molecola MHC-II ● HLA-DM lega le molecole MHC-II nel RER ● i peptidi esogeni vengono degradati da proteasi attivate da pH basico nelle vescicole endocitiche
Tutte false
27
il legame con il peptide è necessario per l’espressione stabile delle molecole MHC in membrana
Vero
28
le proteine TAP trasportano preferibilmente peptidi di 8-16 aa idrofobici o basici all’estremità C-terminale
Vero
29
● i geni che codificano per TAP-1 e TAP2 non sono polimorfici
faalso
30
I residui d’ancoraggio sono diversi in peptidi che legano molecole MHC-I diverse
Vero
31
Nelle molecole MHC-II la tasca di legame per il peptide è aperta a entrambe le estremità
Vero
32
la catena invariante è importante anche per il trasporto delle molecole MHC-II verso le vescicole a pH basico
Falso
33
I peptidi che legano le molecole MHC-I hanno un aa idrofobico o basico all’N-terminale
Falso
34
I peptidi che legano le molecole MHC-I hanno un aa idrofobico o basico all’N-terminale
Falso
35
nelle molecole MHC-I la tasca di legame per il peptide è formata dalle subunità alfa 2 e alfa 3
Falso
36
Quali affermazione/i sono vere riguardo le molecole MHC-I: ● le proteine TAP sono essenziali per il trasporto dei peptidi citosolici nel lume del reticolo endoplasmatico ● presentano antigeni derivati da proteine citosoliche di origine endogena a cellule Tc ● la catena α e la β2 microglobulina sono codificate nel locus MHC ● presentano antigeni derivati da proteine citosoliche di origine endogena a cellule Th ● presentano antigeni derivati da proteine esogene degradate in vescicole endocitice a cellule Tc
● le proteine TAP sono essenziali per il trasporto dei peptidi citosolici nel lume del reticolo endoplasmatico ● presentano antigeni derivati da proteine citosoliche di origine endogena a cellule Tc
37
MHCI ● la catena α e la β2 microglobulina sono codificate nel locus MHC ● presentano antigeni derivati da proteine citosoliche di origine endogena a cellule Th ● presentano antigeni derivati da proteine esogene degradate in vescicole endocitice a cellule Tc
Falso
38
Quali affermazione/i sono vere riguardo le molecole MHC-II ● il peptide lega le molecole MHC-II mediante interazioni presenti lungo tutta la tasca ● α1 e β1 formano la tasca di legame per il peptide ● il peptide antigenico che lega le molecole MHC-II ha le estremità ancorate ai margini della tasca ● α2 e β2 formano la tasca di legame per il peptide
● il peptide lega le molecole MHC-II mediante interazioni presenti lungo tutta la tasca ● α1 e β1 formano la tasca di legame per il peptide
39
Quali delle seguenti affermazioni è FALSA riguardo il sistema MHC ● I patogeni non causano la pressione evolutiva che porta alla selezione degli alleli MHC che conferiscono protezione nei loro confronti ● In generale gli antigeni citosolici sono presentati dalle molecole MHC-II ● I patogeni possono sfuggire al sistema immunitario mutando gli epitopi immunodominanti in modo che non siano più affini per uno specifico allele MHC ● La catena DR alfa è monomorfa
● I patogeni non causano la pressione evolutiva che porta alla selezione degli alleli MHC che conferiscono protezione nei loro confronti ● In generale gli antigeni citosolici sono presentati dalle molecole MHC-II
40
Nel sistema MHC dell’uomo ● HLA-A, B e C sono molecole di classe I ● viene definito sistema HLA ● IA e IE non sono molecole di classe seconda ● I geni di classe seconda sono localizzati sul cromosoma 6 ● I geni di classe prima sono localizzati sul cromosoma 17 ● Tutti i geni sono altamente polimorfici
HLA-A, B e C sono molecole di classe I VIENE DEFINITO SISTEMA HLA IA E IE NON SONO MOLECOLE DI CLASSE SECONDA (SONO NEL TOPO) I GENI DI CLASSE PRIMA SONO LOCALIZZATI SUL CROMOSOMA 6
41
Quali affermazioni non sono vere riguardo al sistema MHC dell’uomo: ● le molecole di classe seconda sono IA e IE ● le molecole di classe seconda sono A,B,C ● i geni di classe seconda sono localizzati sul cromosoma 17 ● viene definito sistema HLA
e molecole di classe seconda sono IA e IE ● le molecole di classe seconda sono A,B,C ● i geni di classe seconda sono localizzati sul cromosoma 17 hla
42
nel sistema MHC del topo: ● le molecole di classe seconda sono IA e IE ● viene definito sistema H2 ● i geni di classe seconda sono localizzati sul cromosoma 17 ● le molecole di classe prima sono IA e IE le molecole di classe seconda sono A, B, C ● i geni di classe seconda sono localizzati sul cromosoma 6
le molecole di classe seconda sono IA e IE ● viene definito sistema H2 ● i geni di classe seconda sono localizzati sul cromosoma 17
43
Indica quali di queste affermazioni sono FALSE riguardo il legame con il peptide nelle molecole MHC-I ● avviene solo se il peptide ha una dimensione di 8-10 aa ● In generale avviene se il peptide è costituito da un aminoacido idrofobico o basico all’estremità Nterminale ● è favorito dalla presenza di residui di ancoraggio presenti solo alle estremità N e C-terminale del peptide ● è stabilizzato dal contatto tra gli atomi delle estremità N e C-terminale con regioni polimorfiche della tasca di legame per l’antigene
● avviene solo se il peptide ha una dimensione di 8-10 aa (BOH TEORICAMENTE POTREBBE ESSERE PIEGATI DALLE PEPTIDASI, MA NON HO CAPITO SE LE TAGLIANO O NO?) ● In generale avviene se il peptide è costituito da un aminoacido idrofobico o basico all’estremità Nterminale ● è favorito dalla presenza di residui di ancoraggio presenti solo alle estremità N e C-terminale del peptide ● è stabilizzato dal contatto tra gli atomi delle estremità N e C-terminale con regioni polimorfiche della tasca di legame per l’antigene
44
Nelle molecole MHC-I il legame con il peptide ● è stabilizzato dal contatto tra gli atomi delle estremità N e C-terminale con regioni polimorfiche della tasca di legame per l’antigene ● è favorito dalla presenza di residui di ancoraggio presenti solo alle estremità N e C- terminale del peptide ● avviene solo se il peptide ha una dimensione di 8-10 aa ● in generale avviene se il peptide è costituito da un aminoacido idrofobico o basico all’estremità Nterminale
Tutte false
45
Nelle molecole MHC la maggiore variabilità aminoacidica si localizza a livello ● delle subunità alfa1 e alfa3 delle molecole MHC-I ● delle subunità alfa2 e beta2 delle molecole MHC-II ● delle subunità alfa1 e beta1 delle molecole MHC-II ● delle subuntià alfa1 e alfa2 delle molecole MHC-I
● delle subunità alfa1 e beta1 delle molecole MHC-II ● delle subuntià alfa1 e alfa2 delle molecole MHC-I
46
Il Locus MHC: ● Tutte le catena ab di HLA (DR, DP e DQ) sono polimorfiche ●nel uomo è localizzato sul cromosoma 6 ● Del topo è localizzato sul cromosoma 17 ● La tasca di legame per le molecole MHC di classe II è formata dai domini a1 e b2
●nell uomo è localizzato sul cromosoma 6 ● Del topo è localizzato sul cromosoma 17
47
MHC nell'uomo: ● HLA A, B e C sono di classe 1 ● i geni di classe II sono sul cromosoma 6 ● tutti i geni sono altamente polimorfi ● i geni di classe I sono sul cromosoma 17
MHC nell'uomo: ● HLA A, B e C sono di classe 1 ● i geni di classe II sono sul cromosoma 6
48
Quale molecola si trova associata dentro la cellula al complesso alle molecole MHC II? ● la catena invariante ● la beta 2 microglobulina ● la catepsina A ● la perforina ● nessuna
Catena invariante
49
le molecole MHCI nascenti ● legano peptidi derivanti dalla degradazione di proteine ● sono lunghe non più di 10-8 amminoacidi ● si associano alla beta2 microglobulina a livello di vescicole di endocitosi ● non si associano ad ag esogeni perchè complessate con la beta2 microglobulina
legano peptidi derivanti dalla degradazione di proteine
50
UN SOGGETTO CHE NON ESPRIME MHCII ● ha una ridotta risposta immune cellulo-mediata ● ha una ridotta risposta anticorpale ● non puo riarrangiare i geni del TCR nel timo ● non puo maturare i linfociti TCD8 nel timo ● non puo maturare ne linfociti TCD8 ne linfociti TCD4 nel timo
ha una ridotta risposta anticorpale
51
la variabilità amminoacidica delle molecole MHC è localizzata soprattutto ● nei domini α1 e α2 delle molecole di classe I ● nei domini β1 e β2 delle molecole di classe II ● nel dominio β1 delle molecole di classe II ● solo nel dominio α1 delle molecole di classe II
la variabilità amminoacidica delle molecole MHC è localizzata soprattutto ● nei domini α1 e α2 delle molecole di classe I
52
il gene DRB codificante per la catena beta delle molecole HLA II è presente ● con più di 300 varianti alleliche ● come gene monomorfico ● con più di 50 varianti alleliche
Piu di trecento variabili
53
Quali di queste affermazioni sono vere riguardo HLA-DO: ● D. lega CLIP e ne impedisce la dissociazione dalle molecole MHC-II ● B. viene espresso solo sulle cellule epiteliali timiche ● è altamente polimorfico ed è codificato nel locus MHC la sua espressione non viene indotta da IFNy
la sua espressione non viene indotta da IFNy
54
Quali delle seguenti affermazioni è vera riguardo il sistema MHC? ● In generale gli antigeni citosolici non sono presentati dalle molecole MHC-II ● I patogeni causano la pressione evolutiva che porta alla selezione degli alleli MHC che conferiscono protezione nei loro confronti ● In generale gli antigeni citosolici sono presentati dalle molecole MHC-1 ● La catena DR alfa è monomorfica
TUUEVera
55
Nel processo di biosintesi delle molecole MHC-I: ● La stimolazione con IN gamma determina l'associazione del proteasoma con il complesso Attivatore del Proteasoma, PA28 ● Le estremità N-terminali di peptidi specifici per MHC-I non sono generate da ERAAP ● ERAAP viene indotta da IFN gamma ● Le proteine TAP si legano direttamente al complesso MHC-1 a:B2 microglobulina
Nel processo di biosintesi delle molecole MHC-I: ● La stimolazione con IN gamma determina l'associazione del proteasoma con il complesso ● Attivatore del Proteasoma, PA28 ● ERAAP viene indotta da IFN gamma
56
Se il midollo osseo di un topo F1 di genotipo MHC axb viene trapiantato in un topo ricevente A irradiato con genotipo MHCa ● il topo ricevente A rigetta trapianti di pelle di un topo C di genotipo MHC b ● il topo A non rigetta trapianti di pelle di un topo B di genotipo MHC b il topo ricevente A rigetta trapianti di pelle di un topo C di genotipo MHC c il topo A non rigetta trapianti di pelle di un topo B di genotipo MHCb
Se il midollo osseo di un topo F1 di genotipo MHC axb viene trapiantato in un topo ricevente A irradiato con genotipo MHCa ● il topo ricevente A rigetta trapianti di pelle di un topo C di genotipo MHC b ● il topo A non rigetta trapianti di pelle di un topo B di genotipo MHC b il topo ricevente A rigetta trapianti di pelle di un topo C di genotipoMHC c il topo A non rigetta trapianti di pelle di un topo B di genotipo MHCb
57
Se il midollo osseo di un topo chimerico di genotipo MHC (axb) viene trasferito in un topo irradiato di genotipo MHC(b), i linfociti T del topo chimerico: ● rispondono ad antigeni presentati da APC con genotipo MHCb ● rispondono ad antigeni presentati da APC con genotipo MHCa ● rispondono ad antigeni presentati da APC con genotipo MHCa e MHCb ● non vanno incontro a maturazione
● rispondono ad antigeni presentati da APC con genotipo MHCb
58
Se il midollo osseo di un topo chimerico di genotipo MHC (axb) viene trasferito in un topo irradiato di genotipo MHC(b), i linfociti T del topo chimerico: ● rispondono ad antigeni presentati da APC con genotipo MHCb ● rispondono ad antigeni presentati da APC con genotipo MHCa ● rispondono ad antigeni presentati da APC con genotipo MHCa e MHCb ● non vanno incontro a maturazione
● rispondono ad antigeni presentati da APC con genotipo MHCb
59
Se il midollo osseo di un topo di genotipo MHC axb vene trapiantato in un topo irradiato con genotipo MHCa (si forma cosi un topo chimerico), i linfociti del topo chimerico sono? ● tolleranti ai trapianti di tessuto provenienti da un topo con genotipo MHCb ● tolleranti ai trapianti di tessuto provenienti da un topo con genotipo MHCa ● non tolleranti ai trapianti di tessuto provenienti da un topo con genotipo MHCb ● non tolleranti ai trapianti di tessuto provenienti da un topo con genotipo MHCa
tolleranti ai trapianti di tessuto provenienti da un topo con genotipo MHCb ● tolleranti ai trapianti di tessuto provenienti da un topo con genotipo MHCa
60
Quali affermazioni sono vere riguardo le immunoevasine virali: ● interferiscono con la processazione degli antigeni che si legano a MHC-I ● possono bloccare il legame dei peptidi a TAP ● interferiscono con la processazione degli antigeni che si legano a MHC-II ● possono bloccare il legame dei peptidi alla catena invariante ● non sono mai inibitori competitivi della tapasina
Quali affermazioni sono vere riguardo le immunoevasine virali: ● interferiscono con la processazione degli antigeni che si legano a MHC-I ● possono bloccare il legame dei peptidi a TAP
61
la beta2 microglobulina ● è una molecola polimorfica ● è codificata da un gene localizzato all'interno del sistema MHC ● si dissocia dalle molecole MHCII a livello di compartimenti vescicolari citoplasmatici ● impedisce il legame di peptidi endogeni alle MHCII
Tutte false
62
Quali affermazioni a riguardo delle MHC I e II sono vere: ● possono legare solo un peptide antigenico alla volta ● non sono mai espresse in superficie associate a un peptide antigenico ● possono legare contemporaneamente più peptidi antigenici ● presentano l'ag agli stessi tipi funzionali di linfociti T
● possono legare solo un peptide antigenico alla volta
63
La restrizione MHC del TCR dei linfociti T ● viene acquisita già a livello del midollo osseo ● viene acquisita grazie al processo di selezione negativa nel timo ● viene acquisita grazie al processo di selezione positiva nel timo ● è mediata dalle APC di origine midollare presenti nel timo
● viene acquisita grazie al processo di selezione positiva nel timo
64
la restrizione MHC del TCR: ● viene acquisita grazie al processo di selezione positiva nel timo ● grazie al processo di selezione negativa nel timo ● grazie allo switch isotipico
● viene acquisita grazie al processo di selezione positiva nel timo
65
QUALI DI QUESTE AFFERMAZIONI SONO VERE RIGUARDO LA RESTRIZIONE MHC ● In topi transgenici per un TCR ristretto da MHC-I non maturano né cellule CD8+ nè CD4 ● In topi transgenici per un TCR ristretto da MHC-II maturano solo cellule T CD4+ ● In topi transgenici per un TCR ristretto da MHC-I maturano solo cellule T CD8+ ● In topi transgenici per un TCR ristretto da MHC-I maturano sia cellule CD8+ che CD4+
● In topi transgenici per un TCR ristretto da MHC-II maturano solo cellule T CD4+ ● In topi transgenici per un TCR ristretto da MHC-I maturano solo cellule T CD8+
66
QUALI DI QUESTE AFFERMAZIONI SONO VERE RIGUARDO LA RESTRIZIONE MHC ● In topi transgenici per un TCR ristretto da MHC-I non maturano né cellule CD8+ nè CD4 ● In topi transgenici per un TCR ristretto da MHC-II maturano solo cellule T CD4+ ● In topi transgenici per un TCR ristretto da MHC-I maturano solo cellule T CD8+ ● In topi transgenici per un TCR ristretto da MHC-I maturano sia cellule CD8+ che CD4+
● In topi transgenici per un TCR ristretto da MHC-II maturano solo cellule T CD4+ ● In topi transgenici per un TCR ristretto da MHC-I maturano solo cellule T CD8+
67
Quali delle seguenti affermazioni sono vere: ● ogni individuo ha due aplotipi MHC, uno materno e uno paterno, uno solo viene espresso ● ogni individuo può esprimere al massimo quattro alleli di un dato locus MHC ● l’aplotipo MHC è l’insieme di tutti gli alleli MHC che si trovano su un cromosoma. ● ogni individuo può esprimere al massimo due alleli di un dato locus MHC.
● l’aplotipo MHC è l’insieme di tutti gli alleli MHC che si trovano su un cromosoma. ● ogni individuo può esprimere al massimo due alleli di un dato locus MHC.
68
La beta2 microglobulina associata alla catena alfa di MHCI è ● proteina transmembrana ● codificata da un gene localizzato nel sistema MHC nel cromosoma 6 ● molto polimorfica ● coinvolta nella formazione della tasca per l'ag della molecola MHC I
Tutte false
69
Quale citochina può indurre o aumentare l'espressione di MHCII su alcuni tipi cellulari: ● IL_2 ● IL-10 ● IFN gamma ● IFN alfa ● IL_7
● IFN gamma
70
Quali domini della molecola HLA-II interagiscono per formare la tasca di legame per Ag? ● dominio alfa1 e beta1 ● dominio alfa1 e alfa3 ● dominio alfa1 e beta2-microglobulina ● dominio alfa1 e alfa2
● dominio alfa1 e beta1
71
se i due alleli HLA-DR3 e HLA-DQ2 sono in linkage disequilibrium e la loro frequenza nella popolazione è rispetto del 2 combinazione DR3- DQ2 nella popolazione 6 % ● 1 % ● 2 % ● 30%
6 %
72
la funzione delle molecole MHC di classe I è quella? ● presentare peptidi di origine endogena ai linfociti TC ● presentare peptidi di origine esogena ai linfociti TC ● presentare peptidi di origine endogena ai linfociti TH ● presentare peptidi di origine esogena ai linfociti TH
presentare peptidi di origine endogena ai linfociti TC
73
un soggetto xxxxx di genitori eterozigoti per tutti i loci HLA di classe II ● può essere eterozigote o omozigote per i vari loci HLA II ● è sicuramente eterozigote per tutti i loci HLA II ● esprime le molecole HLA di uno dei genitori ● esprime molecole HLA II di un genitore e molecole HLA I dell’altro
● può essere eterozigote o omozigote per i vari loci HLA II
74
L’espressione delle molecole MHC di classe II è: ● costitutiva su tutte le cellule nucleate ● indotta o aumentata dalla stimolazione con interferone gamma (IFNg) ● dipendente dall’espressione del fattore trascrizionale CIITA ● indotta o aumentata dalla stimolazione con interferone alfa (IFNa) ● dipendente dall’espressione del fattore trascrizionale NFAT
● indotta o aumentata dalla stimolazione con interferone gamma (IFNg) ● dipendente dall’espressione del fattore trascrizionale CIITA
75
Le molecole MHC possono legare: ● un solo peptide per volta ● peptidi diversi ● più peptidi contemporaneamente
Un solo peptide
76
Se due topi appartengono a due ceppi congenici per l’MHC vuol dire che ● Condividono lo stesso genoma eccetto il Sistema MHC ● Condividono lo stesso genoma ● Condividono lo stesso MHC ma hanno genomi diversi
● Condividono lo stesso genoma eccetto il Sistema MHC
77
la catena invariante: ● si associa alle molecole MHC-II nelle vescicole endocitiche ● si associa alle molecole MHC-I nel reticolo endoplasmatico ● promuove il legame dei peptidi endogeni alle molecole MHC-II ● promuove il legame dei peptidi endogeni alle molecole MHC-I
tutte false
78
un soggetto figlio di genitori eterozigoti per tutti i loci HLA di classe II: ● può essere eterozigote od omozigote per i vari loci HLA-II ● esprime molecole HLA-II di entrambi i genitori ● è sicuramente eterozigote per tutti i loci HLA-II ● esprime solo molecole HLA di uno dei genitori ● esprime molecole HLA-II di un genitore e molecole HLA-I dell’altro genitore ● non esprime molecole HLA-II di entrambi i genitori
- può essere eterozigote od omozigote per i vari loci HLA-II - esprime molecole HLA-II di entrambi i genitori
79
L’esperimento di Zinkernagel e Doherty grazie al quale presero il nobel: ● dimostrò la selezione negativa nel timo ● dimostrò l’azione effettrice dei linfociti TCD8+ ● dimostrò l’azione effettrice dei linfociti TCD4+ ● dimostrò la restrizione MHC
● dimostrò la restrizione MHC
80
nelle molecole MHC la maggior variabilità aminoacidica si localizza a livello? ● delle subunità α1 e α2 delle molecole MHC-I ● delle subunità α1 e α3 delle molecole MHC-I ● delle subunità α2 e β2 delle molecole MHC-II ● delle subunità α1 e β1 delle molecole MHC-II
● delle subunità α1 e β1 delle molecole MHC-II delle subunità α1 e α2 delle molecole MHC-I
81
quali di queste affermazioni sono vere riguardo HLA-DM: ● non viene indotto da interferone gamma ● promuove il rilascio di CLIP e il legame di peptifi di origine endogena alle molecole MHC-II ● promuove il rilascio dei peptidi che non si legano stabilmente (o debolmente) alle molecole MHC-II ● è altamente polimorfico ed è codificato nel locus MHC
● promuove il rilascio dei peptidi che non si legano stabilmente (o debolmente) alle molecole MHC-II
82
Animali transgenici che esprimono molecole MHC di classe II sulle cellule delle isole pancreatiche: ● sviluppano diabete insulino-dipendente ● Presentano un’alterata produzione di insulina ● non presentano flogosi delle isole
vere le prime due
83
La tasca per il peptide delle molecole MHC di classe I: ● Interagisce con il CD8 ● È formata dalla sola catena alfa ● Lega il peptide all’interno del reticolo endoplasmatico ● È generalmente occupata da peptidi derivati da antigeni endogeni ● Pu accogliere solo peptidi costituiti da più di 9 aminoacidi
● È formata dalla sola catena alfa ● Lega il peptide all’interno del reticolo endoplasmatico ● È generalmente occupata da peptidi derivati da antigeni endogeni
84
Indicare le caratteristiche comuni alle molecole MHC di classe I e di classe II: ● Sono costituite da 2 catene polimorfe ● Sono espresse su tutte le cellule nucleate ● La loro espressione è modulata da citochine ● Sono caratterizzate da un elevato grado di polimorfismo ● Sono espresse costitutivamente sulle cellule dendritiche
● La loro espressione è modulata da citochine ● Sono caratterizzate da un elevato grado di polimorfismo ● Sono espresse costitutivamente sulle cellule dendritiche
85
Per il locus HLA-B sono state identificate oltre 42 specificità alleliche. Qual è il numero Massimo di alleli HLA-B che può esprimere simultaneamente una cellula? ● 1 ● 2 ● 42 ● 42x2 ● 42x42
2
86
I peptidi che derivano dall’endocitosi di proteine dell’organismo competono con quelli estranei endocitati per il legame alla tasca dell’MHC di classe II? ● No, mai ● Sì, sempre ● Sì, se vengono riconosciuti come non-self
● Sì, sempre
87
Quanti diversi peptidi possono potenzialmente essere presentati da una certa tasca MHC di un individuo? Circa: ● Due ● Venti ● Duecento ● Mille ● Ventimila ● Duecentomila
● Mille
88
La codominanza è un fenomeno che si verifica per: ● Il TCR ● Gli antigeni MHC ● Per entrambi
● Gli antigeni MHC
89
La catena invariante: ● si associa alle molecole MHC-II nelle vescicole endocitiche ● si associa alle molecole MHC-I nel reticolo endoplasmatico ● promuove il legame dei peptidi endogeni alle molecole MHC-II ● promuove il legame dei peptidi endogeni alle molecole MHC-I
nessuna
90
● può essere utilizzata come test diagnostico a conferma della presenza di spondilite anchilosante ● può essere utilizzata come test di screening per la celiachia
91
Quali di queste affermazioni sono vere riguardo le molecole MHC ● il legame con il peptide è necessario per l’espressione stabile delle molecole MHC in membrana ● le proteine TAP trasportano preferibilmente peptidi di 8-16 aa idrofobici o basici all’estremità C-terminale ● i geni che codificano per TAP-1 e TAP2 non sono polimorfici ● la catena invariante è importante anche per il trasporto delle molecole MHC-II verso le vescicole a pH basico
● il legame con il peptide è necessario per l’espressione stabile delle molecole MHC in membrana ● le proteine TAP trasportano preferibilmente peptidi di 8-16 aa idrofobici o basici all’estremità C-terminale
92
Quali di queste affermazioni sono vere riguardo le molecole HLA-G? ● Viene riconosciuto da cellule T citotossiche ● è un oligomorfo espresso sulle cellule placentari immunofetali assieme alle molecole HLA10 classiche ● HLA-G non viene riconosciuto dalle cellule T citotossiche
● HLA-G non viene riconosciuto dalle cellule T citotossiche
93
Quale di queste affermazioni sono vere riguardo HLA-DO? ● è altamente polimorfico ● viene espresso solo sulle cellule epiteliali timiche ● Viene indotto da interferone gamma ● Lega CRIP e ne impedisce la dissociazione da molecole MHC-II
TUTTE PERZONE FALZE
94
Quali di queste affermazioni sono vere riguardo le molecole MHC-II? ● Il locus dell’uomo è localizzato sul cromosoma 6 ● Tutte le catena α e β di HLA (DR, DP e DQ) sono altamente polimorfiche ● Il locus del topo è localizzato sul cromosoma 27 ● La tasca di legame per le molecole MHC di classe II è formata dai domini α1 e β2
● Il locus dell’uomo è localizzato sul cromosoma 6
95