Linfociti T Flashcards

1
Q

Indica quali affermazioni sono vere riguardo ai linfociti T gamma-delta
● Non riconoscono solo antigeni di natura proteica
● La maggior parte non esprime né CD4 né CD8
● Il 90% dei linfociti T intraepiteliali dell’intestino esprime un TCR gamma-delta
● Sono dotati tutti della stessa regione V
● Non secernono mai citochine

A

● Non riconoscono solo antigeni di natura proteica
● La maggior parte non esprime né CD4 né CD8

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali affermazioni riguardo ai linfociti T gamma delta sono vere?
● rappresentano il 50% di tutti i linfociti
● riconoscono solo antigeni proteici
● si localizzano soprattutto a livello delle mucose e degli epiteli cutanei
● esprimono elevati livelli di CD4 e CD8

A

● si localizzano soprattutto a livello delle mucose e degli epiteli cutanei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Si definiscono T tropici
● in generale compaiono nella fase tardiva dell’infezione
● i ceppi virali X4 ne sono un esempio
● i ceppi virali che infettano preferenzialmente i linfociti Th attivati
● I ceppi virali che possono portare alla formazione di sincizi in vitro
● in generale compaiono nelle fasi iniziali dell’infezione

A

● in generale compaiono nella fase tardiva dell’infezione
● i ceppi virali X4 ne sono un esempio
● i ceppi virali che infettano preferenzialmente i linfociti Th attivati
● I ceppi virali che possono portare alla formazione di sincizi in vitro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

In seguito a riconoscimento antigenico una cellula T citotossica, uccide
● più cellule bersaglio contemporaneamente
● la stessa cellula T citotossica
● una cellula bersaglio alla volta
● anche mediante la secrezione di citochine specifiche

A

● una cellula bersaglio alla volta
● anche mediante la secrezione di citochine specifiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Durante l’ontogenesi T i timociti doppi negativi:
● non riarrangiano i geni della catena alfa
● riarrangiano i geni della catena beta
● possono essere CD25+ CD44+
● non possono essere CD3+ CD4+
● Possono esprimere CD3

A

Tutte vere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Durante l’ontogenesi T i timociti doppi negativi:
● i timociti possono essere CD44+ e CD25+
● i timociti si trovano a livello della corticale timica
● riarrangiano i geni della catena alpha
● non riarrangiano i geni della catena beta
● Sono CD25- CD44-

A

● i timociti possono essere CD44+ e CD25+
● i timociti si trovano a livello della corticale timica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Durante l’ontogenesi T i timociti doppi negativi:
● i timociti possono essere CD44+ e CD25+
● i timociti si trovano a livello della corticale timica
● riarrangiano i geni della catena alpha
● non riarrangiano i geni della catena beta
● Sono CD25- CD44-

A

● i timociti possono essere CD44+ e CD25+
● i timociti si trovano a livello della corticale timica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Durante l’ontogenesi T i timociti doppi negativi:

● i geni codificanti per le catene alfa e neta del recettore T sono riarrangiate
● i timociti si trovano a livello della midollare timica
● i timociti non esprimono mai c-Kit

A

Tutte false

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Durante l’ontogenesi T i timociti doppi positivi
● riarrangiano i geni della catena beta
● Non riarrangiano i geni della catena alfa
● riarrangiano i geni della catena alfa
● sono sempre linfociti T immaturi
● sono CD3+
● possono essere CD25+ CD44+
● sono CD25- CD2-

A

● riarrangiano i geni della catena alfa
● sono sempre linfociti T immaturi
● sono CD3+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

In un linfocita T helper attivato (TH2), l’utilizzo di un antagonista specifico per IL-4
● blocca l’attivazione/proliferazione dei linfociti B
● favorisce l’attivazione dei macrofagi
● Inibisce lo sviluppo e l’espansione delle stesse cellule TH2
● blocca l’azione inibitoria di IL-4 sui macrofagi

A

Tutte vere

In un linfocita T helper attivato (TH2), l’utilizzo di un antagonista specifico per IL-4
● blocca l’attivazione/proliferazione dei linfociti B
● favorisce l’attivazione dei macrofagi
● Inibisce lo sviluppo e l’espansione delle stesse cellule TH2
● blocca l’azione inibitoria di IL-4 sui macrofagi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

In un linfocita T helper attivato (TH2), l’utilizzo di un antagonista specifico per IL-4

● blocca lo scambio di classe verso IgE
● inibisce l’attivazione dei macrofagi
● favorisce lo scambio di classe verso IgE
● induce lo scambio di classe verso IgE
● blocca la proliferazione dei linfociti Th1

A

blocca lo scambio di classe verso IgE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

La morte dei timociti nel timo è dovuta a
● mancata selezione positiva da parte delle molecole MHC espresse nel timo
● selezione negativa indotta da antigeni self
● la maggior parte dei timociti muore nella corticale timica
● mancata selezione negativa indotta dagli antigeni self
● selezione positiva da parte delle molecole MHC espresse nel timo

A

● mancata selezione positiva da parte delle molecole MHC espresse nel timo
● selezione negativa indotta da antigeni self
● la maggior parte dei timociti muore nella corticale timica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

I timociti più maturi
● Perdono il CD2
● Sono localizzati nella sottocorticale timica
● Coesprimono CD4 e CD8
● Presentano un recettore per l’antigene di tipo alfa/beta
● Sono TdT-negativi

A

● Presentano un recettore per l’antigene di tipo alfa/beta
● Sono TdT-negativi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Tra le seguenti molecole di adesione quali NON sono espresse sui linfociti T attivati:
● VLA-4
● LFA-1
● LPAM-1
● VCAM-1

A

● LPAM-1
● VCAM-1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Tra le seguenti molecole di adesione quali NON sono espresse sui linfociti T attivati:
● VLA-4
● LFA-1
● LPAM-1
● VCAM-1

A

● LPAM-1
● VCAM-1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Tra le molecole di adesione espresse sui linfociti T:
● LPAM-1 è un’integrina
● LFA-1 interagisce con ICAM-1
● ICAM-3 è un’integrina
● LPAM-1 viene espresso sulle cellule T attivate
● ICAM-3 interagisce (ad alta affinità) con LFA-1

A

● LPAM-1 è un’integrina
● LFA-1 interagisce con ICAM-1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Si definisce effettore un linfocita T:
● che può derivare da linfociti T memoria attivate dall’antigene
● che può essere attivato da cellule dendritiche, cellule B e macrofagi
● esprime il recettore α-β-γ per IL-2
● che può essere attivato solo da cellule dendritiche
● esprime il recettore β-γ per IL-2

A

● che può derivare da linfociti T memoria attivate dall’antigene
● che può essere attivato da cellule dendritiche, cellule B e macrofagi
● esprime il recettore α-β-γ per IL-2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Nella trasduzione del segnale associata all’attivazione delle cellule T:
● PCK induce (indirettamente) la fosforilazione di IkB
● IkB fosforilato viene ubiquinato e degradato
● Rac induce la fosforilazione di c-Jun
● LAT e SLP-76 una volta attivate possono reclutare altre proteine adattatrici come GADS
● ZAP70 attivata fosforila le proteine LAT e SLP-76

A

Tutte vere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Nella trasduzione del segnale associata all’attivazione delle cellule T:
● La calcineurina defosforila NF-AT
● PCLγ scinde PIP2 in DAG e IP3
● l’attivazione di Ras induce la trascrizione di Fos
● PCK induce (indirettamente) la defosforilazione di IKB
● IkB defosforilato viene ubiquitinato e degradato

A

● La calcineurina defosforila NF-AT
● PCLγ scinde PIP2 in DAG e IP3
● l’attivazione di Ras induce la trascrizione di Fos

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Nella trasduzione del segnale associata all’attivazione delle cellule T:

● l’attivazione di Ras induce la trascrizione di Jun
● Rac-GTP attiva la via delle chinasi MAPK
● Ras-GTP attiva la via delle chinasi SAP
● ) PKC inibisce la chinasi IkBk
● ZAP70 lega tramite i domini SH3 le fosfotirosine dei domini ITAM della catena z del CD3

A

Tutte vere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Trasduzione segnale attivazione linfociti t

● La calcineurina defosforila NF-AT
● PCLγ scinde PIP2 in DAG e IP3
● l’attivazione di Ras induce la trascrizione di Fos
● PCK induce (indirettamente) la defosforilazione di IKB
● IkB defosforilato viene ubiquitinato e degradato

A

● La calcineurina defosforila NF-AT
● PCLγ scinde PIP2 in DAG e IP3
● l’attivazione di Ras induce la trascrizione di Fos

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Trasduzione segnale linfociti t

● l’attivazione di Ras induce la trascrizione di Jun
● Rac-GTP attiva la via delle chinasi MAPK
● Ras-GTP attiva la via delle chinasi SAP
● ) PKC inibisce la chinasi IkBk
● ZAP70 lega tramite i domini SH3 le fosfotirosine dei domini ITAM della catena z del CD3

A

Tutte false

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Trasduzione segnale attivazione linfocita t

● ZAP70 attivata defosforila le proteine LAT e SLP-76
● LAT fosforilata attiva direttamente CR2gamma1
● La calcineurina fosforila NF-AT
● PCLγ viene direttamente fosforilata e attivata da ZAP70
● PCLγ attivata determina (indirettamente) una riduzione della concentrazione di calcio
citoplasmatico
● PCLγ attivata determina (indirettamente) la fosforilazione di NF-AT

A

Tutte false

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Nella trasduzione del segnale nelle cellule T:
● CSK è costitutivamente attivo nei linfociti T naive
● ZAP70 fosforila e attiva LAT
● le chinasi TEC vengono fosforilate e attivate da chinasi Src
● le chinasi TEC attive, fosforilano PLCγ1
● il reclutamento in membrana delle chinasi TEC attraverso PIP3 richiede il segnale
costimolatorio
● CSK attiva le chinasi SRC
● CD45 attiva le chinasi SRC fosforilandole
● CSK è espresso solo nelle cellule

A

● CSK è costitutivamente attivo nei linfociti T naive
● ZAP70 fosforila e attiva LAT
● le chinasi TEC vengono fosforilate e attivate da chinasi Src
● le chinasi TEC attive, fosforilano PLCγ1
● il reclutamento in membrana delle chinasi TEC attraverso PIP3 richiede il segnale
costimolatorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
In una cellula T che ha riconosciuto un antigene MHC-ristretto: ● il segnale di costimolazione (via CD28) inibisce l’espressione di CTLA-4 ● CTLA-4 lega B7 con la stessa avidità di CD28 ● CTLA-4 contribuisce allo spegnimento della risposta immunitaria legando PD-1 ● il segnale di costimolazione (via CD28) induce l’espressione di CTLA-4 ● CTLA-4 lega (le molecole di) B7 con maggiore avidità di CD28 ● CTLA-4 contribuisce allo spegnimento della risposta immunitaria legando CD28
● il segnale di costimolazione (via CD28) induce l’espressione di CTLA-4 ● CTLA-4 lega (le molecole di) B7 con maggiore avidità di CD28
26
Un linfocita T può diventare anergico quando: ● quando vengono espressi sul linfocita sia Fas che Fas ligando ● il riconoscimento di un Ag self induce l’espressione di CD28 ● il riconoscimento di un Ag self induce l’espressione sul linfocita T di recettori inibitori, come PDL-1 ● il riconoscimento antigenico MHC-ristretto non è accompagnato dal segnale costimolatorio ● il riconoscimento di un Ag self induce l’espressione sul linfocita di recettori inibitori, come CTLA-4
● il riconoscimento antigenico MHC-ristretto non è accompagnato dal segnale costimolatorio ● il riconoscimento di un Ag self induce l’espressione sul linfocita di recettori inibitori, come CTLA-4
27
I linfociti T regolatori (Treg): ● possono derivare da linfociti T CD4+ che incontrano antigeni self con media-alta affinità nel timo ● Possono essere generati anche dal riconoscimento di antigeni self in periferia ● possono agire anche sulle APC inibendo la secrezione di IL-12 ● Possono secernere TGFbeta che inibisce la proliferazione dei linfociti T
Tutte vere
28
I linfociti T regolatori: ● sono CD25+ CD4+ FOXP3+ ● sono CD25+ CD8+ FOXP3- ● sono CD25+ CD4+ FOXP3- ● sono CD25- CD4+ FOXP3+
● sono CD25+ CD4+ FOXP3+
29
i linfociti T regolatori contribuiscono al mentenimento della tolleranza al self attraverso: ● la secrezione di IL-4, che blocca le funzioni effettrici dei linfociti T ● la secrezione di TGFβ, che blocca la proliferazione ed il differenziamento dei linfociti T che hanno riconosciuto l’antigene ● la loro azione inibitoria sia sui linfociti T che sulle cellule APC ● la secrezione di IL-4, che blocca la proliferazione ed il differenziamento dei linfociti T che hanno riconosciuto l’antigene ● la secrezione di TGFβ, che blocca le funzioni effettrici dei linfociti T ● la loro azione inibitoria solo sui linfociti T L’azione citotossica dei linfociti T citotossici (
● la secrezione di IL-4, che blocca le funzioni effettrici dei linfociti T ● la secrezione di TGFβ, che blocca la proliferazione ed il differenziamento dei linfociti T che hanno riconosciuto l’antigene ● la loro azione inibitoria sia sui linfociti T che sulle cellule APC
30
L’azione citotossica dei linfociti T citotossici (CTL): ● Il processo di apoptosi della cellula bersaglio è mediato dalla perforina ● è mediata dall’azione del contenuto di granuli litici il cui rilascio è ATP-dipendente ● è mediata dall’azione del contenuto di granuli litici il cui rilascio è calcio-dipendente ● il processo di apoptosi della cellula bersaglio è mediato dai granzimi ● la perforina viene rilasciata dai granuli litici sotto forma di polimero
● è mediata dall’azione del contenuto di granuli litici il cui rilascio è calcio-dipendente ● il processo di apoptosi della cellula bersaglio è mediato dai granzimi
31
In un linfocita T attivato in seguito all’attivazione della PLCgamma1: ● NF-ATc viene defosforilato dalla calcineurina e migra nel nucleo ● PKC trasloca in membrana e attiva indirettamente NF-kB ● NF-ATc viene fosforilato dalla calcineurina e migra nel nucleo ● PKC trasloca nel nucleo e attiva indirettaemente NF-kB ● NF-ATc viene defosforilato dalla calcineurina e migra nel citoplasma
NF-ATc viene defosforilato dalla calcineurina e migra nel nucleo ● PKC trasloca in membrana e attiva indirettamente NF-kB
32
Nel processo di attivazione delle cellule T, CsK: ● viene attivata in seguito a riconoscimento antigenico ● fosforila la tirosina inibitoria delle chinasi Syc ● defosforila la tirosina inibitoria delle chinasi Syc ● Non viene attivata in seguito a riconoscimento antigenico ● fosforila la tirosina inibitoria delle chinasi Src ● fosforila la tirosina attivatoria delle chinasi Syc
● Non viene attivata in seguito a riconoscimento antigenico ● fosforila la tirosina inibitoria delle chinasi Src
33
Cd8 (Indica) Quali di queste affermazioni sono VERE riguardo il CD8: ● Si associa al TCR in seguito a stimolo antigenico MHC-ristretto ● Può legare la base dei domini alfa 1 e alfa 2 di MHC-I ● Si lega al dominio alfa 3 della molecola MHC-I ● la sua porzione citoplasmatica lega le srk-chinasi coinvolte nell’attivazione T ● è espresso sulla superficie dei linfociti T citotossici sotto forma di dimero ● è importante per la trasduzione del segnale TCR
Tutte vere
34
Cd8
● la sua porzione citoplasmatica lega la p56lck ● può legare anche la β2 microglobulina ● si lega al dominio alfa 3 delle molecole MHC-II ● è espresso sulla superficie dei linfociti T citotossici sotto forma di monomero ● è sempre associato al TCR
35
Cd8 ● è recettore del virus HIV ● è espresso come monomero ● interagisce con la catena beta delle MHCII ● si associa alla ZAP70 durante l'attivazione dei linfociti T ● è espresso sulla superficie del linfociti B
Tutto falso
36
Quali di queste affermazioni sono vere riguardo le cellule T citotossiche ● l’attività citotossica non è associata solo all’azione della perforina e dei granzimi ● il legame del TCR con l’antigene specifico indirizza (orienta) il rilascio dei granuli litici nel punto di contatto con la cellula bersaglio ● possono indurre la necrosi della cellula bersaglio ● sono le principali responsabili dell’eliminazione delle cellule infettate dai virus ● non inducono solo necrosi della cellula bersaglio
Tutte vere
37
Quali di queste affermazioni sono vere riguardo le cellule T citotossiche ● sono le principali responsabili dell’eliminazione delle cellule infettate dai virus ● non inducono solo necrosi della cellula bersaglio ● hanno il recettore inibitorio CD94/NkG2 che riconosce HLA ● possono esprimere diversi tipi di recettori inibitori ● il rilascio dei granuli litici è ATP-dipendente
● sono le principali responsabili dell’eliminazione delle cellule infettate dai virus ● non inducono solo necrosi della cellula bersaglio ● hanno il recettore inibitorio CD94/NkG2 che riconosce HLA ● possono esprimere diversi tipi di recettori inibitori
38
Quali di queste affermazioni sono vere riguardo le cellule T citotossiche ● l’attività citotossica è associata solo all’azione della perforina e dei granzimi ● quali delle seguenti affermazioni sulle cellule NK sono ● hanno recettori KIR attivatori (KIR sono recettori inibitori) ● costituiscono il 50% dei linfociti circolanti
Tutte false
39
Durante la maturazione tipica i Timociti vanno incontro a morte per quale motivo ● Quando abbiamo riarrangiamenti produttivi nei loci delle catene a e b del TCR ● Per mancata selezione negativa indotta dagli antigeni self ● Quando abbiamo riarrangiamenti non produttivi nei loci delle catene a e b del TCR ● Per la selezione positiva mediata dalle molecole MHC espresse nel timo
● Quando abbiamo riarrangiamenti non produttivi nei loci delle catene a e b del TCR
40
Durante il processo di maturazione timica i timociti possono andare incontro a morte per: ● riarrangiamenti produttivi nei loci delle catene alfa e beta del TCR ● selzione positiva mediata dalle molecole MHC espresse sulle cellule stromali timiche (innata) ● riarrangiamenti non produttivi nei loci delle catene alfa e beta del TCR ● selezione negativa mediata dalle molecole MHC espresse sulle cellule stromali timiche ● selezione negativa mediata dalle cellule presenti nella midollare timica ● mancata selezione negativa indotta dagli antigeni self
● riarrangiamenti non produttivi nei loci delle catene alfa e beta del TCR ● selezione negativa mediata dalle molecole MHC espresse sulle cellule stromali timiche ● selezione negativa mediata dalle cellule presenti nella midollare timica
41
La selezione negativa: ● È mediata anche da cellule midollari epiteliali tipiche (TEC) ● viene mediata da cellule epiteliali della corticale timica ● Produce Linfociti T che riconoscono ad alta affinità antigeni self presentati da MHC non self ● Produce Linfociti T che riconoscono ad altissima affinità antigeni self presentati da MHC self ● Ha come risultato la restrizione delle MHC Ha come risultato la acquisizione della tolleranza centrale
La selezione negativa: ● È mediata anche da cellule midollari epiteliali tipiche (TEC) Ha come risultato la acquisizione della tolleranza centrale
42
Selezione negativa nei T: ● genera recettori che si legano a Ag self associati a MHC non self ● genera recettori ad alta affinità per Ag self associati a MHC self ● è mediata anche da cellule della midollare timica ● porta alla restrizione MHC
● è mediata anche da cellule della midollare timica
43
la selezione negativa delle cellule T nel timo ● precede la selezione positiva ● si compie in parallelo con la selezione positiva ● segue la selezione positiva ● è l'unico tipo di selezione che si svolge nel timo
● segue la selezione positiva
44
la selezione positiva consiste nel: ● nel far crescere i cloni T che hanno un qualsiasi recettore che reagisce contro il proprio MHC peptide ● eliminare i cloni T che reagiscono contro gli ag del timo ● nel far crescere i cloni T che reagiscono contro gli ag del timo ● nell'eliminare i cloni T che reagiscono a bassa affinità contro il proprio MHCpeptide ● nel far crescere cloni T che hanno un qualsiasi tipo di recettore riarrangiato in maniera produttiva.
● nel far crescere i cloni T che hanno un qualsiasi recettore che reagisce contro il proprio MHC peptide
45
qual è il fattore cruciale per il differenziamento delle cellule TH in TH1? ● IFN_γ ● IL_7 ● IL_12 ● IL_4
● IL_12
46
il CD28 espresso dalle cellule T interagisce con ● CD5 ● MHC ● B7.1 e B7.2 ● CD45 e CD3
● B7.1 e B7.2
47
in un linfocita T attivato l'aumento del calcio citoplasmatico ● porta all'attivazione del PKC ● porta alla migrazione nucleare del fattore NFAT in forma fosforilata ● porta alla disattivazione della PKC ● determina l'attivazione della calcineurina
● determina l'attivazione della calcineurina ● porta all'attivazione del PKC
48
durante la maturazione delle cellule T nel timo quali sono le fasi temporali attraverso cui tali cellule passano ● acquisizione del repertorio di recettori, tolleranza, secrezione di citochine ● restrizione del riconoscimento MHC, acquisizione del repertorio di recettori riarrangiati, separazione delle cellule CD4 CD8 c. tolleranza, selezione negativa, selezione positiva ● acquisizione del repertorio, restrizione MHC, tolleranza ● selezione positiva, selezione negativa, perdita CD4, conservazione CD8
● acquisizione del repertorio, restrizione MHC, tolleranza
49
Quale è la relativa percentuale delle cellule T intratimiche ● CD4-CD8 doppio positive 2-4%, CD4 40-45%, cD8 40-45%, CD4-CD8 doppio negative 1-14% ● CD4-CD8 doppio positive 80-85%, CD4 0%, cD8 0%, CD4-CD8 doppio negative 15-20% ● CD4-CD8 doppio positive 80-85%, CD4 5-10%, cD8 2-4%, CD4-CD8 doppio negative 1-14% ● CD4-CD8 doppio positive 1-4%, CD4 5-10%, cD8 2-4%, CD4-CD8 doppio negative 80-85%
● CD4-CD8 doppio positive 80-85%, CD4 5-10%, cD8 2-4%, CD4-CD8 doppio negative 1-14%
50
nei linfociti T attivati dal riconoscimento antigenico l'attivazione di RAS induce ● l'inattivazione della via delle MAP Kinasi ● la fosforilazione di JNK ● la trascrizione di c-Fos ● l'attivazione della calcineurina
● la trascrizione di c-Fos
51
nei linfociti T attivati dal riconoscimento antigenico l'attivazione di RAS induce ● l'inattivazione della via delle MAP Kinasi ● la fosforilazione di JNK ● la trascrizione di c-Fos ● l'attivazione della calcineurina
● la trascrizione di c-Fos
52
quale molecola viene indotta ex novo nei linfociti T attivati ● B7 ● CD40 ● CD28 ● CD40L
● CD40L
53
quale molecola viene indotta ex novo nei linfociti T attivati ● B7 ● CD40 ● CD28 ● CD40L
● CD40L
54
Quali di queste affermazioni accomuna le cellule Th1 e Th2: ● Riconoscono antigeni associati a molecole MHC-II ● Sono importanti per l'eliminazione dei batteri intracellulari ● Possono attivare le cellule ad attività citotossica ● Esprimono il ligando di CD40
Quali di queste affermazioni accomuna le cellule Th1 e Th2: ● Riconoscono antigeni associati a molecole MHC-II ● Esprimono il ligando di CD40
55
Quali di queste affermazioni accomuna le cellule Th1 e Th2: ● Riconoscono antigeni associati a molecole MHC-II ● Sono importanti per l'eliminazione dei batteri intracellulari ● Possono attivare le cellule ad attività citotossica ● Esprimono il ligando di CD40
Quali di queste affermazioni accomuna le cellule Th1 e Th2: ● Riconoscono antigeni associati a molecole MHC-II ● Esprimono il ligando di CD40
56
Nella trasduzione del segnale associata all'attivazione delle cellule T ● p561ck e p59fvm defosforilano le tirosine del motivi ITAM presenti nella coda citoplasmatica delle ● Aggancio (SH2-dipendente), fosforilazione e attivazione della chinasi Zap-70, che fosforila le proteine adattatrici LAT e SLP-76 ● LAT e SLP-76 reclutano la chinasi Tec, via dominio SH3 ● D.La chinasi Tec una volta attivata, fosforila l'enzima PLC gamma1 che scinde il PIP2 in DAG e IP3
Nella trasduzione del segnale associata all'attivazione delle cellule T ● Aggancio (SH2-dipendente), fosforilazione e attivazione della chinasi Zap-70, che fosforila le proteine adattatrici LAT e SLP-76 ● D.La chinasi Tec una volta attivata, fosforila l'enzima PLC gamma1 che scinde il PIP2 in DAG e IP3
57
Le proteine p56lck e p59fyn, coinvolte nell'attivazione T: ● sono proteine chinasi attive in modo costitutivo ● sono attivate da CD45 ● si legano alle code citoplasmatiche dei co-recettori CD4 e CD8 ● sono inibite da Csk
● sono attivate da CD45 ● si legano alle code citoplasmatiche dei co-recettori CD4 e CD8 ● sono inibite da Csk
58
Le molecole di perforina ● formano pori sulla membrana delle cellule bersaglio ● agiscono in forma monomerica ● polimerizzano sulla membrana del CTL
● formano pori sulla membrana delle cellule bersaglio
59
DURANTE L’ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI ● Stabiliscono un legame ad alta affinità con i mastociti ● Sono direttamente coinvolte nell’attivazione della via alternativa del complemento ● Sono Ig a bassa affinità ma ad alta avidità ● c’e un’aumentata attivita della PKC (protein kinasi C) ● viene inibita l’idrolisi dei fosfoinositoli ● c’e una diminuzione di [Ca++] citoplasmatico ● NF-KB viene complessato con l’inibitore IKB e trattenuto nel citoplasma
● Sono Ig a bassa affinità ma ad alta avidità ● c’e un’aumentata attivita della PKC (protein kinasi C)
60
Il prodotto del gene AIRE: ● topi in cui AIRE è deleto sviluppano una sindrome poliendrocrina autoimmune (APS) ● viene espresso dalle celule epiteliali (stromali) della midollare timica ● è coinvolto nei meccanismi di selezione positiva nel timo ● è espresso sulle cellule T regolatorie ● è coinvolto nei meccanismi di selezione negativa nel timo ● è coinvolto nei meccanismi di tolleranza centrale nel timo ● viene espresso dalle cellule epiteliali (stromali) della corticale timica
Il prodotto del gene AIRE: ● topi in cui AIRE è deleto sviluppano una sindrome poliendrocrina autoimmune (APS) ● viene espresso dalle celule epiteliali (stromali) della midollare timica ● è coinvolto nei meccanismi di selezione negativa nel timo ● è coinvolto nei meccanismi di tolleranza centrale nel timo
61
Quali sostanze secrete dai linfociti T citotossici possono avere un'azione apoptotica ● granzimi ● fas ligando ● perforina ● IFN gamma
● granzimi ● fas ligando
62
Quali sostanze secrete dai linfociti T citotossici possono avere un'azione apoptotica ● granzimi ● fas ligando ● perforina ● IFN gamma
● granzimi ● fas ligando
63
al momento della selezione positiva i timociti sono ● CD4+ cD8+ ● CD4+ CD8- ● CD4- cD8- ● CD4- CD8+
● CD4+ cD8+
64
Quali molecole di superficie permettono di distinguere i linfociti T non attivati dai B? ● CD3 ● MHCII ● Ig ● MHCI
● CD3 ● MHCII ● Ig
65
l'interazione di B7 con CTLA-4 inibisce proliferazione delle cellule T ● induce proliferazione delle cellule T ● porta al reclutamento di chinasi attivatore che fosforilano i motivi ITIM del CTLA-4 ● porta al reclutamento della ZAP70
inibisce proliferazione delle cellule T
66
quali cellule T sono specializzate nell'attivare i linfociti B inducendo la produzione di anticorpi neutralizzanti? ● cellule TH2 ● cellule CTL ● cellule TH1 ● cellule sia tH1 che tH2
● cellule TH2
67
quali cellule T sono specializzate nell'attivare i linfociti B inducendo la produzione di anticorpi neutralizzanti? ● cellule TH2 ● cellule CTL ● cellule TH1 ● cellule sia tH1 che tH2
● cellule TH2
68
dopo attivazione antigenica dei linfociti T quale catena del recettore IL_2 viene espressa ex novo ● β ● γ ● α ● δ
● α
69
QUALI FASI DELLA MATURAZIONE DEI LINFOCITI T AVVENGONO NEL TIMO? ● riarrangiamento geni alfa-beta ● acquisizione tolleranza ● espressione del corecettore ● espressione Ag di istocompatibilita
● riarrangiamento geni alfa-beta ● acquisizione tolleranza ● espressione del corecettore
70
QUALE INTERAZIONE INTER-MOLECOLA E UN SEGNALE CO-STIMOLATORIO PER ATTIVARE I LINFOCITI T? ● LFA1:ICAM1 ● CTLA4:B7-1 ● CD5:CD22 ● CD28:B7-1
● CD28:B7-1
71
COME VARIA LA PRODUZIONE DI IL-2 DEI LINFOCITI T CD4 STIMOLATI DALL'ANTIGENE RISPETTO AI LINF. T CD4 NON S ● aumenta di 1000volte ● aumenta del doppio ● rimane inalterata ● diminuisce nelle fasi precoci dell'attivazione ma poi aumenta
● aumenta di 1000volte
72
COME VARIA LA PRODUZIONE DI IL-2 DEI LINFOCITI T CD4 STIMOLATI DALL'ANTIGENE RISPETTO AI LINF. T CD4 NON S ● aumenta di 1000volte ● aumenta del doppio ● rimane inalterata ● diminuisce nelle fasi precoci dell'attivazione ma poi aumenta
● aumenta di 1000volte
73
I linfociti T citotossici sono deputati all’eliminazione di: ● batteri extracellulari ● tossine batteriche ● cellule infettate da virus
● cellule infettate da virus
74
QUALI TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI A RIGUARDO DEL CD3 SONO VERE? ● è necessario per avere l’espressione in membrana del TCR ● comprende 10 catene proteiche ● la porzione citoplasmatica di ciascuna catena ha attività chinasica ● si associa alla PKC
● è necessario per avere l’espressione in membrana del TCR
75
QUALI AFFERMAZIONI A RIGUARDO DELLE CELLULE Th2 SONO VERE? ● attivano cellule T citotossiche e macrofagi ● secernono IFN-γ, IL-2 e TNF-β ● attivano l’immunità umorale ● sono attivate da IL -12 prodotta dai macrofagi
● attivano l’immunità umorale
76
Le Src chinasi p56 lck e p59 fyn sono: ● associate alla porzione citoplasmatica delle catene del CD3 ● costitutivamente attive nelle cellule T ● attivate per defosforilazione della tirosina “attivatoria” ● attivate per defosforilazione della tirosina “inibitoria”
● attivate per defosforilazione della tirosina “inibitoria”
77
nelle cellule T attivate la proteina RAS ● Attiva la via delle chinasi MAP ● Si associa al GDP ● Attiva la via delle chinasi SAP ● Induce la fosforilazione di c-JUN
● Attiva la via delle chinasi MAP
78
nelle cellule T attivate la proteina RAS ● Attiva la via delle chinasi MAP ● Si associa al GDP ● Attiva la via delle chinasi SAP ● Induce la fosforilazione di c-JUN
● Attiva la via delle chinasi MAP
79
quali molecole sono espresse sulla superficie di un linfocita T citotossico ● CD4 ● TCR ● CD8 ● MHCI
● TCR ● CD8 ● MHCI
80
un individuo che esprime solo CD4 nei precursori timici a che tipo di cellule darebbe luogo a maturazione: ● cellule ristrette per il riconoscimento MHC di classe II + peptidi ● cellule T di fenotipo TH1 ● cellule ristrette per il riconoscimento MHC di classe I + peptidi ● cellule non ristrette per MHC self + peptidi ● cellule con riarrangiamenti del recettore T anomali
● cellule ristrette per il riconoscimento MHC di classe II + peptidi ● cellule T di fenotipo TH1
81
l’attivazione delle cellule T dopo riconoscimento dell’antigene induce: ● espressione del recettore a moderata affinità per IL2 ● espressione del CD4 ● attivazione trascrizionale di geni per le citochine ● proliferazione cellulare
● attivazione trascrizionale di geni per le citochine ● proliferazione cellulare
82
quale segnale induce l’espressione del CD40 ligando sulla superficie dei linfociti T? ● l’interazione B7 - CD28 ● l’espressione di CTLA 4 ● Il riconoscimento dell’antigene presentato da MHC ● il blocco dell’attività della calcineurina
● Il riconoscimento dell’antigene presentato da MHC
83
quale è il fattore cruciale di differenziazione delle cellule TH vergini in TH1? * ● IL 12 ● IL 7 ● IL 4 ● INF g
● IL 12
84
quale è il fattore cruciale di differenziazione delle cellule TH vergini in TH1? * ● IL 12 ● IL 7 ● IL 4 ● INF g
● IL 12
85
Vero o falso i linfociti T originano nel midollo e maturano nel timo ● i linfociti B originano nel midollo e maturano nel timo ● i linfociti B originano nella milza e maturano nel midollo ● i linfociti T originano nel timo e maturano negli organi linfoidi periferici
● i linfociti T originano nel midollo e maturano nel timo
86
Durante la selezione timica l’espressione del CD4 è strumentale per: ● selezione cloni specifici per i peptidi presentati dalle molecole MHC-I ● selezionare tutti i cloni che esprimono un recettore riarrangiato ● selezione cloni specifici per i peptidi presentati dalle molecole MHC-II
● selezione cloni specifici per i peptidi presentati dalle molecole MHC-II
87
i linfociti T citotossici isolati da un topo genotipo H2b, infettato da CMV? ● uccidono cellule infettate da CMV e isolate da un topo congenico per MHC ● uccidono cellule infettate da LMCV e isolate da un topo singenico ● uccidono cellule infettate da LMCV e isolate da un topo congenico per MHC ● uccidono cellule infettate da CMV e isolate da un topo singenico
● uccidono cellule infettate da CMV e isolate da un topo singenico
88
i linfociti T citotossici isolati da un topo genotipo H2b, infettato da CMV? ● uccidono cellule infettate da CMV e isolate da un topo congenico per MHC ● uccidono cellule infettate da LMCV e isolate da un topo singenico ● uccidono cellule infettate da LMCV e isolate da un topo congenico per MHC ● uccidono cellule infettate da CMV e isolate da un topo singenico
● uccidono cellule infettate da CMV e isolate da un topo singenico
89
nel processo di maturazione dei linfociti T, i linfociti doppi negativi: ● rappresentano il 4% dei linfociti totali ● rappresentano il 12% dei linfociti totali ● comprendono solo i linfociti che hanno riarrangiato il recettore T α-β ● comprendono solo i linfociti che hanno riarrangiato il recettore T γ-δ
● rappresentano il 4% dei linfociti totali ● rappresentano il 12% dei linfociti totali
90
nello stadio pre-T i linfociti T sono: ● CD44- e CD25+ ● CD4- e CD8- ● CD44- e CD3- ● CD4+ e CD8+ ● CD44+ e CD3+
● CD44- e CD25+ ● CD4- e CD8- ● CD44- e CD3-
91
La tolleranza periferica: ● viene indotta sui linfociti immaturi a livello di organi linfoidi periferici ● viene indotta sui linfociti immaturi a livello di organi linfoidi centrali ● viene indotta solo attraverso meccanismi di delezione clonale ● non viene mai indotta da linfociti T regolatori
Tutte false
92
i linfociti Th1? ● producono IL-10 ● stimolano l’immunità umorale contro batteri extracellulari ● producono IFNγ ● producono TNFβ ● producono il ligando di CD40 ● sono specializzate nell’attivazione dei macrofagi infettati (ad esempio da batteri extracellulari)
● producono IFNγ ● producono TNFβ ● producono il ligando di CD40 ● sono specializzate nell’attivazione dei macrofagi infettati (ad esempio da batteri extracellulari)
93
si definisce vergine o naive un linfocita T: ● quiescente che non ha ancora incontrato l’antigene ● che può essere attivato solo da cellule dendritiche ● esprime il recettore β-γ per IL-2 ● che può essere attivato da cellule dendritiche, cellule B e macrofagi ● esprime il recettore α-β-γ per IL-2
● quiescente che non ha ancora incontrato l’antigene ● che può essere attivato solo da cellule dendritiche ● esprime il recettore β-γ per IL-2
94
i linfociti Th2? ● producono IL-10 ● stimolano l’immunità umorale contro batteri extracellulari ● sono importanti per la difesa contro gli elminti ● si differenziano in presenza di IL-4
Tutte vere
95
I linfociti th ● esprimono spesso TCR gamma/delta ● producono IFNγ ● producono TNFβ ● producono IL-8 ● producono IFN-F067
● esprimono spesso TCR gamma/delta
96
nello stadio pro-T i linfociti T sono: ● CD4- e CD8- ● CD44- e CD3- ● CD44- e CD25+ ● CD4+ e CD8+ ● CD44+ e CD3+
● CD4- e CD8- ● CD44- e CD3-
97
l’attivazione di una cellula T CD8 naive ● puo essere indotta direttamente da APC che esprimono normali livelli di molecole co- stimolatorie ● richiede sempre la presenza di cellule TCD4 effettrici ● nella maggior parte dei casi richiede la presenza di una cellula TCD4 effettrice che riconosce l’Ag sulla stessa APC ● puo essere indotta direttamente da APC che esprimono elevati livelli di molecole co- stimolatorie ● non richiede sempre la presenza di cellule T CD4 effettrici
● nella maggior parte dei casi richiede la presenza di una cellula TCD4 effettrice che riconosce l’Ag sulla stessa APC ● puo essere indotta direttamente da APC che esprimono elevati livelli di molecole co- stimolatorie ● non richiede sempre la presenza di cellule T CD4 effettrici
98
l’attivazione di una cellula T CD8: ● è caratterizzata dal rilascio calcio-dipendente del contenuto dei granuli litici ● induce l’apoptosi della cellula bersaglio ● induce la necrosi della cellula bersaglio ● è caratterizzata dal rilascio ATP-dipendente del contenuto dei granuli litici
● è caratterizzata dal rilascio calcio-dipendente del contenuto dei granuli litici ● induce l’apoptosi della cellula bersaglio ● induce la necrosi della cellula bersaglio
99
L’attivazione del fattore trascrizionale AP1 in un linfocito T attivato avviene: ● per attivazione trascrizionale del gene c-Fos mediata dall’attivazione della via delle chinasi MAP ● per fosforilazione del fattore c-Jun indotta dall’attivazione della via delle chinasi SAP ● per fosforilazione del fattore c-jun indotta dalla chinasi RAC ● per attivazione della calcineurina ● per attivazione trascrizionale del gene c-Fos da parte di NF-kB ● per de-fosforilazione del fattore c-Jun indotta da RAS
● per attivazione trascrizionale del gene c-Fos mediata dall’attivazione della via delle chinasi MAP ● per fosforilazione del fattore c-Jun indotta dall’attivazione della via delle chinasi SAP ● per fosforilazione del fattore c-jun indotta dalla chinasi RAC
100
L’attivazione del fattore trascrizionale AP1 in un linfocito T attivato avviene: ● per attivazione trascrizionale del gene c-Fos mediata dall’attivazione della via delle chinasi MAP ● per fosforilazione del fattore c-Jun indotta dall’attivazione della via delle chinasi SAP ● per fosforilazione del fattore c-jun indotta dalla chinasi RAC ● per attivazione della calcineurina ● per attivazione trascrizionale del gene c-Fos da parte di NF-kB ● per de-fosforilazione del fattore c-Jun indotta da RAS
● per attivazione trascrizionale del gene c-Fos mediata dall’attivazione della via delle chinasi MAP ● per fosforilazione del fattore c-Jun indotta dall’attivazione della via delle chinasi SAP ● per fosforilazione del fattore c-jun indotta dalla chinasi RAC
101
le proteine p56lck e p59fyn, coinvolte nell’attivazione T: ● sono attivate da CD45 ● sono inibite da Csk ● in un linfocita che non ha legato un Ag MHC-ristretto, sono associate alle code ● sono proteine chinasi attive in modo costitutivo ● sono inattivate da CD45 ● sono attivate da Csk
le proteine p56lck e p59fyn, coinvolte nell’attivazione T: ● sono attivate da CD45 ● sono inibite da Csk ● in un linfocita che non ha legato un Ag MHC-ristretto, sono associate alle code citoplasmatiche dei corecettori CD4 e CD8 ● si legano alle code citoplasmatiche dei corecettori CD4 e CD8
102
quali di queste affermazioni sono vere riguardo il CD4: ● è recettore del virus HIV ● la sua porzione citoplasmatica lega la p56lck ● non è espresso solo sulla superficie dei linfociti T helper ● si associa al dominio beta 2 della molecola MHC-II ● è sempre associato al TCR ● si lega al dominio beta 2 della molecola MHC-I ● è espresso sulla membrana come proteina dimerica
● è recettore del virus HIV ● la sua porzione citoplasmatica lega la p56lck ● non è espresso solo sulla superficie dei linfociti T helper ● si associa al dominio beta 2 della molecola MHC-II
103
nella via di trasduzione del segnale delle cellule T: ● ZAP70 fosforila e attiva la chinasi TEC ● le chinasi TEC attive possono essere reclutat in membrana grazie al legame del lroo dominio PH a PIP3 ● il reclutamento in membrana delle chinasi TEC attraverso PIP3 richiede il segnale costimolatorio ● le chinasi TEC attive possono essere reclutate in membrana grazie al legame del loro dominio SH2 a PIP3
● le chinasi TEC attive possono essere reclutat in membrana grazie al legame del lroo dominio PH a PIP3 ● il reclutamento in membrana delle chinasi TEC attraverso PIP3 richiede il segnale costimolatorio
104
l’azione effettrice delle cellule T citotossica è associata a: ● espressione del recettore Fas ● taglio proteolitico di caspasi 3 da parte della perforina ● espressione di Fas ligando ● attivazione dell’apoptosi mediata da granzimi
● espressione di Fas ligando ● attivazione dell’apoptosi mediata da granzimi
105
Stimolo una coltura di linfociti T con un mitogeno. Mi aspetto che: ● Vengano attivati tutti i linfociti ● Circa il 5% dei linfociti venga attivato ● Circa il 25% dei linfociti venga attivato
● Vengano attivati tutti i linfociti
106
Stimolo una coltura di linfociti T con un mitogeno. Mi aspetto che: ● Vengano attivati tutti i linfociti ● Circa il 5% dei linfociti venga attivato ● Circa il 25% dei linfociti venga attivato
● Vengano attivati tutti i linfociti
107
Sono più frequenti i CTL specifici per: ● Peptidi di origine endogena ● Peptidi che derivano da antigeni endocitati
● Peptidi di origine endogena
108
I CTL possono uccidere nel tempo più di una cellula bersaglio: ● sì, perché sono resistenti all’azione dei fattori citolitici rilasciati ● no, perché muoiono durante il killin
● sì, perché sono resistenti all’azione dei fattori citolitici rilasciati
109
Indica quale tra le seguenti interazioni molecolari fornisce il segnale costimolatorio necessario ai linfociti T vergini per attivarsi: ● B7-CD28 ● CD40-CD40L ● Fas-Fasl ● CD34-L selectina ● CD2-LFA-3
● B7-CD28
110
Un linfocita T per poter essere pienamente attivato deve interagire con una APC che esprima in membrana di quell’MHC+peptide verso cui il linfocita T è specifico, almeno: ● 50-100 molecole ● Sono proteine ad attività tirosin-chinasica associate alla porzione citoplasmatica dei recettori delle citochine ● 5-10 molecole ● 500-1000 molecole ● 5000-10000 molecole
● 50-100 molecole ● Sono proteine ad attività tirosin-chinasica associate alla porzione citoplasmatica dei recettori delle citochine ● 5-10 molecole
111
Un linfocita T per poter essere pienamente attivato deve interagire con una APC che esprima in membrana di quell’MHC+peptide verso cui il linfocita T è specifico, almeno: ● 5000-10000 molecole ● Le proteine Janus Kinases (JAK): ● Sono proteine ad attività fosfatasica ● Sono proteine ad attività trascrizionale che una volta attivate si legano ai promotori dei geni indotti dalle citochine ● Sono proteine ad attività tirosin-chinasica associate alla porzione citoplasmatica del CD3
Tutte false
112
CD45 è coinvolto all’inizio dell’attivazione dei linfociti T in quanto la sua deformazione spaziale determina direttamente: ● La defosforilazione di Lck ● La fosforilazione di Zap 70 ● La defosforilazione di Zap 70 ● La scissione del fosfatidil inositolo ● L’attivazione della calmodulina ● La fosforilazione di Ship-1
● La defosforilazione di Lck
113
CD45 è coinvolto all’inizio dell’attivazione dei linfociti T in quanto la sua attività fosfatasica determina l’attivazione: ● Di Lck ● Di Zap 70 ● Della calmodulina ● Di Syk ● Di nessuna di queste molecole
● Di Lck
114
CD45 è coinvolto all’inizio dell’attivazione dei linfociti T in quanto la sua attività fosfatasica determina l’attivazione: ● Di Lck ● Di Zap 70 ● Della calmodulina ● Di Syk ● Di nessuna di queste molecole
● Di Lck
115
Il CD3 (due$risposte) : ● È un complesso di proteine monomorfiche ● Si associa al TCR ● Si associa alle Ig di membrana ● È espresso sulle cellule NK
● È un complesso di proteine monomorfiche ● Si associa al TCR
116
Un linfocita T citotossico uccide: ● La cellula bersaglio morendo con essa ● Più cellule bersaglio con lo stesso allele MHC anche se legato a peptidi diversi ● Più cellule bersaglio con lo stesso peptide anche se ancorato a molecole MHC diverse ● Più cellule bersaglio con lo stesso allele MHC e lo stesso peptide in quanto si allontana prima che queste muoiano
● Più cellule bersaglio con lo stesso allele MHC e lo stesso peptide in quanto si allontana prima che queste muoiano
117
Un linfocita T citotossico uccide: ● La cellula bersaglio morendo con essa ● Più cellule bersaglio con lo stesso allele MHC anche se legato a peptidi diversi ● Più cellule bersaglio con lo stesso peptide anche se ancorato a molecole MHC diverse ● Più cellule bersaglio con lo stesso allele MHC e lo stesso peptide in quanto si allontana prima che queste muoiano
● Più cellule bersaglio con lo stesso allele MHC e lo stesso peptide in quanto si allontana prima che queste muoiano
118
I linfociti Th17: ● Sono una particolare popolazione helper che scatena sindromi autoimmuni ● Sono linfociti T citotossici ● Si espandono quando c’è una risposta Th2 ● Si espandono quando c’è una risposta Th1 ● Sono una particolare popolazione helper attivata dai tumori
● Sono una particolare popolazione helper che scatena sindromi autoimmuni
119
I linfociti Th17: ● Sono una particolare popolazione helper che scatena sindromi autoimmuni ● Sono linfociti T citotossici ● Si espandono quando c’è una risposta Th2 ● Si espandono quando c’è una risposta Th1 ● Sono una particolare popolazione helper attivata dai tumori
● Sono una particolare popolazione helper che scatena sindromi autoimmuni
120
Quali affermazioni sono vere riguardo i linfociti CD3: ● è necessario per il trasporto del T cell Receptor (TCR) di membrana ● Topi knockout del gene della catena zeta del CD3 hanno una ridotta espressione di TCR delle cellule T che maturano per prime… ● È costituito da un … polimorfo ● La catena zeta ed eta venivano dallo stesso trascritto primario mediante eventi di splicing alternativo
● è necessario per il trasporto del T cell Receptor (TCR) di membrana ● Topi knockout del gene della catena zeta del CD3 hanno una ridotta espressione di TCR delle cellule T che maturano per prime… ● La catena zeta ed eta venivano dallo stesso trascritto primario mediante eventi di splicing alternativo
121
I linfociti T gamma-delta differiscono dagli alfa-beta: ● per la modalità di espressione dei corecettori CD4 e CD8 ● riconoscono solo antigeni proteici processati … ● possono riconoscere anche antigeni non proteici ● non sono abbondanti nella cute e nelle mucose
I linfociti T gamma-delta differiscono dagli alfa-beta: ● per la modalità di espressione dei corecettori CD4 e CD8 ● possono riconoscere anche antigeni non proteici
122
I linfociti T gamma-delta differiscono dagli alfa-beta: ● per la modalità di espressione dei corecettori CD4 e CD8 ● riconoscono solo antigeni proteici processati … ● possono riconoscere anche antigeni non proteici ● non sono abbondanti nella cute e nelle mucose
I linfociti T gamma-delta differiscono dagli alfa-beta: ● per la modalità di espressione dei corecettori CD4 e CD8 ● possono riconoscere anche antigeni non proteici
123
Nella trasduzione del segnale associata all’attivazione T:
● CSK attiva le SRC fosforilando la tirosina attivatoria ● CD45 attiva SRC fosforilando la tirosina inibitoria ● CSK è espressa solo sulle cellule T attivate ● CSK è espressa in maniera costitutiva nelle cellule T quiescenti ● CSK è espressa in maniera costitutiva nelle cellule T quiescenti