Linfociti T Flashcards
Indica quali affermazioni sono vere riguardo ai linfociti T gamma-delta
● Non riconoscono solo antigeni di natura proteica
● La maggior parte non esprime né CD4 né CD8
● Il 90% dei linfociti T intraepiteliali dell’intestino esprime un TCR gamma-delta
● Sono dotati tutti della stessa regione V
● Non secernono mai citochine
● Non riconoscono solo antigeni di natura proteica
● La maggior parte non esprime né CD4 né CD8
Quali affermazioni riguardo ai linfociti T gamma delta sono vere?
● rappresentano il 50% di tutti i linfociti
● riconoscono solo antigeni proteici
● si localizzano soprattutto a livello delle mucose e degli epiteli cutanei
● esprimono elevati livelli di CD4 e CD8
● si localizzano soprattutto a livello delle mucose e degli epiteli cutanei
Si definiscono T tropici
● in generale compaiono nella fase tardiva dell’infezione
● i ceppi virali X4 ne sono un esempio
● i ceppi virali che infettano preferenzialmente i linfociti Th attivati
● I ceppi virali che possono portare alla formazione di sincizi in vitro
● in generale compaiono nelle fasi iniziali dell’infezione
● in generale compaiono nella fase tardiva dell’infezione
● i ceppi virali X4 ne sono un esempio
● i ceppi virali che infettano preferenzialmente i linfociti Th attivati
● I ceppi virali che possono portare alla formazione di sincizi in vitro
In seguito a riconoscimento antigenico una cellula T citotossica, uccide
● più cellule bersaglio contemporaneamente
● la stessa cellula T citotossica
● una cellula bersaglio alla volta
● anche mediante la secrezione di citochine specifiche
● una cellula bersaglio alla volta
● anche mediante la secrezione di citochine specifiche
Durante l’ontogenesi T i timociti doppi negativi:
● non riarrangiano i geni della catena alfa
● riarrangiano i geni della catena beta
● possono essere CD25+ CD44+
● non possono essere CD3+ CD4+
● Possono esprimere CD3
Tutte vere
Durante l’ontogenesi T i timociti doppi negativi:
● i timociti possono essere CD44+ e CD25+
● i timociti si trovano a livello della corticale timica
● riarrangiano i geni della catena alpha
● non riarrangiano i geni della catena beta
● Sono CD25- CD44-
● i timociti possono essere CD44+ e CD25+
● i timociti si trovano a livello della corticale timica
Durante l’ontogenesi T i timociti doppi negativi:
● i timociti possono essere CD44+ e CD25+
● i timociti si trovano a livello della corticale timica
● riarrangiano i geni della catena alpha
● non riarrangiano i geni della catena beta
● Sono CD25- CD44-
● i timociti possono essere CD44+ e CD25+
● i timociti si trovano a livello della corticale timica
Durante l’ontogenesi T i timociti doppi negativi:
● i geni codificanti per le catene alfa e neta del recettore T sono riarrangiate
● i timociti si trovano a livello della midollare timica
● i timociti non esprimono mai c-Kit
Tutte false
Durante l’ontogenesi T i timociti doppi positivi
● riarrangiano i geni della catena beta
● Non riarrangiano i geni della catena alfa
● riarrangiano i geni della catena alfa
● sono sempre linfociti T immaturi
● sono CD3+
● possono essere CD25+ CD44+
● sono CD25- CD2-
● riarrangiano i geni della catena alfa
● sono sempre linfociti T immaturi
● sono CD3+
In un linfocita T helper attivato (TH2), l’utilizzo di un antagonista specifico per IL-4
● blocca l’attivazione/proliferazione dei linfociti B
● favorisce l’attivazione dei macrofagi
● Inibisce lo sviluppo e l’espansione delle stesse cellule TH2
● blocca l’azione inibitoria di IL-4 sui macrofagi
Tutte vere
In un linfocita T helper attivato (TH2), l’utilizzo di un antagonista specifico per IL-4
● blocca l’attivazione/proliferazione dei linfociti B
● favorisce l’attivazione dei macrofagi
● Inibisce lo sviluppo e l’espansione delle stesse cellule TH2
● blocca l’azione inibitoria di IL-4 sui macrofagi
In un linfocita T helper attivato (TH2), l’utilizzo di un antagonista specifico per IL-4
● blocca lo scambio di classe verso IgE
● inibisce l’attivazione dei macrofagi
● favorisce lo scambio di classe verso IgE
● induce lo scambio di classe verso IgE
● blocca la proliferazione dei linfociti Th1
blocca lo scambio di classe verso IgE
La morte dei timociti nel timo è dovuta a
● mancata selezione positiva da parte delle molecole MHC espresse nel timo
● selezione negativa indotta da antigeni self
● la maggior parte dei timociti muore nella corticale timica
● mancata selezione negativa indotta dagli antigeni self
● selezione positiva da parte delle molecole MHC espresse nel timo
● mancata selezione positiva da parte delle molecole MHC espresse nel timo
● selezione negativa indotta da antigeni self
● la maggior parte dei timociti muore nella corticale timica
I timociti più maturi
● Perdono il CD2
● Sono localizzati nella sottocorticale timica
● Coesprimono CD4 e CD8
● Presentano un recettore per l’antigene di tipo alfa/beta
● Sono TdT-negativi
● Presentano un recettore per l’antigene di tipo alfa/beta
● Sono TdT-negativi
Tra le seguenti molecole di adesione quali NON sono espresse sui linfociti T attivati:
● VLA-4
● LFA-1
● LPAM-1
● VCAM-1
● LPAM-1
● VCAM-1
Tra le seguenti molecole di adesione quali NON sono espresse sui linfociti T attivati:
● VLA-4
● LFA-1
● LPAM-1
● VCAM-1
● LPAM-1
● VCAM-1
Tra le molecole di adesione espresse sui linfociti T:
● LPAM-1 è un’integrina
● LFA-1 interagisce con ICAM-1
● ICAM-3 è un’integrina
● LPAM-1 viene espresso sulle cellule T attivate
● ICAM-3 interagisce (ad alta affinità) con LFA-1
● LPAM-1 è un’integrina
● LFA-1 interagisce con ICAM-1
Si definisce effettore un linfocita T:
● che può derivare da linfociti T memoria attivate dall’antigene
● che può essere attivato da cellule dendritiche, cellule B e macrofagi
● esprime il recettore α-β-γ per IL-2
● che può essere attivato solo da cellule dendritiche
● esprime il recettore β-γ per IL-2
● che può derivare da linfociti T memoria attivate dall’antigene
● che può essere attivato da cellule dendritiche, cellule B e macrofagi
● esprime il recettore α-β-γ per IL-2
Nella trasduzione del segnale associata all’attivazione delle cellule T:
● PCK induce (indirettamente) la fosforilazione di IkB
● IkB fosforilato viene ubiquinato e degradato
● Rac induce la fosforilazione di c-Jun
● LAT e SLP-76 una volta attivate possono reclutare altre proteine adattatrici come GADS
● ZAP70 attivata fosforila le proteine LAT e SLP-76
Tutte vere
Nella trasduzione del segnale associata all’attivazione delle cellule T:
● La calcineurina defosforila NF-AT
● PCLγ scinde PIP2 in DAG e IP3
● l’attivazione di Ras induce la trascrizione di Fos
● PCK induce (indirettamente) la defosforilazione di IKB
● IkB defosforilato viene ubiquitinato e degradato
● La calcineurina defosforila NF-AT
● PCLγ scinde PIP2 in DAG e IP3
● l’attivazione di Ras induce la trascrizione di Fos
Nella trasduzione del segnale associata all’attivazione delle cellule T:
● l’attivazione di Ras induce la trascrizione di Jun
● Rac-GTP attiva la via delle chinasi MAPK
● Ras-GTP attiva la via delle chinasi SAP
● ) PKC inibisce la chinasi IkBk
● ZAP70 lega tramite i domini SH3 le fosfotirosine dei domini ITAM della catena z del CD3
Tutte vere
Trasduzione segnale attivazione linfociti t
● La calcineurina defosforila NF-AT
● PCLγ scinde PIP2 in DAG e IP3
● l’attivazione di Ras induce la trascrizione di Fos
● PCK induce (indirettamente) la defosforilazione di IKB
● IkB defosforilato viene ubiquitinato e degradato
● La calcineurina defosforila NF-AT
● PCLγ scinde PIP2 in DAG e IP3
● l’attivazione di Ras induce la trascrizione di Fos
Trasduzione segnale linfociti t
● l’attivazione di Ras induce la trascrizione di Jun
● Rac-GTP attiva la via delle chinasi MAPK
● Ras-GTP attiva la via delle chinasi SAP
● ) PKC inibisce la chinasi IkBk
● ZAP70 lega tramite i domini SH3 le fosfotirosine dei domini ITAM della catena z del CD3
Tutte false
Trasduzione segnale attivazione linfocita t
● ZAP70 attivata defosforila le proteine LAT e SLP-76
● LAT fosforilata attiva direttamente CR2gamma1
● La calcineurina fosforila NF-AT
● PCLγ viene direttamente fosforilata e attivata da ZAP70
● PCLγ attivata determina (indirettamente) una riduzione della concentrazione di calcio
citoplasmatico
● PCLγ attivata determina (indirettamente) la fosforilazione di NF-AT
Tutte false
Nella trasduzione del segnale nelle cellule T:
● CSK è costitutivamente attivo nei linfociti T naive
● ZAP70 fosforila e attiva LAT
● le chinasi TEC vengono fosforilate e attivate da chinasi Src
● le chinasi TEC attive, fosforilano PLCγ1
● il reclutamento in membrana delle chinasi TEC attraverso PIP3 richiede il segnale
costimolatorio
● CSK attiva le chinasi SRC
● CD45 attiva le chinasi SRC fosforilandole
● CSK è espresso solo nelle cellule
● CSK è costitutivamente attivo nei linfociti T naive
● ZAP70 fosforila e attiva LAT
● le chinasi TEC vengono fosforilate e attivate da chinasi Src
● le chinasi TEC attive, fosforilano PLCγ1
● il reclutamento in membrana delle chinasi TEC attraverso PIP3 richiede il segnale
costimolatorio