Introduzione Flashcards

1
Q

i linfociti T CD3+ rappresentano circa il 70% dei linfociti totali

A

VERO. i linfociti T CD3+ rappresentano circa il 70% dei linfociti totali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

la % dei linfociti B è uguale a quella delle cellule NK

A

vero
LINFOCITI B in percentuale uguale a NK

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

?I linfociti rappresentano circa il 30% dei leucociti totali

A

vero, LINFOCITI 30%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

i linfociti rappresentano circa il 20-30%

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

i linfociti non rappresentano circa il 70% dei leucociti totali

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

?i linfociti non rappresentano circa il 70% dei leucociti totali

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

i monociti rappresentano circa il 3-8%

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

I monociti rappresentano circa l’8% dei leucociti totali

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

i granulociti neutrofili sono la popolazione leucocitaria più abbondante nel sangue periferico

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

In una preparazione di sangue periferico (di un individuo sano) come sono
distribuite (in percentuale) le diverse sottopopolazioni linfocitariei

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

i granulociti neutrofili rappresentano circa il 70%

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

i linfociti T CD4+ rappresentano circa il 47%

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

i linfociti B rappresentano circa il 30% dei linfociti totali

A

falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

i linfociti T rappresentano circa il 20-30%

A

falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

la % dei linfociti B è uguale a quella dei linfociti T

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

la % dei linfociti B è molto differente da quella delle cellule NK

A

falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

la % dei linfociti B è uguale a quella dei linfociti T CD4+

A

falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

i linfociti TCD3+ non rappresentano circa il 70% dei linfociti totali

A

falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

I linfociti T CD3+ rappresentano circa il 30%

A

falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

i linfociti T CD8+ rappresentano circa il 47%

A

f

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

● I linfociti B e le cellule NK hanno valori percentuali molto differenti

A

f

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

● le cellule NK rappresentano circa il 40% dei leucociti totali

A

f

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

I linfociti rappresentano circa il 70%

A

f

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

i monociti rappresentano circa il 20%

A

f

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
i granulociti rappresentano circa il 2-5%
f
26
I granulociti neutrofili non rappresentano circa il 70% dei lucociti totali
f
27
MOCITI 20%
f
28
i granulociti neutrofili rappresentano circa il 2-5%
f
29
I linfociti non hanno lo stesso valore numerico dei monociti
v
30
i linfociti sono circa 1.5-4 milioni/ml
v
31
I monociti sono circa 0,2-0,9x10 ALLA 6 /ml
v
32
i granulociti neutrofili sono la popolazione leucocitaria più abbondante nel sangue periferico
v
33
i granulociti eosinofili sono circa 0,1-0,5 x 10 ALLA 6 /ml
v
34
i linfociti sono circa 8 milioni/ml
f
35
i linfociti sono circa 1,8-7,2 x 106 /ml
f
36
i monociti sono circa 8 milioni/ml
f
37
i monociti sono circa 0,05-0,1 x 106 /ml
f
38
i granulociti neutrofili sono circa 0.2-0.9 milioni/ml
f
39
i granulociti neutrofili sono la popolazione leucocitaria meno abbondante nel sangue periferico
f
40
i linfociti sono circa 0,5x106 /ml
f
41
granulociti neutrofili sono la popolazione leucocitaria più abbondante nel sangue periferico
v
42
i granulociti eosinofili sono circa 0,1-0,5 * 10^6 / ml
v
43
I monociti sono circa 0.2-0.9 x 10^6/ml
v
44
I linfociti non hanno lo stesso valore numerico dei monociti
v
45
I granulociti neutrofili sono la popolazione leucocitaria meno abbondante nel sangue periferico
f
46
I linfociti sono circa 0.5 x 10^6/ml
f
47
I monociti sono circa 0.05 – 0,1 x 10^6/ml
f
48
i linfociti sono circa 1,8-7,2 * 10^6 / ml
f
49
selezionae clonalemUn linfocita esprime in superficie un unico tipo di recettore per l’antigene
vero
50
Indica quali affermazioni sono vere riguardo le cellule dendritiche plasmacitoidi esprimono principalmente i recettori TLR7 e TLR9 ● derivano da precursori presenti nel midollo osseo ● catturano patogeni presenti nel sangue e li possono presentare ai linfociti T presenti nella milza ● producono elevate quantità di interferone gamma in risposta a infezioni virali ● sono conivolte nell’attivazione dei linfociti B nei linfonodi
esprimono principalmente i recettori TLR7 e TLR9 ● derivano da precursori presenti nel midollo osseo ● catturano patogeni presenti nel sangue e li possono presentare ai linfociti T presenti nella milza
51
Quali tra le seguenti affermazioni sono alla base dell’ipotesi della selezione clonale: I linfociti T effettori attivati esprimono in superficie un recettore per l’antigene uguale a quello espresso dalla cellula parentale da cui ha avuto origine ● Un linfocita esprime in superficie un unico tipo di recettore per l’antigene ● I processi di selezione clonale e di espansione clonale avvengono durante la risposta immunitaria adattiva ● Tutti i linfociti indipendentemente dall’aver riconosciuto l’antigene proliferano nell’organismo ● Un linfocita esprime in superficie recettori per l’antigene diversi
I linfociti T effettori attivati esprimono in superficie un recettore per l’antigene uguale a quello espresso dalla cellula parentale da cui ha avuto origine ● Un linfocita esprime in superficie un unico tipo di recettore per l’antigene ● I processi di selezione clonale e di espansione clonale avvengono durante la risposta immunitaria adattiva
52
selezione clonale: I linfociti T effettori attivati esprimono in superficie un recettore per l’antigene uguale a quello espresso dalla cellula parentale da cui ha avuto origine
vero
53
selezione clonale I processi di selezione clonale e di espansione clonale avvengono durante la risposta immunitaria adattiva
vero
54
selezione clonale Tutti i linfociti indipendentemente dall’aver riconosciuto l’antigene proliferano nell’organismo
falso
55
selezione clonale Un linfocita esprime in superficie recettori per l’antigene diversi
Un linfocita esprime in superficie recettori per l’antigene diversi
56
Il nostro sistema immunitario reagisce all’attacco di agenti patogeni o a molecole estranee in modo specifico o aspecifico. Quale/i delle seguenti reazione è/sono specifica/e? Risposta cellulo-mediata da linfociti T citotossici ● risposta umorale ● Sistema del complemento ● fagocitosi ● Risposta infiammatoria
Risposta cellulo-mediata da linfociti T citotossici ● risposta umorale
57
specifica o no ? cellula media da linfociti t citotossici
specifica
58
specifica o no? risposta umorale?
specifica
59
specifica, sistema del complemento?
non specifica
60
specifica fagocitosi?
no
61
risposta infiammatoria, specifica?
no
62
quale vera? ● I linfociti sono circa 1.5-4 milioni/ml ● I linfociti sono circa 8 milioni/ml ● I monociti sono circa 0.2-0.9 milioni/ml ● I granulociti neutrofili sono circa 0.2-0.9 milioni/mi
● I linfociti sono circa 1.5-4 milioni/ml ● I monociti sono circa 0.2-0.9 milioni/m
63
Un aptene: ● non è una molecola antigenica ● è una piccola molecola organica capace di indurre una risposta immunitaria ● è un immunogeno ● è una molecola in grado di indurre risposte anticorpali timo indipendenti
non è una molecola antigenica
64
si definisce valenza di un antigene ● il numero di anticorpi che si possono legare simultaneamente all'antigene ● il numero di epitopi presenti su un ag ● la forza di legame tra anticorpo e ag
il numero di anticorpi che si possono legare simultaneamente all'antigene
65
gli antigeni esogeni o extracellulari quando captate da cellule presentanti antigenl: ● vengono elaborati attraverso il ciclo endocitico ● sono espressi sulla membrana associata a MHC II ● vengono elaborati attraverso il ciclo citosolico ● sono espressi sulla membrana associata a MHC I
vengono elaborati attraverso il ciclo endocitico ● sono espressi sulla membrana associata a MHC II
66
AFFERMAZIONI VERE SUL CD8 ● e' un dimero ● e' espresso solo sulla superficie dei linfociti T helper ● e' associato alla ZAP70 nei linfociti T attivi ● e' il recettore del virus dell’influenza
e' un dimero
67
L'ALLATTAMENTO MATERNO PUO' ESSERE CONSIDERATO: ● ex. di immunita passiva ● ex. di immunita attiva ● ex. di vaccino
immunità passiva
68
UNA CLASSICA CELLULA APC: ● può presentare solo peptidi endogeni mediante le molecole MHC di classe I ● può presentare solo peptidi esogeni mediante le molecole MHC di classe II ● può presentare peptidi endogeni ed esogeni mediante rispettivamente molecole MHC di classe I e I I
può presentare solo peptidi endogeni mediante le molecole MHC di classe I ● può presentare solo peptidi esogeni mediante le molecole MHC di classe II ● può presentare peptidi endogeni ed esogeni mediante rispettivamente molecole MHC di classe I e I I
69
QUALI AFFERMAZIONI A RIGUARDO DELL’IMMUNITA’ PASSIVA SONO VERE? ● è indotta dall’inoculo di anticorpi ottenuti da animali immunizzati ● è indotta dall’inoculo di antigeni microbici ● conferisce un’immunità duratura ● induce memoria immunologica
è indotta dall’inoculo di anticorpi ottenuti da animali immunizzati
70
IL RAPPORTO TRA LINFOCITI T CD4+ E LINFOCITI T CD8+ NEL SANGUE PERIFERICO E’ CIRCA: ● 2:1 ● 1:1 ● 4:1 ● 1:2
2:1
71
L’INNESCO DELLA RISPOSTA T CONTRO ANTIGENI ESTRANEI AVVIENE: ● negli organi linfatici periferici ● nel timo ● nel midollo osseo ● nel tessuto sede del focolaio d’infezione
negli organi linfatici periferici
72
nel sistema linfatico associato alla cute quali sono le cellule specializzate nel trasporto dell'ag ai linfonodi e alla presentazione dell'ag? ● Cellule dendritiche del langerhans ● FDC ● Macrofagi ● Linfociti B
Cellule dendritiche del langerhans
73
che cosa fa sì che la risposta anticorpale secondaria sia più rapida ed efficace della risposta primaria? ● la persistenza delle cellule della memoria ● la persistenza dell’antigene ● la persistenza delle cellule effettrici ● l’eliminazione di cellule soppressorie
● la persistenza delle cellule della memoria
74
quali caratteristiche distinguono le cellule dendritiche mature dalle cellule dendritiche immature? ● elevata espressione di molecole MHC I e MHC II ● bassa espressione di B7 ● elevata attività fagocitaria nei tessuti non a livello dei linfonodi)
● elevata espressione di molecole MHC I e MHC II
75
Quali cellule esprimono costitutivamente le molecole MHC di classe II ● cellule epiteliali timiche ● linfociti B ● neuroni ● neutrofili ● globuli rossi
● cellule epiteliali timiche ● linfociti B
76
l’immunità innata si distingue dall’immunità adattativa per: ● è mediata in parte da cellule con attività fagocitaria ● i recettori cellulari coinvolti sono diversissimi e clonalmente distribuiti ● si attua attraverso il riconoscimento di un numero più elevato di diverse strutture antigeniche specifiche di diversi patoge d. conferisce memoria immunologica
è mediata in parte da cellule con attività fagocitaria
77
l’innesco della risposta immunitaria (primaria): ● avviene nel linfonodo ● avviene nel midollo osseo ● avviene nel sangue periferico
● avviene nel linfonodo
78
il BURST respiratorio ( o catena respiratoria) che si osserva nei macrofagi attivati: ● è un processo attraverso cui vengono prodotte specie reattive dell’ossigeno ● pazienti con la malattia granulomatos cronica hanno un difetto genetico a carico della NADPH ossidasi ● è mediato dal complesso enzimatico della NADPH ossidasi nel mitocondrio ● non viene mai attivato da citochine specifiche ● Nel BURST respiratorio vengono prodotte specie reattive dell’ossigeno
è un processo attraverso cui vengono prodotte specie reattive dell’ossigeno ● pazienti con la malattia granulomatos cronica hanno un difetto genetico a carico della NADPH ossidasi
79
vero o falso? esofinofili ● Sono importanti nella difesa contro i parassiti
vero
80
eosinofili vero o falso ● Posseggono attività citotossica
vero
81
Per fagocitosi frustrata si intende:● Il rilascio di enzimi per incapacità di fagocitare complessi immuni
82
Quali sono le principali caratteristiche che contraddistinguono i mastociti connettivali da quelli delle sierose e delle mucose: Minor numero di recettori FC per IgE ● Maggior contenuto di prostaglandine
83
A quali linee di differenziazione dà origine il precursore comune linfoide: ● Cellule NK ●piastrine ● linfociti b ● Eosinofili
linfociti b e cellule nk
84
Gli antigeni endogeni ● Subiscono proteolisi nel citosol ad opera del proteosoma ● Vengono degradati nelle vescicole endosomiali ● Spiazzano a livello del post-golgi la catena invariante ● Vengono associati a molecole MHC di classe II ● Sono necessari per l’espressione delle molecole MHC di classe I sulla superficie cellulare
Gli antigeni endogeni ● Subiscono proteolisi nel citosol ad opera del proteosoma ● Sono necessari per l’espressione delle molecole MHC di classe I sulla superficie cellulare
85
La percentuale di linfociti T rispetto al n° totale di linfociti nel sangue periferico é approssimativamente del:
70$
86
La rottura della tolleranza verso antigeni self e' favorita da: ● Cross-reattività con antigeni microbici ● Liberazione in circolo di autoantigeni sequestrati ● Esposizione continua a basse dosi di antigene circolanti ● Esposizione delle cellule immunitarie ad antigeni self nel corso della loro maturazione
Cross-reattività con antigeni microbici ● Liberazione in circolo di autoantigeni sequestrati
87
ruolo delle selctine Mediare l’adesione dei leucociti circolanti alle cellule endoteliali ● Attrarre i linfociti nei compartimenti extra vascolari di determinati tessuti ● Promuovere le interazioni tra linfociti nei tessuti linfoidi ● Selezionare i cloni di linfociti responsivi di diversi antigeni ● Mediare il legame dei linfociti attivati alle molecole della matrice extracellulare
mediare adesione dei leucociti circolanti alle cellule endoteliali
88
L'eliminazione di un batterio principalmente mediata da: ●Anticorpi e complemento ● Macrofag ● Eosinofili ● Cellule NK ● CTL
Anticorpi e complemento ● Macrofagi
89
Il potere battericida delle lacrime è dovuto principalmente alla presenza di: Lisozima ● Tufsina ● Antibiosi esercitata dai batteri saprofiti ● Muco ● Poliamine ● Ci che è riportato nei punti 2 e 5
lisozima
90
È vero che le risposte cellulari di tipo adattativo (due$risposte): ● Hanno un periodo di induzione di alcuni giorni ● Sono oligo o mono clonali ● Hanno un’induzione di poche ore ● Coinvolgono tutta una popolazione di cellule ● Sono policlonali
● Hanno un periodo di induzione di alcuni giorni ● Sono oligo o mono clonali
91
Quale leucocita rilascia quantità elevate di istamina? ● I basofili ● Gli eosinofili ● I macrofagi ● I neutrofili
basofili
92
lisozima Agisce principalmente su batteri gram positivi
VERO Agisce principalmente su batteri gram positivi
93
lisozima Scinde il legame tra acido n-acetil muramico ed n-acetil glucosamina
VERO Scinde il legame tra acido n-acetil muramico ed n-acetil glucosamina
94
lisozima è UNA CITOCHINA PLURINZUNZIONALE
FALDO È una citochina plurifunzionale
95
lisozimaDetermina il catabolismo lipidico caratteristico della cachessia
falso
96
lisozima Causa vasodilatazione ed espressione di molecole di adesione
FALSO Causa vasodilatazione ed espressione di molecole di adesione
97
lisozima PRINCIPALMENTE GRAM NEG
FALSO Agisce principalmente sui batteri gram negativi
98
lisozima BATTERI PRIVI DI CARALASI
Distrugge i batteri privi di catalasi
99
lisozima ON LEUCOCHINASI RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE DELLA TUFSINNA
falso
100
In genere la vita media dei neutrofili nei tessuti è:
di alcune ore
101
Quale leucocita pu svolgere un’azione antinfiammatoria degradando le sostanze rilasciate dai basofili?
Gli eosinofili
102
Una delle caratteristiche della risposta immunitaria secondaria è: Di poter essere indotta da una basse dose di immunogeno ● Produzione soprattutto di IgM ● Produzione di anticorpi a bassa affinità ● Breve durata del periodo di sintesi degli anticorpi
Di poter essere indotta da una basse dose di immunogeno
103
Il macrofago per uccidere una cellula eucariota deve fagocitarla?
si
104
Quale leucocita risponde ai prodotti rilasciati dai vermi?
eosimofili
105
Una delle caratteristiche della risposta immunitaria secondaria è: ● Di poter essere indotta da una basse dose di immunogeno ● Produzione soprattutto di IgM ● Produzione di anticorpi a bassa affinità ● Breve durata del periodo di sintesi degli anticorpi
Di poter essere indotta da una basse dose di immunogeno
106
DA CONROLLARE Gli apteni posso legarsi agli anticorpi: Anche quando non sono coniugati ad un carrier ● Solamente quando sono coniguati ad un carrier
SOLO QUANDO SONO COLLEGATI AD UN CARRIER
107
La risposta immunitaria secondaria rispetto a quella primaria è caratterizzata da (due$risposte) : ● Produzione di anticorpi con maggiore affinità ● Prevalente produzione di IgG ● Periodo di latenza più lungo ● Produzione di anticorpi con minore affinità ● Decadimento del titolo anticorpale più rapido ● Prevalente produzione di IgM
Produzione di anticorpi con maggiore affinità ● Prevalente produzione di IgG
108
Quali di queste affermazioni sono vere riguardo le cellule dendritiche mature? ● Catturano i diversi antigeni in periferia ● Esprimono delle molecole di adesione come ICAM 1 ● Non esprimono i recettori del mannosio ● Esprimono alti livelli di molecole co-stimolatorie
● Esprimono delle molecole di adesione come ICAM 1 ● Non esprimono i recettori del mannosio ● Esprimono alti livelli di molecole co-stimolatorie
109
Risposta immunitaria
La reazione del nostro sistema immunitario ad un insulto indipendentemente dai risultati fisiologici e anatomici
110
Risposta immunitaria
risposta a patogeni o macromolecole indipendentemente dalle conseguenze fisiologiche a tale risposta
111
Immunita innata caratteristiche
immediata prima a rispondere no memoria no specifica ma recettori per composti comuni preesistente sviluppo in fase fetale fagocitiche entro 12 h si collega ad adattativa
112
Immunita adattativa caratteristiche
memoria specificita incremento esposizioni successive diversita
113
Conta leucocitaria
neutrofili 50.70 1,8-7,2 linfociti 20-30 1,5-4 monociti 3-8 0,2-0,9 eosinofili 2-5 0,1-0,5 basofili 0,5-1 0,05-0,1
114
Origine delle cellule del sistema immunitario
midollo osseo cellule staminali emopoietiche feto sacco vitellino, isole ematiche e mesenchima 3-4 mese fegato e midollo osseo nascita ossa piatte post nascita puberta sterni vertebra ossa illiache meiosi assimmetrica no marker specifici ma cd34 e cdkit differenziazione grazie a citocgine csf due linee linfoide e mieloide
115
Neutrofili
primi ad arrivare emivita 48 h attivi tessuto 72h 10alla 11 al giorno stimolati da gcs e cggsf recettori immunita innata granuli specifici (lisozima, collagenasi, elastasi) granuli azzurrofili (sostanze antimicrobiche defensine properdina) enzimi preformati
116
Eosinofili
elimiti e parassiti e allergie
117
basofili e mastociti
baspfili circolano mastociti residenti cute e mucose allergie granuli con instamina recettori ige legano allergeni solo dopo legame, degranulazione
118
monociti e macrofagi residenti
nel midollo osseo stimolata maturazione da mcsf entrano in circolo e si difefrnziano tessuto macrfofagi residenti precurosi dacco vitellino fegato fetale, migrani prima della nascita a interno tessutio dove hanno fenotipi specializzati
119
monociti classici
sono reclutati subito nel circolo flogistico sono APC per linfociti T a livello della milza hanno MHCII alto CD14 recettore ccr2 no cd16
120
monociti non classici
dopo infezione rigenerazione e angiogenesi poco cd14 molto cd16 recettore cx3cr1
121
cellulde dendritiche
dopo che hanno riconosciuto antigene, maturano e diventano apc celluce apc professionali in qunatio uniche in grado di presentare antigene ai linfociti t naive (devono avere fattori costimolatori) citochine che reclutano i macrofagi c langheras prenatale
122
123
linfociti
cellule effetrici immunita adattativa recettori esprssi in modo clonale un solo a cellula ricircolo tra torrente ematico e linfatico dopo incontro linfoblasto attivo
124
proliferazione omeostatica
mantenere numero t vergini costanti linfopenia proliferazione costante
125
conta linfociti
t helper cd4 47 cd8 citotossici 23 nk 15 b 15
126
linfociti b
prodotti e maturano in midollo osseo b naive recettori per immunoglobuline, anticorpi di superficie si differnziano in plasmacellule e secrnano ig anticorpi circolanti
127
linfociti b follicolari
IG con specificita per diversi antigeni effettori della risposta umorale mhcii cd19 fcr
128
linf. b marginali
mucose cavita pleurica e peritoneale e milza ig superficie con minore diversita solo IgM
129
linfociti t
dal midollo osseo originano timociti che maturano a livello del midollo osseo recettore tcr mhc emicita 1 3 mesi citochina interluchina 7 per sopravvivenza
130
t citotossici
cd8 virus e intracellulari tumorale mhc
131
t helper
cd4 citochine attivano cd8 linf b macrofagi potenziano attivita battericida
132
linfociti nk
enzimi liticic recwettori per classi
133
macrofagi
emivita piu elevata, diversi cicli di divisione sul sito flogistico fasi tardive fagocitosi, fagolisosoma con ros no granuli cin enzimi gia formati spesso aiutati sa secondaria presentano a t mhc aiutano anche a riparazione tessuto
134
cd classicge
apc linfociti t cd11 alto mhcii alto trl4 e tlr 5 e tlr8 alti produco citochina l12 inducono t contro antigene
135
cd plasmacitoidi
cd11c basso mhciii basso tlr9 inf di 1 immmunita innata induzione risposta t contro viris sangue milza
136
t reg
derivano da cd4 soppressione e meccanismo self tolleranza cd4 cd3 cd25 foxp3