IMMUNOGLOBULINE Flashcards
Durante il riarrangiamento dei geni delle immunoglobuline l’aggiunta di nucleotidi P:
● è mediata dall’enzima TdT
● è mediata dalla DNA polimerasi
● avviene durante il riarrangiamento delle catene leggere e delle catene pesanti
● non contribuisce alla generazione dell’ipermutazione somatica
● contribuisce alla generazione della ipermutazione somatica
● contribuisce alla generazione della diversità giunzionale
● è mediata dalla DNA polimerasi
● avviene durante il riarrangiamento delle catene leggere e delle catene pesanti
● non contribuisce alla generazione dell’ipermutazione somatica
● contribuisce alla generazione della diversità giunzionale
Durante il riarrangiamento dei geni delle immunoglobuline l’aggiunta di nucleotidi N:
● avviene durante il riarrangiamento delle catene pesanti
● avviene durante il riarrangiamento delle catene leggere
● contribuisce alla generazione della diversità giunzionale
● avviene durante il riarrangiamento delle catene leggere e delle catene pesanti
● avviene durante il riarrangiamento delle catene pesanti
● contribuisce alla generazione della diversità giunzionale
Durante il riarrangiamento dei geni delle immunoglobuline:
// OPPURE
// Nel riarrangiamento dei geni per le
immunoglobuline:
● Artemis viene attivata dalla proteina chinasi DNA-dipendente (DNA-PK)
● Artemis è responsabile dell’apertura delle strutture a forcina (harpin)
● Artemis è responsabile del taglio della doppia elica tra le RSS e le sequenze codificanti
● Artemis è responsabile del meccanismo di unione delle estremità non omologhe
● Nel riarrangiamento delle catene pesanti delle Ig, TdT aggiunge alle giunzioni nuove sequenze nucleotidiche (non presenti nella linea germinativa)
● Artemis è un’endonucleasi responsabile dell’apertura delle strutture a forcina
● Nel riarrangiamento delle catene leggere delle Ig, TdT aggiunge alle giunzioni nuove sequenze nucleotidiche (non presenti nella linea germinatia)
● Artemis è una chinasi responsabile della riparazione della doppia elica di DNA
● La giunzione per delezione avviene tra segmenti genici con orientamento trascrizionale opposto
● Nella giunzione per inversione il DNA interposto tra i segmenti genici riarrangiati viene eliminato
● Nella giunzione per inversione il DNA interposto tra i segmenti genici riarrangiati viene riposizionato nella stessa posizione sul cromosoma
● Il taglio della doppia elica viene effettuato da enzimi espressi su tutti i tipi cellulari
● TdT è espressa solo sulle cellule linfoidi
● La giunzione per delezione avviene tra segmenti genici con lo stesso orientamento trascrizionale
● Sia RAG1 che RAG2 tagliano una delle eliche di DNA per generare la struttura a forcina
● Durante la formazione della sinapsi gli istoni associati alle sequenze codificanti e alle sequenze segnale di ricombinazione vengono ipermetilati
● RAG1 è attiva solo quando è complessata a RAG2
● Il complesso enzimatico “Ricombinasi V(D)J” è formato da due molecole di RAG2
● Artemis viene attivata dalla proteina chinasi DNA-dipendente (DNA-PK)
● Artemis è responsabile dell’apertura delle strutture a forcina (harpin)
● Nel riarrangiamento delle catene pesanti delle Ig, TdT aggiunge alle giunzioni nuove sequenze nucleotidiche (non presenti nella linea germinativa)
● Artemis è un’endonucleasi responsabile dell’apertura delle strutture a forcina
● TdT è espressa solo sulle cellule linfoidi
● La giunzione per delezione avviene tra segmenti genici con lo stesso orientamento trascrizionale
● Durante la formazione della sinapsi gli istoni associati alle sequenze codificanti e alle sequenze segnale di ricombinazione vengono ipermetilati
● RAG1 è attiva solo quando è complessata a RAG2
● Il complesso enzimatico “Ricombinasi V(D)J” è formato da due molecole di RAG2
Nel meccanismo di riarrangiamento delle immunoglobuline:
● L’ordine di riarrangiamento è: geni della catena pesante, geni della catena leggera kappa, geni della catena leggera lambda (solo se k non è stato produttivo)
● L’ipermutazione somatica introduce mutazioni puntiformi nelle regioni V e C dei linfociti B che hanno riarrangiato produttivamente
● Non si verifica mai lo scambio di classe da una catena leggera lambda a una catena kappa durante la vita di un dato clone di linfociti B
● L’ordine di riarrangiamento è: geni della catena pesante, geni della catena leggera kappa, geni della catena leggera lambda (solo se k non è stato produttivo)
● Non si verifica mai lo scambio di classe da una catena leggera lambda a una catena kappa durante la vita di un dato clone di linfociti B
Il riarrangiamento genico
● è responsabile del polimorfismo dei geni delle Ig
● è responsabile del polimorfismo dei geni MHC
● L’ordine di riarrangiamento è: geni della catena pesante, geni della catena leggera lambda, geni della catena kappa (solo se lambda non è stato produttivo)
● richiede l’attivazione dei geni RAG1 e RAG2
● è responsabile del polimorfismo dei geni TCR
● è responsabile del polimorfismo dei geni delle Ig
● richiede l’attivazione dei geni RAG1 e RAG2
● è responsabile del polimorfismo dei geni TCR
Il riarrangiamento dei geni delle lg (avviene):
● Avviene in tutte le cellule somatiche
● Avviene nei linfociti T e B dopo che hanno incontrato Ag
● Avviene nelle fasi precoci dello sviluppo dei linfociti T
● Avviene nelle plasmacellule
● Nel timo
● Nel sangue
● Nel midollo osseo
● Negli organi linfoidi secondari
● Nei focolai d’infezione
● Nel midollo osseo
In quale ordine riarrangiano i geni delle immunoglobuline?
● geni catena leggera k, geni catena leggera ƛ (lambda), geni catena pesante
● geni catena leggera ƛ (lambda), geni catena leggera k, geni catena pesante
● geni catena pesante, geni catena leggera k, geni catena leggera ƛ (lambda)
● geni catena pesante, geni catena leggera ƛ (lambda), geni catena leggera k
● geni catena pesante, geni catena leggera k, geni catena leggera ƛ (lambda)
Il riarrangiamento dei geni delle immunoglobuline avviene secondo l’ordine:
● riarrangiamento dei geni della catena pesante
● riarrangiamento dei geni della catena leggera λ
● riarrangiamento dei geni della catena leggera k
● riarrangiamento dei geni della catena pesante
● riarrangiamento dei geni della catena leggera λ contemporaneo al riarrangiamento dei geni della catena leggera k
● riarrangiamento dei geni della catena pesante
● riarrangiamento dei geni della catena leggera k
● riarrangiamento dei geni della catena leggera λ
● riarrangiamento dei geni della catena pesante
● riarrangiamento dei geni della catena leggera k
● riarrangiamento dei geni della catena leggera λ
Quali di queste affermazioni sono vere riguardo al riarrangiamento dei geni
delle immunoglobuline:
● avviene in maniera sequenziale secondo lo schema: 1. Formazione della sinapsi; 2. Taglio; 3. Apertura dell’harpin e processamento; 4. Unione
● avviene in maniera sequenziale secondo lo schema: 1. Formazione della sinapsi; 2. Apertura dell’harpin e processamento; 3. Taglio; 4. Unione
● avviene solo nei linfociti B in via di maturazione
● è mediato da proteine espresse solo da cellule linfoidi
● avviene in maniera sequenziale secondo lo schema: 1. Formazione della sinapsi; 2. Taglio; 3. Apertura dell’harpin e processamento; 4. Unione
● avviene solo nei linfociti B in via di maturazione
(Indica) Quali di queste affermazioni sono FALSE riguardo le immunoglobuline
● le IgG sono più efficaci delle IgE nell’opsonizzazione dei patogeni
● le IgA sono le principali responsabili dell’immunita mucosale
● le IgG sono meno efficaci delle IgE nell’opsonizzazione dei patogeni
● Le IgG sono le uniche Ig ad aver funzione osponizzante
● Le IgM legano il recettore Fc epsilon RI (FceRI) ad alta affinità
● le IgE non sono coinvolte solo nelle reazioni allergiche
● Le IgE sono coinvolte SOLO nelle reazioni allergiche
● l’immunizzazione di un coniglio con IgG2 umane induce la produzione di anticorpi che riconoscono tutte le sottoclassi di IgG umane
● l’immunizzazione di un coniglio con Ig umane induce la produzione di anticorpi anti-idiotipo
● tutte le immunoglobuline espresse da un dato linfocita B hanno lo stesso idiotipo
● tutte le immunoglobuline espresse da un dato linfocita B hanno lo stesso isotipo
● le IgG sono meno efficaci delle IgE nell’opsonizzazione dei patogeni
● Le IgG sono le uniche Ig ad aver funzione osponizzante
● Le IgM legano il recettore Fc epsilon RI (FceRI) ad alta affinità
● Le IgE sono coinvolte SOLO nelle reazioni allergiche
● l’immunizzazione di un coniglio con IgG2 umane induce la produzione di anticorpi che riconoscono tutte le sottoclassi di IgG umane
● l’immunizzazione di un coniglio con Ig umane induce la produzione di anticorpi anti-idiotipo
● tutte le immunoglobuline espresse da un dato linfocita B hanno lo stesso isotipo
Il meccanismo di processazione differenziale (splicing alternativo) dell’RNA regola:
● lo switch isotipico delle immunoglobuline
● l’espressione in membrana delle immunoglobuline e la loro secrezione
● la co-espressione in membrana di IgM e IgD
● per meccanismo di splicing alternativo originano IgG (non sono generate attraverso lo scambio di classe)
● il riarrangiamento dei geni per la porzione V delle immunoglobuline
● l’espressione in membrana delle immunoglobuline e la loro secrezione
● la co-espressione in membrana di IgM e IgD
● per meccanismo di splicing alternativo originano IgG (non sono generate attraverso lo scambio di classe)
I geni delle catene leggere k e λ:
● sono localizzati sullo stesso cromosoma
● si associano solo con un tipo di catena pesante
● NON sono soggetti ad esclusione isotipica
● sono localizzati su cromosomi diversi
● possono essere espressi dallo stesso linfocita B
● NON sono soggetti ad esclusione isotipica
● sono localizzati su cromosomi diversi
Quali di queste affermazioni sono vere riguardo le catene leggere k e λ:
● non sono soggette a esclusione allelica
● i geni ch codificano per le k e λ non sono localizzati sullo stesso cromosoma
● non sono soggetti a esclusione isotipica
● possono associarsi con tipi diversi di catene pesanti
● i geni ch codificano per le k e λ non sono localizzati sullo stesso cromosoma
● possono associarsi con tipi diversi di catene pesanti
Se i geni delle catene leggere lambda sono riarrangiati potremo desumere che:
● La ricombinazione delle catene kappa è stata produttiva
● La ricombinazione delle catene pesanti non è stata produttiva
● La ricombinazione delle catene kappa non è stata produttiva
● La ricombinazione delle catene pesanti è stata produttiva
● La ricombinazione delle catene pesanti e leggere kappa non è stata produttiva
● La ricombinazione delle catene kappa non è stata produttiva
● La ricombinazione delle catene pesanti è stata produttiva
Il taglio proteolitico di un’immunoglobulina con la papaina?
● genera un frammento Fc e 2 frammenti F(ab)
● genera un frammento Fc e un frammento F(ab)2
● genera anche un frammento Fc contenente la regione cerniera
● genera anche un frammento Fc privo della regione cerniera
● genera un frammento Fc e 2 frammenti F(ab)
● genera anche un frammento Fc contenente la regione cerniera
Indica quali affermazioni sono FALSE riguardo alle IgE
● Possono rimanere nel siero libere per circa 2 giorni
● Sono coinvolte nelle reazioni di ipersensibilità del II TIPO
● Legano ad alta affinità il recettore Fc epsilon RI
● Hanno emivita più lunga quando sono legate ai loro recettori sulle mastcellule
● Non sono coinvolte nella difesa contro l’infezione da parassiti elminti
● Sono coinvolte nelle reazioni di ipersensibilità del II TIPO
● Non sono coinvolte nella difesa contro l’infezione da parassiti elminti
(Nello) Lo scambio di classe delle Immunoglobuline
● Assicura alla stessa regione V di svolgere funzioni effettrici differenti
● avviene dopo che i linfociti B hanno legato l’antigene
● Il primo evento di scambio coinvolge sempre il gene Cm
● Il DNA interposto fra le sequenze di switch viene sempre deleto
● Assicura che sullo stesso linfocita B differenti regioni V si associano a regioni C differenti
● Avviene nei linfociti B che stanno maturando nel midollo osseo
● Avviene per ricombinazione di segnali di switch che si trovano negli introni al 5’ di ciascun gene C
● avviene per ricombinazione di segnali di switch che si trovano negli introni al 3’ di ciascun gene C
● Viene regolato anche dalla distribuzione anatomica dei linfociti B
● le sequenze segnale di switch si trovano negli introni dei geni target
● l’enzima Apel taglia a livello dei siti abasici generati da AID
● l’enzima Apel genera tagli nel doppio filamento di DNA
● l’enzima Apel taglia a livello dei siti abasici generati da UNG
● tutti gli eventi di scambio isotipico sono produttivi perché le sequenze segnale di switch si trovano negli introni dei geni C corrispondenti
● coinvolge sempre il segnale di switch del gene Cμ
● tutti gli eventi di scambio isotipico sono produttivi perché le sequenze segnale di switch si trovano negli esoni dei geni C corrispondenti
● l’enzima Apel genera tagli nel doppio filamento di DNA
● Assicura alla stessa regione V di svolgere funzioni effettrici differenti
● avviene dopo che i linfociti B hanno legato l’antigene
● Il primo evento di scambio coinvolge sempre il gene Cm
● Il DNA interposto fra le sequenze di switch viene sempre deleto
● Viene regolato anche dalla distribuzione anatomica dei linfociti B
● le sequenze segnale di switch si trovano negli introni dei geni target
● l’enzima Apel taglia a livello dei siti abasici generati da UNG
● tutti gli eventi di scambio isotipico sono produttivi perché le sequenze segnale di switch si trovano negli introni dei geni C corrispondenti
Indica quali affermazioni sono vere riguardo lo scambio di classe delle immunoglobuline
● Lo scambio di classe avviene durante lo sviluppo dei linfociti B
● Tutti gli eventi di scambio isotipico sono produttivi perché le sequenze segnale di switch si
trovano degli esoni dei geni C corrispondenti
● Permette alla stessa regione V (stessa specificità antigenica) di svolgere diverse funzioni effettrici
● può essere indotto da citochine secrete dai linfociti T
● avviene per ricombinazione di regioni di scambio posizionate negli introni J-C al 5’ di ogni locus CH
● lo scambio di classe è un processo casuale (ad esempio può avvenire casualmente che IgM
diventi IgG o IgA)
● avviene per ricombinazione di regioni di scambio posizionate negli introni J-c al 3’ di ogni locus CH
● è mediato da AID, UNG e Ape-I
● tutti gli eventi di scambio sono produttivi
● può essere indotto da segnali come CD40-CD40L
● le regioni di scambio si trovano a monte di tutti i geni codificanti per le catene pesanti
● le regioni di scambio si trovano negli introni J-C al 5’ di ogni locus CH
● le regioni di scambio si trovano negli introni J-C al 3’ di ogni locus CH
● la Citidina Deaminasi indotta dall’attivazione (AID) è l’enzima chiave dello scambio di classe delle immunoglobuline
● Non è mediato da Rag1, Rag2, UNG e APE 1
● citochine prodotte da linfociti Th1 possono indurre lo scambio di classe verso IgE
● può essere regolato dalla distribuzione anatomica dei linfociti B
● è mediato da RAG1/2, UNG e Ape-I
● non tutti gli eventi di scambio sono produttivi
● Permette alla stessa regione V (stessa specificità antigenica) di svolgere diverse funzioni effettrici
● può essere indotto da citochine secrete dai linfociti T
● avviene per ricombinazione di regioni di scambio posizionate negli introni J-C al 5’ di ogni locus CH
● è mediato da AID, UNG e Ape-I
● tutti gli eventi di scambio sono produttivi
● può essere indotto da segnali come CD40-CD40L
● la Citidina Deaminasi indotta dall’attivazione (AID) è l’enzima chiave dello scambio di classe delle immunoglobuline
● Non è mediato da Rag1, Rag2, UNG e APE 1
● può essere regolato dalla distribuzione anatomica dei linfociti B
Perchè tutti gli eventi di scambio di classe sono produttivi?
● Il riarrangiamento avviene a livello di introni
● Lo scambio di classe è iniziato da: AID
● Nello scambio di classe: La regione C delle catene pesanti cambia
● Lo scambio di classi coinvolge i domini variabili delle catene pesanti e leggere
● Lo scambio di classe è irreversibile ed è dovuto all’azione di citochine, che permettono il cambiamento dell’isotipo
● Il riarrangiamento avviene a livello di introni
Generalmente lo scambio di classe
● È reversibile (nel senso che si può tornare indietro verso il 5’)
● Coinvolge prima le catene kappa e poi le lambda
● È dovuto all’intervento di citochine
● Si verifica usualmente con gli antigeni timo-indipendenti
● Comporta il cambiamento dell’isotipo
● È dovuto all’intervento di citochine
● Comporta il cambiamento dell’isotipo
L’immunodeficienza da iper IgM:
● i soggetti presentano livelli normali di IgG e IgA nel siero
● Questi soggetti non sono soggetti a infezioni ricorrenti perché i livelli elevati di IgM assicurano una continua attivazione del complemento e) si sviluppa in soggetti privi di IL-4
● Si sviluppa in soggetti privi di CD40L
● i soggetti presentano bassi o assenti livelli di IgG e IgA nel siero
● Si sviluppa in soggetti privi di CD40L
● i soggetti presentano bassi o assenti livelli di IgG e IgA nel siero
Quali affermazioni sono vere riguardo le IgM:
● sono generate attraverso lo scambio di classe
● sono anticorpi ad alta affinità per l’antigene
● sono espresse sulla superficie dei linfociti B come forme pentameriche / sono espresse sui linfociti B sotto forma di pentameri
● sono abbondanti in circolo
● la formazione delle strutture pentameriche viene promossa dalla catena J
● sono responsabili della risposta umorale verso i parassiti elminti
● sono responsabili dell’immunità neonatale
● possono attivare la via classica del complemento
● vengono espresse insieme alle IgD sulla superficie dei linfociti B maturi
● Rappresentano circa il 5-10% delle Ig totali
● Sono costituite da 5 monomeri tenuti insieme dalla catena J
● giocano un ruolo importante nelle reazioni di ipersensibilità del I tipo (reazioni allegiche)
● attivano la via alternativa di attivazione del complemento
● Possono essere dimeriche
● Le forme pentameriche non sono espresse sulla membrana dei linfociti
● Hanno funzione agglutinante
● sono abbondanti in circolo
● la formazione delle strutture pentameriche viene promossa dalla catena J
● possono attivare la via classica del complemento
● vengono espresse insieme alle IgD sulla superficie dei linfociti B maturi
● Rappresentano circa il 5-10% delle Ig totali
● Sono costituite da 5 monomeri tenuti insieme dalla catena J
Quali di queste affermazioni sono vere riguardo le IgG:
● sono delle opsonine poco potenti
● le forme secrete (presenti libere nel siero) possono essere dimeriche
● rappresentano il 10% delle Ig sieriche totali
● sono opsonine potenti
● sono coinvolte nell’ADCC (citotossicità anticorpo-dipendente) mediata dalle cellule NK
● non sono responsabili dell’immunità neonatale
● giocano un ruolo importante nelle reazioni di ipersensibilità del I tipo (allergie)
● non legano ad alta affinità il recettore FcαRI
● possono attivare la via classica di attivazione del complemento
● sono opsonine potenti
● sono coinvolte nell’ADCC (citotossicità anticorpo-dipendente) mediata dalle cellule NK
● giocano un ruolo importante nelle reazioni di ipersensibilità del I tipo (allergie)
● non legano ad alta affinità il recettore FcαRI
● possono attivare la via classica di attivazione del complemento
Quale classe Ig è più rappresentata nel sangue
● IgA
● IgE
● IgG
● IgM
● IgG
Quali anticorpi possono causare anemia emolitica al neonato?
● IgG
● IgA
● IgD
● IgM
● IgG
Quali classi immunoglobuliniche sono citofiliche:
● IgA
● IgG
● IgA
● IgG
Quali affermazioni sono vere riguardo le IgA:
● funzionano soprattutto come anticorpi neutraliazzanti nel sangue e negli spazi extracellulari
● Nelle secrezioni sono presenti in forma monomerica
● sono opsonine molto potenti
● si associano a formare dimeri nella circolazione sanguigna
● Hanno un’emivita nel siero di circa 5 giorni
● Le IgA secretorie si legano al recettore polilg che permette il trasporto verso il lume intestinale
● possono attraversare la barriera placentare
● sono poco abbondanti nellle mucose
● sono responsabili della risposta umorale verso i parassiti elminti
● possono attraversare gli epiteli
● costituiscono il 10-15% delle Ig sieriche totali
● quelle prodotte dalle plasmacellule nell’intestino sono dimeriche
● quelle presenti nel siero sono monomeriche
● quelle presenti nelle secrezioni sono dimeriche o tetrameriche e si associano alla catena J
● sono responsabili dell’immunità neonatale
● funzionano soprattutto come anticorpi neutraliazzanti nel sangue e negli spazi extracellulari
● Hanno un’emivita nel siero di circa 5 giorni
● Le IgA secretorie si legano al recettore polilg che permette il trasporto verso il lume intestinale
● possono attraversare gli epiteli
● costituiscono il 10-15% delle Ig sieriche totali
● quelle prodotte dalle plasmacellule nell’intestino sono dimeriche
● quelle presenti nel siero sono monomeriche
● quelle presenti nelle secrezioni sono dimeriche o tetrameriche e si associano alla catena J
Quale meccanismo permette alle IgA di essere trasportate attraverso epiteli delle mucose?
● trasferimento passivo
● pinocitosi
● endocitosi mediata da recettore
● diapesi
● endocitosi mediata da recettore
la mutazione somatica avviene:
● nei segmenti V dei geni delle immunoglobuline dei linfociti B che hanno riarrangiato produttivamente
● nei segmenti genici V del TCR dei linfociti T che hanno riarrangiato produttivamente
● prima che i linfociti B hanno incontrato l’ag
● dopo che i linfociti T hanno incontrato l’ag
● nei segmenti V dei geni delle immunoglobuline dei linfociti B che hanno riarrangiato produttivamente
la mutazione somatica nei geni delle immunoglobuline causa:
● l’esclusione allelica
● la maturazione di affinità
● lo scambio di classe da IgM e IgG
● introduce mutazioni puntiformi nelle regioni C dei linfociti b che hanno riarrangiato produttivamente
● la maturazione di affinità
l’ipermutazione somatica
● avviene prima del riarrangiamento dei geni delle Ig
● avviene contemporaneamente al riarrangiamento dei geni delle Ig
● introduce mutazioni puntiformi nei geni V e C delle Ig dell’allele lamda
● avviene dopo riarrangiamento dei geni delle Ig
● avviene dopo riarrangiamento dei geni delle Ig
durante il riarrangiamento dei segmenti genici del TCR
● il riarrangiamento produttivo di un allele k inibisce il riarrangiamento dell’altro allele k
● riarrangiano contemporaneamente i geni della catena α e β
● ci possono essere riarrangiamenti produttivi per entrambi gli alleli della catena α
● riarrangiano prima i geni della catena α (riarrangiano prima i beta)
● il riarrangiamento produttivo di un allele k inibisce il riarrangiamento dell’altro allele k
● ci possono essere riarrangiamenti produttivi per entrambi gli alleli della catena α
le sequenze di ricombinazione sono
● sequenze conservate di 7 e 9 basi localizzate 3’ ai geni V, 5’ ai geni J e 3’ 5’ ai geni D
● sequenza conservate di 7 e 9 basi localizzate 5’ ai geni V 3’ ai geni J e 3’ 5’ ai geni D
● sequenze variabili di 12 e 23 basi localizzate 5’ ai geni V, 3’ ai geni J e 3’ 5’ ai geni D
● sequenze conservate di 12 e 23 basi localizzate 3’ ai geni V, 5’ ai geni J e 3’ 5’ ai geni D
● sequenze conservate di 7 e 9 basi localizzate 3’ ai geni V, 5’ ai geni J e 3’ 5’ ai geni D
il riarrangiamento dei geni dell Ig avviene
● nel timo
● nel sangue
● negli organi linfoidi secondari
● nel midollo osseo
● nei focolai d’infezione
● nel midollo osseo
La Citidina Deaminasi Indotta dall’Attivazione (AID)?
● promuove l’ipermutazione somatica se deaminizza i residui di citidina delle regioni C
● lega DNA a singolo filamento a livello delle sequenze di switch
● lega DNA a doppio filamento a livello delle sequenze di switch
● promuove l’ipermutazione somatica se deaminizza i residui di citidina delle regioni V
● lega DNA a singolo filamento a livello delle sequenze di switch
● promuove l’ipermutazione somatica se deaminizza i residui di citidina delle regioni V