IMMUNOGLOBULINE Flashcards

1
Q

Durante il riarrangiamento dei geni delle immunoglobuline l’aggiunta di nucleotidi P:
● è mediata dall’enzima TdT
● è mediata dalla DNA polimerasi
● avviene durante il riarrangiamento delle catene leggere e delle catene pesanti
● non contribuisce alla generazione dell’ipermutazione somatica
● contribuisce alla generazione della ipermutazione somatica
● contribuisce alla generazione della diversità giunzionale

A

● è mediata dalla DNA polimerasi
● avviene durante il riarrangiamento delle catene leggere e delle catene pesanti
● non contribuisce alla generazione dell’ipermutazione somatica
● contribuisce alla generazione della diversità giunzionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Durante il riarrangiamento dei geni delle immunoglobuline l’aggiunta di nucleotidi N:
● avviene durante il riarrangiamento delle catene pesanti
● avviene durante il riarrangiamento delle catene leggere
● contribuisce alla generazione della diversità giunzionale
● avviene durante il riarrangiamento delle catene leggere e delle catene pesanti

A

● avviene durante il riarrangiamento delle catene pesanti
● contribuisce alla generazione della diversità giunzionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Durante il riarrangiamento dei geni delle immunoglobuline:
// OPPURE
// Nel riarrangiamento dei geni per le
immunoglobuline:
● Artemis viene attivata dalla proteina chinasi DNA-dipendente (DNA-PK)
● Artemis è responsabile dell’apertura delle strutture a forcina (harpin)
● Artemis è responsabile del taglio della doppia elica tra le RSS e le sequenze codificanti
● Artemis è responsabile del meccanismo di unione delle estremità non omologhe
● Nel riarrangiamento delle catene pesanti delle Ig, TdT aggiunge alle giunzioni nuove sequenze nucleotidiche (non presenti nella linea germinativa)
● Artemis è un’endonucleasi responsabile dell’apertura delle strutture a forcina
● Nel riarrangiamento delle catene leggere delle Ig, TdT aggiunge alle giunzioni nuove sequenze nucleotidiche (non presenti nella linea germinatia)
● Artemis è una chinasi responsabile della riparazione della doppia elica di DNA
● La giunzione per delezione avviene tra segmenti genici con orientamento trascrizionale opposto
● Nella giunzione per inversione il DNA interposto tra i segmenti genici riarrangiati viene eliminato
● Nella giunzione per inversione il DNA interposto tra i segmenti genici riarrangiati viene riposizionato nella stessa posizione sul cromosoma
● Il taglio della doppia elica viene effettuato da enzimi espressi su tutti i tipi cellulari
● TdT è espressa solo sulle cellule linfoidi
● La giunzione per delezione avviene tra segmenti genici con lo stesso orientamento trascrizionale
● Sia RAG1 che RAG2 tagliano una delle eliche di DNA per generare la struttura a forcina
● Durante la formazione della sinapsi gli istoni associati alle sequenze codificanti e alle sequenze segnale di ricombinazione vengono ipermetilati
● RAG1 è attiva solo quando è complessata a RAG2
● Il complesso enzimatico “Ricombinasi V(D)J” è formato da due molecole di RAG2

A

● Artemis viene attivata dalla proteina chinasi DNA-dipendente (DNA-PK)
● Artemis è responsabile dell’apertura delle strutture a forcina (harpin)
● Nel riarrangiamento delle catene pesanti delle Ig, TdT aggiunge alle giunzioni nuove sequenze nucleotidiche (non presenti nella linea germinativa)
● Artemis è un’endonucleasi responsabile dell’apertura delle strutture a forcina
● TdT è espressa solo sulle cellule linfoidi
● La giunzione per delezione avviene tra segmenti genici con lo stesso orientamento trascrizionale
● Durante la formazione della sinapsi gli istoni associati alle sequenze codificanti e alle sequenze segnale di ricombinazione vengono ipermetilati
● RAG1 è attiva solo quando è complessata a RAG2
● Il complesso enzimatico “Ricombinasi V(D)J” è formato da due molecole di RAG2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Nel meccanismo di riarrangiamento delle immunoglobuline:
● L’ordine di riarrangiamento è: geni della catena pesante, geni della catena leggera kappa, geni della catena leggera lambda (solo se k non è stato produttivo)
● L’ipermutazione somatica introduce mutazioni puntiformi nelle regioni V e C dei linfociti B che hanno riarrangiato produttivamente
● Non si verifica mai lo scambio di classe da una catena leggera lambda a una catena kappa durante la vita di un dato clone di linfociti B

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Il riarrangiamento genico
● è responsabile del polimorfismo dei geni delle Ig
● è responsabile del polimorfismo dei geni MHC
● L’ordine di riarrangiamento è: geni della catena pesante, geni della catena leggera lambda, geni della catena kappa (solo se lambda non è stato produttivo)
● richiede l’attivazione dei geni RAG1 e RAG2
● è responsabile del polimorfismo dei geni TCR

A

richiede l’attivazione dei geni RAG1 e RAG2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il riarrangiamento dei geni delle lg (avviene):
● Avviene in tutte le cellule somatiche
● Avviene nei linfociti T e B dopo che hanno incontrato Ag
● Avviene nelle fasi precoci dello sviluppo dei linfociti T
● Avviene nelle plasmacellule
● Nel timo
● Nel sangue
● Nel midollo osseo
● Negli organi linfoidi secondari
● Nei focolai d’infezione

A

● Nel midollo osseo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In quale ordine riarrangiano i geni delle immunoglobuline?
● geni catena leggera k, geni catena leggera ƛ (lambda), geni catena pesante
● geni catena leggera ƛ (lambda), geni catena leggera k, geni catena pesante
● geni catena pesante, geni catena leggera k, geni catena leggera ƛ (lambda)
● geni catena pesante, geni catena leggera ƛ (lambda), geni catena leggera k

A

● geni catena pesante, geni catena leggera k, geni catena leggera ƛ (lambda)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Il riarrangiamento dei geni delle immunoglobuline avviene secondo l’ordine:
● riarrangiamento dei geni della catena pesante
● riarrangiamento dei geni della catena leggera λ
● riarrangiamento dei geni della catena leggera k
● riarrangiamento dei geni della catena pesante
● riarrangiamento dei geni della catena leggera λ contemporaneo al riarrangiamento dei geni della catena leggera k
● riarrangiamento dei geni della catena pesante
● riarrangiamento dei geni della catena leggera k
● riarrangiamento dei geni della catena leggera λ

A

● riarrangiamento dei geni della catena pesante
● riarrangiamento dei geni della catena leggera k
● riarrangiamento dei geni della catena leggera λ

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali di queste affermazioni sono vere riguardo al riarrangiamento dei geni
delle immunoglobuline:
● avviene in maniera sequenziale secondo lo schema: 1. Formazione della sinapsi; 2. Taglio; 3. Apertura dell’harpin e processamento; 4. Unione
● avviene in maniera sequenziale secondo lo schema: 1. Formazione della sinapsi; 2. Apertura dell’harpin e processamento; 3. Taglio; 4. Unione
● avviene solo nei linfociti B in via di maturazione
● è mediato da proteine espresse solo da cellule linfoidi

A

● avviene in maniera sequenziale secondo lo schema: 1. Formazione della sinapsi; 2. Taglio; 3. Apertura dell’harpin e processamento; 4. Unione
● avviene solo nei linfociti B in via di maturazione
è mediato da proteine espresse solo da cellule linfoidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

(Indica) Quali di queste affermazioni sono FALSE riguardo le immunoglobuline
● le IgG sono più efficaci delle IgE nell’opsonizzazione dei patogeni
● le IgA sono le principali responsabili dell’immunita mucosale
● le IgG sono meno efficaci delle IgE nell’opsonizzazione dei patogeni
● Le IgG sono le uniche Ig ad aver funzione osponizzante
● Le IgM legano il recettore Fc epsilon RI (FceRI) ad alta affinità
● le IgE non sono coinvolte solo nelle reazioni allergiche
● Le IgE sono coinvolte SOLO nelle reazioni allergiche
● l’immunizzazione di un coniglio con IgG2 umane induce la produzione di anticorpi che riconoscono tutte le sottoclassi di IgG umane
● l’immunizzazione di un coniglio con Ig umane induce la produzione di anticorpi anti-idiotipo
● tutte le immunoglobuline espresse da un dato linfocita B hanno lo stesso idiotipo
● tutte le immunoglobuline espresse da un dato linfocita B hanno lo stesso isotipo

A

Le IgG sono meno efficaci delle IgE nell’opsonizzazione dei patogeni
Le IgG sono le uniche Ig ad aver funzione opsonizzante
Le IgM legano il recettore Fc epsilon RI (FcεRI) ad alta affinità
Le IgE sono coinvolte SOLO nelle reazioni allergiche
L’immunizzazione di un coniglio con IgG2 umane induce la produzione di anticorpi che riconoscono tutte le sottoclassi di IgG umane
Tutte le immunoglobuline espresse da un dato linfocita B hanno lo stesso isotipo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Il meccanismo di processazione differenziale (splicing alternativo) dell’RNA regola:
● lo switch isotipico delle immunoglobuline
● l’espressione in membrana delle immunoglobuline e la loro secrezione
● la co-espressione in membrana di IgM e IgD
● per meccanismo di splicing alternativo originano IgG
● il riarrangiamento dei geni per la porzione V delle immunoglobuline

A

● l’espressione in membrana delle immunoglobuline e la loro secrezione
● la co-espressione in membrana di IgM e IgD

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

I geni delle catene leggere k e λ:
● sono localizzati sullo stesso cromosoma
● si associano solo con un tipo di catena pesante
● NON sono soggetti ad esclusione isotipica
● sono localizzati su cromosomi diversi
● possono essere espressi dallo stesso linfocita B

A

● NON sono soggetti ad esclusione isotipica
● sono localizzati su cromosomi diversi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali di queste affermazioni sono vere riguardo le catene leggere k e λ:
● non sono soggette a esclusione allelica
● i geni ch codificano per le k e λ non sono localizzati sullo stesso cromosoma
● non sono soggetti a esclusione isotipica
● possono associarsi con tipi diversi di catene pesanti

A

● i geni ch codificano per le k e λ non sono localizzati sullo stesso cromosoma
● possono associarsi con tipi diversi di catene pesanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Se i geni delle catene leggere lambda sono riarrangiati potremo desumere che:
● La ricombinazione delle catene kappa è stata produttiva
● La ricombinazione delle catene pesanti non è stata produttiva
● La ricombinazione delle catene kappa non è stata produttiva
● La ricombinazione delle catene pesanti è stata produttiva
● La ricombinazione delle catene pesanti e leggere kappa non è stata produttiva

A

● La ricombinazione delle catene kappa non è stata produttiva
● La ricombinazione delle catene pesanti è stata produttiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Il taglio proteolitico di un’immunoglobulina con la papaina?
● genera un frammento Fc e 2 frammenti F(ab)
● genera un frammento Fc e un frammento F(ab)2
● genera anche un frammento Fc contenente la regione cerniera
● genera anche un frammento Fc privo della regione cerniera

A

● genera un frammento Fc e 2 frammenti F(ab)
● genera anche un frammento Fc contenente la regione cerniera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Indica quali affermazioni sono FALSE riguardo alle IgE
● Possono rimanere nel siero libere per circa 2 giorni
● Sono coinvolte nelle reazioni di ipersensibilità del II TIPO
● Legano ad alta affinità il recettore Fc epsilon RI
● Hanno emivita più lunga quando sono legate ai loro recettori sulle mastcellule
● Non sono coinvolte nella difesa contro l’infezione da parassiti elminti

A

● Sono coinvolte nelle reazioni di ipersensibilità del II TIPO
● Non sono coinvolte nella difesa contro l’infezione da parassiti elminti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

(Nello) Lo scambio di classe delle Immunoglobuline
● Assicura alla stessa regione V di svolgere funzioni effettrici differenti
● avviene dopo che i linfociti B hanno legato l’antigene
● Il primo evento di scambio coinvolge sempre il gene Cm
● Il DNA interposto fra le sequenze di switch viene sempre deleto
● Assicura che sullo stesso linfocita B differenti regioni V si associano a regioni C differenti
● Avviene nei linfociti B che stanno maturando nel midollo osseo
● Avviene per ricombinazione di segnali di switch che si trovano negli introni al 5’ di ciascun gene C
● avviene per ricombinazione di segnali di switch che si trovano negli introni al 3’ di ciascun gene C
● Viene regolato anche dalla distribuzione anatomica dei linfociti B
● le sequenze segnale di switch si trovano negli introni dei geni target
● l’enzima Apel taglia a livello dei siti abasici generati da AID
● l’enzima Apel genera tagli nel doppio filamento di DNA
● l’enzima Apel taglia a livello dei siti abasici generati da UNG
● tutti gli eventi di scambio isotipico sono produttivi perché le sequenze segnale di switch si trovano negli introni dei geni C corrispondenti
● coinvolge sempre il segnale di switch del gene Cμ
● tutti gli eventi di scambio isotipico sono produttivi perché le sequenze segnale di switch si trovano negli esoni dei geni C corrispondenti
● l’enzima Apel genera tagli nel doppio filamento di DNA

A

● Assicura alla stessa regione V di svolgere funzioni effettrici differenti
● avviene dopo che i linfociti B hanno legato l’antigene
● Il primo evento di scambio coinvolge sempre il gene Cm
● Il DNA interposto fra le sequenze di switch viene sempre deleto
● Viene regolato anche dalla distribuzione anatomica dei linfociti B
● le sequenze segnale di switch si trovano negli introni dei geni target
● l’enzima Apel taglia a livello dei siti abasici generati da UNG
● tutti gli eventi di scambio isotipico sono produttivi perché le sequenze segnale di switch si trovano negli introni dei geni C corrispondenti
Avviene per ricombinazione di segnali di switch che si trovano negli introni al 5’ di ciascun gene C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Indica quali affermazioni sono vere riguardo lo scambio di classe delle immunoglobuline
● Lo scambio di classe avviene durante lo sviluppo dei linfociti B
● Tutti gli eventi di scambio isotipico sono produttivi perché le sequenze segnale di switch si
trovano degli esoni dei geni C corrispondenti
● Permette alla stessa regione V (stessa specificità antigenica) di svolgere diverse funzioni effettrici
● può essere indotto da citochine secrete dai linfociti T
● avviene per ricombinazione di regioni di scambio posizionate negli introni J-C al 5’ di ogni locus CH
● lo scambio di classe è un processo casuale (ad esempio può avvenire casualmente che IgM
diventi IgG o IgA)
● avviene per ricombinazione di regioni di scambio posizionate negli introni J-c al 3’ di ogni locus CH
● è mediato da AID, UNG e Ape-I
● tutti gli eventi di scambio sono produttivi
● può essere indotto da segnali come CD40-CD40L
● le regioni di scambio si trovano a monte di tutti i geni codificanti per le catene pesanti
● le regioni di scambio si trovano negli introni J-C al 5’ di ogni locus CH
● le regioni di scambio si trovano negli introni J-C al 3’ di ogni locus CH
● la Citidina Deaminasi indotta dall’attivazione (AID) è l’enzima chiave dello scambio di classe delle immunoglobuline
● Non è mediato da Rag1, Rag2, UNG e APE 1
● citochine prodotte da linfociti Th1 possono indurre lo scambio di classe verso IgE
● può essere regolato dalla distribuzione anatomica dei linfociti B
● è mediato da RAG1/2, UNG e Ape-I
● non tutti gli eventi di scambio sono produttivi

A

● Permette alla stessa regione V (stessa specificità antigenica) di svolgere diverse funzioni effettrici

● può essere indotto d
a citochine secrete dai linfociti T

● avviene per ricombinazione di regioni di scambio posizionate negli introni J-C al 5’ di ogni locus CH

● è mediato da AID, UNG e Ape-I

● tutti gli eventi di scambio sono produttivi

● può essere indotto da segnali come CD40-CD40L

● la Citidina Deaminasi indotta dall’attivazione (AID) è l’enzima chiave dello scambio di classe delle immunoglobuline

● Non è mediato da Rag1, Rag2, UNG e APE 1

● può essere regolato dalla distribuzione anatomica dei linfociti B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Perchè tutti gli eventi di scambio di classe sono produttivi?
● Il riarrangiamento avviene a livello di introni
● Lo scambio di classe è iniziato da: AID
● Nello scambio di classe: La regione C delle catene pesanti cambia
● Lo scambio di classi coinvolge i domini variabili delle catene pesanti e leggere
● Lo scambio di classe è irreversibile ed è dovuto all’azione di citochine, che permettono il cambiamento dell’isotipo

A

● Il riarrangiamento avviene a livello di introni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Generalmente lo scambio di classe
● È reversibile (nel senso che si può tornare indietro verso il 5’)
● Coinvolge prima le catene kappa e poi le lambda
● È dovuto all’intervento di citochine
● Si verifica usualmente con gli antigeni timo-indipendenti
● Comporta il cambiamento dell’isotipo

A

● È dovuto all’intervento di citochine
● Comporta il cambiamento dell’isotipo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

L’immunodeficienza da iper IgM:
● i soggetti presentano livelli normali di IgG e IgA nel siero
● Questi soggetti non sono soggetti a infezioni ricorrenti perché i livelli elevati di IgM assicurano una continua attivazione del complemento e) si sviluppa in soggetti privi di IL-4
● Si sviluppa in soggetti privi di CD40L
● i soggetti presentano bassi o assenti livelli di IgG e IgA nel siero

A

● Si sviluppa in soggetti privi di CD40L
● i soggetti presentano bassi o assenti livelli di IgG e IgA nel siero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quali affermazioni sono vere riguardo le IgM:
● sono generate attraverso lo scambio di classe
● sono anticorpi ad alta affinità per l’antigene
● sono espresse sulla superficie dei linfociti B come forme pentameriche / sono espresse sui linfociti B sotto forma di pentameri
● sono abbondanti in circolo
● la formazione delle strutture pentameriche viene promossa dalla catena J
● sono responsabili della risposta umorale verso i parassiti elminti
● sono responsabili dell’immunità neonatale
● possono attivare la via classica del complemento
● vengono espresse insieme alle IgD sulla superficie dei linfociti B maturi
● Rappresentano circa il 5-10% delle Ig totali
● Sono costituite da 5 monomeri tenuti insieme dalla catena J
● giocano un ruolo importante nelle reazioni di ipersensibilità del I tipo (reazioni allegiche)
● attivano la via alternativa di attivazione del complemento
● Possono essere dimeriche
● Le forme pentameriche non sono espresse sulla membrana dei linfociti
● Hanno funzione agglutinante

A

● sono abbondanti in circolo
● la formazione delle strutture pentameriche viene promossa dalla catena J
● possono attivare la via classica del complemento
● vengono espresse insieme alle IgD sulla superficie dei linfociti B maturi
● Rappresentano circa il 5-10% delle Ig totali
● Sono costituite da 5 monomeri tenuti insieme dalla catena J

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quali di queste affermazioni sono vere riguardo le IgG:
● sono delle opsonine poco potenti
● le forme secrete (presenti libere nel siero) possono essere dimeriche
● rappresentano il 10% delle Ig sieriche totali
● sono opsonine potenti
● sono coinvolte nell’ADCC (citotossicità anticorpo-dipendente) mediata dalle cellule NK
● non sono responsabili dell’immunità neonatale
● giocano un ruolo importante nelle reazioni di ipersensibilità del I tipo (allergie)
● non legano ad alta affinità il recettore FcαRI
● possono attivare la via classica di attivazione del complemento

A

● sono opsonine potenti
● sono coinvolte nell’ADCC (citotossicità anticorpo-dipendente) mediata dalle cellule NK
● non legano ad alta affinità il recettore FcαRI
● possono attivare la via classica di attivazione del complemento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quale classe Ig è più rappresentata nel sangue
● IgA
● IgE
● IgG
● IgM

A

● IgG

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Quali anticorpi possono causare anemia emolitica al neonato?
● IgG
● IgA
● IgD
● IgM

A

● IgG

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Quali classi immunoglobuliniche sono citofiliche:

A

● IgA
IGE
● IgG

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Quali affermazioni sono vere riguardo le IgA:
● funzionano soprattutto come anticorpi neutraliazzanti nel sangue e negli spazi extracellulari
● Nelle secrezioni sono presenti in forma monomerica
● sono opsonine molto potenti
● si associano a formare dimeri nella circolazione sanguigna
● Hanno un’emivita nel siero di circa 5 giorni
● Le IgA secretorie si legano al recettore polilg che permette il trasporto verso il lume intestinale
● possono attraversare la barriera placentare
● sono poco abbondanti nellle mucose
● sono responsabili della risposta umorale verso i parassiti elminti
● possono attraversare gli epiteli
● costituiscono il 10-15% delle Ig sieriche totali
● quelle prodotte dalle plasmacellule nell’intestino sono dimeriche
● quelle presenti nel siero sono monomeriche
● quelle presenti nelle secrezioni sono dimeriche o tetrameriche e si associano alla catena J
● sono responsabili dell’immunità neonatale

A

● funzionano soprattutto come anticorpi neutraliazzanti nel sangue e negli spazi extracellulari
● Hanno un’emivita nel siero di circa 5 giorni
● Le IgA secretorie si legano al recettore polilg che permette il trasporto verso il lume intestinale
● possono attraversare gli epiteli
● costituiscono il 10-15% delle Ig sieriche totali
● quelle prodotte dalle plasmacellule nell’intestino sono dimeriche
● quelle presenti nel siero sono monomeriche
● quelle presenti nelle secrezioni sono dimeriche o tetrameriche e si associano alla catena J

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Quale meccanismo permette alle IgA di essere trasportate attraverso epiteli delle mucose?
● trasferimento passivo
● pinocitosi
● endocitosi mediata da recettore
● diapesi

A

● endocitosi mediata da recettore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

la mutazione somatica avviene:
● nei segmenti V dei geni delle immunoglobuline dei linfociti B che hanno riarrangiato produttivamente
● nei segmenti genici V del TCR dei linfociti T che hanno riarrangiato produttivamente
● prima che i linfociti B hanno incontrato l’ag
● dopo che i linfociti T hanno incontrato l’ag

A

● nei segmenti V dei geni delle immunoglobuline dei linfociti B che hanno riarrangiato produttivamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

la mutazione somatica nei geni delle immunoglobuline causa:
● l’esclusione allelica
● la maturazione di affinità
● lo scambio di classe da IgM e IgG
● introduce mutazioni puntiformi nelle regioni C dei linfociti b che hanno riarrangiato produttivamente

A

● la maturazione di affinità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

l’ipermutazione somatica
● avviene prima del riarrangiamento dei geni delle Ig
● avviene contemporaneamente al riarrangiamento dei geni delle Ig
● introduce mutazioni puntiformi nei geni V e C delle Ig dell’allele lamda
● avviene dopo riarrangiamento dei geni delle Ig

A

● avviene dopo riarrangiamento dei geni delle Ig

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

durante il riarrangiamento dei segmenti genici del TCR
● il riarrangiamento produttivo di un allele k inibisce il riarrangiamento dell’altro allele k
● riarrangiano contemporaneamente i geni della catena α e β
● ci possono essere riarrangiamenti produttivi per entrambi gli alleli della catena α
● riarrangiano prima i geni della catena α (riarrangiano prima i beta)

A

● il riarrangiamento produttivo di un allele k inibisce il riarrangiamento dell’altro allele k
● ci possono essere riarrangiamenti produttivi per entrambi gli alleli della catena α

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

le sequenze di ricombinazione sono
● sequenze conservate di 7 e 9 basi localizzate 3’ ai geni V, 5’ ai geni J e 3’ 5’ ai geni D
● sequenza conservate di 7 e 9 basi localizzate 5’ ai geni V 3’ ai geni J e 3’ 5’ ai geni D
● sequenze variabili di 12 e 23 basi localizzate 5’ ai geni V, 3’ ai geni J e 3’ 5’ ai geni D
● sequenze conservate di 12 e 23 basi localizzate 3’ ai geni V, 5’ ai geni J e 3’ 5’ ai geni D

A

● sequenze conservate di 7 e 9 basi localizzate 3’ ai geni V, 5’ ai geni J e 3’ 5’ ai geni D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

il riarrangiamento dei geni dell Ig avviene
● nel timo
● nel sangue
● negli organi linfoidi secondari
● nel midollo osseo
● nei focolai d’infezione

A

● nel midollo osseo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

La Citidina Deaminasi Indotta dall’Attivazione (AID)?
● promuove l’ipermutazione somatica se deaminizza i residui di citidina delle regioni C
● lega DNA a singolo filamento a livello delle sequenze di switch
● lega DNA a doppio filamento a livello delle sequenze di switch
● promuove l’ipermutazione somatica se deaminizza i residui di citidina delle regioni V

A

● lega DNA a singolo filamento a livello delle sequenze di switch
● promuove l’ipermutazione somatica se deaminizza i residui di citidina delle regioni V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Quali di queste affermazioni sono false riguardo le immunoglobuline:
● Le IgE sono coinvolte solo nelle reazioni allergiche
● Le lgG non sono le uniche lg ad avere funzione opsonizzante
● Le IgM legano ad alta affinità il recettore FecRI
● Le lgA sono le principali responsabili dell’immunità mucosale

A

● Le IgE sono coinvolte solo nelle reazioni allergiche
● Le IgM legano ad alta affinità il recettore FecRI

37
Q

Quali affermazioni sono vere riguardo le Ig:
● L’immunizzazione di un coniglio con Ig umane induce la produzione di anticorpi anti isotipo
● Tutte le Ig espresse da un dato linfocita hanno lo stesso idiotipo
● Tutte le Ig espresse da un dato linfocita hanno lo stesso isotipo
● Le IgG sono più efficaci delle IgE nella opsonizzazione dei patogeni

A

● L’immunizzazione di un coniglio con Ig umane induce la produzione di anticorpi anti isotipo

● Tutte le Ig espresse da un dato linfocita hanno lo stesso idiotipo

● Le IgG sono più efficaci delle IgE nella opsonizzazione dei patogeni

38
Q

Un antigene viene definito polivalente:

● se è costituito da determinanti antigenici differenti

● se non può indurre l’aggregazione/attivazione dei linfociti B

● se è costituito da determinanti antigenici identici

● se può indurre l’aggregazione/attivazione dei linfociti B

● i polisaccaridi e gli acidi nucleici contengono determinanti antigenici di questo tipo

● sono tipicamente espressi sulle proteine globulari (espresse in forma libera)

A

● se è costituito da determinanti antigenici identici
● se può indurre l’aggregazione/attivazione dei linfociti B
● i polisaccaridi e gli acidi nucleici contengono determinanti antigenici di questo tipo

39
Q

Indica quali di queste affermazioni è/sono vere:

● Si definisce immunogeno un epitopo antigenico in grado di innescare una risposta immunitaria

● Si definisce aptene un epitopo antigenico che innesca una condizione di non responsività
(tolleranza)

● Si definisce aptene un epitopo antigenico in grado di innescare una risposta immunitaria

● Si definisce aptene un epitopo antigenico che necessita di un carrier per innescare una risposta immunitaria

● Si definisce immunogeno un epitopo antigenico che necessita di un carrier per innescare una
risposta immunitaria

A

● Si definisce immunogeno un epitopo antigenico in grado di innescare una risposta immunitaria

● Si definisce aptene un epitopo antigenico che necessita di un carrier per innescare una risposta
immunitaria

40
Q

Il recettore FCeRI

● è un monomero
● viene espresso solo sulla membrana dei mastociti
● lega le IgE a bassa affinità
● lega le IgG ad alta affinità

41
Q

Le diverse classi o sottoclassi Ig si distinguono in base

● numero e localizzazione dei residui glucidici

● T di catene pesanti e leggere

● numero di domini costanti della catena pesante

● numero di domini costanti della catena leggera

A

● numero e localizzazione dei residui glucidici
● numero di domini costanti della catena pesante

42
Q

il riarrangiamento dei geni V delle Ig
● è dettato del riconoscimento ag
● avviene nei linfociti B maturi
● è un evento casuale
● avviene nelle plasmacellule
● coinvolge entrambi i cromosomi omologhi contenenti geni V

A

● è un evento casuale

43
Q

LE SEQUENZE SEGNALE DI RICOMBINAZIONE RSS9 SONO LOCALIZZATE
● 3’ ai geni V, 5’ ai geni J e 5’-3’ ai geni D
● 5’ ai geni V, 3’ ai geni J, 5’-3’ ai geni D
● 5’ ai geni V, 3’ ai geni J e 5’-3’ ai geni D e 5’ ai geni C
● 3’ ai geni V, 5’ ai geni J e 5’-3’ ai geni D e 5’ ai geni C

A

● 3’ ai geni V, 5’ ai geni J e 5’-3’ ai geni D

44
Q

a quali Ig si lega la subunità C1q durante la via classica di attivazione del C’
● catene μ e γ
● catene μ e alcune catene γ
● catene μ e α
● catene δ e ε

A

● catene μ e alcune catene γ

45
Q

quale funzione svolge la catena invariante?
● trasferire peptidi dal citoplasma al RE
● impedire il legame di peptidi endogeni a MHCII
● impedire il legame di peptidi endogeni a MHCI
● impedire il legame di peptidi esogeni a MHCI
● impedire il legame di peptidi esogeni a MHCII
● favorire il rilascio di clip da MHCII

A

● impedire il legame di peptidi endogeni a MHCII

46
Q

le regioni CDR delle Ig
● si trovano sulle catene H ma non L
● si trovano sulle catene L ma non H
● sono poco variabili

A

contribuiscono a formare il sito di legame per ag

47
Q

Quale/i delle seguenti affermazioni a riguardo dello switch isotipico delle immunogliob. Son vere?

● richiede l’attivazione dei geni RAG1 e RAG2
● prevede la ricombinazione di un ulteriore segmento V alla parte costante C con delezione del DNA interposto
● porta alla produzione di immunoglob. di classe diversa e di specificita antigenica diversa

A

● e’ stimolato da citochine secrete da linfociti T

48
Q

QUALI PORZIONI DI UN’IMMOGLOBULINA MANTENGONO LA CAPACITA’ DI LEGARE L’ANTIGENE?

● la regione cerniera
● il frammento Fc
● il frammento Fab
● il frammento F(ab’)2

A

● il frammento Fab
● il frammento F(ab’)2

49
Q

QUALE CLASSE IMMUNOGLOBULINICA E’ MENO RAPPRESENTATA NEL SIERO?
● a.IgA
● IgD
● IgE
● IgG
● IgM

50
Q

INDICARE QUALI DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI SONO VERE:
tutti gli individui di una specie producono normalmente tutti gli isotopi immunoglobulinici
● tutte le immunoglob. che derivano da un clone linfocitario B hanno lo stesso idiotipo e allotipo
● anticorpi anti -allotipo si generano in un soggetto trasfuso con sangue di un individuo della stessa specie

A

● tutte le immunoglob. che derivano da un clone linfocitario B hanno lo stesso idiotipo e allotipo
● anticorpi anti -allotipo si generano in un soggetto trasfuso con sangue di un individuo della stessa specie
tutti gli individui di una specie producono normalmente tutti gli isotopi immunoglobulinici

51
Q

LA COMPONENTE SECRETORIA DELLE IgA:
● deriva dalla catena J
● favorisce la formazione di dimeri o tetrameri delle IgA
● deriva dal recettore poli-Ig
● protegge le IgA dalla degradazione proteolitica in ambiente mucoso
● favorisce la degradazione proteolitica delle IgA in ambiente mucoso
● permette l’associazione in dimeri o tetrameri delle IgA

A

● deriva dal recettore poli-Ig
● protegge le IgA dalla degradazione proteolitica in ambiente mucoso

52
Q

quale meccanismo determina la secrezione di una Ig anzichè la sua espressione sulla
membrana?
● Ricombinazione somatica
● Ipermutazionesomatica
● Switch isotipico
● Splicing rna

A

● Splicing rna

53
Q

IgM e IgD coespresse sulla superficie di un linfocita B
● Riconoscono lo stesso epitopo antigenico
● Riconoscono Ag diversi
● Riconoscono epitopi antigenici diversi dello stesso antigene

A

● Riconoscono lo stesso epitopo antigenico

54
Q

l’isotipo delle immunoglobuline
● è dovuto a differenze nella porzione variabile delle immunoglobuline
● definisce la classe e la sottoclasse delle immunoglobuline
● è dovuto a differenze nella porzione costante delle immunoglobuline
● induce una risposta anticorpale anti-isotipo se le immunoglobuline di un soggetto vengono iniettate in un altro soggetto della stessa specie

A

● definisce la classe e la sottoclasse delle immunoglobuline
● è dovuto a differenze nella porzione costante delle immunoglobuline

55
Q

quali Ig si legano alla superficie di basofili e mastocellule?
● IgA
● IgD
● IgE
● IgG
● IgM

56
Q

quali classi immunoglobuliniche possono assumere una forma multimerica:
● IgM
● IgD
● IgA
● IgE

A

● IgM
● IgA

57
Q

quali affermazioni sono vere riguardo le IgD:
● sono abbondanti in circolo
● giocano un ruolo importante nelle reazioni di ipersensibilità del I tipo
● vengono espressi insieme alle IgM sulla superficie dei linfociti in via di maturazione
● sono generate attraverso lo scambio di classe (no, originano per meccanismi di splicing
alternativo)

A

Le IgD vengono espresse insieme alle IgM sulla superficie dei linfociti in via di maturazione
VERO: IgD e IgM sono coespresse sui linfociti B maturi tramite splicing alternativo dell’RNA.

58
Q

le sequenze segnale di ricombinazione (RSS) sono localizzate:
● 3’ ai geni V, 5’ ai geni J e 3’-5’ ai geni D
● 5’ ai geni V, 3’ ai geni J e 3’ -5’ ai geni D
● 5’ ai geni V, 3’ ai geni J, 3’-5’ ai geni D e 5’ ai geni C
● 3’ ai geni V, 5’ ai geni J, 3’-5’ ai geni D e 5’ ai geni

A

● 3’ ai geni V, 5’ ai geni J e 3’-5’ ai geni D

59
Q

le IgE
● hanno emivita più lunga quando sono legate alle mastcellule
● possono rimanere nel siero libere per circa 10 giorni
● legano ad alta affinità il recettore FcγRI
● inducono la secrezione del contenuto dei granuli degli eosinofili
● sono le immunoglobuline più abbondanti nel siero

A

● hanno emivita più lunga quando sono legate alle mastcellule
● inducono la secrezione del contenuto dei granuli degli eosinofili

60
Q

quali affermazioni sono vere riguardo le catene leggere delle immunoglobuline umane:

● il rapporto λ:k è pari a 2
● il riarrangiamento delle catene k è successivo a quello delle catene λ
● il rapporto K:λ è pari a 2
● il riarrangiamento delle catene k è precedente a quello delle catene λ
● entrambe le catene leggere vengono espresse sul linfocita

A

● il rapporto K:λ è pari a 2
● il riarrangiamento delle catene k è precedente a quello delle catene λ

61
Q

La concentrazione plasmatica delle IgA valutata in mm/100ml è approssimativamente di?????

62
Q

Quali catene immunoglobuliniche umane presentano marcatori allotipici:
● K
● Gamma
● Alfa

63
Q

Quali determinanti antigienici delle Ig sono immunogenici nello stesso individuo:

A

● Idiotipici

64
Q

Le Ig prodotte da uno stesso clone di plasmacellule hanno:

A

● Uguale idiotipo e allotipo, variabile isotipo

65
Q

Dove sono localizzati i geni codificanti per le catene delle immunoglobuline umane:
● I geni per le catene H sul cromosoma 14
● I geni per le catene K sul cromosoma 2
● I geni per le catene lambda sul cromosoma 22

A

TUTTE VERISSIME

66
Q

I geni che codificano i diversi tipi delle catene H sono situati:

A

● Sullo stesso cromosoma nello stesso locus

67
Q

I geni che codificano gli amminoacidi della regione variabile della catena L sono:

68
Q

Qual è il primo evento che caratterizza il riarrangiamento dei geni della catena pesante delle IG nei precursori dei linfociti B:

A

● Il riarrangiamento tra D e J

69
Q

Qual è la sequenza corretta di ricombinazione dei geni V, D, J e C:

A

● DJ, VDJ, VDJC

70
Q

Il primo prodotto funzionale nella produzione di IG è:

A

● La catena pesante mu

71
Q

Gli Elementi di riconoscimento nelle riarrangiamento genico delle rappresentanti:
● Da seguente altamente ripetitive
● da una sequenza eptanucleotidica e da una nonanucleotidica

A

TUTTE GIUSTE

72
Q

La frequenza delle mutazioni dei geni VH:
● È più elevata dopo il riarrangiamento onde consentire la presenza di anticorpi con maggiore
affinità
● È maggiore nelle cellule che producono IgG rispetto a quelle che producono IgM

A

TUTTE GIUSTE

73
Q

Quali aminoacidi delle catene K vengono codificati dai geni J:

A

● 96-108

74
Q

Le IgM e IgD come espresse sono spesso linfocito presentano:
● Eguale idiotipo
● Diverso isotipo

A

TUTTE GIUSTE

75
Q

La seguente affermazione riguardante i geni delle IG è vera o falsa?
● Sono localizzate tra geni J e C

76
Q

Il titolo di un antisiero:
● È un valore relativo che indica la massima diluizione del siero che dà luogo alla reazione con l’antigene

A

non c’erano alternative, solo questa in verde

77
Q

Un antisiero polispecifico ottenuto dopo iniezione con un antigene con i determinanti A, B e C viene reso monospecifico dopo assorbimento con antigeni che esprimono i determinanti:

78
Q

Le sequenze “s” switch sono:

A

Sequenze palindromiche che permettono lo switching isotipico

79
Q

Quante regioni ipervariabili (CDR) sono presenti in una molecola di IgM di secrezione?
● Venti
● Quaranta
● Sessanta
● Ottanta
● 240

A

● Sessanta

80
Q

le IgM e le IgD coespresse su uno stesso linfocita presentano:
● eguale idiotipo
● diverso idiotipo
● eguale catena leggera
● diversa catena leggera

A

● eguale idiotipo
● eguale catena pesante

81
Q

Qual è il locus di classe I che sierologicamente risulta il più poliorfico? Il locus:
● A
● B
● C
● E
● F
● G

82
Q

Un linfocita B maturo ma “vergine” esprime in membrana:
● IgA
● IgG
● IgE
● IgD
● IgM
● IgD e IgM
● IgA e IgM
● IgG e IgM

A


● IgD e IgM

83
Q

Generalmente la commutazione di classe o switch isotipico:
● Coinvolge prima le catene kappa e poi lambda
● Si verifica usualmente con gli antigeni timo-indipendenti
● È dovuto all’intervento di citochine
● È indipendente dai linfociti T helper

A

● È dovuto all’intervento di citochine

84
Q

Il componente secretorio (SC) delle immunoglobuline è necessario per:
● Il passaggio delle IgA attraverso le mucose
● Il passaggio delle IgG attraverso il filtro placentare
● La polimerizzazione delle IgA e delle IgM
● La secrezione delle Ig da parte delle plasmacellule

A

● Il passaggio delle IgA attraverso le mucose

85
Q

Quali sono le principali caratteristiche delle IgM?
● Sono la classe più rappresentata nelle secrezioni
● Sono la classe più rappresentata nel siero
● Sono in grado di fissare il complemento per via classica
● Sono prodotte solo in forma dimerica

A

● Sono in grado di fissare il complemento per via classica
Sono la classe più rappresentata nel siero

86
Q

Il taglio proteolitico di una immunoglobulina con la pepsina:
● genera un frammento Fc e un frammento F(ab)2
● genera anche un frammento piccolo Fc’
● genera anche un frammento F(ab)2 contenente la regione cerniera
● genera anche un frammento Fc contenente la regione cerniera

A

● genera anche un frammento piccolo Fc’
● genera anche un frammento F(ab)2 contenente la regione cerniera

87
Q

Quali affermazioni riguardo le immunoglobuline sono VERE?:
● l’immunizzazione di un coniglio con IgG2 umane induce la produzione di anticorpi che
riconoscono tutte le sottoclassi di IgG umane
● tutte le immunoglobuline espresse da un dato linfocita B hanno lo stesso idiotipo
● tutte le immunoglobuline espresse da un dato linfocita B hanno lo stesso idiotipo
● le IgG sono più efficaci delle IgE nell’opsonizzazione dei patogeni

A

● tutte le immunoglobuline espresse da un dato linfocita B hanno lo stesso idiotipo
● le IgG sono più efficaci delle IgE nell’opsonizzazione dei patogeni

88
Q

Quali affermazioni sono vere riguardo le IgA?
● il loro trasporto nell’intestino è indotto dalla catena J
● Hanno un’emivita nel siero di circa 5/6 giorni
● Giocano un ruolo importante nelle reazioni di ipersensibilità del primo tipo
● Legano ad alta affinità INFgamma e XD3?
● Quelle presenti nelle secrezioni sono dimeri o tetrameri associati alla catena J

A

● Hanno un’emivita nel siero di circa 5/6 giorni
● Quelle presenti nelle secrezioni sono dimeri o tetrameri associati alla catena J