IMMUNOGLOBULINE Flashcards
Durante il riarrangiamento dei geni delle immunoglobuline l’aggiunta di nucleotidi P:
● è mediata dall’enzima TdT
● è mediata dalla DNA polimerasi
● avviene durante il riarrangiamento delle catene leggere e delle catene pesanti
● non contribuisce alla generazione dell’ipermutazione somatica
● contribuisce alla generazione della ipermutazione somatica
● contribuisce alla generazione della diversità giunzionale
● è mediata dalla DNA polimerasi
● avviene durante il riarrangiamento delle catene leggere e delle catene pesanti
● non contribuisce alla generazione dell’ipermutazione somatica
● contribuisce alla generazione della diversità giunzionale
Durante il riarrangiamento dei geni delle immunoglobuline l’aggiunta di nucleotidi N:
● avviene durante il riarrangiamento delle catene pesanti
● avviene durante il riarrangiamento delle catene leggere
● contribuisce alla generazione della diversità giunzionale
● avviene durante il riarrangiamento delle catene leggere e delle catene pesanti
● avviene durante il riarrangiamento delle catene pesanti
● contribuisce alla generazione della diversità giunzionale
Durante il riarrangiamento dei geni delle immunoglobuline:
// OPPURE
// Nel riarrangiamento dei geni per le
immunoglobuline:
● Artemis viene attivata dalla proteina chinasi DNA-dipendente (DNA-PK)
● Artemis è responsabile dell’apertura delle strutture a forcina (harpin)
● Artemis è responsabile del taglio della doppia elica tra le RSS e le sequenze codificanti
● Artemis è responsabile del meccanismo di unione delle estremità non omologhe
● Nel riarrangiamento delle catene pesanti delle Ig, TdT aggiunge alle giunzioni nuove sequenze nucleotidiche (non presenti nella linea germinativa)
● Artemis è un’endonucleasi responsabile dell’apertura delle strutture a forcina
● Nel riarrangiamento delle catene leggere delle Ig, TdT aggiunge alle giunzioni nuove sequenze nucleotidiche (non presenti nella linea germinatia)
● Artemis è una chinasi responsabile della riparazione della doppia elica di DNA
● La giunzione per delezione avviene tra segmenti genici con orientamento trascrizionale opposto
● Nella giunzione per inversione il DNA interposto tra i segmenti genici riarrangiati viene eliminato
● Nella giunzione per inversione il DNA interposto tra i segmenti genici riarrangiati viene riposizionato nella stessa posizione sul cromosoma
● Il taglio della doppia elica viene effettuato da enzimi espressi su tutti i tipi cellulari
● TdT è espressa solo sulle cellule linfoidi
● La giunzione per delezione avviene tra segmenti genici con lo stesso orientamento trascrizionale
● Sia RAG1 che RAG2 tagliano una delle eliche di DNA per generare la struttura a forcina
● Durante la formazione della sinapsi gli istoni associati alle sequenze codificanti e alle sequenze segnale di ricombinazione vengono ipermetilati
● RAG1 è attiva solo quando è complessata a RAG2
● Il complesso enzimatico “Ricombinasi V(D)J” è formato da due molecole di RAG2
● Artemis viene attivata dalla proteina chinasi DNA-dipendente (DNA-PK)
● Artemis è responsabile dell’apertura delle strutture a forcina (harpin)
● Nel riarrangiamento delle catene pesanti delle Ig, TdT aggiunge alle giunzioni nuove sequenze nucleotidiche (non presenti nella linea germinativa)
● Artemis è un’endonucleasi responsabile dell’apertura delle strutture a forcina
● TdT è espressa solo sulle cellule linfoidi
● La giunzione per delezione avviene tra segmenti genici con lo stesso orientamento trascrizionale
● Durante la formazione della sinapsi gli istoni associati alle sequenze codificanti e alle sequenze segnale di ricombinazione vengono ipermetilati
● RAG1 è attiva solo quando è complessata a RAG2
● Il complesso enzimatico “Ricombinasi V(D)J” è formato da due molecole di RAG2
Nel meccanismo di riarrangiamento delle immunoglobuline:
● L’ordine di riarrangiamento è: geni della catena pesante, geni della catena leggera kappa, geni della catena leggera lambda (solo se k non è stato produttivo)
● L’ipermutazione somatica introduce mutazioni puntiformi nelle regioni V e C dei linfociti B che hanno riarrangiato produttivamente
● Non si verifica mai lo scambio di classe da una catena leggera lambda a una catena kappa durante la vita di un dato clone di linfociti B
Il riarrangiamento genico
● è responsabile del polimorfismo dei geni delle Ig
● è responsabile del polimorfismo dei geni MHC
● L’ordine di riarrangiamento è: geni della catena pesante, geni della catena leggera lambda, geni della catena kappa (solo se lambda non è stato produttivo)
● richiede l’attivazione dei geni RAG1 e RAG2
● è responsabile del polimorfismo dei geni TCR
richiede l’attivazione dei geni RAG1 e RAG2
Il riarrangiamento dei geni delle lg (avviene):
● Avviene in tutte le cellule somatiche
● Avviene nei linfociti T e B dopo che hanno incontrato Ag
● Avviene nelle fasi precoci dello sviluppo dei linfociti T
● Avviene nelle plasmacellule
● Nel timo
● Nel sangue
● Nel midollo osseo
● Negli organi linfoidi secondari
● Nei focolai d’infezione
● Nel midollo osseo
In quale ordine riarrangiano i geni delle immunoglobuline?
● geni catena leggera k, geni catena leggera ƛ (lambda), geni catena pesante
● geni catena leggera ƛ (lambda), geni catena leggera k, geni catena pesante
● geni catena pesante, geni catena leggera k, geni catena leggera ƛ (lambda)
● geni catena pesante, geni catena leggera ƛ (lambda), geni catena leggera k
● geni catena pesante, geni catena leggera k, geni catena leggera ƛ (lambda)
Il riarrangiamento dei geni delle immunoglobuline avviene secondo l’ordine:
● riarrangiamento dei geni della catena pesante
● riarrangiamento dei geni della catena leggera λ
● riarrangiamento dei geni della catena leggera k
● riarrangiamento dei geni della catena pesante
● riarrangiamento dei geni della catena leggera λ contemporaneo al riarrangiamento dei geni della catena leggera k
● riarrangiamento dei geni della catena pesante
● riarrangiamento dei geni della catena leggera k
● riarrangiamento dei geni della catena leggera λ
● riarrangiamento dei geni della catena pesante
● riarrangiamento dei geni della catena leggera k
● riarrangiamento dei geni della catena leggera λ
Quali di queste affermazioni sono vere riguardo al riarrangiamento dei geni
delle immunoglobuline:
● avviene in maniera sequenziale secondo lo schema: 1. Formazione della sinapsi; 2. Taglio; 3. Apertura dell’harpin e processamento; 4. Unione
● avviene in maniera sequenziale secondo lo schema: 1. Formazione della sinapsi; 2. Apertura dell’harpin e processamento; 3. Taglio; 4. Unione
● avviene solo nei linfociti B in via di maturazione
● è mediato da proteine espresse solo da cellule linfoidi
● avviene in maniera sequenziale secondo lo schema: 1. Formazione della sinapsi; 2. Taglio; 3. Apertura dell’harpin e processamento; 4. Unione
● avviene solo nei linfociti B in via di maturazione
è mediato da proteine espresse solo da cellule linfoidi
(Indica) Quali di queste affermazioni sono FALSE riguardo le immunoglobuline
● le IgG sono più efficaci delle IgE nell’opsonizzazione dei patogeni
● le IgA sono le principali responsabili dell’immunita mucosale
● le IgG sono meno efficaci delle IgE nell’opsonizzazione dei patogeni
● Le IgG sono le uniche Ig ad aver funzione osponizzante
● Le IgM legano il recettore Fc epsilon RI (FceRI) ad alta affinità
● le IgE non sono coinvolte solo nelle reazioni allergiche
● Le IgE sono coinvolte SOLO nelle reazioni allergiche
● l’immunizzazione di un coniglio con IgG2 umane induce la produzione di anticorpi che riconoscono tutte le sottoclassi di IgG umane
● l’immunizzazione di un coniglio con Ig umane induce la produzione di anticorpi anti-idiotipo
● tutte le immunoglobuline espresse da un dato linfocita B hanno lo stesso idiotipo
● tutte le immunoglobuline espresse da un dato linfocita B hanno lo stesso isotipo
Le IgG sono meno efficaci delle IgE nell’opsonizzazione dei patogeni
Le IgG sono le uniche Ig ad aver funzione opsonizzante
Le IgM legano il recettore Fc epsilon RI (FcεRI) ad alta affinità
Le IgE sono coinvolte SOLO nelle reazioni allergiche
L’immunizzazione di un coniglio con IgG2 umane induce la produzione di anticorpi che riconoscono tutte le sottoclassi di IgG umane
Tutte le immunoglobuline espresse da un dato linfocita B hanno lo stesso isotipo
Il meccanismo di processazione differenziale (splicing alternativo) dell’RNA regola:
● lo switch isotipico delle immunoglobuline
● l’espressione in membrana delle immunoglobuline e la loro secrezione
● la co-espressione in membrana di IgM e IgD
● per meccanismo di splicing alternativo originano IgG
● il riarrangiamento dei geni per la porzione V delle immunoglobuline
● l’espressione in membrana delle immunoglobuline e la loro secrezione
● la co-espressione in membrana di IgM e IgD
I geni delle catene leggere k e λ:
● sono localizzati sullo stesso cromosoma
● si associano solo con un tipo di catena pesante
● NON sono soggetti ad esclusione isotipica
● sono localizzati su cromosomi diversi
● possono essere espressi dallo stesso linfocita B
● NON sono soggetti ad esclusione isotipica
● sono localizzati su cromosomi diversi
Quali di queste affermazioni sono vere riguardo le catene leggere k e λ:
● non sono soggette a esclusione allelica
● i geni ch codificano per le k e λ non sono localizzati sullo stesso cromosoma
● non sono soggetti a esclusione isotipica
● possono associarsi con tipi diversi di catene pesanti
● i geni ch codificano per le k e λ non sono localizzati sullo stesso cromosoma
● possono associarsi con tipi diversi di catene pesanti
Se i geni delle catene leggere lambda sono riarrangiati potremo desumere che:
● La ricombinazione delle catene kappa è stata produttiva
● La ricombinazione delle catene pesanti non è stata produttiva
● La ricombinazione delle catene kappa non è stata produttiva
● La ricombinazione delle catene pesanti è stata produttiva
● La ricombinazione delle catene pesanti e leggere kappa non è stata produttiva
● La ricombinazione delle catene kappa non è stata produttiva
● La ricombinazione delle catene pesanti è stata produttiva
Il taglio proteolitico di un’immunoglobulina con la papaina?
● genera un frammento Fc e 2 frammenti F(ab)
● genera un frammento Fc e un frammento F(ab)2
● genera anche un frammento Fc contenente la regione cerniera
● genera anche un frammento Fc privo della regione cerniera
● genera un frammento Fc e 2 frammenti F(ab)
● genera anche un frammento Fc contenente la regione cerniera
Indica quali affermazioni sono FALSE riguardo alle IgE
● Possono rimanere nel siero libere per circa 2 giorni
● Sono coinvolte nelle reazioni di ipersensibilità del II TIPO
● Legano ad alta affinità il recettore Fc epsilon RI
● Hanno emivita più lunga quando sono legate ai loro recettori sulle mastcellule
● Non sono coinvolte nella difesa contro l’infezione da parassiti elminti
● Sono coinvolte nelle reazioni di ipersensibilità del II TIPO
● Non sono coinvolte nella difesa contro l’infezione da parassiti elminti
(Nello) Lo scambio di classe delle Immunoglobuline
● Assicura alla stessa regione V di svolgere funzioni effettrici differenti
● avviene dopo che i linfociti B hanno legato l’antigene
● Il primo evento di scambio coinvolge sempre il gene Cm
● Il DNA interposto fra le sequenze di switch viene sempre deleto
● Assicura che sullo stesso linfocita B differenti regioni V si associano a regioni C differenti
● Avviene nei linfociti B che stanno maturando nel midollo osseo
● Avviene per ricombinazione di segnali di switch che si trovano negli introni al 5’ di ciascun gene C
● avviene per ricombinazione di segnali di switch che si trovano negli introni al 3’ di ciascun gene C
● Viene regolato anche dalla distribuzione anatomica dei linfociti B
● le sequenze segnale di switch si trovano negli introni dei geni target
● l’enzima Apel taglia a livello dei siti abasici generati da AID
● l’enzima Apel genera tagli nel doppio filamento di DNA
● l’enzima Apel taglia a livello dei siti abasici generati da UNG
● tutti gli eventi di scambio isotipico sono produttivi perché le sequenze segnale di switch si trovano negli introni dei geni C corrispondenti
● coinvolge sempre il segnale di switch del gene Cμ
● tutti gli eventi di scambio isotipico sono produttivi perché le sequenze segnale di switch si trovano negli esoni dei geni C corrispondenti
● l’enzima Apel genera tagli nel doppio filamento di DNA
● Assicura alla stessa regione V di svolgere funzioni effettrici differenti
● avviene dopo che i linfociti B hanno legato l’antigene
● Il primo evento di scambio coinvolge sempre il gene Cm
● Il DNA interposto fra le sequenze di switch viene sempre deleto
● Viene regolato anche dalla distribuzione anatomica dei linfociti B
● le sequenze segnale di switch si trovano negli introni dei geni target
● l’enzima Apel taglia a livello dei siti abasici generati da UNG
● tutti gli eventi di scambio isotipico sono produttivi perché le sequenze segnale di switch si trovano negli introni dei geni C corrispondenti
Avviene per ricombinazione di segnali di switch che si trovano negli introni al 5’ di ciascun gene C
Indica quali affermazioni sono vere riguardo lo scambio di classe delle immunoglobuline
● Lo scambio di classe avviene durante lo sviluppo dei linfociti B
● Tutti gli eventi di scambio isotipico sono produttivi perché le sequenze segnale di switch si
trovano degli esoni dei geni C corrispondenti
● Permette alla stessa regione V (stessa specificità antigenica) di svolgere diverse funzioni effettrici
● può essere indotto da citochine secrete dai linfociti T
● avviene per ricombinazione di regioni di scambio posizionate negli introni J-C al 5’ di ogni locus CH
● lo scambio di classe è un processo casuale (ad esempio può avvenire casualmente che IgM
diventi IgG o IgA)
● avviene per ricombinazione di regioni di scambio posizionate negli introni J-c al 3’ di ogni locus CH
● è mediato da AID, UNG e Ape-I
● tutti gli eventi di scambio sono produttivi
● può essere indotto da segnali come CD40-CD40L
● le regioni di scambio si trovano a monte di tutti i geni codificanti per le catene pesanti
● le regioni di scambio si trovano negli introni J-C al 5’ di ogni locus CH
● le regioni di scambio si trovano negli introni J-C al 3’ di ogni locus CH
● la Citidina Deaminasi indotta dall’attivazione (AID) è l’enzima chiave dello scambio di classe delle immunoglobuline
● Non è mediato da Rag1, Rag2, UNG e APE 1
● citochine prodotte da linfociti Th1 possono indurre lo scambio di classe verso IgE
● può essere regolato dalla distribuzione anatomica dei linfociti B
● è mediato da RAG1/2, UNG e Ape-I
● non tutti gli eventi di scambio sono produttivi
● Permette alla stessa regione V (stessa specificità antigenica) di svolgere diverse funzioni effettrici
● può essere indotto d
a citochine secrete dai linfociti T
● avviene per ricombinazione di regioni di scambio posizionate negli introni J-C al 5’ di ogni locus CH
● è mediato da AID, UNG e Ape-I
● tutti gli eventi di scambio sono produttivi
● può essere indotto da segnali come CD40-CD40L
● la Citidina Deaminasi indotta dall’attivazione (AID) è l’enzima chiave dello scambio di classe delle immunoglobuline
● Non è mediato da Rag1, Rag2, UNG e APE 1
● può essere regolato dalla distribuzione anatomica dei linfociti B
Perchè tutti gli eventi di scambio di classe sono produttivi?
● Il riarrangiamento avviene a livello di introni
● Lo scambio di classe è iniziato da: AID
● Nello scambio di classe: La regione C delle catene pesanti cambia
● Lo scambio di classi coinvolge i domini variabili delle catene pesanti e leggere
● Lo scambio di classe è irreversibile ed è dovuto all’azione di citochine, che permettono il cambiamento dell’isotipo
● Il riarrangiamento avviene a livello di introni
Generalmente lo scambio di classe
● È reversibile (nel senso che si può tornare indietro verso il 5’)
● Coinvolge prima le catene kappa e poi le lambda
● È dovuto all’intervento di citochine
● Si verifica usualmente con gli antigeni timo-indipendenti
● Comporta il cambiamento dell’isotipo
● È dovuto all’intervento di citochine
● Comporta il cambiamento dell’isotipo
L’immunodeficienza da iper IgM:
● i soggetti presentano livelli normali di IgG e IgA nel siero
● Questi soggetti non sono soggetti a infezioni ricorrenti perché i livelli elevati di IgM assicurano una continua attivazione del complemento e) si sviluppa in soggetti privi di IL-4
● Si sviluppa in soggetti privi di CD40L
● i soggetti presentano bassi o assenti livelli di IgG e IgA nel siero
● Si sviluppa in soggetti privi di CD40L
● i soggetti presentano bassi o assenti livelli di IgG e IgA nel siero
Quali affermazioni sono vere riguardo le IgM:
● sono generate attraverso lo scambio di classe
● sono anticorpi ad alta affinità per l’antigene
● sono espresse sulla superficie dei linfociti B come forme pentameriche / sono espresse sui linfociti B sotto forma di pentameri
● sono abbondanti in circolo
● la formazione delle strutture pentameriche viene promossa dalla catena J
● sono responsabili della risposta umorale verso i parassiti elminti
● sono responsabili dell’immunità neonatale
● possono attivare la via classica del complemento
● vengono espresse insieme alle IgD sulla superficie dei linfociti B maturi
● Rappresentano circa il 5-10% delle Ig totali
● Sono costituite da 5 monomeri tenuti insieme dalla catena J
● giocano un ruolo importante nelle reazioni di ipersensibilità del I tipo (reazioni allegiche)
● attivano la via alternativa di attivazione del complemento
● Possono essere dimeriche
● Le forme pentameriche non sono espresse sulla membrana dei linfociti
● Hanno funzione agglutinante
● sono abbondanti in circolo
● la formazione delle strutture pentameriche viene promossa dalla catena J
● possono attivare la via classica del complemento
● vengono espresse insieme alle IgD sulla superficie dei linfociti B maturi
● Rappresentano circa il 5-10% delle Ig totali
● Sono costituite da 5 monomeri tenuti insieme dalla catena J
Quali di queste affermazioni sono vere riguardo le IgG:
● sono delle opsonine poco potenti
● le forme secrete (presenti libere nel siero) possono essere dimeriche
● rappresentano il 10% delle Ig sieriche totali
● sono opsonine potenti
● sono coinvolte nell’ADCC (citotossicità anticorpo-dipendente) mediata dalle cellule NK
● non sono responsabili dell’immunità neonatale
● giocano un ruolo importante nelle reazioni di ipersensibilità del I tipo (allergie)
● non legano ad alta affinità il recettore FcαRI
● possono attivare la via classica di attivazione del complemento
● sono opsonine potenti
● sono coinvolte nell’ADCC (citotossicità anticorpo-dipendente) mediata dalle cellule NK
● non legano ad alta affinità il recettore FcαRI
● possono attivare la via classica di attivazione del complemento
Quale classe Ig è più rappresentata nel sangue
● IgA
● IgE
● IgG
● IgM
● IgG