IMMUNOGLOBULINE Flashcards

1
Q

Durante il riarrangiamento dei geni delle immunoglobuline l’aggiunta di nucleotidi P:
● è mediata dall’enzima TdT
● è mediata dalla DNA polimerasi
● avviene durante il riarrangiamento delle catene leggere e delle catene pesanti
● non contribuisce alla generazione dell’ipermutazione somatica
● contribuisce alla generazione della ipermutazione somatica
● contribuisce alla generazione della diversità giunzionale

A

● è mediata dalla DNA polimerasi
● avviene durante il riarrangiamento delle catene leggere e delle catene pesanti
● non contribuisce alla generazione dell’ipermutazione somatica
● contribuisce alla generazione della diversità giunzionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Durante il riarrangiamento dei geni delle immunoglobuline l’aggiunta di nucleotidi N:
● avviene durante il riarrangiamento delle catene pesanti
● avviene durante il riarrangiamento delle catene leggere
● contribuisce alla generazione della diversità giunzionale
● avviene durante il riarrangiamento delle catene leggere e delle catene pesanti

A

● avviene durante il riarrangiamento delle catene pesanti
● contribuisce alla generazione della diversità giunzionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Durante il riarrangiamento dei geni delle immunoglobuline:
// OPPURE
// Nel riarrangiamento dei geni per le
immunoglobuline:
● Artemis viene attivata dalla proteina chinasi DNA-dipendente (DNA-PK)
● Artemis è responsabile dell’apertura delle strutture a forcina (harpin)
● Artemis è responsabile del taglio della doppia elica tra le RSS e le sequenze codificanti
● Artemis è responsabile del meccanismo di unione delle estremità non omologhe
● Nel riarrangiamento delle catene pesanti delle Ig, TdT aggiunge alle giunzioni nuove sequenze nucleotidiche (non presenti nella linea germinativa)
● Artemis è un’endonucleasi responsabile dell’apertura delle strutture a forcina
● Nel riarrangiamento delle catene leggere delle Ig, TdT aggiunge alle giunzioni nuove sequenze nucleotidiche (non presenti nella linea germinatia)
● Artemis è una chinasi responsabile della riparazione della doppia elica di DNA
● La giunzione per delezione avviene tra segmenti genici con orientamento trascrizionale opposto
● Nella giunzione per inversione il DNA interposto tra i segmenti genici riarrangiati viene eliminato
● Nella giunzione per inversione il DNA interposto tra i segmenti genici riarrangiati viene riposizionato nella stessa posizione sul cromosoma
● Il taglio della doppia elica viene effettuato da enzimi espressi su tutti i tipi cellulari
● TdT è espressa solo sulle cellule linfoidi
● La giunzione per delezione avviene tra segmenti genici con lo stesso orientamento trascrizionale
● Sia RAG1 che RAG2 tagliano una delle eliche di DNA per generare la struttura a forcina
● Durante la formazione della sinapsi gli istoni associati alle sequenze codificanti e alle sequenze segnale di ricombinazione vengono ipermetilati
● RAG1 è attiva solo quando è complessata a RAG2
● Il complesso enzimatico “Ricombinasi V(D)J” è formato da due molecole di RAG2

A

● Artemis viene attivata dalla proteina chinasi DNA-dipendente (DNA-PK)
● Artemis è responsabile dell’apertura delle strutture a forcina (harpin)
● Nel riarrangiamento delle catene pesanti delle Ig, TdT aggiunge alle giunzioni nuove sequenze nucleotidiche (non presenti nella linea germinativa)
● Artemis è un’endonucleasi responsabile dell’apertura delle strutture a forcina
● TdT è espressa solo sulle cellule linfoidi
● La giunzione per delezione avviene tra segmenti genici con lo stesso orientamento trascrizionale
● Durante la formazione della sinapsi gli istoni associati alle sequenze codificanti e alle sequenze segnale di ricombinazione vengono ipermetilati
● RAG1 è attiva solo quando è complessata a RAG2
● Il complesso enzimatico “Ricombinasi V(D)J” è formato da due molecole di RAG2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Nel meccanismo di riarrangiamento delle immunoglobuline:
● L’ordine di riarrangiamento è: geni della catena pesante, geni della catena leggera kappa, geni della catena leggera lambda (solo se k non è stato produttivo)
● L’ipermutazione somatica introduce mutazioni puntiformi nelle regioni V e C dei linfociti B che hanno riarrangiato produttivamente
● Non si verifica mai lo scambio di classe da una catena leggera lambda a una catena kappa durante la vita di un dato clone di linfociti B

A

● L’ordine di riarrangiamento è: geni della catena pesante, geni della catena leggera kappa, geni della catena leggera lambda (solo se k non è stato produttivo)
● Non si verifica mai lo scambio di classe da una catena leggera lambda a una catena kappa durante la vita di un dato clone di linfociti B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Il riarrangiamento genico
● è responsabile del polimorfismo dei geni delle Ig
● è responsabile del polimorfismo dei geni MHC
● L’ordine di riarrangiamento è: geni della catena pesante, geni della catena leggera lambda, geni della catena kappa (solo se lambda non è stato produttivo)
● richiede l’attivazione dei geni RAG1 e RAG2
● è responsabile del polimorfismo dei geni TCR

A

● è responsabile del polimorfismo dei geni delle Ig
● richiede l’attivazione dei geni RAG1 e RAG2
● è responsabile del polimorfismo dei geni TCR

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il riarrangiamento dei geni delle lg (avviene):
● Avviene in tutte le cellule somatiche
● Avviene nei linfociti T e B dopo che hanno incontrato Ag
● Avviene nelle fasi precoci dello sviluppo dei linfociti T
● Avviene nelle plasmacellule
● Nel timo
● Nel sangue
● Nel midollo osseo
● Negli organi linfoidi secondari
● Nei focolai d’infezione

A

● Nel midollo osseo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In quale ordine riarrangiano i geni delle immunoglobuline?
● geni catena leggera k, geni catena leggera ƛ (lambda), geni catena pesante
● geni catena leggera ƛ (lambda), geni catena leggera k, geni catena pesante
● geni catena pesante, geni catena leggera k, geni catena leggera ƛ (lambda)
● geni catena pesante, geni catena leggera ƛ (lambda), geni catena leggera k

A

● geni catena pesante, geni catena leggera k, geni catena leggera ƛ (lambda)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Il riarrangiamento dei geni delle immunoglobuline avviene secondo l’ordine:
● riarrangiamento dei geni della catena pesante
● riarrangiamento dei geni della catena leggera λ
● riarrangiamento dei geni della catena leggera k
● riarrangiamento dei geni della catena pesante
● riarrangiamento dei geni della catena leggera λ contemporaneo al riarrangiamento dei geni della catena leggera k
● riarrangiamento dei geni della catena pesante
● riarrangiamento dei geni della catena leggera k
● riarrangiamento dei geni della catena leggera λ

A

● riarrangiamento dei geni della catena pesante
● riarrangiamento dei geni della catena leggera k
● riarrangiamento dei geni della catena leggera λ

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali di queste affermazioni sono vere riguardo al riarrangiamento dei geni
delle immunoglobuline:
● avviene in maniera sequenziale secondo lo schema: 1. Formazione della sinapsi; 2. Taglio; 3. Apertura dell’harpin e processamento; 4. Unione
● avviene in maniera sequenziale secondo lo schema: 1. Formazione della sinapsi; 2. Apertura dell’harpin e processamento; 3. Taglio; 4. Unione
● avviene solo nei linfociti B in via di maturazione
● è mediato da proteine espresse solo da cellule linfoidi

A

● avviene in maniera sequenziale secondo lo schema: 1. Formazione della sinapsi; 2. Taglio; 3. Apertura dell’harpin e processamento; 4. Unione
● avviene solo nei linfociti B in via di maturazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

(Indica) Quali di queste affermazioni sono FALSE riguardo le immunoglobuline
● le IgG sono più efficaci delle IgE nell’opsonizzazione dei patogeni
● le IgA sono le principali responsabili dell’immunita mucosale
● le IgG sono meno efficaci delle IgE nell’opsonizzazione dei patogeni
● Le IgG sono le uniche Ig ad aver funzione osponizzante
● Le IgM legano il recettore Fc epsilon RI (FceRI) ad alta affinità
● le IgE non sono coinvolte solo nelle reazioni allergiche
● Le IgE sono coinvolte SOLO nelle reazioni allergiche
● l’immunizzazione di un coniglio con IgG2 umane induce la produzione di anticorpi che riconoscono tutte le sottoclassi di IgG umane
● l’immunizzazione di un coniglio con Ig umane induce la produzione di anticorpi anti-idiotipo
● tutte le immunoglobuline espresse da un dato linfocita B hanno lo stesso idiotipo
● tutte le immunoglobuline espresse da un dato linfocita B hanno lo stesso isotipo

A

● le IgG sono meno efficaci delle IgE nell’opsonizzazione dei patogeni
● Le IgG sono le uniche Ig ad aver funzione osponizzante
● Le IgM legano il recettore Fc epsilon RI (FceRI) ad alta affinità
● Le IgE sono coinvolte SOLO nelle reazioni allergiche
● l’immunizzazione di un coniglio con IgG2 umane induce la produzione di anticorpi che riconoscono tutte le sottoclassi di IgG umane
● l’immunizzazione di un coniglio con Ig umane induce la produzione di anticorpi anti-idiotipo
● tutte le immunoglobuline espresse da un dato linfocita B hanno lo stesso isotipo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Il meccanismo di processazione differenziale (splicing alternativo) dell’RNA regola:
● lo switch isotipico delle immunoglobuline
● l’espressione in membrana delle immunoglobuline e la loro secrezione
● la co-espressione in membrana di IgM e IgD
● per meccanismo di splicing alternativo originano IgG (non sono generate attraverso lo scambio di classe)
● il riarrangiamento dei geni per la porzione V delle immunoglobuline

A

● l’espressione in membrana delle immunoglobuline e la loro secrezione
● la co-espressione in membrana di IgM e IgD
● per meccanismo di splicing alternativo originano IgG (non sono generate attraverso lo scambio di classe)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

I geni delle catene leggere k e λ:
● sono localizzati sullo stesso cromosoma
● si associano solo con un tipo di catena pesante
● NON sono soggetti ad esclusione isotipica
● sono localizzati su cromosomi diversi
● possono essere espressi dallo stesso linfocita B

A

● NON sono soggetti ad esclusione isotipica
● sono localizzati su cromosomi diversi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali di queste affermazioni sono vere riguardo le catene leggere k e λ:
● non sono soggette a esclusione allelica
● i geni ch codificano per le k e λ non sono localizzati sullo stesso cromosoma
● non sono soggetti a esclusione isotipica
● possono associarsi con tipi diversi di catene pesanti

A

● i geni ch codificano per le k e λ non sono localizzati sullo stesso cromosoma
● possono associarsi con tipi diversi di catene pesanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Se i geni delle catene leggere lambda sono riarrangiati potremo desumere che:
● La ricombinazione delle catene kappa è stata produttiva
● La ricombinazione delle catene pesanti non è stata produttiva
● La ricombinazione delle catene kappa non è stata produttiva
● La ricombinazione delle catene pesanti è stata produttiva
● La ricombinazione delle catene pesanti e leggere kappa non è stata produttiva

A

● La ricombinazione delle catene kappa non è stata produttiva
● La ricombinazione delle catene pesanti è stata produttiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Il taglio proteolitico di un’immunoglobulina con la papaina?
● genera un frammento Fc e 2 frammenti F(ab)
● genera un frammento Fc e un frammento F(ab)2
● genera anche un frammento Fc contenente la regione cerniera
● genera anche un frammento Fc privo della regione cerniera

A

● genera un frammento Fc e 2 frammenti F(ab)
● genera anche un frammento Fc contenente la regione cerniera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Indica quali affermazioni sono FALSE riguardo alle IgE
● Possono rimanere nel siero libere per circa 2 giorni
● Sono coinvolte nelle reazioni di ipersensibilità del II TIPO
● Legano ad alta affinità il recettore Fc epsilon RI
● Hanno emivita più lunga quando sono legate ai loro recettori sulle mastcellule
● Non sono coinvolte nella difesa contro l’infezione da parassiti elminti

A

● Sono coinvolte nelle reazioni di ipersensibilità del II TIPO
● Non sono coinvolte nella difesa contro l’infezione da parassiti elminti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

(Nello) Lo scambio di classe delle Immunoglobuline
● Assicura alla stessa regione V di svolgere funzioni effettrici differenti
● avviene dopo che i linfociti B hanno legato l’antigene
● Il primo evento di scambio coinvolge sempre il gene Cm
● Il DNA interposto fra le sequenze di switch viene sempre deleto
● Assicura che sullo stesso linfocita B differenti regioni V si associano a regioni C differenti
● Avviene nei linfociti B che stanno maturando nel midollo osseo
● Avviene per ricombinazione di segnali di switch che si trovano negli introni al 5’ di ciascun gene C
● avviene per ricombinazione di segnali di switch che si trovano negli introni al 3’ di ciascun gene C
● Viene regolato anche dalla distribuzione anatomica dei linfociti B
● le sequenze segnale di switch si trovano negli introni dei geni target
● l’enzima Apel taglia a livello dei siti abasici generati da AID
● l’enzima Apel genera tagli nel doppio filamento di DNA
● l’enzima Apel taglia a livello dei siti abasici generati da UNG
● tutti gli eventi di scambio isotipico sono produttivi perché le sequenze segnale di switch si trovano negli introni dei geni C corrispondenti
● coinvolge sempre il segnale di switch del gene Cμ
● tutti gli eventi di scambio isotipico sono produttivi perché le sequenze segnale di switch si trovano negli esoni dei geni C corrispondenti
● l’enzima Apel genera tagli nel doppio filamento di DNA

A

● Assicura alla stessa regione V di svolgere funzioni effettrici differenti
● avviene dopo che i linfociti B hanno legato l’antigene
● Il primo evento di scambio coinvolge sempre il gene Cm
● Il DNA interposto fra le sequenze di switch viene sempre deleto
● Viene regolato anche dalla distribuzione anatomica dei linfociti B
● le sequenze segnale di switch si trovano negli introni dei geni target
● l’enzima Apel taglia a livello dei siti abasici generati da UNG
● tutti gli eventi di scambio isotipico sono produttivi perché le sequenze segnale di switch si trovano negli introni dei geni C corrispondenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Indica quali affermazioni sono vere riguardo lo scambio di classe delle immunoglobuline
● Lo scambio di classe avviene durante lo sviluppo dei linfociti B
● Tutti gli eventi di scambio isotipico sono produttivi perché le sequenze segnale di switch si
trovano degli esoni dei geni C corrispondenti
● Permette alla stessa regione V (stessa specificità antigenica) di svolgere diverse funzioni effettrici
● può essere indotto da citochine secrete dai linfociti T
● avviene per ricombinazione di regioni di scambio posizionate negli introni J-C al 5’ di ogni locus CH
● lo scambio di classe è un processo casuale (ad esempio può avvenire casualmente che IgM
diventi IgG o IgA)
● avviene per ricombinazione di regioni di scambio posizionate negli introni J-c al 3’ di ogni locus CH
● è mediato da AID, UNG e Ape-I
● tutti gli eventi di scambio sono produttivi
● può essere indotto da segnali come CD40-CD40L
● le regioni di scambio si trovano a monte di tutti i geni codificanti per le catene pesanti
● le regioni di scambio si trovano negli introni J-C al 5’ di ogni locus CH
● le regioni di scambio si trovano negli introni J-C al 3’ di ogni locus CH
● la Citidina Deaminasi indotta dall’attivazione (AID) è l’enzima chiave dello scambio di classe delle immunoglobuline
● Non è mediato da Rag1, Rag2, UNG e APE 1
● citochine prodotte da linfociti Th1 possono indurre lo scambio di classe verso IgE
● può essere regolato dalla distribuzione anatomica dei linfociti B
● è mediato da RAG1/2, UNG e Ape-I
● non tutti gli eventi di scambio sono produttivi

A

● Permette alla stessa regione V (stessa specificità antigenica) di svolgere diverse funzioni effettrici
● può essere indotto da citochine secrete dai linfociti T
● avviene per ricombinazione di regioni di scambio posizionate negli introni J-C al 5’ di ogni locus CH
● è mediato da AID, UNG e Ape-I
● tutti gli eventi di scambio sono produttivi
● può essere indotto da segnali come CD40-CD40L
● la Citidina Deaminasi indotta dall’attivazione (AID) è l’enzima chiave dello scambio di classe delle immunoglobuline
● Non è mediato da Rag1, Rag2, UNG e APE 1
● può essere regolato dalla distribuzione anatomica dei linfociti B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Perchè tutti gli eventi di scambio di classe sono produttivi?
● Il riarrangiamento avviene a livello di introni
● Lo scambio di classe è iniziato da: AID
● Nello scambio di classe: La regione C delle catene pesanti cambia
● Lo scambio di classi coinvolge i domini variabili delle catene pesanti e leggere
● Lo scambio di classe è irreversibile ed è dovuto all’azione di citochine, che permettono il cambiamento dell’isotipo

A

● Il riarrangiamento avviene a livello di introni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Generalmente lo scambio di classe
● È reversibile (nel senso che si può tornare indietro verso il 5’)
● Coinvolge prima le catene kappa e poi le lambda
● È dovuto all’intervento di citochine
● Si verifica usualmente con gli antigeni timo-indipendenti
● Comporta il cambiamento dell’isotipo

A

● È dovuto all’intervento di citochine
● Comporta il cambiamento dell’isotipo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

L’immunodeficienza da iper IgM:
● i soggetti presentano livelli normali di IgG e IgA nel siero
● Questi soggetti non sono soggetti a infezioni ricorrenti perché i livelli elevati di IgM assicurano una continua attivazione del complemento e) si sviluppa in soggetti privi di IL-4
● Si sviluppa in soggetti privi di CD40L
● i soggetti presentano bassi o assenti livelli di IgG e IgA nel siero

A

● Si sviluppa in soggetti privi di CD40L
● i soggetti presentano bassi o assenti livelli di IgG e IgA nel siero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quali affermazioni sono vere riguardo le IgM:
● sono generate attraverso lo scambio di classe
● sono anticorpi ad alta affinità per l’antigene
● sono espresse sulla superficie dei linfociti B come forme pentameriche / sono espresse sui linfociti B sotto forma di pentameri
● sono abbondanti in circolo
● la formazione delle strutture pentameriche viene promossa dalla catena J
● sono responsabili della risposta umorale verso i parassiti elminti
● sono responsabili dell’immunità neonatale
● possono attivare la via classica del complemento
● vengono espresse insieme alle IgD sulla superficie dei linfociti B maturi
● Rappresentano circa il 5-10% delle Ig totali
● Sono costituite da 5 monomeri tenuti insieme dalla catena J
● giocano un ruolo importante nelle reazioni di ipersensibilità del I tipo (reazioni allegiche)
● attivano la via alternativa di attivazione del complemento
● Possono essere dimeriche
● Le forme pentameriche non sono espresse sulla membrana dei linfociti
● Hanno funzione agglutinante

A

● sono abbondanti in circolo
● la formazione delle strutture pentameriche viene promossa dalla catena J
● possono attivare la via classica del complemento
● vengono espresse insieme alle IgD sulla superficie dei linfociti B maturi
● Rappresentano circa il 5-10% delle Ig totali
● Sono costituite da 5 monomeri tenuti insieme dalla catena J

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quali di queste affermazioni sono vere riguardo le IgG:
● sono delle opsonine poco potenti
● le forme secrete (presenti libere nel siero) possono essere dimeriche
● rappresentano il 10% delle Ig sieriche totali
● sono opsonine potenti
● sono coinvolte nell’ADCC (citotossicità anticorpo-dipendente) mediata dalle cellule NK
● non sono responsabili dell’immunità neonatale
● giocano un ruolo importante nelle reazioni di ipersensibilità del I tipo (allergie)
● non legano ad alta affinità il recettore FcαRI
● possono attivare la via classica di attivazione del complemento

A

● sono opsonine potenti
● sono coinvolte nell’ADCC (citotossicità anticorpo-dipendente) mediata dalle cellule NK
● giocano un ruolo importante nelle reazioni di ipersensibilità del I tipo (allergie)
● non legano ad alta affinità il recettore FcαRI
● possono attivare la via classica di attivazione del complemento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quale classe Ig è più rappresentata nel sangue
● IgA
● IgE
● IgG
● IgM

A

● IgG

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Quali anticorpi possono causare anemia emolitica al neonato?
● IgG
● IgA
● IgD
● IgM

A

● IgG

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Quali classi immunoglobuliniche sono citofiliche:
● IgA
● IgG

A

● IgA
● IgG

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Quali affermazioni sono vere riguardo le IgA:
● funzionano soprattutto come anticorpi neutraliazzanti nel sangue e negli spazi extracellulari
● Nelle secrezioni sono presenti in forma monomerica
● sono opsonine molto potenti
● si associano a formare dimeri nella circolazione sanguigna
● Hanno un’emivita nel siero di circa 5 giorni
● Le IgA secretorie si legano al recettore polilg che permette il trasporto verso il lume intestinale
● possono attraversare la barriera placentare
● sono poco abbondanti nellle mucose
● sono responsabili della risposta umorale verso i parassiti elminti
● possono attraversare gli epiteli
● costituiscono il 10-15% delle Ig sieriche totali
● quelle prodotte dalle plasmacellule nell’intestino sono dimeriche
● quelle presenti nel siero sono monomeriche
● quelle presenti nelle secrezioni sono dimeriche o tetrameriche e si associano alla catena J
● sono responsabili dell’immunità neonatale

A

● funzionano soprattutto come anticorpi neutraliazzanti nel sangue e negli spazi extracellulari
● Hanno un’emivita nel siero di circa 5 giorni
● Le IgA secretorie si legano al recettore polilg che permette il trasporto verso il lume intestinale
● possono attraversare gli epiteli
● costituiscono il 10-15% delle Ig sieriche totali
● quelle prodotte dalle plasmacellule nell’intestino sono dimeriche
● quelle presenti nel siero sono monomeriche
● quelle presenti nelle secrezioni sono dimeriche o tetrameriche e si associano alla catena J

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Quale meccanismo permette alle IgA di essere trasportate attraverso epiteli delle mucose?
● trasferimento passivo
● pinocitosi
● endocitosi mediata da recettore
● diapesi

A

● endocitosi mediata da recettore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

la mutazione somatica avviene:
● nei segmenti V dei geni delle immunoglobuline dei linfociti B che hanno riarrangiato produttivamente
● nei segmenti genici V del TCR dei linfociti T che hanno riarrangiato produttivamente
● prima che i linfociti B hanno incontrato l’ag
● dopo che i linfociti T hanno incontrato l’ag

A

● nei segmenti V dei geni delle immunoglobuline dei linfociti B che hanno riarrangiato produttivamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

la mutazione somatica nei geni delle immunoglobuline causa:
● l’esclusione allelica
● la maturazione di affinità
● lo scambio di classe da IgM e IgG
● introduce mutazioni puntiformi nelle regioni C dei linfociti b che hanno riarrangiato produttivamente

A

● la maturazione di affinità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

l’ipermutazione somatica
● avviene prima del riarrangiamento dei geni delle Ig
● avviene contemporaneamente al riarrangiamento dei geni delle Ig
● introduce mutazioni puntiformi nei geni V e C delle Ig dell’allele lamda
● avviene dopo riarrangiamento dei geni delle Ig

A

● avviene dopo riarrangiamento dei geni delle Ig

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

durante il riarrangiamento dei segmenti genici del TCR
● il riarrangiamento produttivo di un allele k inibisce il riarrangiamento dell’altro allele k
● riarrangiano contemporaneamente i geni della catena α e β
● ci possono essere riarrangiamenti produttivi per entrambi gli alleli della catena α
● riarrangiano prima i geni della catena α (riarrangiano prima i beta)

A

● il riarrangiamento produttivo di un allele k inibisce il riarrangiamento dell’altro allele k
● ci possono essere riarrangiamenti produttivi per entrambi gli alleli della catena α

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

le sequenze di ricombinazione sono
● sequenze conservate di 7 e 9 basi localizzate 3’ ai geni V, 5’ ai geni J e 3’ 5’ ai geni D
● sequenza conservate di 7 e 9 basi localizzate 5’ ai geni V 3’ ai geni J e 3’ 5’ ai geni D
● sequenze variabili di 12 e 23 basi localizzate 5’ ai geni V, 3’ ai geni J e 3’ 5’ ai geni D
● sequenze conservate di 12 e 23 basi localizzate 3’ ai geni V, 5’ ai geni J e 3’ 5’ ai geni D

A

● sequenze conservate di 7 e 9 basi localizzate 3’ ai geni V, 5’ ai geni J e 3’ 5’ ai geni D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

il riarrangiamento dei geni dell Ig avviene
● nel timo
● nel sangue
● negli organi linfoidi secondari
● nel midollo osseo
● nei focolai d’infezione

A

● nel midollo osseo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

La Citidina Deaminasi Indotta dall’Attivazione (AID)?
● promuove l’ipermutazione somatica se deaminizza i residui di citidina delle regioni C
● lega DNA a singolo filamento a livello delle sequenze di switch
● lega DNA a doppio filamento a livello delle sequenze di switch
● promuove l’ipermutazione somatica se deaminizza i residui di citidina delle regioni V

A

● lega DNA a singolo filamento a livello delle sequenze di switch
● promuove l’ipermutazione somatica se deaminizza i residui di citidina delle regioni V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Quali di queste affermazioni sono false riguardo le immunoglobuline:
● Le IgE sono coinvolte solo nelle reazioni allergiche
● Le lgG non sono le uniche lg ad avere funzione opsonizzante
● Le IgM legano ad alta affinità il recettore FecRI
● Le lgA sono le principali responsabili dell’immunità mucosale

A

● Le IgE sono coinvolte solo nelle reazioni allergiche
● Le IgM legano ad alta affinità il recettore FecRI

37
Q

Quali affermazioni sono vere riguardo le Ig:
● L’immunizzazione di un coniglio con Ig umane induce la produzione di anticorpi anti isotipo
● Tutte le Ig espresse da un dato linfocita hanno lo stesso idiotipo
● Tutte le Ig espresse da un dato linfocita hanno lo stesso isotipo
● Le IgG sono più efficaci delle IgE nella opsonizzazione dei patogeni

A

● L’immunizzazione di un coniglio con Ig umane induce la produzione di anticorpi anti isotipo
● Tutte le Ig espresse da un dato linfocita hanno lo stesso idiotipo
● Le IgG sono più efficaci delle IgE nella opsonizzazione dei patogeni

38
Q

Un antigene viene definito polivalente:
● se è costituito da determinanti antigenici differenti
● se non può indurre l’aggregazione/attivazione dei linfociti B
● se è costituito da determinanti antigenici identici
● se può indurre l’aggregazione/attivazione dei linfociti B
● i polisaccaridi e gli acidi nucleici contengono determinanti antigenici di questo tipo
● sono tipicamente espressi sulle proteine globulari (espresse in forma libera)

A

● se è costituito da determinanti antigenici identici
● se può indurre l’aggregazione/attivazione dei linfociti B
● i polisaccaridi e gli acidi nucleici contengono determinanti antigenici di questo tipo

39
Q

Indica quali di queste affermazioni è/sono vere:
● Si definisce immunogeno un epitopo antigenico in grado di innescare una risposta immunitaria
● Si definisce aptene un epitopo antigenico che innesca una condizione di non responsività
(tolleranza)
● Si definisce aptene un epitopo antigenico in grado di innescare una risposta immunitaria
● Si definisce aptene un epitopo antigenico che necessita di un carrier per innescare una risposta immunitaria
● Si definisce immunogeno un epitopo antigenico che necessita di un carrier per innescare una
risposta immunitaria

A

● Si definisce immunogeno un epitopo antigenico in grado di innescare una risposta immunitaria
● Si definisce aptene un epitopo antigenico che necessita di un carrier per innescare una risposta
immunitaria

40
Q

Il recettore FCeRI
● è un monomero
● viene espresso solo sulla membrana dei mastociti
● lega le IgE a bassa affinità
● lega le IgG ad alta affinità

A

TT FLZ

41
Q

Le diverse classi o sottoclassi Ig si distinguono in base
● numero e localizzazione dei residui glucidici
● T di catene pesanti e leggere
● numero di domini costanti della catena pesante
● numero di domini costanti della catena leggera

A

● numero e localizzazione dei residui glucidici
● numero di domini costanti della catena pesante

42
Q

il riarrangiamento dei geni V delle Ig
● è dettato del riconoscimento ag
● avviene nei linfociti B maturi
● è un evento casuale
● avviene nelle plasmacellule
● coinvolge entrambi i cromosomi omologhi contenenti geni V

A

● è un evento casuale

43
Q

LE SEQUENZE SEGNALE DI RICOMBINAZIONE RSS9 SONO LOCALIZZATE
● 3’ ai geni V, 5’ ai geni J e 5’-3’ ai geni D
● 5’ ai geni V, 3’ ai geni J, 5’-3’ ai geni D
● 5’ ai geni V, 3’ ai geni J e 5’-3’ ai geni D e 5’ ai geni C
● 3’ ai geni V, 5’ ai geni J e 5’-3’ ai geni D e 5’ ai geni C

A

● 3’ ai geni V, 5’ ai geni J e 5’-3’ ai geni D

44
Q

a quali Ig si lega la subunità C1q durante la via classica di attivazione del C’
● catene μ e γ
● catene μ e alcune catene γ
● catene μ e α
● catene δ e ε

A

● catene μ e alcune catene γ

45
Q

quale funzione svolge la catena invariante?
● trasferire peptidi dal citoplasma al RE
● impedire il legame di peptidi endogeni a MHCII
● impedire il legame di peptidi endogeni a MHCI
● impedire il legame di peptidi esogeni a MHCI
● impedire il legame di peptidi esogeni a MHCII
● favorire il rilascio di clip da MHCII

A

● impedire il legame di peptidi endogeni a MHCII

46
Q

le regioni CDR delle Ig
● si trovano sulle catene H ma non L
● si trovano sulle catene L ma non H
● sono poco variabili
● contribuiscono a formare il sito di legame per ag

A

TUTTE FALSE

47
Q

Quale/i delle seguenti affermazioni a riguardo dello switch isotipico delle immunogliob. Son vere?
● richiede l’attivazione dei geni RAG1 e RAG2
● prevede la ricombinazione di un ulteriore segmento V alla parte costante C con delezione del DNA interposto
● porta alla produzione di immunoglob. di classe diversa e di specificita antigenica diversa

A

● e’ stimolato da citochine secrete da linfociti T

48
Q

QUALI PORZIONI DI UN’IMMOGLOBULINA MANTENGONO LA CAPACITA’ DI LEGARE L’ANTIGENE?
● la regione cerniera
● il frammento Fc
● il frammento Fab
● il frammento F(ab’)2

A

● il frammento Fab
● il frammento F(ab’)2

49
Q

QUALE CLASSE IMMUNOGLOBULINICA E’ MENO RAPPRESENTATA NEL SIERO?
● a.IgA
● IgD
● IgE
● IgG
● IgM

A

● IgE

50
Q

INDICARE QUALI DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI SONO VERE:
● tutti gli individui di una specie producono normalmente tutti gli isotopi immunoglobulinici
● tutte le immunoglob. che derivano da un clone linfocitario B hanno lo stesso idiotipo e allotipo
● anticorpi anti -allotipo si generano in un soggetto trasfuso con sangue di un individuo della stessa specie

A

● tutte le immunoglob. che derivano da un clone linfocitario B hanno lo stesso idiotipo e allotipo
● anticorpi anti -allotipo si generano in un soggetto trasfuso con sangue di un individuo della stessa specie

51
Q

LA COMPONENTE SECRETORIA DELLE IgA:
● deriva dalla catena J
● favorisce la formazione di dimeri o tetrameri delle IgA
● deriva dal recettore poli-Ig
● protegge le IgA dalla degradazione proteolitica in ambiente mucoso
● favorisce la degradazione proteolitica delle IgA in ambiente mucoso
● permette l’associazione in dimeri o tetrameri delle IgA

A

● deriva dal recettore poli-Ig
● protegge le IgA dalla degradazione proteolitica in ambiente mucoso

52
Q

quale meccanismo determina la secrezione di una Ig anzichè la sua espressione sulla
membrana?
● Ricombinazione somatica
● Ipermutazionesomatica
● Switch isotipico
● Splicing rna

A

● Splicing rna

53
Q

IgM e IgD coespresse sulla superficie di un linfocita B
● Riconoscono lo stesso epitopo antigenico
● Riconoscono Ag diversi
● Riconoscono epitopi antigenici diversi dello stesso antigene

A

● Riconoscono lo stesso epitopo antigenico

54
Q

l’isotipo delle immunoglobuline
● è dovuto a differenze nella porzione variabile delle immunoglobuline
● definisce la classe e la sottoclasse delle immunoglobuline
● è dovuto a differenze nella porzione costante delle immunoglobuline
● induce una risposta anticorpale anti-isotipo se le immunoglobuline di un soggetto vengono iniettate in un altro soggetto della stessa specie

A

● definisce la classe e la sottoclasse delle immunoglobuline
● è dovuto a differenze nella porzione costante delle immunoglobuline

55
Q

quali Ig si legano alla superficie di basofili e mastocellule?
● IgA
● IgD
● IgE
● IgG
● IgM

A

● IgE

56
Q

quali classi immunoglobuliniche possono assumere una forma multimerica:
● IgM
● IgD
● IgA
● IgE

A

● IgM
● IgA

57
Q

quali affermazioni sono vere riguardo le IgD:
● sono abbondanti in circolo
● giocano un ruolo importante nelle reazioni di ipersensibilità del I tipo
● vengono espressi insieme alle IgM sulla superficie dei linfociti in via di maturazione
● sono generate attraverso lo scambio di classe (no, originano per meccanismi di splicing
alternativo)

A

● vengono espressi insieme alle IgM sulla superficie dei linfociti in via di maturazione

58
Q

le sequenze segnale di ricombinazione (RSS) sono localizzate:
● 3’ ai geni V, 5’ ai geni J e 3’-5’ ai geni D
● 5’ ai geni V, 3’ ai geni J e 3’ -5’ ai geni D
● 5’ ai geni V, 3’ ai geni J, 3’-5’ ai geni D e 5’ ai geni C
● 3’ ai geni V, 5’ ai geni J, 3’-5’ ai geni D e 5’ ai geni

A

● 3’ ai geni V, 5’ ai geni J e 3’-5’ ai geni D

59
Q

le IgE
● hanno emivita più lunga quando sono legate alle mastcellule
● possono rimanere nel siero libere per circa 10 giorni
● legano ad alta affinità il recettore FcγRI
● inducono la secrezione del contenuto dei granuli degli eosinofili
● sono le immunoglobuline più abbondanti nel siero

A

● hanno emivita più lunga quando sono legate alle mastcellule
● inducono la secrezione del contenuto dei granuli degli eosinofili

60
Q

quali affermazioni sono vere riguardo le catene leggere delle immunoglobuline umane:
● il rapporto λ:k è pari a 2
● il riarrangiamento delle catene k è successivo a quello delle catene λ
● il rapporto K:λ è pari a 2
● il riarrangiamento delle catene k è precedente a quello delle catene λ
● entrambe le catene leggere vengono espresse sul linfocita

A

● il rapporto K:λ è pari a 2
● il riarrangiamento delle catene k è precedente a quello delle catene λ

61
Q

La concentrazione plasmatica delle IgA valutata in mm/100ml è approssimativamente di?????

A

400

62
Q

Quali catene immunoglobuliniche umane presentano marcatori allotipici:
● K
● Gamma
● Alfa

A

TT VR

63
Q

Quali determinanti antigienici delle Ig sono immunogenici nello stesso individuo:

A

● Idiotipici

64
Q

Le Ig prodotte da uno stesso clone di plasmacellule hanno:

A

● Uguale idiotipo e allotipo, variabile isotipo

65
Q

Dove sono localizzati i geni codificanti per le catene delle immunoglobuline umane:
● I geni per le catene H sul cromosoma 14
● I geni per le catene K sul cromosoma 2
● I geni per le catene lambda sul cromosoma 22

A

TUTTE VERISSIME

66
Q

I geni che codificano i diversi tipi delle catene H sono situati:

A

● Sullo stesso cromosoma nello stesso locus

67
Q

I geni che codificano gli amminoacidi della regione variabile della catena L sono:

A

● VJ

68
Q

Qual è il primo evento che caratterizza il riarrangiamento dei geni della catena pesante delle IG nei precursori dei linfociti B:

A

● Il riarrangiamento tra D e J

69
Q

Qual è la sequenza corretta di ricombinazione dei geni V, D, J e C:

A

● DJ, VDJ, VDJC

70
Q

Il primo prodotto funzionale nella produzione di IG è:

A

● La catena pesante mu

71
Q

Gli Elementi di riconoscimento nelle riarrangiamento genico delle rappresentanti:
● Da seguente altamente ripetitive
● da una sequenza eptanucleotidica e da una nonanucleotidica

A

TUTTE GIUSTE

72
Q

La frequenza delle mutazioni dei geni VH:
● È più elevata dopo il riarrangiamento onde consentire la presenza di anticorpi con maggiore
affinità
● È maggiore nelle cellule che producono IgG rispetto a quelle che producono IgM

A

TUTTE GIUSTE

73
Q

Quali aminoacidi delle catene K vengono codificati dai geni J:

A

● 96-108

74
Q

Le IgM e IgD come espresse sono spesso linfocito presentano:
● Eguale idiotipo
● Diverso isotipo

A

TUTTE GIUSTE

75
Q

La seguente affermazione riguardante i geni delle IG è vera o falsa?
● Sono localizzate tra geni J e C

A

FALSA

76
Q

Il titolo di un antisiero:
● È un valore relativo che indica la massima diluizione del siero che dà luogo alla reazione con l’antigene

A

non c’erano alternative, solo questa in verde

77
Q

Un antisiero polispecifico ottenuto dopo iniezione con un antigene con i determinanti A, B e C viene reso monospecifico dopo assorbimento con antigeni che esprimono i determinanti:

A

B

78
Q

Le sequenze “s” switch sono:

A

Sequenze palindromiche che permettono lo switching isotipico

79
Q

Quante regioni ipervariabili (CDR) sono presenti in una molecola di IgM di secrezione?
● Venti
● Quaranta
● Sessanta
● Ottanta
● 240

A

● Sessanta

80
Q

le IgM e le IgD coespresse su uno stesso linfocita presentano:
● eguale idiotipo
● diverso idiotipo
● eguale catena leggera
● diversa catena leggera

A

● eguale idiotipo
● eguale catena leggera

81
Q

Qual è il locus di classe I che sierologicamente risulta il più poliorfico? Il locus:
● A
● B
● C
● E
● F
● G

A

B

82
Q

Un linfocita B maturo ma “vergine” esprime in membrana:
● IgA
● IgG
● IgE
● IgD
● IgM
● IgD e IgM
● IgA e IgM
● IgG e IgM

A

● IgM
● IgD e IgM

83
Q

Generalmente la commutazione di classe o switch isotipico:
● Coinvolge prima le catene kappa e poi lambda
● Si verifica usualmente con gli antigeni timo-indipendenti
● È dovuto all’intervento di citochine
● È indipendente dai linfociti T helper

A

● È dovuto all’intervento di citochine

84
Q

Il componente secretorio (SC) delle immunoglobuline è necessario per:
● Il passaggio delle IgA attraverso le mucose
● Il passaggio delle IgG attraverso il filtro placentare
● La polimerizzazione delle IgA e delle IgM
● La secrezione delle Ig da parte delle plasmacellule

A

● Il passaggio delle IgA attraverso le mucose

85
Q

Quali sono le principali caratteristiche delle IgM?
● Sono la classe più rappresentata nelle secrezioni
● Sono la classe più rappresentata nel siero
● Sono in grado di fissare il complemento per via classica
● Sono prodotte solo in forma dimerica

A

● Sono in grado di fissare il complemento per via classica

86
Q

Il taglio proteolitico di una immunoglobulina con la pepsina:
● genera un frammento Fc e un frammento F(ab)2
● genera anche un frammento piccolo Fc’
● genera anche un frammento F(ab)2 contenente la regione cerniera
● genera anche un frammento Fc contenente la regione cerniera

A

● genera anche un frammento piccolo Fc’
● genera anche un frammento F(ab)2 contenente la regione cerniera

87
Q

Quali affermazioni riguardo le immunoglobuline sono VERE?:
● l’immunizzazione di un coniglio con IgG2 umane induce la produzione di anticorpi che
riconoscono tutte le sottoclassi di IgG umane
● tutte le immunoglobuline espresse da un dato linfocita B hanno lo stesso idiotipo
● tutte le immunoglobuline espresse da un dato linfocita B hanno lo stesso idiotipo
● le IgG sono più efficaci delle IgE nell’opsonizzazione dei patogeni

A

● tutte le immunoglobuline espresse da un dato linfocita B hanno lo stesso idiotipo
● le IgG sono più efficaci delle IgE nell’opsonizzazione dei patogeni

88
Q

Quali affermazioni sono vere riguardo le IgA?
● il loro trasporto nell’intestino è indotto dalla catena J
● Hanno un’emivita nel siero di circa 5/6 giorni
● Giocano un ruolo importante nelle reazioni di ipersensibilità del primo tipo
● Legano ad alta affinità INFgamma e XD3?
● Quelle presenti nelle secrezioni sono dimeri o tetrameri associati alla catena J

A

● Hanno un’emivita nel siero di circa 5/6 giorni
● Quelle presenti nelle secrezioni sono dimeri o tetrameri associati alla catena J