CITOCHINE Flashcards

1
Q

Quali affermazioni sono vere riguardo IL-12
● Viene prodotta dai macrofagi attivati
● viene prodotta da macrofagi e da cellule dendritiche attivate
● è un potente attivatore delle risposte T cellulo-mediate
● viene prodotta principalmente da linfociti Th2
● induce il differenziamento insieme a IFN-gamma dei linfociti Th verso Th1
● può essere prodotta dai linfociti T attivati mediante l’induzione di segnali CD40L-CD40
● stimola il differenziamento dei linfociti Th in linfociti Th1
● trasduce i segnali attraverso la via JAK/STAT
● promuove la sintesi di IFN-gamma da parte dei linfociti T CD8+
● inibisce la sintesi di IFNgamma da parte dei linfociti T CD8 attivati

A

● Viene prodotta dai macrofagi attivati
● viene prodotta da macrofagi e da cellule dendritiche attivate
● è un potente attivatore delle risposte T cellulo-mediate
● induce il differenziamento insieme a IFN-gamma dei linfociti Th verso Th1
● stimola il differenziamento dei linfociti Th in linfociti Th1
● trasduce i segnali attraverso la via JAK/STAT
● promuove la sintesi di IFN-gamma da parte dei linfociti T CD8+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali affermazioni sono vere riguardo l’IL-8:
● viene prodotta solo dai macrofagi
● viene prodotta dai macrofagi
● induce attivazione e degranulazione dei neutrofili
● viene prodotta dai linfociti T (no dai macrofagi)
● si lega ai recettori CXCR1 e CXCR2
● si lega al recettore CCR1 (no anche a CXCR2)
● ha un ruolo nell’angiogenesi
● è una chemochina appartenente alla classe delle chemochine CC
● è una chemochina appartenente alla classe delle chemochine CXC

A

● viene prodotta dai macrofagi
● induce attivazione e degranulazione dei neutrofili
● si lega ai recettori CXCR1 e CXCR2
● ha un ruolo nell’angiogenesi
● è una chemochina appartenente alla classe delle chemochine CXC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

I recettori per le citochine di tipo II
● Legano fattori di crescita emopoietici
● Ne è un esempio il recettore per IL-2
● Sono caratterizzati nella porzione extracellulare dalla presenza della sequenza aminoacidica: WSXWS
● legano fattori di crescita emopoietici
● Ne è un esempio il recettore per l’IFN gamma
● attivano la via di trasduzione JAK-STAT
● possono legare citochine contenenti 4 alfa eliche
● non includono i recettori per IL-2
● sono costituiti da due catene polipeptidiche entrambe deputate al legame della citochina specifica
● sono caratterizzati dalla presenza della sequenza aminoacidica: WSXWS
● Sono caratterizzati nella porzione extracellulare dalla presenza della sequenza aminoacidica: WSXWS
● sono recettori a sette eliche transmembrana
● ne sono un esempio i recettori per gli interferoni
● non attivano la via di trasduzione JACK-STAT
● Ne è un esempio il recettore per IL-2
● ne è un esempio il recettore per l’IFNγ

A

● Ne è un esempio il recettore per l’IFN gamma
● attivano la via di trasduzione JAK-STAT
● non includono i recettori per IL-2
● ne sono un esempio i recettori per gli interferoni
● ne è un esempio il recettore per l’IFNγ

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali di queste affermazioni sono vere riguardo le chemochine

● Trasducono il segnale attraverso l’attivazione di proteine G monomeriche

● non trasducono il segnale attraverso l’attivazione di proteine G trimeriche

● non Trasducono il segnale attraverso l’attivazione di proteine G monomeriche

● trasducono il segnale attraverso l’attivazione di proteine G trimeriche

● Legano recettori a 7 eliche transmembrane

● La loro sintesi può essere indotta in risposta a stimoli infiammatori

● non sono tutte prodotte in modo costitutivo

● La loro sintesi non viene mai indotta da stimoli infiammatori

● sono tutte prodotte in modo costitutivo

● il legame della chemochina favorisce il legame di Ras al GTP

● la loro sintesi può essere indotta da TNF alfa

● il legame della chemochina favorisce il legame delle subunità α al GTP

● sono proteine integrali di membrana con 7 segmenti (eliche) transmembrana

● il legame della chemochina favorisce il legame delle subunità βγ al GTP

A

● non Trasducono il segnale attraverso l’attivazione di proteine G monomeriche

● trasducono il segnale attraverso l’attivazione di proteine G trimeriche

● Legano recettori a 7 eliche transmembrane

● La loro sintesi può essere indotta in risposta a stimoli infiammatori

● non sono tutte prodotte in modo costitutivo

● la loro sintesi può essere indotta da TNF alfa

● il legame della chemochina favorisce il legame delle subunità α al GTP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Le chemochine interagiscono con recettori:
● tipo immunoglobulinico
● tipo lectinico
● sette alfa eliche transmembrana
● tipo integrinico

A

● sette alfa eliche transmembrana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è la principale funzione delle chemochine?

● attivare CIL e NK
● attivare cellule B
● indurre la migrazione dei leucociti nei focolai
● potenziare attività microbicida dei macrofagi

A

● indurre la migrazione dei leucociti nei focolai

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

L’interazione di TNF al suo recettore (TNFR-I)

● determina l’associazione diretta di TRADD alle code citoplasmatiche di TNFR

● può indurre l’attivazione di Nf-kB attraverso l’attivazione delle SAP chinasi

● NON determina l’associazione diretta di FADD alle code citoplasmatiche di TNFR

● può indurre l’attivazione della caspasi 8

● può indurre l’attivazione di NF-kB attraverso l’attivazione della caspasi 8

● può indurre l’attivazione di NF-kB attraverso il reclutamento di TRAF e RIP

A

● determina l’associazione diretta di TRADD alle code citoplasmatiche di TNFR

● NON determina l’associazione diretta di FADD alle code citoplasmatiche di TNFR (c’è sempre
TRADD come proteina adattatrice)

● può indurre l’attivazione della caspasi 8

● può indurre l’attivazione di NF-kB attraverso il reclutamento di TRAF e RIP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

L’associazione del TNF al suo recettore (TNFR):

● determina l’associazione indiretta di RIP alle code citoplasmatiche di TNFR

● determina l’associazione diretta di TRAF alle code citoplasmatiche di TNFR

● può indurre l’attivazione di NF-kB attraverso il reclutamento di TRAF e RIP

● può indurre la trascrizione di mediatori proinfiammatori attraverso il reclutamento di TRAF e RIP

A

● determina l’associazione indiretta di RIP alle code citoplasmatiche di TNFR

● può indurre l’attivazione di NF-kB attraverso il reclutamento di TRAF e RIP

● può indurre la trascrizione di mediatori proinfiammatori attraverso il reclutamento di TRAF e RIP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali di queste affermazioni sono vere riguardo gli interferoni di tipo I (IFNI)?

● L’IFN beta è prodotto principalmente da macrofagi e cellule dendritiche plasmacitoidi

● aumentano l’espressione delle molecole MHC-I sulle cellule bersaglio

● attivano le cellule NK a uccidere le cellule infettate da virus

● L’IFN alfa è prodotto principalmente da macrofagi e cellule dendritiche plasmacitoidi

● aumentano l’espressione di MHC-II nelle cellule presentanti l’antigene

● stimolano la sintesi di proteine che interferiscono con la replicazione virale

● stimolano il differenziamento verso TH1, inducendo l’espressione del recettore per IL-12

● stimolano la differenziazione verso TH2

● IFN beta viene usato in clinica come agente antivirale in alcune forme di epatite

● inibiscono la replicazione virale

A

● aumentano l’espressione delle molecole MHC-I sulle cellule bersaglio

● attivano le cellule NK a uccidere le cellule infettate da virus

● L’IFN alfa è prodotto principalmente da macrofagi e cellule dendritiche plasmacitoid
i
● stimolano la sintesi di proteine che interferiscono con la replicazione virale

● stimolano il differenziamento verso TH1, inducendo l’espressione del recettore per IL-12

● inibiscono la replicazione virale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Nella via di trasduzione del segnale indotta dai recettori per le citochine di tipo I:

● le proteine STAT non si associano mediante i loro domini SH2 alle fosfotiroine dei recettori

● le proteine STAT si associano alle fosfotirosine dei recettori sotto forma di dimeri

● le proteine STAT si associano alle fosfotirosine dei recettori sotto forma di monomeri.

● la fosforilazione di STAT ne promuove la dimerizzazione

● il dimero STAT trasloca nel nucleo e attiva la trascrizione genica

● la fosforilazione di STAT non ne promuove la dimerizzazione

● le proteine STAT monomeriche si associano alle fosfotirosine dei recettori

● il monomero STAT trasloca nel nucleo e attiva la trascrizione genica

● le proteine STAT si associano mediante i loro domini SH3 alle fosfotirosine dei recettori

● la dimerizzazione di STAT è promossa dal legame dei suoi domini SH2 alle fosfotirosine delle
chinasi JAK

A

● le proteine STAT si associano alle fosfotirosine dei recettori sotto forma di monomeri.

● la fosforilazione di STAT ne promuove la dimerizzazione

● il dimero STAT trasloca nel nucleo e attiva la trascrizione genica

● le proteine STAT monomeriche si associano alle fosfotirosine dei recettori

● la dimerizzazione di STAT è promossa dal legame dei suoi domini SH2 alle fosfotirosine delle
chinasi JAK

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Nella via di trasduzione del segnale indotta dai recettori per le citochine di tipo II:

● le proteine jak sono associate covalentemente alla porzione citoplasmatica dei recettori

● le proteine jak fosforilano i residui di tirosina presenti nei domini citoplasmatici dei recettori

● le proteine jak fosforilano le proteine STAT libere nel citplasma

● le proteine jak defosforilano delle proteine STAT libere nel citoplasma

A

● le proteine jak fosforilano i residui di tirosina presenti nei domini citoplasmatici dei recettori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

I recettori per le citochine di tipo I o II inducono il segnale all’interno della cellula tramite
l’attività di

● Fosfoinositoli di membrana
● Proteine g
● Janus chinasi (JAK) e STAT
● Tirosin chinasi

A

● Janus chinasi (JAK) e STAT

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali di queste affermazioni sono vere riguardo il TGFbeta?

● non viene prodotto solo da linfociti T, (ma anche da macrofagi)

● ha un’azione attivatoria delle risposte immunitarie

● rappresenta un segnale di spegnimento delle risposte infiammatorie

● inibisce l’attivazione dei macrofagi

● inibisce il differenziamento dei linfociti Th verso la linea Th1

● viene prodotto solo da linfociti T
● viene secreto ad alti livelli da alcuni tumori

● ha un’azione inibitoria delle risposte immunitarie

A

● non viene prodotto solo da linfociti T, (ma anche da macrofagi) ED TEPITELOP

● rappresenta un segnale di spegnimento delle risposte infiammatorie

● inibisce l’attivazione dei macrofagi

● inibisce il differenziamento dei linfociti Th verso la linea Th1

● viene secreto ad alti livelli da alcuni tumoriqua

● ha un’azione inibitoria delle risposte immunitarie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Il segnale CD40-CD40 ligando gioca un ruolo fondamentale nell’attivazione dei linfociti T, perché:

● Stimola la secrezione di IL-12 da parte delle APC c

● Stimola la secrezione di IL-12 da parte dei linfociti T

● Aumenta l’espressione di B7.1 e B7.2 sulle APC d

● non aumenta l’espressione di B7.1 e B7.2 sui linfociti

A

● Stimola la secrezione di IL-12 da parte delle APC c

● Aumenta l’espressione di B7.1 e B7.2 sulle APC d

● non aumenta l’espressione di B7.1 e B7.2 sui linfociti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale delle seguenti affermazioni è FALSA riguardo alle molecole di interferone?
// OPPURE //
Quali delle seguenti affermazioni NON sono riferibili alle molecole di interferone?

● Sono molecole di natura proteica

● Sono anticorpi specifici contro batteri gram-positivi

● Non sono molecole di natura proteica

● vengono prodotte in risposta a infezioni virali

● agiscono stimolando la risposta cellulare all’agente patogeno

A

● Sono anticorpi specifici contro batteri gram-positivi

● Non sono molecole di natura proteica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali di queste affermazioni sono vere riguardo il TNF-alfa

● Il legame di TNFalfa al suo recettore può indurre apoptosi della cellula bersaglio, mediante il reclutamento della proteina TRAF

● Il legame di TNFalfa al suo recettore può indurre apoptosi della cellula bersaglio, mediante il reclutamento della proteina FADD

● viene prodotto solo da linfociti T

● La produzione di TNFalfa da parte dei macrofagi può essere indotta dall’attivazione di TLR4

● Promuove l’espressione di molecole di adesione sulla superficie delle cellule endoteliali

● rappresenta un segnale di spegnimento delle risposte infiammatorie

● la secrezione di TNFα da parte dei macrofagi può essere mediata dall’attivazione del recettore TLR4

● inibisce l’attivazione dei macrofagi

A

● Il legame di TNFalfa al suo recettore può indurre apoptosi della cellula bersaglio, mediante il reclutamento della proteina FADD

● La produzione di TNFalfa da parte dei macrofagi può essere indotta dall’attivazione di TLR4

● Promuove l’espressione di molecole di adesione sulla superficie delle cellule endoteliali

● la secrezione di TNFα da parte dei macrofagi può essere mediata dall’attivazione del recettore TLR4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali affermazioni non sono vere (false) riguardo TNF-alfa:

● inibisce l’attività battericida dei neutrofili e dei macrofagi

● nel corso di un processo infiammatorio promuove l’espressione di molecole di adesione sulla superficie delle cellule endoteliali

● induce la sintesi di proteine di fase acuta a livello epatico

● non è espresso sulla membrana sotto forma di trimero

● è espresso sulla membrana sotto forma di trimero

A

● inibisce l’attività battericida dei neutrofili e dei macrofagi
● non è espresso sulla membrana sotto forma di trimero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Lo shock settico associato alla produzione di TNF-α:

● si osserva quando la sua concentrazione plasmatica è superiore a 10^-7/9 M

● si osserva quando la sua concentrazione plasmatica è inferiore a 10^-9 M

● può essere causato da una concentrazione massiva di LPS

● è caratterizzato da trombosi intravascolare

● è determinato anche dalla secrezione in circolo di TNFalfa da parte dei macrofagi epatici e della milza

A

● si osserva quando la sua concentrazione plasmatica è superiore a 10^-7/9 M
● può essere causato da una concentrazione massiva di LPS
● è caratterizzato da trombosi intravascolare
● è determinato anche dalla secrezione in circolo di TNFalfa da parte dei macrofagi epatici e della milza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

l’IFNgamma
● viene prodotto in seguito a stimolazione antigenica da linfociti Th1
● aumenta l’attività battericida dei macrofagi
● viene prodotto in seguito a stimolazione antigenica da linfociti Th2
● aumenta la capacità di presentazione dell’antigene sulle APC
● induce il differenziamento di cellule Th1
● Induce l’espressione delle molecole MHC-II attivando direttamente la trascrizione dei geni MHC-II
● favorisce lo scambio di classe verso IgG

A

● viene prodotto in seguito a stimolazione antigenica da linfociti Th1
● aumenta l’attività battericida dei macrofagi
● aumenta la capacità di presentazione dell’antigene sulle APC
● induce il differenziamento di cellule Th1
● favorisce lo scambio di classe verso IgG

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

IL-1 prodotta dai macrofagi in risposta a componenti microbici?
● attiva l’endotelio vascolare
● induce il reclutamento di cellule effettrici nel sito d’infezione
● può promuovere la sintesi di IL-6
● può indurre febbre agendo a livello dell’ipotalamo

A

TUTTE GIUSTE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Indica quali affermazioni sono vere riguardo le proteine di
fase acuta: // OPPURE // Le proteine di fase acuta:

● la proteina C reattiva lega la fosforilcolina sulla superficie del patogeno e attiva una risposta citotossica mediata da linfociti T citotossici

● la secrezione delle proteine di fase acuta viene indotta principalmente da IL-6 secreta dai macrofagi attivati

● comprendono anche la lecina legante i mannani

● non è parte del co-recettore delle cellule B

● sono prodotte dal pancreas

● le proteine di fase acuta

vengono prodotte dagli epatociti, in seguito alla produzione di citochine secrete dai macrofagi attivati

● La secrezione delle proteine di fase acuta viene indotta principalmente da IL-6 secreta dai macrofagi attivati

● hanno una azione chemotattica

● le proteine di fase acuta vengono prodotte dagli epatociti, in seguito alla produzione di citochine secrete dai macrofagi attivati

● sono prodotte in risposta a citochine prodotte dai macrofagi attivati dai batteri

● la proteina C reattiva lega la fosforilcolina sulla superfice del patogeno e attiva una risposta citotossica mediata da Linfociti T citotossici

A

● la secrezione delle proteine di fase acuta viene indotta principalmente da IL-6 secreta dai macrofagi attivati

● comprendono anche la lecina legante i mannani

● le proteine di fase acuta vengono prodotte dagli epatociti, in seguito alla produzione di citochine secrete dai macrofagi attivati

● La secrezione delle proteine di fase acuta viene indotta principalmente da IL-6 secreta dai macrofagi attivati
● le proteine di fase acuta vengono prodotte dagli epatociti, in seguito alla produzione di citochine secrete dai macrofagi attivati

● sono prodotte in risposta a citochine prodotte dai macrofagi attivati dai batteri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Citochine di classe II:
● non legano fattori emopoietici
● ne è un esempio il recettore di IFN gamma
● presenta nel dominio extracitoplasmatico la sequenza WSxWS (trp-ser-x-trp-ser)
● attiva la via Jak Stat

A

● non legano fattori emopoietici
● ne è un esempio il recettore di IFN gamma
● attiva la via Jak Stat

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

il ligando CD40L è espresso da
● cellule B
● macrofagi
● cellule tH attivate
● cellule TC CD8

A

● cellule tH attivate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

quali di queste affermazioni sono vere riguardo CD40/CD40L
● CD40L è una proteina di membrana appartenente alla superfamiglia delle IgG
● CD40L è una proteina di membrana appartenente alla famiglia delle IgG
● CD40L è una proteina di membrana appartenente alla famiglia del TNF
● il legame CD40L/CD40 aumenta l’espressione di B7 sulle APC
● CD40L lega CD40 espresso solo su cellule dendritiche

A

● CD40L è una proteina di membrana appartenente alla famiglia delle IgG
● CD40L è una proteina di membrana appartenente alla famiglia del TNF
● il legame CD40L/CD40 aumenta l’espressione di B7 sulle APC

25
IL_10 inibisce ● la produzione di anticorpi da parte delle plasmacellule ● la produzione di IL_4 e IL_5 da parte dei linfociti TH2 ● l'espressione di molecole costimolatorie e di MHCII sui macrofagi
● l'espressione di molecole costimolatorie e di MHCII sui macrofagi
26
IL_12 è prodotta in maniera preponderante da: ● cellule B ● cellule TH1 ● cellule TH2 ● cellile CTL ● macrofagi
● macrofagi
27
Quali citochine sono preferenzialmente secrete dalle cellule TH1 ● IFN_γ ● IL_2 ● IL_10 ● TFN_β ● IL_4
● IFN_γ ● IL_2 ● TFN_β
28
il recettore ad alta affinità per IL_2 è composto da ● catene α-β ● catene β-γ ● catene α-β-γ ● catene β-γ-δ
● catene α-β-γ
29
Quali affermazioni sono vere riguardo IL-10 ● B. è un potente attivatore funzionale dei macrofagi ● Viene prodotta principalmente da linfociti Th2 ● D. può inibire l'espressione delle molecole MHCII ● C inibisce la proliferazione e il differenziamento dei linfociti B
● Viene prodotta principalmente da linfociti Th2 ● D. può inibire l'espressione delle molecole MHCII
30
Quali affermazioni sono vere riguardo TNF-a: ● B. Viene prodotto anche da cellule T attivate ● Può essere prodotto in seguito a segnali indotti dal recettore TLR4 ● D. Induce il reclutamento di neutrofili nel focolaio infiammatorio ● La forma secreta di INFa è un trimero
TUTTEH VEREH
31
Il recettore per l’IL-1: ● è un recettore a 7 segmenti transmembrana ● appartiene alla superfamiglia delle immunoglobuline (Ig) ● attiva la via di trasduzione delle proteine G eterotrimeriche ● presenta un dominio TIR citoplasmatico
● appartiene alla superfamiglia delle immunoglobuline (Ig) ● presenta un dominio TIR citoplasmatico
32
I recettori per le citochine di tipo II? ● non legano fattori di crescita emopoietici ● ne è un esempio il recettore per l'IFN7 ● attivano la via di traduzione Jak-STAT ● non sono caratterizzati nella porzione extracellulare dalla presenza della sequenza amminoacidica WSXWS
TUTTE GIUSTE
33
Iuali citochine hanno forte azione antivirale: ● IL_10 ● interferoni ● TNF alfa ● IL_4 e IL_5
● di tutti i linfociti
34
quali citochine hanno forte azione antivirale: ● IL_10 ● interferoni ● TNF alfa ● IL_4 e IL_5
● interferoni
35
una citochina ad azione paracrina: ● agisce a distanza su cellule lontane da quella secernente ● agisce sulla stessa cellula secernente ● agisce su cellule vicine alla secernente
● agisce su cellule vicine alla secernente
36
Quale citochina fa differenziare le cellule NK in cellule LAK con una più potente attività citotossica? ● IL_15 ● IL_12 ● IL_2 ● IFN alfa
● IL_2
37
L’ IL8 RECLUTA PREFERENZIALMENTE: ● eosinofili ● linfociti B ● neutrofili ● macrofagi
● neutrofili
38
QUALE CITOCHINA AUMENTA L’ESPRESSIONE DI TAP1 E TAP2 E INDUCE LMP2 LMP7 NEL MACROFAGO? ● IL2 ● IL4 ● TNFalfa ● IFNgamma ● IL12
● IFNgamma
39
QUALE CITOCHINA INDUCE TROMBOSI VASCOLARE E COLLASSO CARDIO-CIRCOLATORIO QUANDO SECRETA IN CIRCOLO AD ELEVATA CONCENTRAZ.? ● TGF-beta ● CSF ● TNF-alfa ● IL -10
● TNF-alfa
40
QUALE CITOCHINA INIBISCE L'ATTIVAZIONE E LA PROLIFERAZIONE DEI LINF. T? ● TGF-beta ● IL-2 ● IL-4 ● IL -12
● TGF-beta
41
l’IL 12 prodotta da macrofagi: ● stimola il differenziamento delle cellule T CD4 in TH1 ● inibisce il differenziamento delle cellule T CD4 in TH1 ● inibisce il differenziamento delle cellule T CD4 in TH2 ● stimola il differenziamento delle cellule T CD4 in TH2
● stimola il differenziamento delle cellule T CD4 in TH1 ● inibisce il differenziamento delle cellule T CD4 in TH2
42
il fattore di necrosi a (TNFa) principalmente mediante l’infiammazione, induce e potenzia: ● la sintesi di citotossine nei CTL e nei NK ● la sintesi di proteine ad attività apoptotica ● l’espressione di molecole nelle cellule endoteliali ● le attività microbicide di neutrofili e monociti
● l’espressione di molecole nelle cellule endoteliali ● le attività microbicide di neutrofili e monociti
43
quali di queste affermazioni sono vere riguardo l’IL-10: ● inibisce la produzione di IL-12 ● attiva la risposta Th1, attivando i macrofagi ● riduce l’espressione di molecole MHC-II sui macrofagi ● viene prodotta principalmente da linfociti Th2 ● inibisce la produzione di TNF-α da parte dei macrofagi ● inibisce la risposta Th1, attivando i macrofagi ● viene prodotta dai linfociti Th1 ● induce attivazione e proliferazione dei linfociti B ● aumenta l’attività battericida dei macrofagi ● stimola la proliferazione e l’attivazione dei linfociti B
● inibisce la produzione di IL-12 ● riduce l’espressione di molecole MHC-II sui macrofagi ● viene prodotta principalmente da linfociti Th2 ● inibisce la produzione di TNF-α da parte dei macrofagi ● induce attivazione e proliferazione dei linfociti B ● stimola la proliferazione e l’attivazione dei linfociti B
44
quali di queste affermazioni sono vere riguardo l’IL-4? ● stimola il differenziamento dei linfociti Th in linfociti Th1 ● viene prodotta principalmente da linfociti Th2 ● induce lo scambio di classe verso le IgE ● viene prodotta da macrofagi e da cellule dendritiche attivate ● può essere prodotta in risposte immunitarie attivate da parassiti elminti
● viene prodotta principalmente da linfociti Th2 ● induce lo scambio di classe verso le IgE ● può essere prodotta in risposte immunitarie attivate da parassiti elminti
45
in una cellula T attivata il recettore per IL-2 è costituito dal trimero α-β-γ in cui: ● la subunità β lega la p56lck attraverso il suo dominio citoplasmatico ● la subunità α è responsabile della trasduzione del segnale intracellulare ● la subunità β si associa e attiva JAK3 ● la subunità γ si associa e attiva JAK1
● la subunità β lega la p56lck attraverso il suo dominio citoplasmatico
46
gli effetti sistemici del TNF-α: ● si osservano quando la sua concentrazione plasmatica è inferiore a 10^-9 ● si osservano a livello ipotalamico con l’induzione di febbre ● sono fondamentali per le risposte infiammatorie locali ai patogeni ● si osservano a livello epatico con la produzione delle proteine di fase acuta
● si osservano a livello ipotalamico con l’induzione di febbre ● si osservano a livello epatico con la produzione delle proteine di fase acuta
47
quali di queste molecole è un recettore accoppiato a proteine G eterotrimeriche? ● IL-10R ● TNFalfaR ● IL-8R ● IFNalfaR
● IL-8R
48
Quale info china può indurre espressione ectopica di classe II nelle cellule della tiroide e del pancreas
● IFN-y
49
L’IL-5 induce: ● Scambio isotipico verso le IgG ● Differenziazione dei basofili ● Aumento della sintesi di IgA ● Differenziazione degli eosinofili ● Differenziazione dei neutrofili
● Aumento della sintesi di IgA ● Differenziazione degli eosinofili
50
La catena alfa del recettore dell’IL-2 (CD25) (due$risposte) : ● È espressa sui linfociti T non attivati ● Viene espressa solo dopo attivazione dei linfociti T ● Trasduce direttamente i segnali di IL-2, anche quando è espressa da sola in membrana ● Viene rilasciata e agisce da inibitore locale ● Lega delle chinasi nella sua parte citoplasmatica quando è associata alle altre due catene dell’IL-2R
● Viene espressa solo dopo attivazione dei linfociti T ● Viene rilasciata e agisce da inibitore locale
51
Quali di queste affermazioni riguardo i recettori delle chemochine sono vere: ● trasducono il segnale attraverso l’attivazione di proteine G monomeriche (RAS) ● trasducono il segnale attraverso l’attivazione di proteine G trimeriche (alfa, beta, gamma) ● il legame della chemochina favorisce il legame di RAS al GTP ● il legame della chemochina favorisce il legame delle subunità beta-gamma al GTP
● trasducono il segnale attraverso l’attivazione di proteine G trimeriche (alfa, beta, gamma)
52
Quali di queste affermazioni sono vere riguardo gli interferoni di tipo I (alfa e beta): ● l’interferone di tipo beta è prodotto principalmente da macrofagi e da cellule dendritiche plasmacitoidi ● stimola il differenziamento verso TH1 inducendo l’espressione per il recettore della IL-12 ● aumentano il legame al recettore nella classe II delle APC ● nessuna delle precedenti
● stimola il differenziamento verso TH1 inducendo l’espressione per il recettore della IL-12
53
Quali di queste affermazioni sono vere riguardo ai recettori per le chemochine? ● Non trasducono il segnale attraverso l’attivazione di proteine G monomeriche ● Trasducono il segnale attraverso l’attivazione di proteine G trimeriche ● il legame della chemochina favorisce il legame di Ras al GTP ● il legame della chemochina favorisce il legame delle subunità βγ al GTP ● Sono proteine integrali a 7 segmenti transmembrana
● Non trasducono il segnale attraverso l’attivazione di proteine G monomeriche ● Trasducono il segnale attraverso l’attivazione di proteine G trimeriche ● Sono proteine integrali a 7 segmenti transmembrana
54
L’associazione di TNF al suo recettore (TNFR-I): ● Determina l’associazione diretta di TRAF alle code citoplasmatiche di TNFR ● NON determina l’associazione indiretta di RIP alle code citoplasmatiche di TNFR ● Può indurre l’attivazione di Nf-Kb attraverso il reclutamento di TRAF e RIP ● può indurre la trascrizione di mediatori pro infiammatori attraverso il reclutamento di TRAF e RIP
● Può indurre l’attivazione di Nf-Kb attraverso il reclutamento di TRAF e RIP ● può indurre la trascrizione di mediatori pro infiammatori attraverso il reclutamento di TRAF e RIP
55
I recettori per le citochine di tipo II: (REVISIONE DI UNA RISPOSTA) ● Non legano fattori di crescita emopoietici ● ne è un esempio il recettore per l’IFNγ ● Sono caratterizzati nella porzione extracellulare dalla presenza della sequenza aminoacidica: WSXWS ● attivano la via di trasduzione JACK-STAT
● Non legano fattori di crescita emopoietici ● ne è un esempio il recettore per l’IFNγ ● attivano la via di trasduzione JACK-STAT
56
Quali affermazioni sono vere riguardo al TNF-alfa? ● Può essere prodotto in seguito a segnali indotti da TLR4 ● Viene prodotto anche dalle cellule T attivate ● è una misurazione della attivazione T ● la forma secreta del TNF-alpha è un trimero ● Induce il reclutamento dei neutrofili nei focolai infiammatori
TUTTE GIUSTE
57
Quali affermazioni sono vere riguardo IL-12? (REVISIONE DI UNA RISPOSTA) ● Stimola il differenziamento dei linfociti T helper in Th2 ● viene prodotta da macrofagi e da cellule dendritiche attivate ● inibisce la sintesi di IFNgamma da parte dei linfociti T CD8 attivati ● può essere prodotta dai linfociti T attivati mediante l’induzione di segnali CD40L-CD40 ● trasduce i segnali attraverso la via JAK/STAT
● viene prodotta da macrofagi e da cellule dendritiche attivate ● trasduce i segnali attraverso la via JAK/STAT
58
Quali di queste molecole è un recettore accoppiato a proteine G eterotrimeriche? ● IL10R ● TNF alfa R ● IFNalfa R ● IL-8R
● IL-8R