nefrologia, squilibri elettrolitici Flashcards
nefrologia
squilibri elettrolitici
parliamo soprattutto di alterazioni del sodio, potassio
e disordini acido base
Il rene regola la osmolarità plasmatica
nefrologia
squilibri elettrolitici
gli elettroliti plasmatici
anioni (-): Cl- 103 mEq/l HCO3- 27 mEq/l Protidi 17 mEq/l cationi (+): Na+ 142 mEq/l K+ 5mEq/l Ca+ 5mEq/l Mg+ 2mEq/l
tot 154mEq/l cationi meno 154 anioni tot 0
nefrologia
squilibri elettrolitici
il sodio
principale dei cationi extracellulari…all’interno della cellula ė di 10mEq/l (pompa sodio potassio)
Il rene è il principale regolatore del bilancio del sodio
sodiemia 138-142 mEq/l
riassorbito a livello del tubulo contorto prossimale
La concentrazione del sodio nel sangue è la principale responsabile dell’osmolarità plasmatica…se un paziente non è iperazotemico o iperglicemico basta raddoppiare la sodiemia per avere l’psmolarità del sangue
nefrologia
squilibri elettrolitici
iposodiemia o iponatriemia
lieve 137-130 mEq/l astenia, anoressia, nausea
moderata 129-120 mEq/l cefalea, sonnolenza, apatia
grave < 120mEq/l agitazione psicomotoria, convulsioni, coma, ipotermia
ne risente soprattutto la cellula neuronale che tende a gonfiarsi…
problema degli anziani in estate e che fanno uso di furosemide e tiazidici
importante stabilire il volume del liquido extracellulare
paziente cronico meno sensibile alla iponatriemia
nefrologia
squilibri elettrolitici
diversi tipi di iponatriemia
- iponatremia con ipo osmolarità
- iponatriemia con normo osmolarità (pseudoiposodiemia)
- iponatriemia con iper osmolarità
nefrologia
squilibri elettrolitici
iponatriemia con ipo osmolarità
le cause posso essere:
- ridotto volume extracellulare per perdite extrarenali o renali
- aumentato volume extracellulare per cause extrarenali o renali
* iponatriemia ipervolemica
- da scompenso cardiaco - da cirrosi - sindrome nefrosica
DD nello scompenso cardiaco sodiuria bassa (<20mEq/24h)
nella sindrome nefrosica sodiuria > 20 perchè il rene malato
* iponatriemia ipovolemica
- cause extrarenali: perdita di sodio, sequestri di sodio (nel lume intestinale)
- cause renali: malattie renali, abuso di diuretici…
* iponatriemia normovolemica
- polidipsia primaria - neoplasie e farmaci - SIADH (sindrome da inappropiata secrezione di ADH) - ipotiroidismo e insuff cortico surrenalica
nefrologia
squilibri elettrolitici
iponatriemia con normo osmolarità
- proteine totali aumentate (gammapatie monoclonali…)
- proteine totali normali (dislipidemie…)
nefrologia
squilibri elettrolitici
iponatriemia con iper osmolarità
nei casi in cui nel sangue ci siano sostanze che ne aumentino la pressione osmotica:
- iperglicemia > di 600 mg/dl
- iperazotemia > 400 mg/dl
- infusione di mannitolo
nefrologia
squilibri elettrolitici
ipernatremia
moderata 148-159 mEq/l
grave > 160 mEq/l
max compatibile con la vita 168mEq/l
DUE eziologie:
1 urine ipertoniche…perdita di acqua e assunzione di Na+
i reni funzionano bene
2 urine ipotoniche…diabete insipido centrale e diabete insipido nefrogeno
danno presumibilmente renale
DD nel centrale se si asseta il paziente la poliuria diminuisce…danno alla neuroipofisi che sotto forte stimolo riesce a produrre ADH
nel nefrogeno se si asseta il paz non cambia nulla perchè il rene non responsivo all’ ADH che viene normalmente secreto
nefrologia
squilibri elettrolitici
potassio
maggiore dei cationi intracellulari:
intracellulare 100mEq/l
extracellulare 3,8-5,5 mEq/l
potassiemia mantenuta dal rene
influenzata dall’aldosterone
- riassorbimento tubulo contorto prossimale e hansa di henle
- riassorbimento attivo o secrezione passiva nel tubulo distale
nefrologia
squilibri elettrolitici
iperkaliemia
concentrazione plasmatica > di 5,5 mEq/l lieve, moderata 5,6-7 mEq/l grave > 7 mEq/l ...ricovero urgente mortale =/> 9 mEq/l prestare attenzione a: - rapidità di insorgenza - associazione con altri disturbi elettrolitici (Ca,Mg,H) - associazione farmacologiche
nefrologia
squilibri elettrolitici
iperkaliemia, sintomatologia clinica
ECG:
onte T appuntite, QT accorciato, QRS allargato, PQ allungato,
fusione qrs e onda t con sparizione onda p …onda sigmoidea
bav III, aritmie e arresto cardiaco
apparato neuromuscolare…astenia, parestesie, paralisi ascendente, gambe rigide e pesanti
PRIMA cosa da fare con pz iperpotassiemico sentire il polso
apparato gastrointestinale…nausea, vomito, ileo paralitico
nefrologia
squilibri elettrolitici
iperkaliemia…cause
- ridotta escrezione: insuff renale, ipovolemia (arriva poco sodio al tubulo distale …uso furosemide che blocca assorbimento sodio e cloro), ipocoticosurrenalismo, iporeninemia, dieta
- shift del potassio dai tessuti: danno tissutale, farmaci, acidosi metabolica (gli ioni H fanno uscire K dalle cellule)
- pseudoiperkaliemia: trombocitosi, errore prelievo, emolisi.
nefrologia
squilibri elettrolitici
ipokaliemia
concentrazione plasmatica di K+ < 3,8mEq/l lieve 3,8-3 mEq/l moderata 3-2,5 mEq/l grave < 2,5 mEq/l ...ricovero urgente valore minimo 1,9 mEq/l
nefrologia
squilibri elettrolitici
cause di ipokaliemia
- da ridistribuzione potassica tra intra e extracellulare
(insulina fa entrare il K nelle cellule) - spuria (da iperleucocitosi)
- ipopatssiemia vera…con ipertensione arteriosa e con pressione arteriosa normale o bassa
squilibri acido base…alcalosi metabolica e acidosi metabolica
nefrologia
squilibri elettrolitici
omeostasi del calcio
regolata da rene, intestino, osso, vitD, paratormone, calcitonina
- escrezione media del calcio 200mg/24h
nefrologia
squilibri elettrolitici
ipocalcemia
moderata < 0,95 mM/l grave < 0,50 mM/l cause: - spuria - ipocalcemia vera con proteine normali (-paratormone ridotto-paratormone aumentato)
nefrologia
squilibri elettrolitici
ipercalcemia
lieve-moderata > 10,5- 11,5 mg/dl
grave > 13 mg/dl
emergenza medica per rischio coma, bradiaritmia, IRA > 15 mg/dl
nefrologia
squilibri elettrolitici
ipercalcemia, cause
- proteine totali elevate
- proteine totali normali
- cause farmacologiche
nefrologia
squilibri elettrolitici
equilibrio acido base, valori normali EGA
pH arterioso 7,35-7,45
pH venoso 7,32-7,42
pO2a 97-105 mmHg pO2v non si misura
pCO2a 36-44 mmHg pCO2v 46mmHg
aHCO3- 22-26 mEq/l vHCO3- 26 mEq/l
nefrologia
squilibri elettrolitici
equilibrio acido base, controllare pH
se pH < 7,35 acidemia/acidosi
se pH > 7,45 alcalinemia/alcalosi
nefrologia
squilibri elettrolitici
equilibrio acido base, controllare pCO2
pH < 7,35 e pCO2 < 40 ac metabolica se > 40 ac respiratoria
pH > 7,45 e pCO2 < 40 alc respiratoria se > 40 alc metabolica
nefrologia
squilibri elettrolitici
equilibrio acido base, controllare ione bicarbonato
pH e HCO3- diminuiscono -> acidosi metabolica
pH e HCO3- aumentano -> alcalosi metabolica
nefrologia
squilibri elettrolitici
equilibrio acido base, compenso
un disordine metabolico ha un compenso respiratorio e viceversa:
ac metabolica -> HCO3- diminuisce di 1 mEq/l e pCO2 di 1,2 mmHg
alc metabolica -> HCO3- aumenta di 1 e pCO2 di 0,7
ac resp acuta -> pCO2 aumenta di 10 e HCO3- di 1
ac resp cronica -> pCO2 aumenta di 10 e HCO3- di 3,5
alc resp acuta -> pCO2 diminuisce di 10 e HCO3- di 2
alc resp cronica -> pCO2 diminuisce di 10 e HCO3- di 4
nefrologia
squilibri elettrolitici
equilibrio acido base, anion gap
in caso di acidosi calcolare Anion Gap (cationi meno anioni)
concentrazione di Na+ - (Cl- + HCO3-)= 12+/- 4 mEq/l
per ogni g/dl di albuminemia AG diminuisce di 2,5 mEq/l
se elevato AG calcolare il delta meno delta ratio:
=AG misurato - AG normale diviso per HCO3- normale - misurato