nefrologia Flashcards
nefrologia
gli ambiti della nefrologia
- nefrologia clinica
- dialisi
- trapianto
nefrologia
anatomia e fisiologia
fisiologia le funzioni renali
ha due funzioni:
- esocrina
- endocrina
nefrologia
anatomia e fisiologia
funzione esocrina
- rimozione delle scorie
- regolazione dei liquidi corporei, degli elettroliti e equilibrio acido base
nefrologia
anatomia e fisiologia
funzione endocrina
- sintesi di EPO
- attivazione vitD
- produzione di renina -> funz vasocostrittiva
- produzione di prostaglandine -> funz vasodilatativa
nefrologia
anatomia e fisiologia
anatomia
costituito da corticale (esterna)
e midollare
unita funzionale il nefrone
nefrologia
anatomia e fisiologia
nefrone
costituito da:
glomerulo -> filtrazione e formazione della preurina
e tubuli -> la funzione è modificare la preurina
nefrologia
anatomia e fisiologia
glomerulo
troviamo il mesangio…funzione di spazzini e sostegno
e l’apparato iuxtaglomerulare -> produz di renina
funzione di filtraggio dipende dal peso molecolare e alla carica elettrica…peso molecolare < dell’albumina possono passare
nefrologia
anatomia e fisiologia
tubuli
- tubulo contorto prossimale
- ansa di Henle
- tubulo contorto distale
- dotto collettore
le attività del tubulo è il mantenimento dell’omeostasi dell’acqua e il trasporto degli ioni
nefrologia
anatomia e fisiologia
renina
effetto ipertensivo
azione vasocostrittrice e stimola la produzione dell’aldosterone che aumenta il riassorbimento di sodio e acqua e quindi aumenta volemia (tubulo contorto distale pompa sodio potassio)
- i suoi inibitori sono cardio e nefro protettivi.
nefrologia
anatomia e fisiologia
EPO
stimola il midollo osseo alla produzione di eritrociti
pazienti con IRC assumo EPO -> rischio trombosi e PRCA (pure rare cell aplasia)
nefrologia
anatomia e fisiologia
colecalciferolo
a livello delle cellule del tubulo prossimale idrossilazione della vit D3
negli IRC quindi ipovitaminosi D3 e ipocalcemia, ipofosfatemia con iperparatiroidismo secondario
nefrologia
anatomia e fisiologia
valutazione del rene
filtrazione
valutazione diretta - clearance della creatinina - capacità di concentrare, acidificare e diluire le urine valutazione indiretta - creatinenemia - azotemia determinazione degli elettroliti
nefrologia
anatomia e fisiologia
valutazione del rene
filtrato glomerulare valori di riferimento
creatinina: 0,6 a 1,2 mg/dl
azotemia: 20 a 40 mg/dl
clearance della creatinina: 125 mg/minuto
sostanza ideale sarebbe inulina ma difficile da misurare
creatinemia e VGF (velocita di filtrazione glomerulare) sono inversamente proporzionali…creatinemia 2 mg/dl scendiamo subito a 40mg/dl…a 10 serve dialisi se no si va in uremia
nefrologia anatomia e fisiologia valutazione del rene VALUTAZINE DEGLI ELETTROLITI: sodiemia
135 - 145 meq/l
nefrologia anatomia e fisiologia valutazione del rene VALUTAZINE DEGLI ELETTROLITI: potassiemia
3,8 - 5 meq/l
nefrologia anatomia e fisiologia valutazione del rene VALUTAZINE DEGLI ELETTROLITI: calcemia
9 - 10 mg%
nefrologia anatomia e fisiologia valutazione del rene VALUTAZINE DEGLI ELETTROLITI: fosforemia
2,5 - 4,5 mg%
nefrologia anatomia e fisiologia valutazione del rene VALUTAZINE DEGLI ELETTROLITI: cloremia
96 - 106 meq/l
nefrologia anatomia e fisiologia valutazione del rene VALUTAZINE DEGLI ELETTROLITI: magnesaemia
1,9 - 2,5 mg%
nefrologia
anatomia e fisiologia
valutazione del rene
Equilibrio acido base arterioso ( pH, Po2, Pco2, Hco3)
pH 7,35 - 7,54
Po2 85 - 105
Pco2 35 - 45
Hco3 23 - 27
nefrologia
anatomia e fisiologia
valutazione del rene
triade nefrologica
esami indispensabili per valutazione nefrologica:
- esame delle urine completo
- cretinina
- ecografia renale
nefrologia
anatomia e fisiologia
valutazione del rene
biopsia renale
per lesioni diffuse servono almeno 5 glomeruli
per lesioni focali almeno 20
nefrologia
anatomia e fisiologia
valutazione del rene
biopsia renale …quando?
- sindrome nefrosica e nefritica
- IR rapidamente progressiva
- LES, vasculiti, crioglobulinemie
- deficit funzionale acuto del rene trapiantato
nefrologia
anatomia e fisiologia
valutazione del rene
biopsia renali …controindicazioni
- rene unico o molto piccolo
- malformazioni renali
- rene policistico
- idropionefrosi
- ipertensione severa
- diatesi emorragica
nefrologia
anatomia e fisiologia
valutazione del rene
esame delle urine si valuta…
- colore (giallo paglierino)
- pH (5,8)
- peso specifico …acqua distillata valore 1000
per le urine da 1002 a 1040 - proteine
- Hb
- sedimento urinario
nefrologia
anatomia e fisiologia
valutazione del rene
esame delle urine …ematuria
presenza del sangue nelle urine:
- macroematuria
- microematuria
nefrologia
anatomia e fisiologia
valutazione del rene
esame delle urine …proteinuria
può essere fisiologica (150 mg/die) o patologica (4 forme) 1 origine glomerulare (selettiva o non selettiva) 2 origine tubulare 3 da iperafflusso 4 proteinuria patologica mista
nefrologia
anatomia e fisiologia
valutazione del rene
SINDROMI CLINICHE
- sindrome nefrosica
- sindrome nefritica acuta
- sindrome nefritica cronica
- rapidamente progressiva
- anomalie urinari isolate con proteinuria e ematuria in tracce
nefrologia
sindrome nefrosica
la sindrome piu frequente
- proteinuria imponente (>3g in 24h)
- alterazione delle proteine plasmatiche (ipoalbuminemia…)
- edemi declivi
- dismetabolismo lipidico (aumento)
- funzione renale …può essere nella norma o ridotto filtrato glomerulare
- a volte si associano ematuria e iptn arteriosa
nefrologia
sindrome nefrosica
edema nefrosico
due teorie oltre a quella della riduzione della P oncotica:
- overflow ( a volumi plasmatici espansi)
- underfilling ( a volumi plasmatici ridotti )