cardiologia: vizi valvolari Flashcards
vizi valvolari
il flusso ematico deve rimanere costante
si formano differenze di gradiente pressorio
il flusso ematico fino a 1m/s rimane laminare dopo diventa turbolento e pertanto clinicamente evidente –> auscultabile (soffi) e visibile all’ecocolordoppler.
Stenosi Mitralica (SM) cause (eziopatogenesi)
congenite -> molto rare e pediatriche Acquisite: - mixoma atriale - trombo - neoplasie maligne - infezioni batteriche - valvola protesica (valvola biologica) - RAA (causa più freq fino agli anni 60)
Stenosi Mitralica (SM) meccanismo fisiopatologico
diametro normale dell’ostio è 5-7cm
in stenosi <2cm per
- ispessimento fibroso dei lembi
- fusione di una o entrambe le commissure valvolari
- accorciamento e ispessimento e fusione corde tendinee
- depositi calcifici
- presenza di noduli di Aschoff (istologia) e cellule di Anitschkow
Stenosi Mitralica (SM) meccanismo fisiopatologico
aumento gradiente pressorio dell’atrio sn causa:
- dilatazione dell’atrio sn -> FA e per il ristagno ematico-> trombosi e rischio emboli
- aumento pressione polmonare -> edema, dispnea e emottisi fino a EPA
- se si aggrava -> ipertrofia arteria polmonare e ventricolo ds
- fino ad arrivare a epatomegalia, ascite e edemi declivi
Stenosi Mitralica (SM) meccanismo fisiopatologico classificazione
classe,area valvolare in cm2,CP a riposo mmHg,gittata, sintomi:
- LIEVE, >2, < 10-12, normale, asint. o lieve dispnea da sforzo
- MODERATA, 1-2, 10-17, normale,dispnea lieve o moderata
- GRAVE, <1, >18, I, dispnea a riposo e EPA
- MOLTO GRAVE o SERRATA, <0,8, >20-25, II, ipertensione polmonare, insuff VD, astenia e cianosi
Stenosi Mitralica (SM)
clinica
diagnosi
anamnesi e EO
auscultazione:
sul focolaio mitralico ->soffio diastolico preceduto da OS (opening snap) in mesodiastole e in telediastole ricompare il soffio (rullio di rinforzo presistolico)
in SM severa il rullio non scompare mai ->soffio olodiastolico
- facies mitralica
- in anamnesi ricercare episodi dispnoici
- diminuzione onda c del polso venoso
Stenosi Mitralica (SM)
clinica
diagnosi
ECG
differenti tracciati in base alla gravità
si potrà vedere
ipertrfia atrio sn -> onda P negativa in V1 o onda P bifida
FA, flutter, tachicardia sinusale, ipertrofia ventricolo dx e/o atrio dx
Stenosi Mitralica (SM)
clinica
diagnosi
RX
ingrandimento arteria polmonare ingrandimento atrio sn e o ventricolo dx calcificazioni valvolari parenchima polmonare con ili congesti strie B di Kerley
Stenosi Mitralica (SM)
clinica
diagnosi
ecocardiografia
mitrale forma a cupola
con doppler si ottengono dati funzionali -> velocità del flusso e gradiente pressorio con equazione di Bernoulli modificata
Stenosi Mitralica (SM)
clinica
diagnosi
cateterismo
metodo invasivo per misurare le curve pressorie
si misura il gradiente pressorio
con la formula di Gorlin misuro area valvolare conoscendo la portata
la portata la si misura con il metodo della termodiluizione
Stenosi Mitralica (SM)
clinica
terapia
-rallentare il ritmo cardiaco
-prevenire insorgenza FA e insorgenza fenomeni tromboembolici e embolia arteriosa
-ridurre i sintomi da congestione (diuretici o nitrati)
-prevenire endocardite batterica
la si può trattare con il catetere con palloncino
Stenosi Aortica (SA) eziologia
tricuspide la cuspide non coronarica e la dx e la sn da cui nascono le coronarie
- origine congenita -> bicuspidia e valvola monocuspide
- acquisite:
- reumatica
- degenerativa
Stenosi Aortica (SA)
clinica
presentazione
- angina
- sincope di tipo cardiogeno da sforzo (o ortostatico)
- dispnea -> ipertrofia vent sn -> ipertensione diastolica poi nell’atrio ecc
Stenosi Aortica (SA)
clinica
diagnosi
EO
EO
- soffio sistolico, di solito a diamante
- polso carotideo -> ritardato e piccolo
- S2 ridotto o assente
- P2 sdoppiamento paradosso in espirio
- può essere presente S4
Stenosi Aortica (SA)
clinica
diagnosi
ECG
onda P positiva in D1 e in aVF -> normale e sinusale
QRS asse patologico -> D1 positivo aVF negativo …deviato a sn
Stenosi Aortica (SA)
clinica
diagnosi
RX
polmone normale
ombra cardiaca normale, ingrandita nel pz tardivo
Stenosi Aortica (SA) terapia
pz asintomatici -> controlli periodi a seconda della gravità
pz sintomatico…dalla sincope se non trattato 3aa di vita
-> protesi , bioprotesi o homograft
protesi implica uso di anticoagulanti
bioprotesi e homograft durano 10/15aa
-valvuloplastica—di solito raro che la valvola sia buona e quindi continua a peggiorare
Insufficienza Mitralica (IM) eziologia
si chiude per gap pressorio
2 tipi:
- ORGANICA -> degenrazione mixomatosa, RAA, endocardite infettiva, rottura spontanea di corde..
-FUNZIONALE -> dilatazione ventricolare …
la forma organica migliora operando sulla valvola
-l’IM alterazioni da sovraccarico
Insufficienza Mitralica (IM) cronica e acuta
acuta non inusuale -> rottura corda, muscolo papillare, infarto diaframmatico…rischio morte improvvisa
aumento P atriale (a 25mmHg soglia per EPA) e gittata sistolica si abbassa
cronica –> atrio si dilata, e anche il ventricolo
UNA EF superiore a 60% è indice di IM compensata
Insufficienza Mitralica (IM) diagnosi sintomi
da bassa portata e congestione polmonare:
- facile affaticamento e ridotta capacità da sforzo
- aritmie atriali…fibrosi…FA
Insufficienza Mitralica (IM)
diagnosi
EO
palpazione -> itto della punta lateralizzato e sollevante
auscultazione -> soffio sistolico olosistolico
polso carotideo -> su dritto sparato (contrario della SA)
Insufficienza Mitralica (IM)
diagnosi
ECG
ritmo sinusale …QRS 90 gradi può esserci FA
segni di ipertrofia VS
segni di dilatazione atriale componente negativa onda P
a volte segni ipertrofia destra
Insufficienza Mitralica (IM)
diagnosi
RX
non molto utile
cardiomegalia -> rapporto cardio toracico >50%
segni ingrandimento atrio dx con doppio contorno a dx
Insufficienza Mitralica (IM) trattamento
-vasodilatatori
-altre terapie…anticoagulanti se FA, terapia antibiotica come profilassi
FASE acuta è una emergenza …trattato per EPA
CHIRURGIA -> sostituzione o riparazione
Insufficienza Aortica (IA) cause
rigurgito di sangue durante la diastole
alcune condivise con IM
- aumento del postcarico (ipertensione sistemica)
- maggior parte non sono emodinamiche
-danni valvolari (RAA, Endocardite, LES…)
-radice aortica alterata (lue, sdr Marfan…)
- lesione da getto
Insufficienza Aortica (IA) conseguenze
sovraccarico del ventricolo e di pressione
evoluzione -> IA acuta -> EPA e dispnea
-> IA compensata -> il Ventricolo si dilata e ipertrofizza (cuore bovino)
Insufficienza Aortica (IA)
diagnosi
EO
- auscultazione -> soffio diastolico
- ispezione e palpazione -> itto a sn e più in basso (lateralizzato ampio e sollevante)
- polso -> iperdinamico
alta pressione differenziale
Insufficienza Aortica (IA) sintomi
palpitazioni e tachicardia
angina
insuff ventricolare sn
Insufficienza Aortica (IA) ECG
ritmo sinusale…ond P positiva in D2
QRS durata e orientamento normale voltaggi alti
possibile onda t invertita
Insufficienza Aortica (IA) RX
cardiomegalia
ili polmonari congesti
Insufficienza Aortica (IA) terapia
profilassi antibiotica attenzione a sforzi fisici intensi uso di vasodilatatori (ACE inibitori e calcio antagonisti se c'è ipt) diuretici correzione valvolare
endocardite infettiva
clinica
presentazione del paziente
sempre presente febbre
artralgie da IC
soffio se danneggiata valvola
splenomegalia reattiva
fenomeni tipici per embolizzazione periferica e complicazioni
focolai infettivi metastatici (SNC e reni)
endocardite infettiva
terapia
profilassi
attacco acuto
chirurgia
Cardiomiopatie
malattie del miocita
- aspetto del miocardio
dilatativa - ipertrofica - restrittiva - displasia aritmogena ventricolare dx (infiltrazione lipidica della parete)
Cardiomiopatia
dilatatativa
forma globosa
ipertrofia eccentrica -> spessore parete normale e cavità dilatata
dislocazione della mitrale
trombi murali tra le trabecole
Cardiomiopatia
dilatatativa
cause
- idiopatiche
- famigliari
- infiammatorie -> infettive e non infettive
- forme tossiche -> abuso di alcol farmaci cocaina e piombo
- dismetaboliche
- sdr neuromuscolare (distrofie)
- forme post ischemiche o da ipt cronica
- forme da alterazioni valvolari -> IA, IM, SA
- forma tachiaritmica
Cardiomiopatia
dilatatativa
presentazione del paziente
condizione di malessere generale sovrappeso (trattenimento di liquidi) posizione seduta per ortopnea pressione venosa elevata(giugulare congesta e epatomegalia) cianosi estremità auscultazione S3 e S4
Cardiomiopatia
dilatatativa
RX
indice cardio toracico >0,5
strie
Cardiomiopatia
dilatatativa
ECG
ritmo sinusale -> tachicardia disturbi conduzione (di solito BBS) onde Q per infarti pregressi alterazioni ripolarizzazione frequenti extrasistoli
Cardiomiopatia
dilatatativa
terapia
controllo iniziale cause
terapia farmacologica
Digitali - beta bloccanti - ACE inibitori - diuretici - anti aritmici - farmaci antiaggreganti
Pacemaker a due cateteri (CPT)
cardiomiopatia
restrittiva
è un ventricolo rigido che si riempie con difficoltà e implica dilatazione dell’atrio:
sintomi da congestione, aritmie atriali e trombosi endoauricolari.
rara, due forme:
- endocardica
- miocardica…infiltrativa, da accumulo e non infiltrativa
cardiomiopatia
restrittiva
fisiopatologia
incremento della componente collagene rispetto a quella contrattile:
- difficoltà di riempimento –> bassa portata (aumento Fc)
- aumento P di riempimento –> congestione a monte
cardiomiopatia
restrittiva
clinica
amiloidosi
ecordiografia:
cavità ventricolari piccole e quelle atriali normali o ingrandite
aumentata ecorifrangenza del setto interventricolare
cardiomiopatia
restrittiva
diagnosi di amiloidosi
ECG basso voltaggio , onde Q di necrosi
Ecografia setto interatriale inspessito
endoscopia per biopsia tissutale
cardiomiopatia
restrittiva
segni obiettivi
- auscultazione cardiaca: S4 con ritmo sinusale e a volta S3
- segni di congestione polmonare: rantoli
- segni di congestione sistemica: distensione venosa giugulare, epato splenomegalia, ascite, edema pretibiale, ittero.
cardiomiopatia
ipertrofica
fisiopatologia
- disarray delle fibre -> non organizzate in parallelo
- presenza di tessuto non muscolare
MIOCITI ipertrofici -> maggiore consumo di O (angina), per il materiale connettivale -> disfunzione diastolica —> dispnea e congestione polmonare
sincope per disarray -> aritmie ventricolari
ipertrofia causa spostamento valvola mitralica effetto stenosi mitralica
ANCHE insuff mitralica
ostruzione dinamica nel ventricolo sn –> impossibile aumentare la portata
cardiomiopatia
ipertrofica
classificazione
può essere:
- simmetrica
- asimmetrica
cardiomiopatia
ipertrofica
clinica
sintomi
- dispnea da sforzo e notturna
- angina pectoris
- cardiopalmo
- sincopi e presincopi ( no nella dilatativa)
cardiomiopatia
ipertrofica
clinica
diagnosi
- Auscultazione S4 e un soffio strano che si incrementa con valsalva
- ECG alterazioni della ripolarizzazione…onda T rovesciata, asse a zero gradi
- Ecocardiografia rigurgito mitralico in sistole
- Onde di pressione…P incrementata nella porzione più distale
- Ventricolografia
cardiomiopatia
ipertrofica
evoluzione della malattia
rischio di sincope e morte improvvisa
malattia congenita da profilare i malati per vedere se impiantare un defibrillatore (monitoraggio anche dei parenti):
- impianto se ha avuto una sincope
- documentazione aritmie ventricolari in holter
- storia famigliare di morte improvvisa
- grado di ipertrofia (>30mm di ipertrofia ventricolare sn)
cardiomiopatia
ipertrofica
dd con cuore d’atleta
se atleta passa del tempo a riposo l’ipertrofia regredisce
atri non dilatati
riempimento vs normale
non familiarità
cardiomiopatia
ipertrofica
terapia
- farmacologica
- procedure invasive: defibrillatore, chirurgia di Morrow, ablazione del setto
cardiomiopatia
ipertrofica
evoluzione
- senza aritmie ventricolari vivono bene e alungo
- con tachicardia vantricolare e sensibili ai farmaci antiaritmici vivono bene e a lungo
- con aritmie non trattate rischio morte