Le Proprietà Periodiche Flashcards
- Quali sono le proprietà periodiche?
- Il raggio atomico
- La carica nucleare effettiva
- L’energia di ionizzazione
- L’affinità elettronica
- L’elettronegatività
- Spiega che cos’è e come funziona il raggio atomico di Van der Waals.
- noi sappiamo che elettroni si trovano in orbitali, che non si possono ben definire, ma che sono regioni di spazio dove è probabile ci sia un elettrone
—) se la grandezza di un atomo è però basata sugli elettroni negli orbitali, come faccio a capire quanto è grande un atomo?
=) immagino due atomi che si avvicinano senza formare legami. La distanza tra i nuclei di questi due atomi è essenzialmente il doppio del raggio di un atomo.
- Spiega cos’è il raggio covalente.
Si calcola in modi diversi a seconda del tipo di elemento:
- Non metalli: è la metà della distanza tra due nuclei di due atomi legati.
- metalli: il raggio è metà della distanza tra i nuclei di due atomi adiacenti in un cristallo metallico.
- Come varia il raggio atomico nella tavola periodica?
- scendendo lungo colonna=) aumenta perchè e occupano livelli energetici sempre più lontani dal nucleo
- andando verso dx lungo riga ( periodo) diminuisce perchè nucleo attrae più strongly elettroni comprimendo l’atomo.
- Spiega che cos’è l’effetto schermatura
Praticamente noi sappiamo che più aumenta la carica positiva ( nucleo) più piccolo diventa l’atomo perchè si comprime essenzialmente.
Se però aumenta il numero di elettroni intorno al nucleo si crea l’effetto della schermatura
Prendiamo l’esempio del litio dove ci sono 3 elettroni di valenza. 2 occupano il livello 1s e uno il livello 2s( + lontano dal nucleo)
=) i due elettroni nel livello 1s schermano il terzo elettrone, respingendolo parzialmente riducono l’attrazione del nucleo su di esso. =) l’elettrone in 2s sente un’attrazione minore rispetto agli altri elettroni.
=) di conseguenza scendendo lungo un gruppo aumenta l’effetto di schermatura e quindi anche il raggio atomico, perchè è come se gli e fossero annullati e quindi l’atomo meno compresso dall’attrazione elettroni-nucleo.
Da ricordare: Gli elettroni interni schermano efficacemente gli elettroni nel livello energetico principale + esterno dalla carica nucleare, ma quelli esterni non si schermano efficacemente l’un l’altro dalla carica nucleare.
- Che cos’è quindi la carica nucleare effettiva?
E’ la forza con cui un elettrone è realmente attratto dal nucleo. E’ una carica che tiene conto quindi anche dell’effetto della schermatura.
Formula
Zeff= Z- S
Z=numero atomico (= numero protoni)
S= l’effetto di schermatura dovuto agli elettroni
- Cosa cambia dai raggi ionici ai raggi covalenti ?
- Nel caso dei cationi, il raggio atomico DIMINUISCE rispetto all’atomo da cui si sono formati
Questo eprchè l’atomo esterno rimosso contribuiva significativamente alla dimensione dell’atomo. =) veniva schermato dagli e interni e per questo il r atomico era più grande - ANIONI, il raggio AUMENTA perchè aggiungendo un elettrone aumentano anche le repulsioni e quindi anche le dimensioni
- Che cos’è l’energia di ionizzazione?
E’ l’energia minima necessaria per rimuovere un elettrone dall’atomo o dallo ione, nello stato gassoso.
- ci sono il primo stato di ionizzazione, il secondo ecc
Ciascuno che prende in considerazione lo ione formato dallo stato precedente - E’ sempre positiva, è come un processo endotermico, ΔΗ>1
Principi:
- DECRESCE: dall’alto verso il basso in un gruppo, perchè aumenta il raggio atomico e di conseguenza è più facile strappare gli elettroni
- AUMENTA: in un periodo da sinistra verso destra, perchè aumenta la carica nucleare effettiva=) se gli elettroni sono più attratti dal nucleo sarà più difficile allontanarli da questo.
- Che cos’è l’affinità elettronica?
E’ la variazione di energia che si verifica quando un elettrone viene ceduto a un atomo per formare un anione.
- E’ spesso negativa, perchè esotermica (libera calore), ΔΗ<1
—) per l’affinità elettrica ci sono poche regole, ma in generale si può dire che
- fra i metalli del gruppo IA, l’affinità elettrica diventa più positiva più si scende e di conseguenza diventa meno esotermica
- E’ più negativa andando verso destra lungo il periodo
- Che cos’è l’elettronegatività?
L’elettronegatività à la capacità di un atomo di attrarre elettroni impegnati in un legame chimico.
- la differenza di elettronegatività tra due atomi che si legano influisce molto sul tipo di legame dei due atomi.
- quando la differenza di elettronegatività è molto alta, la separazione delle cariche è totale.
- in generale più grande è un atomo minore è la sua elettronegatività
- aumenta da sx a dx lungo il periodo
- diminuisce dall’alto verso il basso lungo il gruppo