Il Legame Chimico Flashcards
- Perchè si formano i legami chimici? Spiega come funzionano i legami brevemente
“I legami chimici si formano perchè abbassano l’energia potenziale fra le particelle cariche che formano gli atomi.”
Praticamente quando due atomi (o più) interagiscono i loro elettroni si respingono così come i loro nuclei, ma gli elettroni di uno sono attrati dai protoni ( dal nucleo) dell’altro e viceversa. Queste interazioni creano relazioni complesse durante l’interazione di due atomi.
Se queste interazioni formano una diminuzione netta dell’energia delle particelle cariche si forma un legame chimico.
- Quali sono i tre tipi di legame ? Spiega
- Ionico
- non metallo(acquistano easily elettroni) + metallo ( basse energie di ionizzazione, perdono easily elettroni)
- trasferimento di elettroni - Covalente
- non metallo + non metallo
- condivisione di elettroni - Metallico
- metallo + metallo
- delocalizzazione di elettroni
- Che cos’è un legame chimico?
E’ la forza attrattiva che tiene due o più atomi insieme in un’unita complessa.
Si formano come risultato delle interazione tra gli elettroni che si trovano negli elementi che si combinano.
- Qual è la teoria di Lewis sul legame chimico?
- Gli atomi formano legami chimici attraverso la compartecipazione, cioè la perdita e l’acquisto di un numero di elettroni tale da far raggiungere agli atomi la configurazione elettronica di un gas nobile.
=) gli elettroni di valenza sono quelli che partecipano alla formazione dei legami
- Che cos’è la teoria VSPER?
E’ una teoria che usa le repulsioni tra gruppi di elettroni per spiegare la geometria molecolare di una molecola.
Secondo questa teoria le repulsioni tra i gruppi di elettroni sugli atomi interni di una molecola determinano la sua geometria molecolare.
—) la geo prefe: quando i gruppi di e sono alla massima distanza, quindi quando hanno la minima energia di repulsione.
Per molecole che hanno un solo atomo interno ( ATOMO CENTRALE), geometria dipende da 2 fattori:
- quanti gruppi di e ha intorno l’atomo centrale
- quanti gruppi di e sono di legami o sono solitari
- Quali sono le 5 forme fondamentali delle molecole?
- LINEARE (BeCl2)
- rare perchè formano ottetti incompleti
- formano angolo di 180 gradi - TRIGONALE PLANARE (BF3)
- formano angoli di 120 gradi - TETRAEDRICA (CH4)
- angoli di 109,5 gradi - TRIGONALE BIPIRAMIDALE (PbCl5)
- due angoli diversi: tra posizioni equatoriali= 120
Tra posizioni assiali:90 - OTTAEDRICA (SF6)
- angoli tutti di 90 gradi
- Cos’è l’energia reticolare e che ruolo ha nella formazione di un composto ionico ?
E’ fondalmentalmente l’energia che viene rilasciata quando due ioni di carica opposta formano un reticolo cristallino.
=) questo accade perchè quando gli ioni di carica opposta si avvicinano si abbassa l’energia potenziale ( secondo coulomb), questa energia ,nel momento in cui si è formato il reticolo, viene rilasciata sotto forma di calore.
=) E’ proprio questa energia che rende la formazione di un composto ionico un processo esotermico.
Senza di essa l’energia rilasciata semplicemente dalla perdita e dall’acquisto di elettroni non sarebbe abbastanza per uguagliare l’energia effettivamente rilasciata durante questa formazione.
- Perchè l’energia reticolare diminuisce man mano che si scende lungo un gruppo?
Perchè i raggi ionici aumentano e di conseguenza anche la distanza tra gli ioni nel momento in cui si forma un reticolo cristallino.
- Quali sono le proprietà di un composto ionico ?
- conduce elettricità quando disciolti in acqua, ma non quando è solido
- alti punti di fusione e ebollizione ( perchè serve calore alto per rompere legami fra gli ioni)
- Spiega l’effetto della elettronegatività nei legami ? (Polarità ecc)
Abbiamo già detto che l’elettronegatività ha un ruolo importante nel stabilire la natura di un legame.
Più è alta la differenza di elettronegatività tra due atomi legati più sarà polare la molecola. (Legame covalente polare) di solito tra due elementi diversi
Legame covalente puro= legame dove due elementi hanno la stessa elettronegatività, di soliti legame tra due o più atomi dello stesso elemento.
- Come si classificano i legami in base alla differenza di elettronegatività?
- Ionico ΔΕΝ= 2,0 +
- Covalente polare ΔΕΝ= 0,4-2,0
- Covalente ΔΕΝ= 0-0,4
- Che cos’è il momento di dipolo e cosa misura?
- Accade quando si ha la separazione tra una carica positiva e una negativa.
- E’ la misura della forza e direzione di questa separazione, quindi quanto la molecola si è poralizzata.
In breve:
- La ΔΕΝcrea una separazione di carica, un polo diventa più negativo e uno più positivo
=) Si crea un DIPOLO
Si misura in momento di dipolo
La formula è
μ= Q x r
Q= carica
R= distanza fra le cariche
Più piccola è la distanza fra le cariche pi+ piccolo è il momento dipolare
- Che cos’è l’energia di interazione ?
E’ l’energia che misura quanto è forte l’attrazione o la repulsione tra due atomi quando formano un legame.
- Che cosa dice la teoria dei legami di valenza ?
Secondo la teoria dei legami di valenza, un legame covalente si forma quando gli orbitali di valenza degli atomi impegnato nel legami si sovrappongono mettendo in comune una coppia di elettroni che si dispongono con spin opposto.
- legame chimico si forma quando c’è la sovrapposizione di due orbitali parzialmente occupati, o più raramente un orbitale completamente vuoto e uno pieno.
Questa teoria si basa sul concetto di energia di interazione. - quando due atomi sono lontani, l’energia di interazione è alta
- quando si sovrappongono, distanza di legame, l’energia si abbassa perchè diventano stabili
- quando si avvicinano troppo l’energia si alza nuovamente, legame non stabile
- Che cos’è l’ibridazione?
E’ una procedura matematica in cui gli orbitali standard sono combinati per formare nuovi orbitali, detti ORBITALI IBRIDI.
- Il numero di orbitali standard sommati è sempre uguale al numero di orbitali ibridi formati. Si conserva quindi il numero totale di orbitali
- La particolare formazione di orbitali standard determina le forme e le energie degli orbitali ibridi formati.
- L’ibridazione che si verifica è quella che implica la minore energia totale per la molecola.
- Spiega la teoria degli orbitali molecolari
- Secondo la teoria VB solo due orbitali erano interessati nella formazione del legame
La teoria degli orbitali molecolare ipotizza che tutti gli elettroni degli atomi leganti possono essere interessati nella formazione del legame
=) quindi gli orbitali atomici interagiscono fra di loro e formano gli orbitali molecolare ed è questa interazione a formare il legame
Gli orbitali atomici possono interagire fra di loro in due modi:
- Combinazione costruttiva: l’orbitale molecolare formatosi ha un’energia più bassa e di conseguenza favorisce la formazione di legami, detto anche ORBITALE LEGANTE
-Combinazione distruttiva: l’orbitale molecolare formatosi ha un’energia più alta e di conseguenza NON favorisce la formazione di legame, detto anche ORBITALE ANTILEGANTE