Le Forze Intermolecolari Flashcards

1
Q
  1. Che cosa sono le forze intermolecolari ?
A

Le forze intermolecolari sono le forze che tengono insieme le molecole di una sostanza.

  • La loro intensità è determinata dalla struttura delle particelle che compongono la sostanza.
  • le forze intermolecolari invece determinano lo stato in cui si trova la sostanza
    Forti o intermedie: liquidi e solidi
    Deboli: gassosi
  • Sono originate dalle interazioni fra le cariche , le cariche parziali e quelle temporanee sulle molecole (o atomi o ioni)
  • così come le cariche degli elettroni e protoni diminuiscono la loro Epotenziale man mano che si avvicinano, allo stesso modo le molecole con carica parziale o temporanea si attraggono.

—) Le forze intermolecolari però sono più deboli rispetto alle forze di legame, anche quelle più forti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Perchè le forze intermolecolari sono più deboli rispetto a quelle di legame?
A

In parte anche grazie alla legge di Coulomb.

Le forze di legame sono forze tra cariche più grandi ( elettroni e protoni) più vicine.
Le forze intermolecolare invece sono forze tra cariche più piccole e più lontane.

Es. Due molecole d’acqua
Distanza tra O-H 96 pm
Distanza tra H2O 300 pm
Per rompere legami O-H servirà scaldare a migliaia di gradi, mentre epr rompere legami fra molecole sarà sufficiente portare al punto di ebollizione lol.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Qual è la differenza tra forze intermolecolare e forza intramolecolari?
A

Forze intermolecolari: forze attrattive tra molecole
Forze intramolecolari: forze che tengono insieme atomi di una molecola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Quali sono i parametri per misurare le forze intermolecolari?
A
  • punto di ebollizione
  • punto di fusione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Cosa sono e come funzionano le forze di dispersione ( o forze di London) ?
A
  • Le forze di dispersione sono il risultato delle fluttuazioni della distribuzione degli elettroni
  • Gli elettroni che si muovono possono creare DIPOLI ISTANTANEI/MOMENTANEI ( quando gli elettroni si accumulano in una parte dell’atomo)
    =) siccome tutte le sostanze hanno elettroni, le forze di London sono presenti in tutte le sostanze
  • il dipolo istantaneo causerà un effetto domino con gli atomi affianco che a loro volta creeranno un dipolo istantaneo e inizieranno attrarsi
    =) queste attrazioni sono le forze di dispersione

LA LORO INTENSITA’ DIPENDE:
- da quanto gli elettroni sono disposti a polarizzarsi ( creare momento dipolo) dopo un dipolo istantaneo
- a sua volta ciò dipende dalla dimensione della NUVOLA ELETTRONICA, Se è grande l’attrazione tra gli e- e il nucleo sarà minore e quindi gli elettroni saranno più disposti a muoversi

  • La MASSA MOLARE; più è grande più forti sono le forze di dispersione, perchè i composti con MM più grande contengono più elettroni su un volume più ampio e quindi meno attrazione con nucleo
  • LA FORMA della molecola gioca anche un ruolo, se hanno a stessa MM quello con la forma dove aumenta la superficie di interazione tra le molecole avrà una temperatura di ebollizione maggiore e di conseguenza forze di London più grandi.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Cosa sono le forze dipolo-dipolo e come funzionano?
A
  • apllicabili solo in molecole polari
  • molecole polari hanno un DIPOLO PERMANENTE
  • La parte positiva di questo dipolo sarà attratta dalla parte negativa del dipolo della molecola vicino=) queste sono le FORZE DIPOLO-DIPOLO

Da ricordare è che queste molecole possiedono ANCHE le forze di London, hanno quindi punti di ebollizioni e punti di fusione più alti anche se hanno la stessa MM di altri composti apolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Cosa sono i legami idrogeno?
A
  • in molecole polari che contengono un H legato a un piccolo atomo elettronegativo, chiamiamolo Y ( F,O,N)
  • La grossa differenza di elettronegatività tra H e Y, fa sì che H sia significativamente carico positivamente e Y carico negativamente
  • Essendo Y abbastanza piccolo H si può avvicinare molto ad esso
    =) si crea un attrazione tra l’atomo di H in una molecola e Y di un’altra vicina =) questo è detto LEGAME IDROGENO
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. Cosa sono le forze ione-dipolo?
A
  • quando ho un composto ionico miscelato con composto polare
  • il catione del mio composto ionico interagirà con il polo negativo del composto polare e l’anione con il polo positivo

Es: NaCl in acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Ordina le forze intermolecolare dalla più forte alla più debole
A
  1. Ione- dipolo
  2. Legame idrogeno
  3. Dipolo-dipolo
    4.Forze di London
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly