Gas Reali Flashcards

1
Q

Qual è il volume di una mole di un gas ideale in STP?

A

22.41 L

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le due condizioni affinché un gas si comporti idealmente?

A
  • Il volume delle particelle del gas è piccolo rispetto allo spazio che le separa
  • Le forze tra le particelle di gas sono trascurabili
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

A quali condizioni le assunzioni di comportamento ideale dei gas decadono?

A
  • Pressioni più alte
  • Temperature più basse
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Vero o falso: Molti gas reali possiedono un volume di circa 22.41 L a STP.

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa rappresenta STP nel contesto dei gas ideali?

A

Standard Temperature and Pressure

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. quand’ è che il volume delle particelle diventa importante?
A
  • a pressioni elevate, perchè una porzioene significativa del volume è occupata dal volume delle particelle stesse.
    =) di conseguenza il volume reale diventa maggiore rispetto al volume prevedibile dalla legge dei gas ideali.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Come viene modificata la legge dei gas ideali per essere adattata ai gas reali? Quando si tratta di volume particellare
A

L’equazione, corretta per il volume delle particelle gassose diventa:

V= nRT/P + nb

N= numero di moli
b= costante dipendente dal tipo di gas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. Come viene modificata la legge dei gas ideali per i gas reali, quando si parla di forze molecolari?
A

Legge di Van der Waals

P= nRT/ V - a(n/V)^2

n= numero di moli
a= costante dipendente dal gas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Spiega l’impatto che possiedono le forze intermolecolari nei gas reali e cosa comportano.
A
  • sono attrazioni tra gli atomi e molecole componenti di una sostanza
  • quando si lavora a basse pressioni queste attrazioni sono solitamente trascurabili ( c’è tanto spazio tra le particelle)
  • poco importanti anche da alte temperature perchè energia cinetica anche molto alta e le collisioni ad alta velocità sono troppo veloci (es palline da biliardo)

—) a T bassa queste forze si fanno sentire, il loro effetto è quello di abbassare il numero di collisioni tra particelle e di conseguenza di diminuire la pressione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. Qual è quindi l’equazione di Van der Waals che unisce la correzione per il volume particellare e le forze molecolari?
A

nRT= (P + a(n/V)^2 ) x (V - nb)

Può essere utilizzata per calcolare proprietà di un gas in condizioni non reali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly