Elettrochimica Flashcards

1
Q
  1. Cos’è una cella voltaica?
A

E’ una cella elettrochimica che produce corrente elettrica da una reazione redox spontanea.

NB: una corrente elettrica= flusso di carica elettrica = spostamento di elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Che cosa sono gli elettrodi?
A

Sono superfici conduttive attraverso le quali gli elettroni possono entrare e uscire durante la reazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Com’è fatta una cella galvanica? Spiega come funziona
A
  • composta da due elettrodi, immersi in soluzioni

=) Es: un elettrodo di zinco ( anodo) e uno di rame (catodo) vengono immersi in soluzioni contenenti i loro ioni ( es Zn(NO3)2 e Cu(NO3)2 ) in modo che si instauri un equilibrio tra gli elettrodi e gli ioni in comune delle soluzioni.

—) A causa della maggiore tendenza di ionizzarsi dello zinco, questo sarà più carico negativamente =) la semi reazione dello Zinco sarà più spostata verso destra rispetto a quella del rame =) elettrodod di zinco si carica negativamente rispetto a quello del rame

=) questa differenza farà sì che gli elettroni siano attratti dal rame poichè più carico positivamene

—) bom spostamento di elettroni= corrente elettrica

OSSIDAZIONE ZINCO (= elettroni se ne vanno)
RIDUZIONE RAME (= elettroni vengono presi dal rame)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Che cos’è la differenza di potenziale che guida la corrente elettrica?
A

E’ la misura della differenza di energia potenziale per unità di carica.

Più è alta la differenza di potenziale più è grande la differenza di carica tra i due elettrodi=) così gli elettroni tendono a spostarsi molto

Questa differenza rappresenta la forza motrice che provoca il movimento degli elettroni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Che cos’è la f.e.m della cella? Da cosa dipende ?
A

La differenza di potenziale fra i due elettrodi

  • dipende dalla tendenza dei reagenti a subire l’ossidazione o la riduzione.
  • dipende dalla concentrazione dei reagenti e dei prodotti nella cella e dalla temperatura.
  • E’ una misura della tendenza della reazione ad avvenire spontaneamente, minore è la fem, minore è la tendenza della reazione ad avvenire spontaneamente.
  • in condizioni standard si usa formula ecc
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Che cos’è il ponte salino e a cosa serve?
A

Il ponte salino è un tubo a forma di U con all’interno un’elettrolita forte.
Questo fa sì che neutralizzi l’accumulo di cariche nelle semicelle grazie ai cationi e anioni dell’elettrolita forte.
- completa il circuito, permettendo il flusso di corrente elettrica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Quali sono le caratteristiche di una cella a concentrazione?
A
  • Visto che il potenziale di cella è determinato anche dalla concentrazione dei reagenti e dei prodotti , è possibile costruire una cella voltaica con le semireazioni che sono la stessa, ma con una differenza di concentrazione che orienta il flusso degli elettroni.

—) bisognerà utilizzare l’equazione di Nernst perchè condizioni non standard, con E0cella= 0 perchè le reazioni sono identiche

Si potrà osservare che:

=) gli elettroni si sposteranno autonomamente dalla cella a minore concentrazione a quella con più concentrazione

Al passare della corrente la soluzione che all’inizio era meno concentrata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly