L’equilibrio Chimico Flashcards

1
Q
  1. Quand’è che viene raggiunto l’equilibrio dinamico ?
A

Quando la velocità della reazione inversa ( dai prodotti ai reagenti) è uguale alla velocità della reazione diretta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Perchè è detto dinamico ?
A

Perchè entrambe le reazioni ( diretta e indiretta) continuano ad avvenire alla stessa velocità.

—) se avvengono alla stessa velocità, le concentrazioni dei prodotti e dei reagenti rimangono costanti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Quand’è che la velocità di una reazione aumenta ? E quando diminusice?
A
  • aumenta quando aumentano le concentrazioni dei reagenti
  • diminuisce quando diminuiscono le concentrazioni dei reagenti

Direttamente proporzionale alla concentrazione dei reagenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Cos’è un equilibrio omogeneo?
A

Quando tutte le specie della reazione sono nella stessa fase ( gassoso ecc)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Quando si instaura un equilibrio eterogeneo?
A

Quando nella reazione i reagenti e i prodotti sono in fasi differenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Cosa dice il principio di Le Chatelier?
A

Quando un sistema viene perturbato da una sollecitazione esterna, come una variazione di concentrazione di un reagente o un prodotto, il sistema si sposta nella direzione che minimizza l’effetto del disturbo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Secondo Chatelier qual è l’effetto di una variazione di concentrazione sull’equilibrio ?
A

A. Aumento/ diminuzione di uno o più reagenti
- aumento: Q>K, reazione si sposta verso dx ( prodotti)
- diminuzione: Q<K, reazione si sposta verso sx, (reagenti)

B. Aumento/diminuzione di uno o più prodotti
- aumento: Q>K, reazione si sposta verso sx ( reagenti)
- diminuzione: Q<K, reazione si sposta verso dx ( prodotti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. Secondo Chatelier qual è l’effetto di una variazione di volume sull’equilibrio?
A

A. Aumento del volume
- la reazione si sposta dove ci sono più numero di moli di particelle gassose. (N minore di coeff. Stechio)

B) Diminuzione del volume
- spostamento dove c’è numero minore di moli di particelle gassose

C) Se una reazione ha lo stesso numero di moli di particelle gassose sia a dx che a sx, la variazione di volume non ha nessuna conseguenza sull’equilibrio

D) se viene aggiunto un gas inerte nella reazione a volume costante non ci sarà alcun effetto sull’equilibrio del sistema chimico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Qual è l’effetto secondo Chatelier che una variazione di temperatura ha sull’equilibrio di una reazione?
A

K rimane costante attraverso tutte le variazioni, TRANNE che per le variazioni di temperatura.

Se la reazione è ESOTERMICA:
- aumento di T: come aggiungere un prodotto, si sposta a sx
- diminuzione di T: verso dx

Se è ENDOTERMICA:
- aumento di T: si sposta verso destra
- diminuzione di T: verso sinistra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. Che cos’è il quoziente di reazione e che cosa cambia dalla costante di equilibrio ?
A

Formalmente la definizione di quoziente di reazione è identica a quella della costante di equilibrio, ma la differenza sostanziale è che il quoziente non corrisponde alle concentrazioni degli elementi all’equilibrio, ma si riferisce alle concentrazioni prese in qualsiasi momento della reazione.

—) dipende quindi dallo stato di avanzamento della reazione;

  • miscela solo reagenti Q=0
  • miscela solo prodotti Q= infinito
  • miscela con concentrazioni di reagenti e prodotti 1,00M Q= 1
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Qual è la relazione tra Q e K che aiuta a prevedere la direzione della reazione?
A

All’equilibrio Q=K

Q<K = destra
Q>K = sinistra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. Come cambia l’equilibrio chimico dopo una variazione di pressione secondo Le Chatelier?
A

Aumento: equilibrio si sposta dove ci sono meno moli di gas

Diminuzione: equilibrio si sposta dove ci sono più moli di gas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly