K testicolo Flashcards
Epidemiologia
Probabilita’ di sviluppare il K testicolo
1/190
Epidemiologia
Casi in Italia nel 2019
Differenze Centro e Sud rispetto al Nord
- 2200 diagnosi
- -4% al centro
- -11% al Sud
Epidemiologia
Prevalenza
55.600 persone con pregressa diagnosi
Epidemiologia
Mortalita vs guarigione
- Solo lo 0,1% di mortalita’ tra tutte le NPL
- Probabilita di morte 1/3774
- Tasso di guarigione molto elevato
Epidemiologia
Sopravvivenza a 5 anni
Per le forme localizzate?
- Corrisponde al 91%
- Anche del 98-99%
Epidemiologia
Frequenza tra i tumori nel sesso maschile
- 1-1,5%
- 4-5% tra i k del tratto genito-urinario
Epidemiologia
eta’ in cui vi e’ il picco d’incidenza?
tra 15 e 40 anni
Epidemiologia
Zone geografiche dov’e piu freq
Di piu nei paesi Nordici ed in USA che Asia, afrika, ecc
Epidemiologia
In quale percentuale si presente come k BILATERALE
Nel 2-4% dei casi
Fattori di rischio locali (afferenti al testicolo) (4)
- Criptorchidismo (AUMENTO DEL RISCHIO DA 10/40 VOLTE)
- Storia personale di ipospadia
- Danno testicolare
- Pregressa NPL testicolare
Fattori di rischio genetici/ereditarieta’:
- Familiarita’
- Sindrome di Peutz Jeghers
- Complesso di Carney
- Isocromosoma del braccio corto del cromosoma 12: 12i(12p) presente nel 9-% dei tumori a cellule germinali. Se vi sono 3 o piu copie la prognosi sara negativa
La GNCIS (Germ cell neoplasia in situ)
Definizione
Condizione premaligna che che precede lo sviluppo sia dei seminomi che dei tumori non seminomatosi.
Fattori di rischio per GCNIS (3)
- Criptorchidismo
- Pregressa NPL testicolare
- insensibilita’ agli androgeni (ruolo non chiarito nella patogenesi dei k testicolari)
Diagnosi del GCNIS
- Abitualmente diagnosticata all’esame istologico di biopsia testicolare
- Supporto Immunoistichimico: Elevati livelli di FOSFATASI ALCALINA PLACENTARE
- Sara presente nel tessuto peritumorale nel 90% dei casi
Lesione genetica caratteristica del tumori germinali.
A cosa serve questo enzima?
Danno della CHECKPOINT KINASE 2 (Check2)
Riconoscimento del danno della doppia elica
Classificazione generale
Quali sono le npl primitive a cellule germinali? (6)
- Seminomi
- K embrionario
- Teratoma
- Teratok
- Coriocarcinoma
- Tumori del sacco vitellino
Classificazione generale
Le npl primitive non germinali
- A cell di Leydig
- A cell di Sertoli
- Gonadoblastoma
Classificazione generale
Le npl secondarie
- Linfomi
- Mtx (molto rari)
Classificazione generale
Npl paratestiscolari
- Tumore adenomatoide
- Cistiadenoma
- Npl mesenchimali
- Mesotelioma (in genere guarisce con l’orchiectomia)
- Mtx
Caratteristica istologica dei tumori germinali:
Quale sara’ la conseguenza sul piano terapeutico?
- Spesso costituito da un’ETEROGENEITA’ DI TIPI CELLULARE
- Bisogna trattatre l’ISTOTIPO PIU’ AGGRESSIVO
Quali sono le possibili sedi EXTRA-GONADICHE dei tumori germinali?
- Mediastinici (DD con masse mediastiniche)
- Retro-peritoneali
- tumori a cellule germinali encefalici
% di casi di tumori germinali che si trovano nel testicolo
95-97%
Classificazione istologica: Seminomi
Classico
Frequenza?
Picco in quale fascia d’eta’?
- 95% dei seminomi
- Picco nella quarta/quinta decade
- Picco ai 30 anni
- mai presenti nell’infanzia
Classificazione istologica: Seminomi
Classico
Lesione genetica?
Aspetto?
- i12p
- Massa VOLUMINOSA (puo’ coinvolgere tutto il testicolo)
- Circoscritta
- Biancastra, carnosa ed omogenea
Classificazione istologica: Seminomi
Classico
Puo causare un interessamento di quali strutture?
- Interessamento linfonodale nel 25% dei casi
- Raramente interessa la tonaca albuginea
- Puo’ coinvolgere l’epididimo, funicolo spermatico e sacco scrotale
Classificazione istologica: Seminomi
Classico:
Markers tumorali
- Modico aumento della Beta-HCG
- Non secerne MAI l’AFP (se e’ presente non bisogna pensare mai al seminoma putro)
Classificazione istologica: Seminomi
Classico:
Corrispondente ovarico
DISGERMINOMA
Classificazione istologica: Seminomi
Spermatocitico
Frequenza?
Picco in che fascia d’eta?
- 5% dei seminomi
- VI decade di vita
Classificazione istologica: Seminomi
Spermatocitico
Crescita?
Aspetto?
In che % e’ bilaterale?
- Crescita lenta, bassa tendenza a dare delle MTX
- Colore grigio chiaro
- nel 6% dei casi vs il 2% del classico
Classificazione istologica: Seminomi
Anaplastico
Def?
Non ha caratteristiche cliniche diverse rispetto al classico. Ha un piu alto numero di fig mitotiche
Classificazione istologica: NON Seminomi
Carcinoma embrionale
Frequenza tra
- Tumori a cellule germinali
- Tra i NON SEMINOMATOSI
- Picco in quale fascia d’eta?
- 20-25% dei tumori a cellule germinali
- 60% dei tumori non seminomatosi
- II-III decade di vita
Classificazione istologica: NON Seminomi
Carcinoma embrionale
Invasione dei tessuto circostanti
Tendenza a MTX?
- Spesso invasione dell’epidimo, attarverso la tonaca albuginea (praticamente il contrario del seminoma classico)
- Sia per via linfatica che ematogena
Classificazione istologica: NON Seminomi
Carcinoma embrionale
Markers tumorali?
Puo produrre sia
- beta-HCG
- AFP
Classificazione istologica: NON Seminomi
Teratoma
- Frequenza
- Progressione
- Markers?
- 5% dei tumori a cellule germinali nell’adulto
- Progressione lenta
- Non produce ne BHCG ne AFP
Classificazione istologica: NON Seminomi
Teratocarcinoma
Clinicamente assimilitato a quale tumore?
Clinicamente assimilato al carcinoma embrionale
Classificazione istologica: NON Seminomi
Tumori del sacco vitellino
Frequenza?
Soprattutto in quale fascia d’eta?
Segno patognomonico?
- Nell’adulto <1% GCT
- Carattersitico dei bambini
- Corpi di Schiller duval (simili ai seni endodermici)
Classificazione istologica: NON Seminomi
Tumori del sacco vitellino
Markers tumorali?
- AFP ELEVATA
- Valori normali di BHCG
(M) Opposto del CORIOCARCINOMA)
Classificazione istologica: NON Seminomi
Il coriocarcinoma
% nella forma pura, dov’e’ piu frequentemente presente?
Molto raro nella sua forma pura, molto piu frequentemente presente nelle NPL MISTE.
Classificazione istologica: NON Seminomi
Il coriok
Agressivita?
Markers turmorali?
- E’ il k piu’ aggressivo nell’adulto
- Livelli di b-hcg MOLTO ALTI
- Valori normali di AFP
Classificazione istologica: Tumori non germinali
I tumori non germinali
Frequenza?
Caratteristiche biologiche?
- <5% dei tumori del testicolo nell’adulto
- Sono spesso tumori funzionanti
- Tumori poco aggressivi
Classificazione istologica: Tumori non germinali
Classificazione dei tumori non germinali (4)
- NPL dello stroma gonadico
- Gonadoblastoma
- AdenoK della rete testis (molto raro)
- Sarcomi
Classificazione istologica: Tumori non germinali
I tumori a cellule di Leydig
Frequenza?
Fascia d’eta interessata?
% malignita?
Associato a quali patologi? (2)
- 3% dei tumori testicolari (+ frequenti tra i tumori dello stroma gonadico)
- eta infantile
- solo il 10% e’ maligno
- Sindrome di Klinefelter e Criptorchidismo
Classificazione istologica: Tumori non germinali
Quali sono le alterazioni ormonali provocate dal tumore a Cell di Leydig?
- Livelli elevati di estrogeni
- Bassi livelli di Testosterone
- Riscontro di: ormone luteinizzante e FSH
Classificazione istologica: Tumori non germinali
Le alterazioni ormonale riscontrate nel tumore a cell di Leydig possono associarsi a quali alterazioni?
- Nell’infanzia
- Nell’adulto
- Fenomeni di pseudo-puberta precoce nell’infanzia
- Ginecomastia nell’adulto
Ragionamento: perde tutte le funzioni della Leydig fisiologica: non producendo Te nn ho il feedback e quindi si alzano i livelli di FSH ed LH.
Classificazione istologica: Tumori non germinali
Caratteristiche dei tumori a cellule di Leydig maligni (3)
- Associati all’eta piu avanzata
- Attivita mitotica >3 per HPF (prognosi peggiore)
- Dimensioni > a 5cm
I tumori a cellule di Sertoli
Frequenza?
Popolazione interessata?
Comportamento: benigno o maligno?
- Sono rari
- Adulti > 45 anni
- In genere benigni
Clinica
Segni e sintomi a carico dei testicoli? (4)
- Graduale e aumento di volume del testicolo
- Nodulo testicolare sospetto
- Dolore sordo (in genere non si ha dolore acuto)
- Senso di pesantezza
Clinica
Segni a sintomi associati alle MTX (6)
- Massa sovraclaveare
- Tosse e dispnea
- Anoressia, nausea e vomito
- Dolore osseo e lombare
- edemi declivi/Trombosi vena cava inferiore, vene iliache
- Interessamento SNC, anche del SNP (interessamento radicolare)
Clinica
Sintomatologia dei tumori a cellule germinali del mediastino
Sindrome mediastinica, catatterizzata da:
- Dolore
- Disfagia
- Dispnea
- Sindrome della vena cava superiore
Clinica
Sindromi paraneoplastiche dei tumori del testicolo (2)
- Ipertiroidismo paraneoplastico (iperproduzione di hCG, che ha sequenze omologhe al TSH)
- encefalite limbica paraneoplastica (ANTI-MA2 e anti-TA)
Palpazione testicolo:
- Aspetto della zona interessata
- in presenza si seminoma sara..
- Se k embrionale o teratocarcinma?
- Area solida, non spostabile rispetto alla tonaca albuginea
- Massa indolore e di consistenza gommosa
- Forma spiccatamente IRREGOLARE
Markers tumorali
Pattern morfologici maligni nell’ecografia testicolare (indagine di base)
Morfologia testicolare all’ecografia:
- Nodulo ipoecogeno a margini irregolari
- Massa iso-ipoecogena che sostiuisce il parenchima testicolare (confronto controlaterale).
- Massa disomogenea in parte solida e in parte liquida (necrosi/emorragia) e margini irregolari
- Ecostruttura granulare omogenea
Markers tumorali
hCG
Quale subunita’ viene dosata?
La Beta, in quanto la alpha e’ immunologicamente simile a LH,FSH E TSH
Ricorda: organo-specifico: se presente posso pensare subito ad una patologia testicolare
Markers tumorali
In quali altre npl posso trovare l hCG?
- Stomaco
- Rene
- Pancreas
Markers tumorali
in quali tumori del testicolo e’ riscontrata? (3)
- CorioK (aumento di sola hCG)
- K embrionario (il teratok in genere viene clinicamente assimilitato al k embrionario)
- In piccola % e valori MODESTI nel SEMINOMA PURO
Markers tumorali
AFP
valori elevati possono essere incontrati in caso di disfunzioni di quale organo? Quali sono queste disfunzioni?
- Disfunzioni epatiche
- Eptiti e CIRROSI
- HCC
Markers tumorali
AFP
Tipica di quali tumori del testicolo?
- del k embrionario (il teratok viene clinicamente assimilato al k embrionario)
- Tumori del sacco vitellino (produce solo AFP, contrario del CORIOK)
LDH
Correlato a quale parametro tumorale?
Utilita?
Specficita? Fattore prognostico in quali altri tumori?
- alla massa tumorale
- utile nella valutazione della risposta alla terapia
- Bassissima specificita’
- Linfomi non Hodgkin e melanoma
Valori di riferimento dei markers tumorali:
- B-hCG > 10k mUI/mL
- AFP> 10K ng/mL
- LDH
Indagini utili per la stadiazione
Valutazione di MTX distanza
- Tc TB con MDC
- RMN addome/pelvi
- Scintigrafia ossea (solo se vi sono sintomi ossei)
Ruolo diagnostico della PET
- Non utilizzata per la diagnosi (elevati falsi negativi)
- Uitile per rilevare dei residui NPL dopo CT
L’orchiectomia
- Ruolo?
- cosa devo asportare
- Quale via devo usare?
- Approccio STANDARD, ruolo sia diagnostico sia curativo
- Asportazione del funicolo spermatico
- VIa INGUINALE
Quando l’orchiectomia NON VA PRATICATA?
Quale via nn devo usare?
- Quando vi sono tumori a cellule germinali extragonadici, in assenza di anomalie testicolari
- Assolutamente NO per la via TRANS-SCROTALE
Sindrome da vena cava superiore:
Def
Detta anche ostruzione della vena cava superiore: codizione di restrizione/ostruzione (per cause molteplici) a carico della vena cava superiore.
Sindrome della vena cava sup:
Segni/sintomi
- Cefalea/capogiri
- edema/gonfiore testa/collo: sara piu marcato soprattutto di prima mattina, tende alla risoluzione nell’arco della giornata, dopo essere stati in piedi per lungo tempo.
Trattamento seminomi
Quali sono le tre possibilita terapeutiche per il SEMINOMA CLASSICO, IN STADIO I
Rischio associato di recidiva in valori %
- Sorveglianza attiva (rischio 20%)
- CT monoterapia con solo CISP (2-5%).
- RT profilattica dei linfonodi (para aortici e iliaci ipsi laterali, rischio MTX occulte del 15-20%)
Trattamento seminomi
Cosa fare in caso di recidiva nel seminoma classico, stadio I?
CT+RT in accordo con la predecente terapia
Trattamento seminomi
II A
IIB
IIC
- RT
- CT (4X PE OPP 3 PEB, L .3CM) E RT (L non bulky<3 cm)
- SOLO CT
Trattamento seminomi
Stadio IIC e III
- Prognosi buona:
- Prognosi intermedia
- 3x PEB
- 4X PEB
- Follow up: controllo TC (vedi algoritmo preciso)
Trattamento seminomi
Differenza tra prognosi buona e prognosi intermedia:
- Presenza di MTX viscerali non polmonari
- Linfoadenopatia importante
Trattamento dei NON SEMINOMI
Trattamento dei non seminomi:
Stadio I
- % di casi con MTX occulte
- % di recidiva nel I anno di follow-up
- 30% dei casi (forme piu aggressive dei seminomi)
- 80% presenta delle recidive (follow-up intenso)
Trattamento dei NON SEMINOMI
Opzioni terapeutiche
Stadio IA (assenza di invasione linfatica-vascolare)
- sola osservazione solo nei pz COMPLIANTI
- linfadenectomia retroperitoneale (RPNLD)
- 1 ciclo PEB
Trattamento dei NON SEMINOMI
Opzioni terapeutiche
Stadio IB
- Osservazione riservata solo ai pz T2/T3 senza LVI (forme a BASSO RISCHIO)
- RPLND + CT (Stesso discorso di IA)
- 1-2 X PEB (SE LVI ALLORA ALTO RISCHIO)
Trattamento dei NON SEMINOMI
Stadio IS
DEF?
COSA FARE?
Condizione nella quale i marcatori sono POSITIVI, ma non vi sono segni clinici di progressione di malattia.
- CT INTENSIVA 3x PEB
Trattamento dei NON SEMINOMI
Opzioni terapeutiche
Stadio IIA e IIB
- Con marcatori NEG
- RPLND seguito da: osservazione o CT (2 PEB)
- CT INTENSIVA (3 PEB O 4 PE), soprattutto se linfonodi >2 cm
Trattamento dei NON SEMINOMI
Terapia IIA e IIB con linfonodi positivi
Sola CT (4 PE O 3 PEB)
Trattamento dei NON SEMINOMI
Trattamento stadio IIc III
- Prognosi buona
- Prognosi intermedia/cattiva
- SOLO CT (4 PE, 3 PEB)
- SOLO CT (4 PEB)/ Nei pz che non tollerano la bleomicina PEI (isofosfamide)
Sostanzialmente lo stesso discorso dei seminomi
Trattamento dei NON SEMINOMI
Posso fare la RT nei non seminomi?
NO! I non seminomi NON RISPONDO alla RT
Se markers negativi e non ci sono evidenze cliniche di ricomparsa di malattia:
Sola osservazione
Se ho i markers negativi, ma c’e l’evidenza clinica di malattia
- Cosa faccio?
- Se trovo un tessuto necrotico/teratoma maturo?
- Se la CH non e’ praticabile?
- Ch delle masse residue, con intento radicale
- sola osservazione
- CT di salvataggio
Se nel post-ch vi sono
- Markers positivi
- Evidenza clinica di comparsa di malattia/massa in aumento
CT DI II LINEA
se il pz con malattia refrattaria e’ naive alla CT
cosa faccio?
- Tratto come se fosse la malattia d’amblee posso usare PE O PEI (Evidenza positiva debole)
- Oppure la HDT (da prendere con le pinze)
Se il pz e’ stato sottoposto a CT
cosa bisogna fare?
In base a quali parametri?
Valutare se la prognosi e’ positiva o negativa
- Sede della malattia
- Risposta alla terapia
- Dimensioni della malattia
- Livello dei markers
Trattamento nei pz refrattari/resistenti
- Gemox
- Gemox+paclitaxel