K polmone Flashcards
Incidenza K polmone
- popolazione generale
- uomini vs donne
- 42500 casi
- rischio 1/11 uomini e 1/39 donne
3.
Tasso di sopavvivenza a 5 anni
16% dei pz
Ruolo del fumo
- Percentuale dei casi totali
- ruolo del fumo passivo?
- rischio relativo?
- 85% casi totali
- 1/3 dei casi nei non fumatori e’ attribuibile al fumo passivo
- >20 sig/die > di 20x del RR
Adenocarcinoma
Adenocarcinoma
Popolazione in cui e’ piu freq:
- Fumatori (in quanto e’ il 38% dei tumori totali)
- Forma tipica delle donne che non hanno MAI FUMATO
Adenocarcinoma
Adenocarcinoma:
- Dove si sviluppa la lesione?
- Marker
- Coinvolgimento dei tessuti circostanti
- Sviluppo periferico
- TTF1,CK7 e napsina
- Coinvolgimento pleurico e versamento consensuale.
“The never smoking (virgin girl) took a NAP wit Ck7 at ttfanni and had CONSENSUAL sex” LOL
Carcinoma a grandi cellule
Carcinoma a grandi cellule
Caratteristiche istologiche:
cellule con scarsissima differenziazione e alta aggressivita, le lesioni sono PERIFERICHE.
Carcinoma a grandi cellule
Carcinoma a grandi cellule
DIAGNOSI
Diagnosi di esclusione: non presenta i marcatori dell’adenocarcinoma e del k squamoso.
Carcinoma a cellule squamose
Carcinoma a cellule Squamose;
Popolazione maggiormente affetta
Uomini
quello piu fortemente correlato al fumo
Carcinoma a cellule squamose
Carcinoma a cellule squamose:
Presenta una elevata o bassa tendenza alla diffusione intra toracica?
Quali regioni colpisce?
- Colpisce le regioni ilari e bronchiali
- elevata tendenza alla diffusione, a differenza di Grandi cell e adenoK
Carcinoma a cellule squamose
Carcinoma a cellule squamose:
Marcatori immunoistochimici (5)
- p63
- p40
- CK5
- CK6
- DESMOCOLINA
Easy: desmond che taglia le squame e la. Seq 3-4-5-6
Microcitoma (SCLC)
il microcitoma
- Localizzazione
E’ di tipo centrale
(M) un piccolo punto (dot) nel centro delle mutande CK
Microcitoma (SCLC)
Microcitoma (SCLC)
Immunoistochimica
quindi lo possiamo definire un k sia epiteliale sia…
- Positivita dot like per CK a basso PM
- Cromogranina (neuroendocrino)
- sinaptofisina (neuroendocrino)
- Rob: il 90% presenta la proteina anti-apoptotica Bcl-2
Clinica
Sintomatologia dei K a crescita ENDOBONCHIALE
- Riguarda quali lesioni?
- elencali (5)
- Tipico del carcinoma squamoso
- Tosse (principale)
- Emottisi
- Stridore respiratorio
- Dispnea da ostruzione
- Polmonite da ostruzione (febbre e tosse produttiva)
Clinica
Sintomatologia K a crescita periferica
- Dolore da interessamento pleurico
- Dolore “””” parete toracica
- Dispnea su BASI RESTRITTIVE
- Sindrome da ascesso polmonare da cavitazione
Clinica
Sintomatologia: diffusione loco regionale
- Ostruzione della trachea
- Disfagia da compressione dell’esofago
- Para del ricorrente e del frenico
- Paralasi ganglio Budge e B. Horner
- Paralisi dell’ottavo nervo cervicale e del primo toracico con dolore ulnare e sindrome di Pancoast
- Sindrome della cava superiore
- Eventuale esordio con cardiopatia
Clinica
Sintomatologia da diffusione metastatica (5)
- Astenia
- Osteoartropatia polmonare ipertrofica (di tutte patologie toraciche pero)
- interessamento Snc
- Dolore osseo
- Sintomi da MTX cerebrali
TNM
T1
- <3 CM
- Circodanta da tessuto polmonare e pleura viscerale
- senza coinvolgimento del bronco principale
TNM
T2
- dai 3 ai 5 cm
- k del bronco principale (SENZA INTERESSAMENTO DELLA CARENA)
- Invasione della pleura
- Atelettasia post ostruttiva
TNM
T3
- Dai 5 ai 7 cm
- Qualsiasi tumore che coinvolge la parete toracica con nodi satelliti nello stesso lobo
TNM
T4
- >7 cm
- Qualsiasi tumore che invade il mediastino, diaframma, cuore, grandi vasi, trachea, esofago e carena
- Nb: e solo MARGINALMENTE RESECABILE
TNM
N1
Interessamento dei linfonodi peribronchiali omolaterali
TNM
N2
Interessamemto linfonodi mediastinici/subcarenali omolaterali
TNM
N3
1-Interessamento mediastinico 2-Interessamento ilare controlaterale 3-Interessamento Sovraclavicolare Controlaterale Nb: condizione di ASSOLUTA INOPERABILITÀ
TNM
M1A
Tumore del polmone/pleura controlaterale
TNM
M1B
M1C
- Singola MTX EXTRAtoracica
- Multiple MTX extratoraciche
Stadiazione
Stadio 1A
Stadio 1B
- T1A, B
- T2A
Stadiazione
Stadio 2A
- T2B
- N1
Stadiazione
Stadio 2B
- T3 e T2B CON N1
Stadiazione
Stadio III A
- T 1 e 2 se N2
- T3 sia con N1 E N2
- T4
Ricorda il discorso sull’eterogeneità di N2 e la divisione dello stadio III e la terapia Qui si parla di malattia localmente avanzata
Stadiazione
Stadio IIIB
- T4 con N2
- Qualsiasi T con N3
Malattia marginalmente resecabile
Stadiazione
Stadio IV
Se M1
Microcitoma (SCLC)
malattia in stadio limitato:
Definizione.
Tumore confinato nell’emitorace di origine, mediastino e linfonodi sovraclaveari. RACCHIUSA IN UN UNICO CAMPO POTENZIALE DI IRRADIAZIONE .
Microcitoma (SCLC)
malattia in stadio esteso
tutti i pz M1 rientrano in questa classificazione
Cos’e la sindrome di Pancoast?
Una conseguenza dell’irritazione di varie strutture poste in prossimita’ dell’apice polmonare. Puo anche essere causato da CISTI
La diagnosi di microcitoma (SCLC) si fa mediante quale tipologia di indagine istologica e perche?
Si fa con l’esame citologico, perche la definizione si basa sulle caratteristiche nucleari. Meglio evitare artefatti bioptici
SCLC
Grado di aggressivita’
Correlazione col fumo
- Molto aggressiva, elevata tendenza alla MTX
- Strettamente collegata al fumo, solo l’1% non e’ collegto al fumo (robbins)
Nella sindrome di pancoast, quali strutture possono essere “irritate”? (5)
- Vena bachiocefalica
- Arteria succlavia
- Nervo frenico
- Nervo laringeo ricorrente
- Ganglio cervicale (B Horner)
Controindicazioni assolute per la chirurgia
1)N2 N3 2)Microcitoma
Dagnosi: Approccio fibrobroncoscopico usato per le Npl prossimali o distali?
PROSSIMALI
Diagnosi: Approccio trans toracico: usato per le Npl prossimali o distali?
DISTALI
Trattamento SCLC
Trattamento SCLC Stadio limitato Chemio
1a linea:Cisplatino (ricorda le tox S) ed etoposide 2a VinCHRISTIN (S)
Trattamento SCLC
Trattamento SCLC Stadio limitato Radioterapia
Si fa la RT toracica (4000-5000 cGy), con opzione per la RT profilattica del cervello
Trattamento SCLC
Ruolo della Ch nel trattamento del SCLC?
Solo in casi selezionati, come per sé pio malattia residua dopo CT E RT
Trattamento SCLC
Trattamento SCLC Stadio avanzato ct
1a linea: Cisplatino + etoposide 2a monoterapia con TOPOTECAN
(M) inibitore di topo II come I linea, inibitore di topo I in II linea + S cisplatino (?)
Trattamento SCLC
Ruolo della radioterapia nello stadio avanzato?
Per quali MTX?
Solo Palliativo MTX cerebrali, epidurale ed ossee
Trattamento SCLC
Efficacia della CT nello stadio avanzato e sopravvivenza media.
In genere sono RESPONSIVI, tuttavia spesso hanno recidive:12-16 mesi
Trattamento SCLC
trattamento della recidiva SCLC
- Recidiva sensibile
- Moderatamente sensibile
- Malattia refrattaria
- Rechallenge con CISPLATINO
- Monoterapia: TOPO-tecan/ IRINO-tecan (entrambi topo I)
- Nivo/Pembro
Opzioni terapeutiche limitate e prognosi infausta: considerare il loro inserimento in clinical trials
Trattamento SCLC
trattamento “di ultima frontiera” per il microcitoma esteso
Atezolizumab + CT convenzionale ormai trova luogo anche come terapia di I LINEA!!!
Trattamento NSCLC stadio I-III
Malattia operabile
I e II stadio
Chirurgia valiutare le condizione del pz e:
- Resezione tipica
- Lobectomia
- Bilobectomia
- Pnemnectomia
Trattamento NSCLC stadio I-III
Malattia operabile
III stadio A1 E A2
CH E CT ADIUVANTE
(doppietta a base di PLATINO, in genere CIS+VINO)
Trattamento NSCLC stadio I-III
Malattia operabile
III A3
CT D’INDUZIONE e CH
Trattamento NSCLC stadio I-III
Trattamento malattia localmente avanzata:
IIIA4 E IIIB
Quali delle due opz e’ la migliore?
- CT+ RT + dorvalumab (caso clinico/ABSCOPAL)
- CT concomitante a RT seguiti da resezione (casi con retrostadiazione ottimale, parzialmente resecabile)
- NON CI SONO DATI (CIT.)
Trattamento NSCLC stadio I-III
Trattamento malattia avanzata
IIIA4 E IIIB
CASI PARTICOLARI
- pz unfit per la CT faccio solo RT
- pz WET (Versamento pleurico) SOLO CT
Trattamento NSCLC stadio IV
tumori non oncogene addicted
se PDL-> 50%
PEMRBOLIZUMAB
Trattamento NSCLC stadio IV
tumori non oncogene addicted
se PDL<1%
- ADENOCARCINOMA, I LINEA
CT CLASSICA
- Cis/carbo + Pemetrexed (4 cicli) e poi MANTEBIMENTO PEMETREXED se li associo al PEMBRO (RIDUZIONE RISCHIO DI MORTE DEL 50%)
- Carbo+ taxolo+ beva: MANTENIMENTO Beva (VEGF E’ UN POTENTE IMMUNOSOPP)
Trattamento NSCLC stadio IV
- Immuntoterapia ADENOK PDL-1< 1% NUOVO PROTOCOLLO (disponibile a breve)
- Come faccio a ridurre la tossicita di questi farmaci?
- In quali pz dovro cmq fare la CT CLASSICA?
- Nivo (aumentare il dosaggio)+ Ipi (ridurre il dosaggio)
- Pz con patologie autoimmuni
Trattamento NSCLC stadio IV
Quale immunocheckpoint e’ in grado di agire indipendentemente del TMB?
Quando lo uso?
- Nivo
- II linea dopo CT CLassica, con PDL tra 1 e 49 (due casi clinici)
Trattamento NSCLC stadio IV
Trattamento, PDL-1<1%
K squamoso
- Cis/carbo + Vinorelbina oppure gemcitabina/taxani (doce/pacli)
- (M) nia nello squamoso che nello SCLC posso dare CIS+VINO
Trattamento oncogene addicted
KRAS
In che tipologia di pz la trovo?
cosa posso fare?
- Pz fumatori
- No target terapeutico
Mutazione EGFR
In che pz la posso trovare?
- Donne, non fumatrici e negli adenok
Trattamento oncogene addicted EGFR
Quali sono le 3 gen. di farmaci?
Chi e’ attualmente in I linea?
- Earl (erlotinib) geoffrey (gefinitib)
- Afatinib (> tox), agiscono entrambi su L858R
- Osimertinib (ATTUALE I LINEA, mutaz T790M)
M: Earl geoffrey with A FAT MARTI with Total 790
- Trattamento oncogene addicted ALK E ROS1
- Pathway di ALK e ROS
ALE (Alectnib) assieme a EMILIA (EML4) mangiano ALface (ALK) e ROSsella assieme a Jack (jak/stat) RIZO (crizotinib)
Trattamento di II linea dei tumori NON ONCOGENE ADDICTED:
- Anti PDL-1 ( Atezo, durva)
- docetaxel+ Nintedanib (Anti-VEGF usato per trattare la fibrosi polmonare idiopatica)
um nintendo de doces