K rene Flashcards

1
Q

Epidemiologia

Incidenza?

A

15 casi ogni 100k

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Epidemiologia

Indicenza in Italia?

Mortalita in italia?

A
  1. 4000 nuovi casi
  2. 2000 decessi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Epidemiologia

Frequenza fra tutti i tumori

Rapporto M:F

A
  1. 2-3% (tumori rari)
  2. 2:1
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Epidemiologia

Differenza dell’incidenza tra Nord-Sud

A
  1. Maggior nel NORD-EST
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Epidemiologia

Alla diagnosi:

  1. % pz con malattia rene confinata
  2. % pz con malattia localmente avanzata
  3. %di pz con mtx sincrone
  4. Quale % di pz sviluppera MTX in un secondo momento? Quali sono i pz maggiormente a rischio di MTX?
A
  1. 50%
  2. 19%
  3. 25-30% mtx sincrone
  4. il 30%, VHL, MALATTIA CISTICA RENALE
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Epidemiologia

Fattori di rischio (5)

A
  1. Rapporto dose-rischio diretto nei fumetori (aumento del 50%)
  2. Obesita’
  3. Ipertensione arteriosa (aumento del 60%)
  4. Esposizioni a tossine (occupazionali) e radiazioni
  5. VHL (penetranza elevata)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Classificazione istologica

ccRCC

Frequenza?

Caratterizzato dall’aterazione di quale meccanismo molecolare?

A
  1. istotipo piu frequente
  2. Alterazione di HIF
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Classificazione istologica

ccRCC

Prognosi rispetto agli altri istotipi?

A

A parita’ di grado e stadio, avra prognosi peggiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Classificazione istologica

ccRCC carattersitche riscontrare alla diagnosi nelle forme ereditarie (VHL)

A
  1. Multicentricita
  2. Bilateralita’
  3. Stadio precoce
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Classificazione istologica

Caratteristiche della forma variante MULTILOCULARE

A
  1. Molto rara
  2. Prognosi ottima (ccRCC G1)
  3. Basso potenziale di malignita
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Classificazione istologica

Trattamento della variante cistica multiloculare

A

Trattamento chirurgico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Classificazione istologica

Il carcinoma Papillare

Frequenza?

Prognosi?

Distinzione morfologica?

Spesso moltificale/bilaterale?

A
  1. Secondo istotipo in ordine di frequenza
  2. Intermedia, a parita di grado e stadio
  3. Tipo 1 (prognosi migliore) e tipo 2
  4. Si’
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Classificazione istologica

Quali sono i due tumori bruni del rene?

Qual e’ la differenza immunofenotipica tra le due forme?

A
  1. Oncocitoma (espressione del proto-oncogene Ron)
  2. Carcinoma cromofobo

“stessa istogenesi, ma diverso profilo immunofenotipico e biologia diversa)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Classificazione istologica

Il K a cellule granulose e sarcomatoide:

Aspetti prognostici dell’aspetto granulare?

A

L’aspetto granulare puo’ presentarsi in tutti gli istotipi di k renale, ma non c’e’ una correlazione prognostica di istotipo a parita di grado e stadio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Classificazione istologica

  • La trasformazione sarcomatoide e’ un segno di…
  • come cambia la prognosi in tal caso?
A

Trasizione EPITELIO-MESENCHIMALE, indice di aggressivita’ correlato anche con l’attivita’ metastatica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Classificazione istologica

Il carcinoma renale inclassificabile (Carabinieri NAS)

  • Grado istologico:
  • prognosi?
A
  1. categoria di tumori eterogenei, maligni di alto grado
  2. prognosi estremamente sfavorevole
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Classificazione istologica

Quali sono le tipologie di tumori che rientrano nei non classificabili (indifferenziati?)

A
  1. RCC dei dotti collettori
  2. ca interamente sarcomatoide
  3. Necrotici
  4. Qualsiasi tumori nel quale non sia riconoscibile un sottostante istotipo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Classificazione istologica

Quali sono le entita rare di carcinoma renale?

A
  1. Carcinoma reanle associati alla traslocazione xpp11.2/TFE3
  2. Carcinoma asscoato al neuroblastoma
  3. Carcinoma midollare renale
  4. Carcinoma mucinoso tubulare o cellule fusate
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Triade classica di presentezione

% di pz in cui e’ presentare

A
  1. Dolore
  2. Ematuria
  3. Massa palpibile al fianco
  4. 9% dei casi
20
Q
  • A cosa e’ dovuta l’anemia ipocromica:
  • Percentuale di pz in cui e’ presente
A

Presente nle 29-90% dei px, dovuta sia all’ematuria che che all’emolisi

21
Q

Altri sintomi:

A
  1. Febbre (20% pz)
  2. Cachessia
  3. fatica
  4. perdita di peso
22
Q

Il riscontro di valori di fibrinogeno sono correlati a:

A
  1. Stadio della malattia
  2. Agressivita della malattia
  3. risposta alla terapia
23
Q

La sindrome di Staufer (sindrome paraneoplstica) e’ caratterizzata da:

A
  1. disfunzione epatica non correlata alla presenza di MTX
  2. febbre
  3. Fatica
  4. Perdita di peso
24
Q

L’ipercalcemia maligna: caratterizza quale fase della malattia?

Da cosa e’ causata?

A
  1. Caratterizza la malattia avanzata
  2. Causata dal riassorbimento osso attivo prodotto dal tumore.
25
Q

Reperti dell’esame obiettivo

A
  1. Massa addominale
  2. Linfoadenopatia cervicale o sovraclaveare sx
  3. Varicocele non riducibile
  4. edema bilaterale degli arti inferiori
26
Q

Esami di laboratorio: (7)

A
  1. Emocromo
  2. test di funzionalita’ renale (creatinina, eGFR)
  3. Esami funzionalita epatica (AST-ALT)
  4. VES, LDH
  5. Calcemia
  6. Testi di coagulazione
  7. Esame delle urine
27
Q

Ruolo dell’esame citologico urinario:

a quale esame va abbinato?

A

Abbinato alla valutazione endoscopica delle vie escretrici ci consente di escludere la presenza di un tumore uroteliale.

28
Q

L’indagine strumentale Gold standard:

Cosa mi permette di valutare?

A
  1. Tc adoome
  2. Valutare il volume del tumore
  3. Localizzazione
  4. Presenza di linfoadenopatie
  5. Elevata sensibilita (> 90%)
29
Q

Quando potrebbe essere richiesta la RM? (5)

A

Solo in casi particolari:

  1. allergia mdc
  2. insuff renale
  3. sospetto coinvolgimento organi vicinori
  4. sospetto coinvolgimento della vena cava
  5. migliore valutazione delle PICCOLE MASSE
30
Q

Ecografia:

  • Sensibilita per le piccole lesioni
  • Sensibilita’ per tumori grandi
A
  1. del 60%
  2. del 85%
31
Q

Pielografia

Quando e’ indicata?

A

Solo per escludere tumori uroteliali.

32
Q

Criteri prognostici

I criteri prognostici di Heng

Quali sono? (6)

A
  1. performance status <80%
  2. Hb inferiore al range di normalita
  3. Calcio corretto> 10 mg/ml
  4. Periodo dalla diagnosi al trattamento
  5. Conta asosluta dei neutrofili superioe al range di normalita
  6. Conta piastrinica superiore al range di normalita
33
Q

Criteri prognostici

La prognsoi e’ definita favorevole quando?

Di quanto sara la sopravvivenza a 2 anni?

A
  1. Quando vi sono 0 fattori
  2. 75%
34
Q

Criteri prognostici

La prognosi viene definita INTERMEDIA quando?

Di quanto sara’ la sopravvivenza mediana?

Di quanto sara’ la sopravvivenza a 2 anni?

A
  1. 1-2 fattori
  2. 27 mesi
  3. 53%
35
Q

Criteri prognostici

  • Quando la prognosi sara definita come sfavorevole?
  • Di quanto sara la sopravvivenza mediana?
  • Sopravvivenza mediana
A
  1. Quando vi sono 3-6 fattori
  2. di soli 8 mesi
  3. Solo del 7%
36
Q

Quali indagini strumentali dovremmo eseguire, dopo aver fatto la diagnosi del tumore del rene per una correta valutazione sistemica?

A
  1. Scintigrafia scheletrica
  2. Rx torace
37
Q

Grading citologico di Fuhram

Quali sono le due classi?

A
  1. G1 E G2= Basso grado e prognosi favorevole
  2. G3 E G4 alto grado e prognosi sfavorevole.
  3. Nb e’ stato sostituito dal grading WHO
38
Q

Trattamento malattia avanzata/mtx

I linea

In pz con prognosi buona (secondo i criteri di Heng)

A
  1. Sunitib
  2. Pazopanib
    Anche il cabozantinib inizia ad essere usato in I linea

M: A SORA (FENIB) PAZZ (OPANIB) I J-AX(INITIB) E’ SUNN (OF THE SKETCHY)

M: Cabo(zantinib) di lenvarsi un RENE (MOA tri-chinasico)

39
Q

Trattamento di I linea

Pz con prognosi intermedia/cattiva secondo i criteri di Heng. (2)

A
  1. Combo NIVO+IPI (Studio checkmate 214)
  2. Pembro+atezolizumab (Keynote 426)

Ricordati… gli studi hanno dimostrato un aumento di O.S solo nella prognosi intermedia/cattiva per i combo.

40
Q

In quale particolare forma tumorale si puo utilizzare la combo?

A

Sembrano essre efficaci anche nei tumori sarcomatoidi.

41
Q

Quali criteri clinici vanno valutati per impostare la terapia di II linea? (3)

A
  1. Disease related: ad es linf. BULKY
  2. Patient related (PS, sintomi, comorbidita)
  3. Treatment related (in pz che hanno avuto una buona risposta per la target therapy in i linea, posso ripeterla in II linea)
42
Q

Farmaci da usare in II linea, in ordine di efficacia (3)

A
  1. Axinitb
  2. Sorafenib
  3. everolimus
    J ax picchia sora che sbatte contro il sacco EVERlast
43
Q

Everolimus vs Cabozantinib

A
  1. Cabozantinib e’ piu efficace, infatti ora viene impiegato anche il I linea
44
Q

Everolimus e Lenvatinib

A

Lenvatinib ha la sua carattersitca attivita’ trispecifica. Usato in associazione a Everolimus presentano una maggior efficacia rispetto al loro uso singolo.

45
Q

Everolimus e Nivo

A

Attivo soprattutto nelle forme piu aggressive, con importanti vantaggi di sopravvivenza. Ora usati aANCHE IN PRIMA LINEA (COMBO)