K ovarico Flashcards
Incidenza relativa al 2018
5300 casi
Eta’ d’insorgenza
- 20-65 anni
- % di tumori maligni
- % di entita “borderline”
- 15-20%
- 5-10%
- Frequenza tra le npl femminili
- Causa di morte tra le npl ginecologiche
- 6a npl nel sesso femminile
- Prima causa di morte.
Sopravvivenza a 5 anni
Dipende molto dallo stadio alla diagnosi
Fattori di rischio
- Eta (60% dei casi insorge nel post-menopausa)
- Fattori ormonali (terapia ormonale sostitutiva, nulliparita)
- Fattori ambientali: alcol fumo ecc
- Familiarita’ (aumento del 50% delle famiglia con 2 o piu parenti di primo grado colpiti)
- Fattori genetici (5-10% dei casi, BRCA)
Classificazione istologica
- Classificazione istologica
- Valori percentuali
- epiteliali (90%)
- delle cellule germinali (5%)
- dello stroma gonadico (4%)
Classificazione istologica
I tumori germinali
Digerminoma
- Lateralita’
- Diffusione
- Sensibilita terapeutica
- Unilaterale
- Diff linfatica (LN lomboaortici/iliaci)
- CH/RT sensibile
Classificazione istologica
I tumori germinali
Tumore del seno gonadico
- Frequenza
- Localizzazione extra-gonadica
- raro
- Mediastino, regione sacro coccigea
Classificazione istologica
I tumori germinali
Carcinoma embrionale
- Grado di differenzziazione
- Quali markers produce?
- Diffusione?
- Poco differenziato
- alti livelli di B-Hcg e AFP
- Diffusione ematogena
Classificazione istologica
I tumori germinali
Coriocarcinoma
- Frequenza
- markers?
- Raro
- Alta BHCG
Classificazione istologica
Quali sono i tumori dello stroma gonadico? (4)
- tecomi
- fibromi
- Tumori delle cellulle della teca
- tumori della GRANULOSA
Patogenesi k ovaio: forme familiari
- Quale % tra tutti i casi si associa alle mutazioni di BRCA1/BRCA2
- Quali sono le sindromi familiari associate? (5)
circa il 10% dei caso
- Sindrome familiare mammella-ovaio
- Sindrome specifica del cancro ovarico familiare
- Cancro colonrettale ereditario non poliposico
- Sindrome di Cowden (RET)
- Sindrome di Gorlin (PTC)
Classificazione OMS dei tumori ovarici epiteliali e rispettive percentuali e mutazioni associate:(5)
- Forma sierosa di alto grado (BRCA1/KRAS/TP53) (70%)
- Endometrioide (10%)
- A cellule chiare (10%)
- Mucinoso (correlato a cell dall’apparato GI) (3%)
- Sieroso di basso grado (KRAS/BRAF)(5%)
Patogenesi: modello dualistico di Kurman
Evoluzione del carcinoma di basso grado-mucinoso
- Dirama dall epitelio tubarico
- Mutazioni KRAS-BRAF-ERB2
- In alcuni casi potrebbe diventare anche di ALTO GRADO
Patogenesi: modello dualistico di Kurman
Evoluzione del carcinoma di basso grado-mucinoso
- Derivazione dall’epitelio tubarico
- Mutazione PRECOCE DI P53, alterazioni tardive come BRCA1 E BRCA-2
Presentazione clinica:
- fasi iniziali
- Fasi tardive (6)
- Killer silenzioso
- Tensione addominale
- Ascite
- Dolenza addomino-pelvica
- Perdite ematiche vaginali
- Calo ponderale ed astenia
- Dispnea da verasamento massivo
Iter di sorveglianza
Indicato per quale popolazione?
- done sia in pre che post menopausa, con familiarita di npl ovariche, endometriali e mammella
- Donne tra i 50 e 70 anni
Quali sono i 3 strumenti per l’iter di sorveglianza
- Valutazione clinica: visita ginecologica
- Valutazione biochimica dosaggio CA125 e HE-4
- Valutazione strumentale: eco-transvaginale ed eco addome.
Iter diagnostico (7)
- Anamnesi
- Eco trans-vaginale/addominale
- Markers (CA125, HE4, CEA, CA 19.9)
- Rx torace/Tc (diffusione peritoneale?)
- Pet-Tc
- EGDS, colonscopia (dd tumore di KRUKENBERG)
- Valutazione del rischio oncologico (ROMA ALGORITHM)
Quali sono i parametri da tenere in considerazione nella valutazione del ROMA ALGORITHM?
- HE4 (HUMAN EPIDIDMIS PROTEIN)
- CA 125
- Valutazione dello stato menopausale
Si ha cosi un aumento della specificita’ e della sensibilita’ in termini di rischio presuntivo di patologia primitiva dell’ovaio)
Vie di diffusione (3)
- Superficie pertoneale: utero, tube, omento, colon ascendente, pleura dx
- Via linfatica: LN Retroperitoneali
- Via ematogena: fegato e polmoni
Valutaazione dei fattori prognostici (terapia) (5)
- istotipo: quello a cellule chiare e’ a prognosi peggiore
- Dimensioni post-intervento
- Stadio del tumore alla diagnosi
- Grado di differenziazione
- Resistenza al platino dopo la prima linea.
Stadiazione
Stadiazione k ovarico (FIGO)
STADIO I DEF:
IA
IB
IC
- TUMORE LIMITATO ALLE OVAIE
- TUMORE LIMITATO AD UN OVAIO
- LIMITATO AD ENTRAMBE LE OVAIE
- ROTTURA DELLA CAPSULA/CELLULE NELL’ASCITE/CELLULE NEL LAVAGGIO PERITONEALE.
Stadiazione
STADIO II
DEF (…)
- Diffusione pelvica
- IIA: diff. all’utero/alle tube
- IIB: diff ad altri tessuti pelvici
- ROTTURA DELLA CAPSULA/CELLULE NELL’ASCITE/CELLULE NEL LAVAGGIO PERITONEALE.
Stadiazione
Stadio III
Def:
- DIFFUSIONE EXTRA-PELVICA
- IIIA diffusione microscopica, documentata istologicamente
- IIIB: localizzazione sulla sup. addominale peritoneale <2 cm
- IIIC MTX ETRAPERITONEALI> 2cm o LINFONODI retroperitoneali/inguinali POSITIVI
Stadiazione
Stadio IV
def
Stadio III se si trova in (…)
- Mtx intraparenchimali a carico di polmoni e fegato.
- Se interessa solo la Glissoniana = Stadio III
Trattamento
Trattamento
Stadio IA-G2-IIIA
CH+CT (CARBOTAXEL)
Trattamento
Trattamento stadio IIIB-IV
Quale farmaco aggiungo cal CarboTax?
Il beva (buon aumento di PFS, dubio effetto in termini di OS)
Trattamento
trattamento della malattia platino-resistente:
- Monoterapia a scopo palliativo
- Doxorubicina
- Topotecan
- Gemcitabina
- Aggiungi il BEVA (vantaggi solo nel BREVE TERMINE)
- (M associare un ovaio che resiste alle rispettive immagini di S, Il beva viene sempre chiamato in soccorso nelle circostanze piu difficili)
Trattamento
trattamento della malattia platino-sensibile
- Rechallenge con carbotax
- aggiunta del BEVA
Trattamento
Nella malattia platino-sensibile:
Quando prendere in considerazione la RI-STADIAZIONE con un intervento chirurgico cito-riduttivo?
- Malattia diaagnoticata in FIGO I-II
- e la recidiva avviene dopo un lungo lasso di tempo
Trattamento
Trattamento della malattia parzialmente sensibile
- Considerare ancora il platino
- Doxorubicina
- Trabectidina
Trattamento
Indicazioni dell’Olaparib
- Terapia di mantenimento dopo l’uso del platino
- anche in II linea
Bisogna rintracciare subito la mutazione (algoritmo parte gia al momento della diagnosi)
Trattamento
Rucaparib/Niraparib
Indicazioni
- “effetto classe”
- Mutaz BRCA, ma soprattutto quelle non BRCA CHE ALTERANO COMUNQUE IL SISTEMA DI HOMOLOGOUS REPAIR
Trattamento
Effetti collaterali di Ola Luca De Nira
- Dolore addominale (soprattutto Luca)
- Stipsi/diarrea (ola)
- Fatigue (de Nira)
Tumori ovarici borderline
Frequenza?
Presenti soprattutto in quale popolazione?
- 10-20%
- Soprattutto nelle donne giovani
Tumori ovarici borderline
caratteristiche:
Approccio terapeutico:
CT?
- Mai invasivi, sono visibili come dei foci multifocali peritoneali definiti “impianti”
- Laparotomia
- Carboplatino legata unicamente a grossi impianti peritoneali.
Valutazione dei markers tumorali (sbob medlab)
- Se CEA 125 ALTO E HE4 BASSO
- SE CEA 125 ALTO E HE4 ALTO
- SE CEA 125 BASSO E HE4 ALTO
- Possibilita di un altro tumore, o patologie benigne (dalla sierosa)
- Possibile K ovarico
- Possobilita di patologie ovariche benigne (cisti)
Markers chiesti per fare DD con patologie GI
- CEA
- CA 19,9