isolamento e norme contumaciali Flashcards

1
Q

definizione

A

fa parte della profilassi diretta generica, con l’obiettivo di bloccare o limitare la diffusione degli agenti infettivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

scopo isolamento

A

, separa il soggetto malato, esposto o sospetto malato da tutte le persone ad eccezione di coloro che lo devono assistere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

contumacia, scopo

A

pratica per ridurre il focolaio infettivo, soggetto ha l’obbligo di restare in un dato luogo per un dato tempo prestabilito,dall’autorità sanitaria,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

quando si fa contumacia

A

Portatori accertati, contatti, conviventi,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

COSA COMPRENDE LA CONTUMACIA,

A

limitazione della libertà individuale, obbligo di non lasciare il luogo disposto dall’autorita’ sanitaria, che puo’ essere la casa o l’ospedale, con osservanza di specifiche norme igienicosanitarie, fino alla completa guarigione, clinica e biologic

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

sorveglianza sanitaria

A

non impone limitazione della libertà personale,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

CHI SOTTOPOSTO A SORVEGLIANZA SANITARIA,

A

vale soggetti a rischio, non hanno manifestato i sintomi, consigliato eseguire controlli periodici durante tutto il periodo di una probabile incubazione della malattia, soggetti che tornano da viaggi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

TIPI DI ISOLAMENTO,

A

1 isolamento domiciliare
2 isolamento ospedaliero,
3 isolamento coercitivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

isolamento domiciliare quando

A

Consigliato o tollerato, affidato ai familiari, informati sui rischi, come nei bambini nelle malattie esantematiche, sotto il controllo del pediatra, per malattie infettive comuni a bassa contagiosità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

come si esegue isolamento domiciliare

A

Camera riservata per paz o paz con stessa patologia, bagno riservato al pz, abitazione facilmente raggiungibile, dotato di dpi e segua tutte le pratiche ed indicazioni del servizio di sanità pubblico,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

isolamento ospedaliero dove

A

, Solo in ospedale o in altre strutture organizzate,personale qualificato od in altre strutture organizzate, garantiscono isolamento vero o protettivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

caratteristiche isolamento ospedaliero

A
  • stanza isolata o al massimo due posti letto con pazienti con la medesima patologia
  • distanze minime tra i due letti di almeno un metro - ventilazione adeguata
  • le stanze devono avere una pressione negativa così che l’aria dall’interno delle stanze non esca nell’ambiente circostante
  • deve essere presente sempre una zona filtro prima di poter accedere nella stanza
  • le porte devono essere sempre chiuse
  • i parametri di umidità, temperatura e ventilazione
  • almeno 12 ricambi d’aria per ora
  • devono essere presenti sistemi di filtrazione che abbattano la scarica microbica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

isolamento coercitivo, quando

A

nel momento in cui il pz no può essere trasportato in ospedale per motivi legati alla sua salute o rifiuto al trasporto, necessita intervento delle forze pubbliche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

tipi isolamento coercitivo

A

A isolamento consigliato
B isolamento tollerato
C isolamento di coppia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

isolamento consigliato, quando

A

richiesto in casi non complicati da malattie gravi, tipico in ospedali per evitare sovrapposizione di infezioni secondari,in pz immunodepressi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

isolamento tollerato

A

ospedaliero, si potrebbe fare anche a domicilio, se abitazione presenta livelli igienici sanitari idonei ed i familiari siano stati istruiti circa le pratiche assistenziali

17
Q

isolamento di coppia

A

quando la coppia presenta la stessa malattia o i stessi rischi

18
Q

quando e’ richiesto isolamento

A

1 profilassi malattie infettive, per prevenzione di insorgenza o diffusione, in pz in via di guarigione, spesso guarigione clinica non coincide con quella biologica, continuando ad espellere microrganismi

19
Q

CLASSIFICAZIONE PROVVEDIMENTI DI ISOLAMENTO

A
  • sistema A, provvedimenti specidici per categoria di malati

- sistema B, provvedimenti singoli specifici per ogni malato, sicuro ma molto più complesso, diviso in 7 categorie

20
Q

categorie sistema b

A
7 CATEGORIE,
1 Isolamento respiratorio
2 isolamento stretto
3 isolamento da contatto
4 isolamento per tbc
5 precauzioni sui fluidi ematici
6 precauzioni enteriche
7 precauzioni per secrezioni
21
Q

isolamento respiratorio

A

morbillo, meningite, polmonite meningococcica, parotite, pertosse, polmonite da Haemophilus. Di fondamentale importanza è l’uso delle mascherine per il personale che accede e se necessario anche i guanti e i camici

22
Q

isolamento stretto

A

difterite, febbre virali emorragiche, infezioni da Zooster, vaiolo e peste. Obbligatorio il lavaggio delle mani dopo aver toccato il paziente, e importante è eseguire un corretto smaltimento dei rifiuti.

23
Q

isolamento contatto

A

infezioni mediante aghi, congiuntivite gonococcica, herpes simplex, foruncolosi stafilococcica, infezioni della cute e nelle ferite e nelle ustioni

24
Q

isolamento tbc

A

stanze singole, ventilazione adeguata, pressione negativa, mascherina quando il paziente espettora.

25
precauzioni sui fluidi ematici
nota bene, lavare gli schizzi di sangue con ipoclorito di sodio
26
precauzioni enteriche
colera, coxakie, dissenteria infettiva
27
precauzioni per secrezioni
ascessi, infezioni, ustioni, piaghe da decubito.