Il Sistema Giurisdizionale Flashcards
Il Sistema Giurisdizionale
Cosa è la funzione giurisdizionale? A chi è affidata?
La funzione giurisdizionale è diretta all’applicazione delle norme giuridiche per la risoluzione dei conflitti fra cittadini o fra cittadini e Stato. Il compito di far rispettare le leggi è affidato alla magistratura, formata dall’insieme degli organi della giustizia civile, penale e amministrativa che, nel loro complesso, costituiscono il potere giudiziario.
Il Sistema Giurisdizionale
Cosa è il processo?
Il processo è una sequenza consecutiva di atti attraverso i quali si svolge l’attività giudiziaria.
Il Sistema Giurisdizionale
Ad opera di chi può iniziare un processo civile? E quello penale?
Il processo civile inizia ad opera di un soggetto privato, il quale chiama in giudizio un altro soggetto in quanto inadempiente agli obblighi derivanti da un contratto o da un precedente obbligo non contrattuale.
Il processo penale, volto ad accertare la responsabilità del presunto reo, inizia ad opera del Pubblico ministero.
Il Sistema Giurisdizionale
Dal momento che l’esercizio della giurisdizione, specialmente nel processo penale, può comportare gravi limitazioni della libertà personale, la Costituzione stabilisce una serie di principi e vincoli volti ad assicurare che la funzione giurisdizionale sia svolta in modo corretto ed imparziale.
Parla del principio della precostituzione.
Domanda complessa e lunga
- (art. 25 Cost.) nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge. Secondo il principio della precostituzione, spetta al legislatore ordinario predeterminare, sulla base di criterti certi e oggettivi di competenza territoriale, di valore o di materia, l’organo giurisdizionale competente a giudicare. In questo modo si annullano le discrezionalità del capo dell’ufficio giudiziario (magistrato) e si garantisce l’imparzialità nell’indagine e nel giudizio.
Il Sistema Giurisdizionale
Dal momento che l’esercizio della giurisdizione, specialmente nel processo penale, può comportare gravi limitazioni della libertà personale, la Costituzione stabilisce una serie di principi e vincoli volti ad assicurare che la funzione giurisdizionale sia svolta in modo corretto ed imparziale.
Cosa sancisce l’art. 24?
L’art. 24 sanscisce l’inviolabilità del diritto di difesa in qualsiasi stato e grado del procedimento. Tale diritto si specifica nella facoltà di avvalersi della difesa tecnica, nonchè dell’effettiva partecipazione al processo, da cui deriva il diritto di essere informati delle vicende processuali ed di far valere dinnanzi al giudice le proprie ragioni.
Si rimanda al legislatore ordinario il compito di determinare le condizioni ed i modi per la riparazione degli errori giudiziari.
Il Sistema Giurisdizionale
Dal momento che l’esercizio della giurisdizione, specialmente nel processo penale, può comportare gravi limitazioni della libertà personale, la Costituzione stabilisce una serie di principi e vincoli volti ad assicurare che la funzione giurisdizionale sia svolta in modo corretto ed imparziale.
In quale articolo viene sancito il principio del giusto processo? Cosa significa?
L’art. 111 della Costituzione afferma i principi del cosiddetto giusto processo, secondo i quali il processo deve svolgersi nel contraddittorio delle parti, in condizioni di parità, davanti al giudice terzo ed imparziale, e deve esserne assicurata la ragionevole durata.
Il principio del contraddittorio ha lo scopo di assicurare alle parti, in posizione paritaria, di costituirsi in giudizio e svolgere le rispettive difese.
Il processo penale è regolato dal principio del contraddittorio nella formulazione della prova: questo significa che un giudice valuta ogni elemento a carico dell’imputato (testimonianze, perizie, ecc.) solo in seguito al confronto dialettico tra accusa e difesa. Infatti, la colpevolezza dell’imputato non può essere provata sulla base di dichiarazioni rese da chi, per libera scelta, si è sempre volontariamente sottratto all’interrogatorio da parte dell’imputato o del suo difensore.
Inoltre, l’art. 111 Cost. afferma che tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere motivati. Questo rende trasparente l’azione giudiziaria e costituisce uno strumento di difesa per le parti in causa al processo, le quali possono richiedere il riesame del provvedimento giurisdizionale a un giudice di grado superiore.
Il Sistema Giurisdizionale
Dal momento che l’esercizio della giurisdizione, specialmente nel processo penale, può comportare gravi limitazioni della libertà personale, la Costituzione stabilisce una serie di principi e vincoli volti ad assicurare che la funzione giurisdizionale sia svolta in modo corretto ed imparziale.
Cosa è l’obbligatorietà dell’azione penale?
L’art. 112 sancisce l’obbligatorietà dell’azione penale, e cioè l’obbligo di indagare sulla commissione dei reati e di sottoporre i risultati dell indagini all’organo giudicante. Si tratta di una garanzia posta a presidio dell’uguaglianza di tutti di fronte alla legge. Se la reprerssione dei reati non fosse obbligatoria, ma rimessa alla discrezionalità dello Stato, si lascerebbe allo Stato l’inaccettabile libertà di scegliere quali condotte illecite perseguire e quali no. L’organo statale incaricato di esercitare l’azione penale è il Pubblico ministero.
Il Sistema Giurisdizionale
Nella Costituzione è prevista la partecipazione popolare all’esercizio della funzione giurisdizionale?
La partecipazione del popolo alla funzione giurisdizionale, come prevista dall’art. 102 Cost., trova la sua massima espressione nella composizione della Corte di Assise e della Corte di Assise di Appello, dove i giudici popolari, estratti a sorte da apposite liste, sono chiamati a giudicare i reati più gravi.
Il Sistema Giurisdizionale
Quali sono i due gruppi che costituiscono la magistratura ordinaria?
- i giudici appartenenti alla giurisdizione civile, alla quale sono affidate le controversie che insorgono tra privati in merito alla pretesa violazione di un diritto soggettivo. Sono organi della giurisdizione civile di primo grado il Giudice di Pace e il Tribunale, e la Corte di Appello per il secondo grado. Giudice civile di ultima istanza è la Corte suprema di Cassazione.
- i giudici appartenenti alla giurisdizione penale, chiamati a giudicare su una persona accusata di avere commesso un reato. Gli organi giudicanti di primo grado sono il Giudice di pace, il Tribunale e la Corte di assise, mentre gli organi giudicanti di secondo grado sono la Corte di Appello e la Corte di Assise di Appello. Infine, giudice penale di ultima istanza è la Corte Suprema di Cassazione. Gli organi requirenti sono i Pubblici Ministeri.
Il Sistema Giurisdizionale
All’art. 102, la Costituzione vieta l’istituzione di giudici speciali, fatti salvi…
Quelli già disciplinati dalla legislatura pre-repubblicana. Della giurisdizione speciale fanno parte:
- la magistratura amministrativa e tributaria
- la Corte dei conti
- i Tribunali militari
Il Sistema Giurisdizionale
Quale è lo status giuridico dei magistrati?
L’art. 104 Cost. afferma che la magistratura costituisce un potere autonomo e indipendente da ogni altro potere.
Mentre l’autonomia ha a che fare con l’aspetto organizzativo dell’intero corpo giudiziario, che si dota di un sistema di autogoverno che fa capo al CSM, l’indipendenza riguarda in modo particolare i singoli giudici.
L’art. 101, infatti, afferma che i giudici sono soggetti soltanto alla legge, ovvero ne afferma l’indipendenza esterna funzionale, sia nel senso che il rapporto fra la legge e chi la deve applicare non è mediato da altri soggetti, sia nel senso che l’esclusiva soggezione alla legge costituisce un limite all’operato del giudice.
Il Sistema Giurisdizionale
In nome di chi i giudici amministrano la giustizia?
L’art. 101 Cost. sancisce che i giudici amministrano la giustizia in nome del popolo. Questo è coerente con il principio della sovranità popolare.
Il Sistema Giurisdizionale
Cosa è il CSM?
Il CSM è il Consiglio Superiore della Magistratura ed è l’organo di autogoverno dell’apparato giurisdizionale ordinario. Il suo compito è quello di garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura, nonchè occuparsi di tutti i provvedimenti riguardanti la carriera e lo status generale dei magistrati.