I Giuramenti Di Strasburgo Flashcards
La lingua
Questo è un documento di grande importanza dove vengono riportati I giuramenti con le lingue volgari dei fratelli: il francese antico e il tedesco antico. Le lingue romanze erano già utilizzate da un pò ma si scriveva comunque in latino (non in questo caso). Per scopi giuridici, nei giuramenti, è importante l’esattezza delle parole, per quello si riscrivono le lingue originali. I fratelli parlano usando la lingua dell’esercito del fratello per farsi capire:
- Carlo in tedesco
- Ludovico in francese
I capi degli eserciti usano le loro lingue
Siccome è un testo conservativo via utilizzata la scrittura di tipo merovingio per dare una certa solennità formale
- ordine strano delle parole
- manca l’articolo
- non ci sono i dittonghi (conservazione della grafia del latino cancelleresco)
Situazione storica
Dopo Carlo Magno era succeduto Ludovico il Pio, il quale ha avuto due mogli, Ermengarda (Lotario, Ludovico II) e Giuditta (Carlo II il Calvo) i fratelli litigano.
Ludovico il Pio muore nell’840, Ludovico e Carlo si alleano contro Lotario il quale viene battuto nel 841 e nel 842 durante la contesa i due fratelli giurano di non cercare un accordo con Lotario ma di rimanere coesi (Giuramenti di Strasburgo), nel 843 i tre fratelli fanno la pace a Verdun. L’impero carolingio
Lotario, figlio più vecchio, imperatore, riceve il regno franco centrale (Italia sett, parte del sud francia, lotaringia) zona mista per cultura e lingua
Ludovico, il cadetto, riceve il regno dei Franchi orientali/di Germania (di lingua germanica) area che si evolverà nella Germania
Carlo il Calvo riceve il regno dei Franchi occidentali (di lingua romanza, franciano), l’area dove poi si fonde la Francia
Per questo le nazioni diventano nazioni presto, prima rispetto all’Italia!
Nel 842 i 2 fratelli stringono un’alleanza contro Lotario, a Strasburgo, ce lo racconta lo storico cugino dei fratelli, Nitardo, aveva studiato ed era chierico, abate laico.
Contenuti dei giuramenti
i sovrani si impegnano a non stringere accordi separati con Lotario
gli eserciti si impegnano a non obbedire al proprio re nel caso in cui egli rompa il giuramento. L’atto politico viene prima della fides vassallatica. Cosa clamorosa! Di solito la fides viene prima di tutto.
La fonte
La fonte è narrativa è stata redatta attorno all’anno 1000 quindi sono passate tanti anni proviene dall’abbazia di nitardo. l’amanuesse che l’aveva scritto era francese e non capiva il testo tedesco infatti il testo tedesco è molto corretto perché il copista non poteva intervenire mentre nella parte francese c’è un po’ di interferenza, anche nel latino.
Questo testo è conservativo, ha una scripta cancelleresca.