GRAMMATICA STORICA Flashcards

1
Q

Cos’è la fonetica?

A

La fonetica studia i suoni di una lingua.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa studia la morfologia?

A

La morfologia studia la struttura interna di una parola e la sua forma.
es. desinenze, analisi grammaticale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa studia la sintassi?

A

La sintassi studia i rapporti tra le parole.
es. analisi logica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali suoni esistono e perchè

A

Se faccio uscire l’aria ostruendola ho un suono OCCLUSIVO (b,d,m,n,p,t e g,c velari) se invece il flusso d’aria è costante ho un suono fricativo (s,f,v) se combino i due suoni ho un suono AFFRICATO (z, ts, dz) se l’aria passa ai lati ho un suono LATERALE (l) se invece aggiungo una vibrazione ho un suono VIBRANTE (r)

Una consonante è muta nel momento in cui ha bisogno di una vocale per essere pronunciata. La consonante liquida è laterale: l o r

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

In cosa consiste la rifonologizzazione?

A

Nel sistema vocalico latino le vocali si distinguevano per la loro lunghezza, potevano essere lunghe o brevi. Nel mondo volgare la quantità viene sostituita dalla qualità, quindi dagli accenti (apertura o chiusura). Si passa dall’accento musicale del latino a quello intensivo delle lingue romanze.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Una sillaba può essere

A

aperta/libera quando finisce con la vocale, chiusa quando finisce con una consonante.
nel momento in cui una sillaba è chiusa, la vocale è come ‘protetta’ dalla consonante, se invece la sillaba è aperta, la voclae viene colpita dall’accento e si frange in tanti suoni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Epentesi

A

Consiste nellaggiunta di un suono all’interno di una parola per ragioni diverse (di solito per facilitare la pronuncia)
Es. In seguito ad una sincope camera…camra=chambre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quando c’è uno iato…

A

Uno iato é un incontro di 2 vocali che appartengono a 2 sillabe diverse. Se due vocali hanno lo stesso timbro, si riducono o vengono assorbite (mortuum=morto) se invece hanno due suoni diversi diventano uno iod (habeat=abbia)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Sincope

A

Caduta di una vocale all’interno di una parola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è una legge fonetica?

A

Una legge fonetica descrive la trasformazione di un specifico suono. É regolare e priva di eccezioni, a meno chenon subisca l’azione di altre leggi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

La lenizione

A

Indica l’indebolimento delle consonanti occlusive in posizione intervocalica quando abbiamo
- delle doppie/geminate avremo il fenomeno dello scempiamento
- una velare sorda che diventa una sonora

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Palatalizzazione

A

Quando una consonante velare diventa palatale
Es. Camera… chambre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Legge TOBLER-MUSSAFIA

A

Le frasi antiche non iniziano con un pronome ma con un verbo, quindi si tendeva metterlo alla fine. Abbiamo alcuni retaggi dotti (vendesi,cercasi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

le leggi di bartsch

A

Per il francese
1. Una a tonica in sillaba aperta si trasforma in e e se c’è una consonante velare precedente questa diventerà palatale.
caballum> cheval
2. Una a tonica in sillaba aperta con una consonante palatale diventerà un dittongo IE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly