franco-italiano Flashcards
Materie di Francia
Sono tutte le chansons de geste, cioè poemi epici di tema storico, tutte le redazioni e riscritture, spinoff, prequel, sequel che parlano dei paladini di Carlo Magno. Un genere letterario stabile e autonomo grazie alle costruzioni della forma simili tra tutte le edizioni.
L’importanza del francese
Nel 200-300 il francese assumeva il ruole di una lingua internazionale, era l’equivalente del nostro inglese. La letteratura francese godeva di grande prestigio. E’ importante ricordare che l’occitano è la lingua della Francia del sud mentre il francese è del nord, lingua d’oil.
Segnali che il francese era apprezzato in Italia
- ANTROPONIMIA: nel dodicesimo sec. era presente la moda di chiamare i propri figli con i nomi degli eroi delle chansons de geste. Questi nomi si trovavano in tutte le classi sociali, a Padova ce n’era il 6%.
- autori italiani che scrissero in francese:
. Dante nel suo De vulgari eloquentia nota che i romanzi in prosa di quel periodo venivano realizzati in francese, giustifica questa cosa dicendo che il francese è una lingua conosciuta quasi da tutti e che è una lingua esteticamente bella
. Martin da Canal usa le stesse giustificazioni per scrivere la sua opera sulla storia di Venezia
. Marco Polo scrive le devisement du monde
Il franco italiano
Il suo periodo va dal 1200 al 1400, il suo cuore è nel 1300. E’ un processo di contaminazione culturale in cui vengono assimilati i contenuti della lingua francese. Il francese che circolava in Italia era arcaico (del 1200), teoria delle onde. Avviene quindi un mistilinguismo nell’area padana : si creano interferenze tra francese e volgari italiani (triangolo Padova, Verona, Treviso).
Il franco italiano è una lingua artificiale e letteraria di un gruppo di manoscritti.
E’ caratterizzata da forme ibride rese possibili dalle somiglianze fonetiche dei dialetti.
Si crea quindi una lingua ibrida che diventa una koinè letteraria, lingua accettata da una comunità.
Opere del 1200 e del 1300
del 1200:
- francese abbastanza corretto
- soprattutto prosa
- generi: un pò tutti
del 1300:
- francese più mescidato con i volgari italiani del nord (a causa dell’oralità dei testi)
- centri triangolo padova, treviso, verona
- versi epici