FECONDAZIONE e GRAVIDANZA Flashcards

1
Q

La reazione corticale avviene a livello della 1 ) ………………… dell’ovocita, dove si trovano concentrati gli organelli, tra cui i 2 ) ………………… (particolari vacuoli di secrezione), il REL e i mitocondri. Quando lo spermatozoo entra nell’ovocita porta con sé una proteina specifica 3 ) ………………… in grado di interagire con il REL e di indurre la fuoriuscita di ioni 4 ) ………………… in esso contenuti: questi, una volta fuoriusciti, innescano una trasduzione di segnale per cui i granuli corticali cominciano ad avvicinarsi alla membrana per portarsi in superficie. Si fondono poi con l’ 5 ) …………………, rilasciando il loro contenuto all’esterno, il quale interagisce con le 6 ) ………………… inducendone una riduzione dello spessore, con conseguente aumento di volume dello 7 ) ………………… compreso tra le membrana cellulare dell’ovocita e la faccia interna della zona pellucida. Gli spermatozoi rimasti in queste zone non possono più penetrare l’ovulo a causa del cambio di conformazione delle glicoproteine.

A

Corticale
Granuli corticali
Sperm factor
Calcio
Oolemma
Glicoproteine zona pellucida
Spazio perivitellino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Nel liquido seminale appena eiaculato nel fondo del canale vaginale, gli spermatozoi sono intrappolati all’interno di un materiale gelatinoso, formatosi in seguito ad un fenomeno di 1 ) ………………… a carico di proteine (semenogeline) secrete a livello della 2 ) ………………… in seguito ad attivazione di una proteina di tipo 3 ) ………………… (definito ai fini diagnostici PSA), secreto dalla 4 ) …………………. La necessità di questo processo è dovuta al fatto che nel canale vaginale, l’ambiente chimico è 5 ) ………………… e quindi incompatibile con la sopravvivenza degli spermatozoi. Trascorsi diversi minuti, gli spermatozoi che sopravvivono e si liberano, passano dalla vagina al 6 ) …………………, dove possono trovare rifugio negli avvallamenti interposte alle 7 ) ………………… degli alberi della vita, localizzati anteriormente e posteriormente a livello della parete di suddetto canale. Qui possono stazionare per giorni grazie al fatto che le ghiandole cervicali uterine producono un secreto di carattere chimico di tipo 8 ) …………………

A

Coagulazione
Vescichetta seminale
Enzimatico
Prostata
Acido
Canale cervicale
Pliche palmate
basico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Enzimi litici presenti nella vescicola acrosomiale

A
  • ialuronidasi
  • acrosina
  • fosfatasi acide
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa impedisce la fecondazione interspecie?

A

Alla base della selettività intraspecie della fecondazione c’è la complementarità tra zona-adesine (spermatozoo) e le glicoproteine della famiglia ZP presenti sulla zona pellucida dell’ovocita.ZP1: congiungono ZP2 e ZP3ZP2: glicoproteine che facilitano l’adesioneZP3: complementari alle zona-adesine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quando scompare la zona pellucida?

A

La zona pellucida limita l’espansione spaziale dei blastomeri, che in seguito a varie mitosi aumentano in numero ma vanno ad occupare lo stesso spazio tridimensionale. Intorno al 5 giorno la morula (32 blastomeri) si trova all’interno della cavità uterina e va incontro alla schiusa della blastocisti, ovvero alla fuoriuscita delle cellule dalla zona pellucida che le limitava. Quindi la zona pellucida scompare al 5 giorno durante la ‘schiusa’, ovvero la fuoriuscita della blastocisti dalla zona pellucida. Ora la blastocisti si avvicinerà all’endometrio per annidarsi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quando si definisce il sacco vitellino secondario e a seguito di quali eventi?

A

Il sacco vitellino primario deriva dalla cavità della blastocele, e attraversa diversi stadi per arrivare alla sua forma definitiva. Inizialmente si tratta di un sacco vitellino primario la cui parete è formata da membrana di Hensen e splacnopleura extraembrionale (poi celoma extraembrionale, somatopleura extraembr, e citotrofoblasto) ed è in contatto diretto con l’ipoblasto. Successivamente si ha il sacco vitellino secondario che è così definibile quando il s.v.primario diminuisce di dimensione in quanto il celoma extraembrionale aumenta di dimensioni comprimento il s.v.p. e determinandone una strozzatura che porta alla formazione di una (o +) vescicola esocelomatica che si andrà ad allontanare. Quindi la dimensione diminuisce ma al tempo stesso si ha un ricambio della sua parete, ovvero la membrana di Hensen si concentra proprio all’interno di queste vescicole e viene sostituita da un’altra proliferazione dell’ipoblasto, che sarà endoderma extraembrionale. Quindi si ha questo cambiamento durante la seconda settimana, in particolare al 14esimo giorno, a seguito di una modificazione morfologica (riduzione del volume) e una strutturale (cambio della sua parete). Successivamente si avrà il sacco vitellino definitivo, alla terza settimana, e questo è dovuto alla gastrulazione, ovvero il sollevamento sui fianchi del disco germinativo trilaminare che avvicinando i suoi margini andrà a richiudere al suo interno parte del sacco vitellino secondario che costituirà l’intestino primitivo, e quello che rimarrà all’esterno sarà il sacco vitellino definitivo (collegato all’intestino primitivo tramite il dotto vitellino – parte del funicolo ombelicale – ). L’allantoide sarà una propaggine del sacco vitellino secondario che con il proseguimento dello sviluppo rimarrà in connessione con l’intestino primitivo tramite l’uraco, che regredirà nel legamento ombelicale medio (parte del funicolo ombelicale).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Definizione di corion

A

Dall’interno all’esternoSOMATOPLEURA EXTRAEMBRIONALECITOTROFOBLASTOSINCIZIOTROFOBLASTOIl corion è un annesso embrionale inizialmente formato da trofoblasto e mesoderma extraembrionale, quindi: Sinciziotrofoblastocitotrofoblasto somatopleura extraembrionale Poi con l’occlusione del celoma extraembrionale sarà formato anche dall’epitelio amniotico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Corion laeve e corion frondosum

A

Inizialmente questi villi coriali si sviluppano su tutta la superficie del concepito, e via via si ramificano sempre di più in particolare al polo embrionale, mentre dal lato opposto si fanno sempre più rarefatti fino a scomparire, lasciando una superficie liscia, sottile e trasparente. Quando a tre mesi si definisce la placenta discoidale, il corion si divide in CORION FRONDOSUM, dove si sviluppano i villi coriali che poi interagiscono con la decidua, e corion laeve, dove invece non si riscontrano villi coriali. La decidua con cui interagisce il corion frondosum prende il nome di decidua basale, mentre quella che riveste in superficie la cavità amniotica è detta decidua capsulare. La restante decidua che non è coinvolta dall’annidamento è detta decidua parietale. Perciò il corion frondosum partecipa alla formazione della placenta, mentre il corion leave va a formare il sacco amniotico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Barriera ematoplacentare o membrana sincizio-vascolare

A

A livello di VILLI INTERMEDI MATURI e dei VILLI TERMINALI si ha la NON-BRANCHING ANGIOGENESIS che determina la formazione della MEMBRANA SINCIZIO-VASCOLARE e dunque della barriera ematoplacentare.Questa membrana è data dall’endotelio, due lamine basali e dal sinciziotrofoblasto estremamente sottile.LA SUDDETTA MEMBRANA E’ DUNQUE FORMATA DALLA SALIENZA DEI CAPILLARI FETALI A LIVELLO DEL STB (cellula endoteliale, lamine basali, stb)contestualmente a questo fenomeno, si ha la formazione di SYNCIZIAL KNOT, che sono delle protrusioni della membrana sinciziale che fioccano nel sangue materno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Durante l’evoluzione della placenta le prime strutture villose definite come villi coriali primari sono caratterizzati dalle seguenti componenti:

A

SINCIZIOTROFOBLASTO e cordoni di CITOTROFOBLASTO al suo interno. i villi coriali secondari si differenziano dai primari in quanto al loro interno si inserisce del mesoderma extraembrionale.i villi coriali terziali e definitivi presentano all’interno del mesoderma extraembrionale dei fenomeni di vasculogenesi che determina la formazione di isolotti di Wolff, ovvero agglomerati di cellule mesenchimali da cui origineranno le cellule endoteliali ed eritrociti primitivi, ovvero i presupposti per la formazione dei vasi coriali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono i tessuti che separano il sangue materno da quello fetale?

A

Lo scambio tra questi avviene a livello della placenta, dove il sangue derivante dai due individui è separato da sinciziotrofoblasto, citotrofoblasto, mesoderma extraembrionale (insieme formano il CORION) ed endotelio dei vasi coriali. Queste strutture vanno a costituire i VILLI CORIALI TERZIARI che compaiono la terza settimana e costituiscono la BARRIERA EMATOPLACENTARE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che ormoni produce la placenta?

A
  • Estrogeni
    - progesterone
  • Gonadotropina corionica
    - Ormone lattageno placentare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Perché si chiama placenta allantocoriale? Perché si definisce inoltre emocoriale?

A

L’aggettivo allontocoriale si riconduce al fatto che a livello placentare avremo dei vasi ombelicali che incorporano i vasi originatisi dall’allantoide e dal corion; con questo aggettivo si vuole intendere che ha una funzione RESPIRATORIA. La placenta umana è definita invece emocoriale in quanto i tessuti coriali interagiscono direttamente con il sangue materno. In altri esseri viventi esistono anche altre tipologie di placente: endocoriale, sindesmo coriale e epitelio coriale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

tipi di placenta

A

Endocoriale – CARNIVORI: si sovrappone anche l’endotelio dei vasi materni alla parete già normalmente presente dei villi coriali nella placenta emocoriale. È caratterizzata da un’intensa attività litica.
Sindesmocoriale – RUMINANTI: alla parete (endotelio materno, mesenchima, STB, endotelio fetale) che è coinvolta nella separazione tra sangue materno e fetale si sovrappone anche il connettivo della mucosa uterina. Ha un minimo potere litico.
Epiteliocoriale – PERISSODATTILI: alla parete prima citata si aggiunge un epitelio di rivestimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Gemelli monozigoti

A

Monozigoti dicoriali diamniotici: separati a livello di blastomeri
Monozigoti monocoriali diamniotici: separati a livello del nodo embrionale (blastocisti)
Monozigoti monocoriali monoamniotici: separati a livello del disco germinativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Ruolo del CTB o Cellula del Langhans

A

Placentazione: il citotrofoblasto interagisce con la mucosa uterina per differenziarsi in STB. Entrambi cominciano a produrre fattori pro-angiogenetici per cui si ha la formazione dei villi coriali primari (dati da CTB e STB).
Differenziazione delle cellule in cellule trofoblastiche extravillose: il sinciziotrofoblasto deriva, durante tutta la gestazione, dal citotrofoblasto. Quest’ultimo è coinvolto in due sequenze di differenziazione che portano alla formazione di due distinte popolazioni di cellule del trofoblasto, aventi sia il fenotipo villoso che quello extravilloso. La proliferazione e la differenziazione mediante fusione delle cellule del citotrofoblasto forma il sinciziotrofoblasto (fenotipo villoso), mentre la proliferazione, migrazione ed invasività delle cellule del citotrofoblasto nella decidua e nel miometrio danno origine al fenotipo extravilloso. Le cellule trofoblastiche extravillose rimodellano la decidua materna e i vasi utero-placentari.
Turnover del STB

17
Q

Blocco primario della polispermia

A

Depolarizzazione della membrana dell’ovocita immediata e transitoria che causa un cambiamento conformazionale delle integrine α6β1, che non risulteranno più complementari alle fertiline degli spermatozoi

18
Q

Attivazione ovocita

A

Completamento della meiosi II (ovocita di 2° ordine diventa cellula uovo e produce il secondo globulo polare) e reazione corticale (sperm factor stimola il rilascio di calcio da M-SER complex. Ca spinge i granuli corticali velocemente verso la membrana: si fondono con essa e riversano il loro contenuto all’esterno -> compattazione della zona pellucida)

19
Q

Barriera ematotesticolare

A

Formata dalle cellule del Sertoli (cellule somatiche intercalate tra le cellule germinali della parete del tubulo seminifero; si riconoscono perchè sono giganti) che, tramite le loro gap junctions, formano una barriera che impedisce il passaggio di molecole tra il compartimento basale e quello adluminale.
In questo modo, le cellule germinali (spermatociti II, spermatidi, spermatozoi) in maturazione vengono segregate dal liquido interstiziale dove potrebbero essere presenti anticorpi che reagiscono contro le cellule germinali, determinando una reazione autoimmunitaria e causando sterilità.

20
Q

Capacitazione spermatozoi

A

Nella tuba uterina, spermatozoi modificano assetto glicoproteine di membrana -> fenomeno che permette di liberare le zone-adesine, smascherandone i siti di interazione.
Riguarda solo i 300 spermatozoi che raggiungono la tuba uterina. Zone-adesine smascherate possono legare le ZP3 della zona pellucida

21
Q

A cosa sono dovuti polimerizzazione del fuso mitotico, scomparsa del nucleolo e dell’involucro nucleare?

A

Polimerizzazione del fuso mitotico: SATELLITI PERICENTRIOLARI sono addensamenti di proteine di natura enzimatica che hanno la proprietà di favorire la polimerizzazione dei alfa e beta tubulina per formare microtubuli labili in accrescimento dinamico.
Scomparsa del nucleolo: Nelle prime fasi della mitosi, cessa la trascrizione e l’RNA ribosomiale smette di formarsi, smette di complessarsi con le ribonucleoproteine, mentre prosegue la migrazione dei granuli già formati. Scomparsa dell’involucro nucleare: circa metà degli organelli segue un centrosoma quando questo si porta verso un polo dell’apparato mitotico, tra gli organelli, c’è anche il REL che con una sua propaggine costituiva l’involucro nucleare -> ritirandosi verso un polo, durante la pro-metafase avviene la scomparsa dell’involucro nucleare stesso

22
Q

Quando avviene l’attivazione dello spermatozoo?

A

Avviene a livello delle tube e consiste di 3 processi:
1) REAZIONE ACROSOMIALE: nello spermatozoo si ha l’avvicinamento tra membrana plasmatica e membrana esterna della vescicola acrosomiale, con conseguente scomparsa delle due membrane e liberazione del contenuto dell’acrosoma: ialuronidasi, fosfatasi acide, acrosina, che sono enzimi litici che degradano la zona pellucida e la lamina basale dell’ovocita.
2) CAMBIO MOTILITA’ DELLA CODA: da movimenti ondulatori a movimenti a colpi di frusta. il tutto è garantito da proteine ATPasiche dell’assonema, le dineine.
3) ESPOSIZIONE FERTILINA: proteine eterodimerica, con un dominio per l’adesione alla membrana dell’ovocita e un dominio fusogeno, che crea una breccia nella membrana dell’ovocita, permettendo l’introduzione in esso del contenuto acrosomiale. La fertilina viene esposta sulla membrana plasmatica che rimane dello spermatozoo.