EMATOLOGIA Flashcards

1
Q

Tutte le seguenti condizioni sono di regola associate all’anemia megaloblastica, tranne:

A

Sanguinamento gastrointestinale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Un bambino di 4 anni presenta anoressia,
nausea e vomito. All’esame obiettivo si nota linea blu sulle gengive. Un esame del sangue
mostra la presenza di anemia. Quale delle seguenti
intossicazioni sarebbe la causa più probabile?

A

Piombo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Per quale delle seguenti patologie ematologiche pediatriche è raccomandata l’eparina associata a plasma fresco?

A

CID con trombosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quale dei seguenti reperti NON è caratterstico

dell’anemia ferropriva?

A

Diminuzione della protoporfirina eritrocitaria libera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual e la diagnosi più probabile in un
bambino di 3 anni con i seguenti dati ematologici:
Hb 11.5 g/dl, MCV 60, Globuli rossi 5,5 x10^6?

A

Tratto talassemico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale è un RARO sintomo di anemia

sideropenica in bambino di 11 anni:

A

Cheilite e glossite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quale associazione tra MCV e anemia è SBAGLIATA?

A

MCV 110 e tratto talassemico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In caso di anemia microcitica, qual è il test
per distinguere una carenza di ferro da
un’infiammazione cronica?

A

Ferritina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Agenti patogeni in un bambino con anemia falciforme sono:

A

Pneumococco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Agenti patogeni a cui è suscettibile un

bambino con anemia falciforme sono:

A

Tutti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

In un bambino con veno occlusione da anemia falciforme:

A

Terapia antalgica, idratazione e trasfusione di emazie (+ copertura antibiotica se febbre)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Caso clinico di un bambino al PS con porpora
diffusa, EO ed esami clinici nella norma, anamnesi negativa per farmaci, ma che riferisce episodio febbrile virale 2 settimane prima. Qual è la possibile diagnosi?

A

PTI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

La cronicità di una piastrinopenia si definisce se persiste da:

A

> 12 mesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Caso clinico bambina con petecchie localizzate
ai punti di pressione degli indumenti, grosso
ematoma al braccio dopo una banale caduta e
progressiva perdita di vivacità. All’EO si evidenzia
marcato pallore cutaneo e modesta
epatosplenomegalia. Diagnosi più probabile:

A

Esordio di leucemia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale tra le seguenti malattie/condizioni è più
tipicamente caratterizzata dalle presenza di
petecchie?

A

PTI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

PTI non si associa a:

A

ipoglicemia/iperglicemia / sesso maschile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

La PTT (porpora trombotica trombocitopenica) NON si associa a:

A

Sesso maschile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Bambino con anemia sideropenica. Mettere i parametri:

A
  • ferritina ridotta (v.n. 5-50)
  • transferrina aumentata (v.n. 203-360)
  • recettore solubile transferrina aumentato
  • indice saturazione ridotto
  • sideremia ridotta (v.n 70-140)
  • MCV ridotto.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa è SBAGLIATA riguardo alla TTP:

A

Prevale nei maschi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

In caso di conta piastrinica di 10.000:

A

Percentuale rischio emorragia intracranica 1% (in pz pediatrici)

21
Q

Quale di queste è caratterizzata da un volume piastrinico medio < 4 fL?

A

Sindrome di Wiskott Aldrich

22
Q

Per quale motivo si somministra la vitamina K alla nascita?

A

Per evitare fenomeni emorragici

23
Q

Trattamento della porpora trombocitopenica idiopatica (PTI):

A

Cortisone
Immunoglobuline
Concentrato piastrinico

24
Q

Relativamente all’edema emorragico acuto, quale è FALSA?

A

Le condizioni generali sono buone

25
In presenza di un bambino di 5 anni con astenia, pallore, petecchie, linfoadenomegalia, epatomegalia: cosa si sospetta?
Leucemia acuta (se chiedono diagnosi più probabile) + CMV e Toxoplasma se chiedono DD
26
In un bambino di 1 anno con agammaglobulinemia X-linked, qual è il profilo immunofenotipico?
Ipogammaglobulinemia con deficit di cellule B
27
Tra le caratteristiche proprie della leucemia linfoblastica, segnare la risposta ESATTA:
- Quella a cellule B è più frequente di quella a cellule T - A 5 anni la sopravvivenza è di 80% - Presenza di blasti nelle meningi
28
In un bambino di 2 anni con Hb 10, piastrine | 40.000, GB 12.000 con linfociti 60% dall'aspetto attivato:
Leucosi acuta
29
A quale patologia si associa EBV?
Linfoma di Burkitt
30
Un bambino di 3 anni manifesta febbre modesta, astenia, dolori ossei anche a riposo; la sorella di 18 mesi affetta da probabile infezione virale alle vie respiratorie. Il curante nota pallore cutaneo, rare petecchie lungo il corso dell'elastico delle mutandine, modesta epatosplenomegalia. Cosa si richiede?
Emocromo con formula e analisi morfologica
31
Fattori della diagnosi di leucemia, segnare l'affermazione FALSA:
Funzionalità di neutrofili e macrofagi
32
Quale di queste NON dà linfoadenomegalia generalizzata?
Epatoblastoma
33
In una leucosi acuta, valutare:
- Elettroliti - Osmolarità - Uricemia - Funzionalità renale - Coagulazione
34
Quale dei seguenti presidi terapeutici possono essere considerati per il trattamento del bambino con una porpora trombocitopenica idiopatica che si presenta con un quadro clinico di petecchie diffuse, facile sanguinamento ed un valore di piastrine xxx tale da determinare sanguinamento anche durante la lavatura dei denti:
Immunoglobuline Cortisone Trasfusione di concentrati piastrinici
35
Un paziente con sindrome di Down ha più alta probabilità rispetto a un paziente senza sindrome di sviluppare:
Sia ALL che AML
36
In caso di crisi drepanocitica, quale | trattamento è appropriato?
Reidratazione Emazie concentrate in caso di sequestro splenico Oppioidi maggiori
37
Cosa NON scatena una crisi veno-occlusiva in un bambino con anemia drepanocitica?
Stagione autunnale
38
Anemia di Blackfan-Diamond
Associata a malformazioni (pollice con tre falangi) Anemia macrocitica Malformazioni cranio-facciali Apoptosi dei precursori eritrocitari
39
Cos’è la malattia residua minima nella leucemia?
Persistenza cellule tumorali dopo terapia visibile non visibile al microscopio ma solo con tecniche molecolari
40
Quali dei seguenti può essere coinvolto in una veno occlusione nella drepanocitosi?
Sistema nervoso Fegato Polmone
41
In un bambino con 300.000 GB in gran parte blasti, Hb 8.3, ecc, quale di questi provvedimenti NON va preso?
Restrizione idrica *Deve essere idratato: è in leucostasi
42
L’allattamento ben oltre il 7° mese comporta quale di queste anemie?
Anemia sideropenica
43
Caso con padre celiaco, allattato al seno, mangia brodo. NON predisponenti per anemia sideropenica:
Dieta che assume
44
Bambino con leucemia a cellule T che esordisce con infezione da stafilococco e coinvolgimento del mediastino. I GB sono 150000, PLT 17000, viene trattato con cortisone per una settimana e dopo si riscontrano 7000 blasti. Qual è il fattore PROGNOSTICO più importante per la decisione terapeutica da seguire?
I bianchi a 150000 e il tipo T di leucemia
45
Qual è la complicanza più frequente della | malattia di Kawasaki?
Aneurisma delle coronarie
46
Quale delle seguenti è errata riguardo la malattia di Kawasaki
È una vasculite dei piccoli vasi
47
Quali sono le due più comuni vasculiti nel bambino?
Kawasaki e Schonlein-Henoch
48
Esame da richiedere in caso di leucemia, tutti TRANNE
Cortisolo e trigliceridi
49
Bambino con diagnosi di LLA a cellule T, in seguito ad infezione da S.Aureo. presenta alla diagnosi 150000 bianchi, 17000 piastrine (non ricordo se specificava anche l’emoglobina). Dopo 8 giorni di terapia di induzione con corticosteroidi presenta 8000 blasti. Quali sono i fattori prognostici più indicativi?
Il numero di blasti e di bianchi alla diagnosi * Il fenotipo T e la conta di blasti iniziale è fattore prognostico per scegliere intensità della terapia. Il numero di blasti dopo ttt cortisonico è indice di risposta alla terapia