ALTRO Flashcards
Gold standard di diagnosi fibrosi cistica:
Test del sudore
Quale di questi NON è un criterio per definire
un’immunodeficienza primitiva
Polipi nasali
Quale delle seguenti sindromi non presenta
bassa statura:
Sindrome di Sotos
Quale test è comunemente utilizzato per monitorare la terapia eparinica?
Tempo di tromboplastina parziale APTT
Più probabile agente di colonizzazione
polmonare in ragazzo con fibrosi cistica:
P. aeruginosa
Fibrosi cistica, quale affermazione NON è
corretta:
è una malattia genetica a trasmissione autonomica dominante
Diabete mellito 1. Scegliere la risposta giusta
- è l’endocrinopatia più frequente nel bambino
- comporta iperglicemia cronica
- l’insulina è salvavita
Regione italiana in cui è maggiormente diffuso il diabete mellito tipo 1:
Sardegna
Obiettivi che il clinico si deve porre nel pianificare il trattamento di un paziente diabetico
● prevenire gli scompensi e mantenere un buon controllo metabolico ● educare all'autogestione e aiutare il bambino ad una buona integrazione sociale ● assicurare uno sviluppo statura ponderale e puberale normale ● sostenere il bambino e la famiglia
A cosa deve mirare l’intervento terapeutico
diretto a risolvere una condizione di chetoacidosi?
● garantire una adeguata reidratazione
● ripristinare i depositi di glucosio fino a raggiungere un adeguato apporto calorico
● evitare l’edema cerebrale (idratando lentamente)
● fornire liquidi persi e ripristino della sensibilità sensoriale (soluzione fisiologica…)
Bambina di 9 anni con storia di calo ponderale, polidipsia, poliuria. Che indagini sono più appropriate?
Glicemia a digiuno, insulinemia
Dosare insulina, glicemia, anticorpi anti-insulina
Quali dei seguenti anticorpi è il più predittivo
della comparsa di diabete?
ICA
Quale indagine NON è indicata nello studio
della fase pre-clinica del diabete mellito di tipo 1?
Carico orale di glucosio
Tutti i seguenti motivi giustificano
l’importanza della diagnosi precoce di diabete
mellito tipo 1, TRANNE:
Ridurre il fabbisogno insulinico per tempo prolungato
Un bambino di 7 anni viene all’osservazione per una storia di poliuria, polidipsia, perdita di peso, presenta segni marcati di disidratazione, alito acetonemico, tachipnea, obnubilamento del sensorio, ecc. Quale tra le seguenti è la diagnosi più probabile?
Chetoacidosi diabetica
Nella chetoacidosi diabetica, quale dei
seguenti elementi NON è presente
Riduzione della secrezione di ADH con conseguente aumento della diuresi e disidratazione
Soluzione ipertonica al 3% serve per:
Ridurre l’edema
Età d’esordio dell’asma
5 anni - prescolare
I LABA nell’asma
Devono essere dati con corticosteroidi
In un bambino in età prescolare con frequenti
episodi di broncospasmo, fattori di rischio per il
successivo sviluppo di asma:
(o genitore con asma, o due criteri minori:
wheezing senza stimolo virale, atopia per cibo,
eosinofilia >4%)
Dermatite atopica concomitante e prick test positivi per inalanti
L’uso dei cortisonici nell’asma è utile perchè:
- Riduce le ospedalizzazioni
- Riduce le riacutizzazioni
- Controlla la malattia
La concomitante presenza di rinite allergica in un bambino con asma:
È un fenomeno frequente, che richiede un opportuno trattamento
Riguardo alla rinite allergica:
● l’antistaminico riduce il prurito e le
secrezioni
● può migliorare con cortisonici inalatori
Per quale valore di aumento della FEV1 il test
di broncodilatazione è considerato positivo?
12%