Dolore Toracico E Dispnea Flashcards
Cause e quadro clinico pericardite
Infettiva (contiguità, ematogena): coxackie A e B, ecovirus, adenovirus, HIV, tubercolosi, rickettsie, stafilo, strepto
Radiazioni
Farmaci: isonoazide, procainamide
Infarto
Traumatica: incidenti, interventi
Uremica
LES
Metastasi
QUADRO: sintomi sistemici (scarsi), dolore (tosse+,supina+, seduto chino in avanti-), tachicardia, dispnea, galoppo
Sovraslivellamento ST con concavità verso l’alto, inversione T
TERAPIA: fans, cortisone, colchicina, immunosoppressori, pericardiocentesi se acuta
Cause interstiziopatie
CAUSA NOTA
- Silicosi, asbestosi, antracosi
- Farmaci: amiodarone, chemioterapici
- Radioterapia
- Neoplasie
- scompenso cardiaco
- Talassemia (emosiderosi)
- Polmoniti
- Connettivopatie
- Vasculiti
CAUSA NON NOTA
Sarcoidosi
FPI
Cause tosse
VIE AEREE SUPERIORI
Scolo nasale post infettivo
Reflusso
VIE AEREE INFERIORI bronchiti, broncopolmoniti Asma, BPCO Neoplasia Compressioni ab estrinseco (linfomi, sarcoidosi, aneurisma)
PARENCHIMA
Polmonite
Edema
Interstiziopatie
VASI
Ipertensione polmonare
Vasculiti
EMOTTISI Ipertensione polmonare, Embolia polmonare, vasculiti, LES Neoplasia Polmonite, ascesso, Tubercolosi Coagulopatia
Sarcoidosi sedi, quadro, diagnosi stadiazione e trattamento
Polmoni Linfonodi (soprattutto mediastinici) Cute (eritema nodoso, lupus pernio, sarcoidi) Tratto GI Occhio (uveiti) SNC (paralisi VII, iperprolattinemia)
QUADRO tosse, dispnea, febbre, astenia ***Ipercalcemia*** ***Ipergammaglobulinemia*** ***Aumento FA e gGT***
DIAGNOSI
Rx
ACE
Biopsia
STADIAZIONE In base all'rx 1)Linfoadenopatia bilaterale 2)1+Interstiziopatia 3)Fibrosi polmonare end stage
Terapia solo se sintomatico, localizzazione cuore, occhio, SNC, alterazioni esami di laboratorio (ipercalcemia, indici epatici)
Cause dispnea
CARDIACHE
scompenso cardiaco congestizio
POLMONARI -Ostruzione vie aeree: Edema laringeo BPCO, asma -Atelettasia Ostruttiva (muco, neoplasia, sindrome del lobo medio) Da compressione (versamento pleurico, anasarca, pnx) Deficit surfactante -Alveoli Polmonite Edema -Alterazione scambi gassosi: Interstiziopatia -Vasi Embolia polmonare Ipertensione polmonare
PARETE TORACICA Affaticamento muscolare Frattura costale con lembo paradosso Cifoscoliosi Miastenia gravis SLA Guillan barrèe
EXTRATORACICHE Compressione diaframma (obesità, ascite) Acidosi metabolica Ipossia/ipercapnia Farmaci Attacco di panico
Ipertensione polmonare: tipi, sintomi, algoritmi diagnosi e terapia
TIPO 1: PRIMARIA Idiopatica Ereditaria Associata a farmaci o tossine Associata a connettivopatie, HIV Malattia veno occlusiva
TIPO 2: CARDIACA
Insufficienza sistolica o diastolica del ventricolo sinistro
Stenosi mitralica
TIPO 3: POLMONARE BPCO Interstiziopatia OSAS Alterazioni ostruttivo-restrittive
TIPO 4: TROMBOEMBOLISMO
TIPO 5: NON CHIARO
Disordini ematoligici (anemia emolitica cronica, malattie mieloproliferative)
Disordini sistemici (sarcoidosi, vasculiti)
Tumori polmonari
IRC
ESAMI Eco (molto sensibile) Spirometria, 6mwt, sierologia HIV, ANA Rx, Tc Cateterismo cardiaco
SINTOMI:
dispnea, dolore toracico, emottisi, sincope
TERAPIA Classe1: non si tratta Classe 2-3-4: varie fasi di trattamento Fase 1: diuretici, ossigenoterapia Fase 2: se funziona si fanno i calcio antagonisti Fase3: se non funzionano allora Classe2: bloccanti recettore endotelina e inibitori forsfodiestersdi Classe 3: 2+ prostanoidi Classe 4: prostanoidi
FA
QUADRO Cardiopalmo Dispnea Dolore toracico Sincope Embolia periferica
CAUSE Cardiache (dilatazione atriale) Alterazioni elettroliti Embolia polmonare, BPCO Ipertiroidismo Farmaci alcool Ernia iatale
TIPI Ricorrente Parossistico Persistente (>48h) Long standing (>1 anno) Permanente
GESTIONE
-Atrio troppo grande, FE troppo bassa, patologia mitralica-> no cardioversione
-non databile, trombi in atrio-> scoagulazione per 28 giorni e cardioversione
-negli altri casi cardioversione farmacologica (bloccanti canale sodio o potassio->amiodarone) o elettrica.
Raramente ablazione trans catetere.
Soggetti giovani, sintomatici e scompenso-> tentare maggiormente la cardioversione
TERAPIA CRONICA
Amiodarone, Ivabradina, B-bloccanti, verapamil, Digitalici
Scoagulazione con warfarin o dabigatran (tranne FA isolata, elevato rischio emorragico)
TARGET
Ripristino ritmo e frequenza
Mantenimento solo della frequenza tra 60-90 bpm a riposo e tra 110-130 sotto sforzo (holter24h)
Quando trattare un soggetto iperteso o pre iperteso con la terapia farmacologica
Ipertensione II o III grado qualunque sia il rischio
Rischio cardiovascolare elevato es diabete
Danno d’organo
Rischio cardiovascolare, carte ed esami
Età Sesso Familiarità Fumo Diabete Ipertensione Colesterolo
Stratifica in lieve, moderato, severo il rischio di avere eventi cardiovascolari a 10 anni
ESAMI RISCHIO
Anamnesi (familiarità MC, età, fumo, attività sportiva, lavoro, alimentazione)
Esame obbiettivo: Pressione, BMI, CV
Esami ematochimici: emocromo, elettroliti, glicemia, colesterolo, trigliceridi, PCR
Microalbuminuria
DANNO D'ORGANO Creatininemia, VFG ECG, ecocardio Ecografia carotidea Esame fondo oculare
Gestione BPCO
1) monitoraggio: Spirometria: VEMS, VEMS/CVF Test del cammino EGA Rx, HRTC ECG (cuore polmone) Emocromo
2) rimozione fattori di rischio
Fumo di sigaretta
Inquinanti e polveri ambientali
3) terapia cronica
Riabilitazione
ossigenoterapia
NIV, CPAP (in caso di dispnea a riposo con FR> 25 e acidosi)
Broncodilatatori, corticosteroidi, mucolitici
4) terapia riacutizzazioni (Peggioramento dispnea Modifiche espettorato Sibili, tosse, congestione nasale) Broncodilatatori e antibiotici Se non migliora corticosteroidi Se non migliora ospedalizzazione
Test del cammino nella BPCO
0 no dispnea I dispnea in salita II dispnea pianura III il paziente deve fermarsi IV dispnea per sforzi minimi, test non effettuabile
BPCO classi di rischio e trattamento
0 a rischio (rimozione fattori di rischio)
I VEMS>80 +/- SC (ventolin al bisogno)
II VEMS 50-80 +/- SC(brocodilatatori long acting)
III VEMS 30-50 +/-SC (steroidi)
IV VEMS -30 o -50+insufficienza respiratoria o scompenso cardiaco destro
(ossigenoterapia (>15h/die)
Chirurgia per enfisema bolloso)
SC= sintomi cronici, tosse, espettorato, dispnea
Il VEMS/CVF (indice di tiffenau) sempre -70%
ALTRI ELEMENTI DI STADIAZIONE
Sintomi
Frequenza riacutizzazioni
Comorbidità
Elevazione troponina
Trauma cardiaco Scompenso cardiaco Insufficienza renale! Tossicità da farmaci Ipotiroidismo Malattie infiammatorie cardiache Embolia polmonare Ustioni Ictus Rabdomiolisi
Acidosi metabolica
-Ridotta eliminazione di idrogenioni:
IR, riduzione corridoio o aldosterone, acidosi tubulare distale
- Aumento idrogenioni: chetoacidosi, acidosi lattica
- Perdita bicarbonati: perdite intestinali (diarrea, vomito), perdite renali (acidosi tubulare prossimale)
SINTOMI Dispnea Aritmie e riduzione gittata (IperK) Sintomi muscolari Sintomi neurologici
Acidosi respiratoria (ipercapnia)
Deficit di pompa:
- inibizione centri respiratori
- alterazione gabbia toracica
- ostruzione vie aeree superiori
- fatica muscoli respiratori
Alcalosi metabolica
-Perdita renale di idrogenioni
SINTOMI
Ipovolemia: astenia, ipotensione, shock
Ipocaliemia: poliuria, debolezza muscolare
Alcalosi: parestesie e spasmi
Formule per il calcolo della VFG
COCROFT GAULT
(140-età)peso(0,85 se donna)
____________________________
Creatinina*72
MDRD
186* creatinina-1,153 età-0,203 (0,742 se donna) (1,21 se afro-americano)
Criteri di light
Almeno uno tra:
Proteine LP/S>0,5
Proteine LP>3 g/dl
LDH LP/S> 0,6 o
Terapia angina
I:asintomatica, limitazioni per sforzi estremi
II: sintomi per attività moderata
III: sintomi per attività lieve
IV: sintomi per qualsiasi attività con fortissima limitazione
ESAMI
Ecg da sforzo, eco stress (dobutamina), scintigrafia, Tc, coronarografia
TERAPIA Alta soglia (I-II, riesce a fare il protocollo di Bruce fino al IV stadio): riduzione fattori di rischio, B-bloccanti, bloccanti cardioselettivi, ivabradina, calcio-antagonisti, nitroderivati, RANOLAZINA, aspirina, STATINE
Bassa soglia (II-III-IV): angioplastica o bypass
Terapia infarto
Acuto: Rivascolarizzazione Trombolisi B bloccante Statina
Cronica B-bloccanti, ca- antagonisti (riduce il consumo di ossigeno) Ace inibitori (previene il rimodellanto) Statine Aspirina, clopidogrel, ticagleror Eparina
Bronchiectasie
CAUSE
SINTOMI Tosse Espettorato purulento (mattino) Dispnea Dolore toracico emoftoe
SEGNI
Rumori umidi
Dita a bacchetta di tamburo
TERAPIA
Aerosol con antibiotici (ciprofloxacina,macrolidi, azitromicina)
B-2 mimetici
Steroidi dubbia utilità
Asma: cause, test, STADIAZIONE, terapia
Allergeni (spesso associato a rinite)
PM 2,5
Fumo
Occupazionale (farina, legno)
TEST
Spirometria
Test di reversibilità: aumento VEMS >12% o >200 ml
Test di stimolazione: metacolina e cerco il PD 20
Test allergogici
Ricerca IgE totali e specifiche (prist e rast)
STADIAZIONE 4 stadi( intermittente, persistente lieve, moderato e severo)
VEMS >80% normale
60-80 lieve
40-60 moderato
- 40 grave
Frequenza sintomi
Sintomi notturni
Limitazione attività
Riacutizzazioni
TERAPIA
1)Educazione paziente
SABA, anticolinergici
2) Corticosteroidi+ SABA
3) Corticosteroidi+LABA
4) Corticosteroidi alte dosi+LABA
Anti leucotrieni
Omalizumab (anti IgE)
Endocarditi: profilassi, terapia
ALTO RISCHIO Precedenti endocarditi Valvole meccaniche Coartazione aorta Dotto arterioso aperto
Per manipolazioni gengivali o apicali del dente
TERAPIA
Amoxicillina + Gentamicina
INTERVENTO
Maggiori: scompenso, ascesso miocardico, persistenza batteriemia, ostruzione o deiescenza valvolare
Sierologia polmoniti e urine
Mycoplasma penumoniae
Clamidia
Legionella (+PCR)
CMV
Si fanno a tempo 0 e poi dopo 10-15 gg per valutare la sieroconversione
URINE
Antigeni legionella
Antigene streptococco o