diuretici Flashcards
diuretici,
farmaci per stimolare l’escrezione di urina, riduzione del riassorbimento tubulare ioni na, i quali asportano per osmosi una determinata quantità di acqua
sette meccanismi di base per il trasporto transmembrana soluti,
flusso convettivo di soluto, semplice diffusione, diffusioe mediata da canale, diffusione facilitata mediata da carrier, trasporto mediato di atp, simporto cotrasporto, aintiporto controtrasporto
classificazione diuretici
diuretici osmotici, inibitori dell’anidrasi carbonica, diuretici dell’ansa,diuretici tubulo distale , diuretici risparmiatori di potassio
i diuretici, classificazione
diuretici osmotici, inibitori anidrasi carbonica, inibitori cotrasporto na k 2cl(diuretici dell’ansa), inibitori del cotrasporto na cl (diuretici tiazidici), inibitori del canali del na, (diuretici risparmiatori di potassio
diuretici antipertensivi, divisi sulla base della percentuale di sodio escreta in
alta intesnità di azione, media intensità di azione, debole intensità di azione,
alta intensità di azione
furosemide, torasemide,
media intensità di azione
idroclorotiazide, indapamide, clo
debole intensità di azione
spironolattone canrenone, amiloride, triamterene
debole intensità d’azione
inibitori anidrasi carbonica, diuretici osmotici, diuretici risparmiatori di potassio
inibitori dell’anidrasi carbonica
acetazolamide
diuretici osmotici
mannitolo,glicerina,
diuretici risparmiatori di potassio
spironolattone, amiloride
a media intensità di azione
diuretizi tiazidici
diuretici tiazidici
idroclorotiazide, clortalidone
ad alta intensità di azione
diuretici dell’ansa,
diuretici dell’ansa,
furosemide, bumetanide, acido etacrinico
diuretici osmoticie,
metabolismo modesto, filtrati passivamente nel glomerulo, riassorbiti in modo trascurabile, per effetto osmotico richiamano una determinata quantità di acqua nel sangue, glicerina e isosorbide somministrate per os mentre mannitolo ed urea devono essere somministrate per ev
indicazioni mannitolo come diuretico
insufficienza renale acuta, impiego nell’ipertensione endocranica e attacco acuto di glaucoma
diuretici a debole intensità di azione , diuretici osmotici
farmaci filtrati dal glomerulo che vengono scarsamente riassorbiti lungo il tubulo renale e sono inerti da un punto di vista farmacologico, la presenza di molecole nel lume tubulare richiama acqua dallo spazio interstiziale,in seguito al maggior volume la concentrazione di na diminuisce e quindi il riassorbimetnot di na passa, l’effetto diuretico si ha lungo il nefrone, prevalentemente lungo henle
diuretici osmotici
mannitolo, sorbitolo, glicerolo, urea
mannitolo
non metabolizzato ed escreto per filtrazione glomerulare senza processi di riassorbimento, limita il riassorbimento di h20 nel tubulo prossimale e nel tratto discendentte dell’ansa per forza osmotica contraria, aumento del volume del fluido intratubulare e aumento di quello urinario
Mannito
administered intravenously • used in profilaxis of acute renal failure • reduce cerebral edema and intraocular pressure
Glycerine and Isosorbide
administered orally • used for ophtalmic procedures • used for corneal edema
indicazioni cliniche e tossicità diuretici osmotici, usi clinici
aumento volume di urina (prevenire anuria in caso di rabdomiolisi) diminuzione pressione endocrancia e intraoculare (affezioni neurologiche quali edema cerebrale)
tossicità diuretici osmotici
espansione del volume extracc, edema polmonare, cefalea, nausea, vomito,disidratazione e ipernatremia, insufficienza renale da varie cause, riduzione dell’edema cerebrale dopo stroke, pre e post interventi neurochi, glaucoma
inibitori anidrasi carbonica, acetazolamide
diuretico attivo per via orale,
inibitori anidrasi carbonica
matazolamide, diclorofenamide, disulfamide,
diuretici a debole intensità di azione, inibitori anidrasi
ACETAZOLAMIDE, DICLOFENAMIDE, METAZOLAMIDE
inibitori dell’anidrasi
agiscono sul tubulo contorto prossimale, enzima presente anche sul dotto collettore, diminuita secrezione nel lume di h+, non viene scambiato co na
meccanismo di azione inibitori anidrasi
blocco riassorbimento bicarbonato di sodio, diuresi del bicarbonato, riduzione riserve, attività anche in siti extrarenali, corpo ciliare dell’occhio, plesso coroideo,
gruppo essenziale inibitori anidrasi carbonica
so2nh2, ben assorbiti dopo somministrazione per os,efficaci dopo 30 min, e per 12 h,
anidrasi carbonica, enzima presente a livello delle membrane luminali delle cellule del tubulo prossimale
catalizza reazioni di deidrazione h2co3 coinvolte nel riassorbimento bicarbonato
Carbonic anhydrase inhibitors Carbonic anhydrase inhibitors
Therapeutic uses :
•Useful in the treatment of glaucoma glaucoma •Adjuvants for the treatment of seizure disorders seizure disorders •Self limiting effect
Adverse reaction (ADR) and contraindication
•Metabolic acidosis
indicazioni cliniche anidrasi carbonica
glaucoma,trattamento cronico, diminuzione formazione intraoculare, dorzolamide, brinzolamide, composti ad attività locale, alcalinizzazione delle urine, aumento ell’escrezione urinaria di acido urico e cistina, alcalosi metabolica, malattia alta quota
tossicità inibitori anidrasi carbonica
acidosi metabolica ipercloremica, riduzione cronica delle riserve organiche di bicarbonato, calcoli renali, fosfaturia e ipercalciuria dovuta ad eliminazione bicarbonari sali di calcio insolubili a ph alcalino perdita potassio renale, altri effetti tossici, sonnolenza e parestesiae, ipersensibilità
usi clinici inibitori anidrasi
glaucoma ad angolo aperto, edema nello scompenso cardiaco congestizio,
effetti collaterali inibitori anidrasi
perdita di bicarbonato, formazione calcoli,
diuretici dell’ansa
furosemide, bumetanide, acido etacrinico, piretanide,
derivati dall’acido sulfanilbenzoico
furosemide, azosemide, bumetanide, piretanide
farmaci con struttura diversa
torsemide, acido etacrinico
acido etacrinico
derivati dall’acido fenossiacetico, forma legame con il gruppo sulfidrilico e cisteina, attivandosi, effetto diuretico molto intenso, rapidamente assorbiti, risposta rapida dopo i v durata effetto 2 3 h,
interazione diuretici ansa
probenecid, diminuisce l asua clearance reanel
meccanismo d’azione diuretici dell ansa
inibizione del trasportatore contemporaneo di na k cl, nella branca ascendente spessa dell’ansa di henle, diminuzione riassorbimento di na e cl, con riduzione del potenziale a livello del tubulo che guida il riassorbimentodei cationi bivalenti a livello dell ansa e aumento dell’escrezione di magnesio e di ca aumento flusso ematico renale, aumento sintesi prostaglandine renal
diuretici dell’ansa
esplicano la loro azione a livello del tratto ascendente dell’ansa di henle, bloccano il trasportatore na k cl nel tratto ascendente dell’ansa di henle, dove avviene il riassorbimento maggiore di na,
usi clinici diuretici dell’ansa,
edema polmonare acuta, scompenso cardiaco congestizio in fase avanzata, edemi gravi di varia origine, emergenze ipertensive o ipertensione difficilmente trattabili
indicazioni cliniche diuretici dell’ansa
nei pz con sovraccarico di sodio e acqua dovuto a edema polmonare acuto,scompenso cardiaco cronico, cirrosi epatica da ascite,sindrome nefrosica,insufficienze renale, nell’ipertensione anche se accompagnata da insufficienza renale, nel trattamento dell’ipercalcemia
Loop diuretics
farmacocinetica, assorbiti dal tratto gastrointestinale, eliminato da filtrazione tramite la secrezione tubulare,usi terapeutici
usi terapeutici, diuretici ansa
trattamento chf, riduzione edema polmonare acuto, trattamento ipertensione, ipercalcemia,
effetti avversi e controindicazioni,diuretici ansa
ipotensione e deplezione di volue, ipokalemia, alcalosi,
effetti collaterali diuretici ansa
grave ipokalemia, interazione con glicosidi cardioattivi, perdita di mg, e ca, ototossicità inizia co ronzii, lieve perdita dell’udito, iperuricemia, iperglicemia, interazione con anticoagulanti, litio, propanololo, aminoglicosidi
tossicità, diuretici dell’ansa
alcalosi metabolica ipokalemica, ototossicità, iperuricemia, ipomagnesemia, reazioni allergiche, altri effetti tossici, grave disidratazione
diuretici tiazidici, dove agiscono
sui segmenti iniziali del tubulo distale dove inibiscono il riassorbimento di nacl, come meccanismo di azione diuretica degli inibitori del simporto na cl
tiazidi, assorbimento
assorbiti per os, differenze nel metabolismo,
assorbimento di clortalidone
assorbito lentamente ma con lunga durata di azione, secreti a livello renale, competono con la secrezione di acido urico
meccanismo di azione diuretii tiazidici
agiscono sul tubulo convoluto distale ed inibiscono la pompa na cl, probabilmente con un meccanismo competitivo sul sito di legame per il cl, agiscono anche sul tubulo prossimale, essendo sulfunamidi sono in grado di agire come inibitori dell’anidrasi carbonica
meccanismo di azione diuretici tiazidici, 2
inibizione del trasporto contemporano di na cl, inibizione dle riassorbimento di nacl dal sitolminale della cellule epiteliali del tubulo contorto distale
diuretici tiazidici e tiazide like
clorotiazide, triclorometiazide, indapamide, clortalidone
conseguenze emodinamiche della terapia diuretica,
riduzione della pressione sanguigna volume del sangue, prima aumento poi riduzione resistenza periferica
rototype drugs includes
clorotiazide, idroclorotiazide, clorotalidone,
farmaco cinetica dei diuretici tiazidici,
assorbiti da gi, secreti nel lume, aumentano escrezione di cloro, sodio, potassio, bicarbonato, diminuisce escrezione calcio
effetti collaterali diuretici tiazidici
trattamento ipertensione, ipercalciuria , diabete insipido,
effetti collaterali
diabete insipido, squilibrio elettrolitico, ipokalemia, iponatremia, ipocloremia, alcalosi, elevato urato sierico,iperglicemia in pz con diabete
usi clinici diuretici tiazidici
scompenso cardiaco congestizio, ipertensione moderata, edemi di varia origine
indicazioni cliniche diuretici tiaz
ipertensione, insufficienza cardiaca moderata, edema grave resistente, per prevenire la formazione di calcoli ricorrenti in ipercalciuria idiopatica, diabete insipido nefrogeno,
effetti collaterali diuretici tiaz
ipokalemia, perdita di mg e cl, ipercalcemia, iperuricemia, ridotta tolleranza al glucosio, interazioni con anticoagulanti, anestetici, sali di litio, effetti g i e eenurologidi scarsa importanza,
tossicità diuretici tiaz
alcalosi ipokalemica, iperuricemia, ridotta tolleranza ai carboidrati, iperlipidemia, iponatremia, reazioni allergiche, astenia e parestesia
diuretici risparmiatori di potassio, effetti
antagonizzano gli effetti aldosterone a livello dei tubuli corticali collettori ed ultima porzione del tubulo distale, risultato terapeutico dello spironolattoe si instaura lentamente in giorni mentre gli altri hanno emivita più breve, riducono il riassorbimento di sodio nei tubuli collettori e dotti
dove agiscono i diuretici risparmiatori di potassio
sulla parte terminale del tubulo distale e del dotto collettori, dove viene controllat l’omeostasi del potassio,
suddivisione in gruppi diuretici risparmiatori di potassio
due gruppi, antagonisti dell’aldosterone, inibitori del canali del na
inibitori del canale del na
triamterene, amiloride,
antagonisti dell’aldosterone,
spironolattone, potassio canrenoato
meccanismo di azione diuretici risoarmiatori di potassio
inibizione per antagonismo diretto dei recettori citoplasmatici dei mineralcorticoidi presenti in cellule del tubulo collettore, inibizione sintesi pompa atpasi na k, inibizione diretta del trasporto di na, attraverso canali ionici della membrana luminale, impediscono la secrezione di k, all’interno del lume peoichè impediscono il genrarsi di potenziale elettrico negativo luminale
funzionealdosterone
antidiuretico, aumenta riass na e escrez di k,
diuretici antagonisti aldost
spironolattone, potassio canreonato, in realtà sono 2 profarmaci che in vivo si trasformano nel canrenone il vero principio attivo che agisce antagonizzando l aldosterone
antagonisti dei recettori per aldosterone
spironolattone, canrenoato di k, antagonisti competitivi del recettore per gli ormoni mineraalcorticoidi, favoriscono riass na e escrez k nel tubulo contorto distale e dotto collettore
diuretici risparmiatori di potassio, inibitori del canale na
amiloride, triamterene,
amiloride,AGISCE
SU tubulo distale e sul dotto collettore inibendo il canale del nache si trova sulla parte luminal edella membrana
farmaco cineetico diuretici risparmiatori di potassio
g i
usi terapeutici diuretici risparmiatori di potassio farmacocinetica
g i
usi terapeutici diuretici risp k
ipertensione, chf, edema refrattario, diuresi in iperaldosteronenismo
controindicazioni diuretici risparmiatori k
iperkalemia, hipercloremic metabolic acidosis, controindicati in insufficienza renale
amiloride e triamterene, farmacocinetica
assorbito g i
usi terapeutici diuretici risparmiatori
cirrosi, chf, edema
effetti avversi ip
ipercalemia
indicazioni cliniche diuretici risp
assoc con i diuretici che promuovono oerdita potassio
spironolattone odve utilizz
iperaldosteronismo primario, iperaldosteronismo secondario,
tossicità diuretici risparmiat
iperkalemia, acidosi metab,ginecomastia,insuff renale acuta, nefrolitiasi,
terapia ins cardiaca
inizio associaz antagonista aldosterone e diuretico tiaz, se ins cardiaca è grave, furosemide o acido etacrinico,
iinsuff ventricolare sinistro,
furosemide o acido etacrinico
edema ed asc ite nel cirotico,
spironolattone e furosemide,
ipertensione arteriosa
generalm diuretici tiazidici a lunga durata
insufficienza ren
alte dosi furosemide