calcio antagonisti Flashcards

1
Q

classificazione ipertensione arteriosa

A

ipertensione sistolica con aumento della pressione differenziale,, ipertensione sistolica e diastolica,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

tipi di ipertensione sistolica con aumento della pressione differenziale

A

ridotta compliance aortica, aumetno della gettata sistolica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

ipertensione sistolica con aumento della pressione differenziale, ridotta compliance aortica

A

arteriosclerosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

ipertensione sistolica con aumento della pression differenziale, aumento della gittata sitolica

A

insufficienza aortica, tireotossicosi, sindrome ipercinetica, febbre, fistola arterovenosa, dotto di botallo pervio,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

ipertensione sistolica e diastolica, casua

A

aumento delle resistenze vascolari periferiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

ipertensione sistolica e diastolica, tipi

A

renale,endocrina, neurogena, varie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

ipertensione sistolica diastolica, renale

A

pielonefrite cronica, glomerulo nefrite acuta e cronica, rene policistico, stenosi nefrovascolari o infarto renale, altre nefropatie, neoplasie renino secernenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

ipertensione sistolica diastolica, endocrina

A

contraccettivi orali, iperattività corticale surrenali, morbo e sindrom di cushing, iperaldosteronismo primario, sindromi surreno genitali congenite o ereditarie, feocromocitoma, mixedema, acromegalia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

ipertenione s d neurogena

A

psicogena, sindrome diencefalica, disautonomia, polineurite, aumento della pressione infracranica, sezione del midollo spinale,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

ipertensione s d varie

A

coartazione dell’aorta, aumento del volume intravascoalre, panarterite nodosa, ipercalcemia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

ipertensione s d eziologia sconosciuta

A

ipertensione essenziale, tossemia gravidica, porfiria intermittente acuta,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

siti di azione dei farmaci ipertensivi

A

centrali, alfa stimolanti, metildopa, clonidina, reserpina,beta bloccanti,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

vasodilatatori diretti

A

idralazina, alfa bloccanti, prazosina, calcio antagonisti, nifedipina, verapamil, ditiazem

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

inibizione ace,

A

captopril enapril,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

effetti collaterali captopril,enapril

A

ipotensione con la prima somministrazione, tosse secca, insufficienza renale reversibile in pz con stenosi bilaterali delle arterie renali,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

canali del calcio, l localizzazione

A

muscoli, neuroni,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

canali del calcio t, localizzazione

A

cuore, neuroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

canali del calcio n, localizzazione

A

neuroni,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

canali del calcio p, localizzazione

A

neuroni del purkinje, cervelletto

20
Q

tipo l

A

conduttanza large al calcio e long lasting,

21
Q

tipo n

A

distribuzione neuronale

22
Q

tipo p q,

A

dapprima descritte in cc del purkinje

23
Q

classificazione calcio antagonisti

A

fenilalchilamine, benzotiazepine, diidropiridine, diarilaminopropilamine, difenilpiperazien

24
Q

calcio antagonista

A

diidropiridine, nifedipine, nicardipine, nitrendipine, nimodipine, nisoldipine,
felodipine,

25
fenilalkilamine
verapamil, gallopamil, thiapamil.
26
fenilalkilamine
verapamil, gallopamil, thiapamil.
27
benzotiazpine
diltriazem
28
farmacocinetica, calcio antagonisti
attivi per via orale, assorbiti in tratto gi, elevato legame a proteine plasmatiche, elevato effetto di primo passaggio epatico con marcata biotrasformazione, possibilità di saturazione del metaboliso epatico, i metaboliti delle diidropiridine sono inattivi,
29
emivita di alcuni calcio antagonisti di seconda generazione
il canale passa da apertura dopo depolarizzazione ad uno in cui le aperture sono molto meno frequenti, risultato marcata diminuzione nella corrente di calcio transmembrana, rilasciamento di lungadurata della muscolatura liscia vascolare
30
effetti sulla muscolatura liscia,
rilasciamento delle cellule muscolari lisce vascolari, rilasciamento della muscolatura liscia bronchile, gastrointestinale, uterina, rilasciament arterie earteriole con riduzione delle resistenze vascolari periferiche, diidropiridine, alta selettività vascolare
31
selettività vascolare, selettività nimodipina
a livello cerebrale
32
altri effetti, verapamil
inibire il rilascio di insulina
33
altri effetti diidropiridine
possono inibire l'aggregazione piastrinica, il verapamil inibisce la glicoproteina
34
effetti clinici, calcio antagonisti
diminuzione del tono arteriolare, e delle resistenze vascolari sitemiche, diminuzione della pressione arteriosa e intravascolare, diminuzione della tensione parietale del ventricolo sinistro
35
indicazioni terapeutiche calcio antagonisti,
ipertensione arteriosa , profilassi dell'angina stabile, fenomeno di raynaud, prevenzione e trattamento del deficit neurologico che segue una emorragia subaracnoidea, cardiomiopatia ipertrofica, profilassi della cefale, aterosclerosi lieve, contrazioni uterine pretermine
36
indicazioni cardiologiche differenziali dei calcio antagonisti, angina
verapamil, nifedipina, diltiazem
37
angina stabile da sforzo,
verapamil, nifedipina, diltiazem
38
angina con insufficienza cardiaca,
meglio nfedipina meno diltiaze, no verapamil
39
atachicardia sopraventricolare,
melio verapamil, no nifedipina, anche diltiazem bene
40
fibrillazione o flutter
o verapamil o diltiazem, no nifedipina
41
ipertensione grave
bene nifedipina, meno verapamil e diltiazem
42
fenomeno di raynoud,
tutti,
43
cardiomiopatia ipertrofica, meglio
meglio verapamil, mno nifedipina, diltiazem
44
calcio antagonistino
no heart failure,
45
effetti indesiderati,
grave riduzione contraz cardiaca, arresto cardiaco, bradicardia, blocco av, scompenso cardiaco congestizio, aritmie, aggrravamento ischemia, rossore cutaneo, edema, ipotensione, vertigini, cefalea, iperplasia gengivale, anusea e stipsi,
46
interazione farmacologica calcio antagonisti
succo di pompelmo, aumento concentrazioni plasmatiche diidropiridine e verapamil, ace inibitori e aumento effetto ipotensivo, alcol, aumento effetto ipotensivo, ansiolitici, inibizione del metabolismo con sedazione prolungata nel tempo,antiaritmici, amumento rischio bradicardia e blocco, antiipertensivi, beta bloccanti aumento rischio di bradicardia, ciclosporina, aumento concentrazione, rischio tossicità