cognitivo cap 2 Flashcards

1
Q

gioco

A

promuove lo sviluppo
anche lui a livello
computazionale: apprendimenti impliciti
sociale: info sociali privilegiate
connette percezione e azione: multisensoriali attività
art 31 convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

gioco sviluppo

A

fisico : forza fisica, resistenza, equilibrio, coordinazione mootria > autostima
cognitivo: imparare,
- attraverso i sensi,
- percepire, organizzare,ricordare
- progettare pianifiacare,–> creatività
- apprendere, dilazionare la gratificazione
linguaggio: nuovo vocabolario
emotivo: sperimentare emozioni, sopportare, frustrazione e fatica, sconfitta
sociale : condivisione, rispetto regole, attesa proprio turno, comunicazione, negoziazione
sviluppo di relazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

gioco in autonomia

A

primo, 0-1 anno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

tipi di gioco

A
  • gioco in autonomia: solitario
  • gioco nella relazione con l’adulto: indagare la relazione
  • gioco da spettatore: 0-1,5 anni, osservano il gioco di altri, imitano
  • paralelo: 1-2 anni uno vicino all’altro, materiali simili, non ce reciproco coinvolgimento.
  • gioco associato: 2-4 anni coinvolgimento reciproco, obbiettivo comune, no regole
  • cooperativo: 4-5 ani collaboraizone, ruoli
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

gioco da spettatore

A

0-1,5 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

gioco in parallelo

A

1-2 anni, reciproco coinvolgimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

gioco associato

A

2-4 anni, obbiettivo comune, non ci sono regole precise

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

gioco cooperativo

A

4.5 anni reale collaborazione, con regole e ruole prefissati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

esplorazione con i sensi

A

0-4 mesi, abilità percettive, multisensoriali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

esplorazione con le mani

A

4-9 mesi manipolazione dell’oggetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

presapinza

A

9 mesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

gioco di andare lontano

A

12-15 mesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

gioco di finzione

A

3-8 anni, fingono trama ruoli,
oggetti fanno da supporto.
è possibile rilevare le caratteristiche individuali ( autonomia gruppo, tipologie)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

giochi di costruzione

A

3-8 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

gioco attivo

A

3-8 anni, abilità motorie perfezioanate, differenze inidviduali ( giochi di muovimento o sedentari)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

giochi strutturati formali

A

dai 5 anni, regole predeterminate, carte

17
Q

tipologia di gioco dipende da

A

eta
genere
caratteristiche individuali

18
Q

gioco strumento educativo

A

strumento educativo di riparazione,
supporta relazioni responsive
aiuta a riparare la relazione.
attività rilassante, resilienza,
attività alternativa comportamento problmeatico

19
Q

gioco come strumento di valutazione

A

sviluppo cognitivo, emotivo linguistico

20
Q

gioco come strumento di intervento obbiettivi

A

obbiettivi possono essere:
- sviluppo dell’autoregolaizone, turn taking, flessibilità, attenzione sostenuta, regole
- competenze linguistiche, ampliamento lessico
- potenziamento cognitivo, memoria, ragionamento logico
bambini con disabilità

21
Q

gioco e circuiti neuronali

A

strutture limbiche (motivazione e affetti)
strutture senso motorie **
strutture
cortico frontali** ( funzioni esecutive e i comportamenti sociali) plasticità cerebrale e il cambiamento

22
Q

play therapy

A

child centered T,
piu o meno direttiva, (ruolo del terapeuta)
cosapevolezza inconsapevolezza (in base all’espressività del bambino, diretto tramite giochi) ,
nel gioco si allontana da situazione di disagio, ritrova situazione sicura
–> PRINCIPI DI AXLINE, ascoltare con intento di capire,

23
Q

modalità di intevrento play therapy

A
  • non direttivo, giochi prescelti nella stanza ma bambino decide e il t segue empaticamente,
    atmosfera sicura, ascolto empatico,
    riflette le attività del bambino, comprendnendo e accettando sentimenti e i bisogni , attenzione esclusiva
  • direttivo: propone giochi in base al piano
    - modello familiare: genitori, agenti principali,formati dal terapista
24
Q

principi delle PT attraverso il gioco è possibile

A

facilitare comunicazione
sostenere benessere emotivo
rafforzare relazioni
sviluppare punti di forza personali