cognitivo cap 1 Flashcards

1
Q

perchè studiare lo sviluppo?

A

Perché i disturbi psichici hanno spesso il loro
esordio nei minori
 Perché esperienze avverse nell’infanzia hanno effetti
lungo l’intero arco di vita
 Perché l’ambiente in cui il bambino cresce può avere
effetti importanti sulla sua traiettoria di sviluppo
 Perché un intervento precoce è più efficace
 Perché le prime fasi di sviluppo hanno un impatto
cruciale sull’individuo
 Perché per comprendere lo sviluppo atipico à
necessario conoscere lo sviluppo tipico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

ACE

A

qualsiasi esperienza di abuso fisico, emotivo,
sessuale, negligenza o scarsi livello di cure o perdita
che accade e viene sperimentata prima dei 18 anni. effetti sullo svilupo neurologico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

ACE impatto sullo sviluppo

A
  • ACE nell’infanzia c’è una probabilità **3 volte più alta **che ci siano difficoltà nella vita adulta.
  • hanno un’incidenza più alta di tutte le problematiche.
  • abbiamo visto che, le ACE hanno effetti a lungo termine sul neurosviluppo, in particolare, sull’intero **ciclo vitale. **
  • è FR

–> obesità. tabagismo, salute precaria, abuso di alcol, distuiri psichici)
–> + ace + rischio suicidario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

ACE sul lavoro

A

Le esperienze avverse durante l’infanzia sono
indicatori di prestazioni lavorative compromesse
in termini di assenteismo, seri problemi finanziari
(difficoltà economiche), seri** problemi lavorativi.**

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Perché le esperienze avverse precoci hanno effetti sulla salute e il benessere lungo tutto il ciclo di vita? ( a livello individuale)

A
  • Modalità di funzionamento dell’individuo, dei suoi sistemi neurali, delle sue modalità di reazione agli eventi, del suo approccio alle diverse situazioni
  • Modelli operativi interni
  • Struttura e architettura della personalità
  • Corpo e cervello si formano e si modificano sulla base di talune, più o meno appropriate, modalità di funzionamento.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

IMPORTANZA DEL CONTESTO: matematica/reddito familiare

A

Sviluppo cognitivo nel periodo 6-12 anni in funzione del reddito familiare .
Il gap nel punteggio di abilità matematiche visibile a 12 anni è già presente prima che i bambini inizino la
scuola (6 anni) e non subisce importanti cambiamenti con la scolarizzazione
→ la scuola non riesce a controbilanciare le differenze nel reddito familiare.
= il reddito è predittore delle competenze matematiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

trasmissione intergenerazionale della
povertà

A

è probabile che i bambini svantaggiati
abbiano un
* basso rendimento scolastico di
* un basso reddito,
* alta fertilità e forniscono poche cure ai loro bambini, contribuendo così alla trasmissione intergenerazionale della povertà.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

scolarizzazione materna

A

ha un impatto molto elevato sulle
abilità cognitive del bambino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

heckman interventi economici

A

ritorno economico maggiore se precoce entro gli 0-3 anni– italia** servizio psicopedagogico a scuola**, EU cross party manifestp

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cross party manifesto

A

I primi tre anni di vita sono un periodo sensibile
hanno un impatto più grande sui risultati futuri rispetto agli altri periodi della vita.
Le esperienze precoci formano e strutturano lo sviluppo cerebrale del bambino e possono avere un grande impatto sulla salute mentale ed emotiva.
Approccio multilivello dei servizi di supporto alla genitorialità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Approccio multilivello dei servizi di supporto alla genitorialità

A

a seconda della problematica
- LIVELLO 1 ⇒ supporto universale per ogni genitore e bambino, servizi maternità, cure per bamabni
- LIVELLO 2 ⇒ cure in più per i genitori che richiedono un supporto aggiuntivo a livello clinico e generale. Ci si trova ancora in ottica preventiva!
- LIVELLO 3 ⇒ servizi specializzati per famiglie che sperimentano elevati livello di stress, dove i problemi sono già evidenti (psicoterapia genitore-bambino) → non si tratta più di un FR, ma è
proprio una problematica psicologica diagnosticata: si deve curare = difficoltà conclamata.
- LIVELLO 4 ⇒ psicopatologie gravi (trattamento psichiatrico genitore-bambino).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

‘Nurturing Care’ who

A

linee guida, raccomandazioni rispondenti ai bisogni sia dei caregiver che dei bambini piccoli:
- cura responsabile, adeguate per i primi 3 anni, genitori e operatori supportati x assistenza reattiva
- promuovere l’apprendimento precoce
- interventi curativi e nutrizionali integrati
- supporto per la** salute mentale materna**
- sicurezza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

caregiving resposnivo

A

si riferisce alla capacità del caregiver di** notare,
comprendere e rispondere** ai segnali del bambino in modo tempestivo e appropriato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

apprendimento precoce

A

avviene quando i bambini usano i loro cinque sensi, muovono il corpo, ascoltano e usano il linguaggio, sperimentano luoghi diversi, interagiscono con le persone ed
esplorano oggetti diversi. (nell’interazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

gioco e comunicazione

A

sono due attività che rafforzano le interazioni caregiver - bambino e promuovono un’assistenza reattiva e opportunità di apprendimento precoce.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

who consigli e suggerimenti

A

caregiver: cure amorevoli, comunicazione, gioco, alimentazione
attività da promuovere
- 1 settimana 6 mesi imitalo parla
- 9 a 12 nascondi giocattolo
- 12 a 2 anni impilare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

fattori che influenzano sviluppo

A

capitale sociale
capitale umano
capitale materiale
genitorialità e contesto
eventi avversi
servizi educativi
Bisogna far in modo che i FP esercitino un peso maggiore
rispetto i FR, valorizzando le risorse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

massima plasticità cerebrale

A

primi “mille giorni”,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

crecsita

A

Crescita = incremento della massa e della struttura corporea (retta). non aspetti emotivi cognitvi sociali
Curva di accrescimento ponderale= è un esempio di crescita Nemmeno la crescita è del tutto lineare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

traiettorie di sviluppo non sono sempre crescenti e rette.

A
  • sviluppo motorio ( alcuni riflessi vanno via)
  • sviluppo percettivo ( alcune capacità , disciminare anche volti di scimmia a 6- 9 mesi basta)–> Pascalis haan 2002, 6 mesi capcita di discrimnare 22 volti di scimmia e 2 volti umani. a 6 mesi capcità di discriminare entrambi a 9 no —> ci specializziamo per i volti umani
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

iperregolarizzazione

A

forma di U
3 anni solo udito e giusto
6 anni scoprono regola e sbaglia
8 10 anni eccezioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

brusco incremento sviluppo linguistico

A

funzione sigmoide, 18-24 mesi per poi stabilizzarsi ,
- esplosione del vocabolario,
- regola tutte le cose hanno un nome ( a cascato o domino) sistemi fisici complessi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

concetti fodnamentali sviluppo

A

Lo sviluppo NON è sempre incrementale, talvolta
implica una perdita, piuttosto che l’acquisizione, di
competenze.
Sequenza di trasformazioni anziché miglioramento
incrementale tout court.
(Es. grasping, elaborazione dei volti, discriminazione di
fonemi)

Le curve di sviluppo NON sono sempre monotoniche,
unidirezionali (Es. curve di sviluppo a U; fenomeno
dell’iperregolarizzazione dei verbi)

24
Q

Maturazione

A

Modificazioni legate al dispiegamento del patrimonio genetico.

25
Q

Apprendimento

A

Processo mediante il quale conoscenze e capacità vengono acquisite perfezionate attraverso l’esperienza, lo studio, l’addestramento.

26
Q

Socializzazione

A

Acquisizione, tramite l’educazione, di atteggiamenti, valori, conoscenze, e comportamenti caratteristici di una certa cultura.

27
Q

visione dinamica dello sviluppo

A

COSA SIGNIFICA STUDIARE LO SVILUPPO della MENTE
significa studiare il cambiamento lungo la dimensione temporale

si basa sull’idea che il tempo in cui il fenomeno si manifesta è una dimensione imprescindibile.
La variabile temporale è fondamentale perché l’individuo cambia nel tempo!

28
Q

percezione dell’infnanzia

A
  • medioevo piccoli adulti
  • ora ha caratteristiche prorprie e potenzilaità
29
Q

nascite

A

nel 2008 600 mila 2022 300mila

30
Q

ACCASA cambiamento famiglia

A

patriarcale a nucleare
- centro
- ambiente
- autonomia
- aspettative
- componenti
- sapere

31
Q

giurispriudenza cambienti infanzia

A

bambino gode di dirtii, dopo guerre monidali, 1924: Dichiarazione dei diritti del bambino, Ginevra
↪ sofferenza dei bambini durante la I° guerra mondiale.
- 1948: Dichiarazione dei diritti dell’uomo
- 1989: Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza , New York

32
Q

Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza:

A

non discriminazione
Superiore interesse del minore
dirtto alla vita
diritto all’idenitità
diritto all’educazione
partecipazione e rispetto per l’opinione del minore:

33
Q

in italia e nel mondo diritti infanzia

A

garante per l’infanzia, leggi sulo sfruttamnento sessuale
debolezze: disparità di condizioni, standard nazioanli, discriminaizone starniera, povertà
nel mondo 7 milioni bambini muoiono per malattie curabili, 61 milioni non vanno a scuola

34
Q

cambiamenti in ambito psicologico riguardo all’infanzia

A

cambiata la concezione del bambino nella prima infanzia ,agente attivo, con competenze percettive adattive entro i 5 anni aspettative minori dopo superiori solo a 5 anni coincidono

35
Q

cambiamenti del bambino nelle teorie sull’apprenidmento

A
  • teorie dell’apprendimento ⇒ il bambino come tabula rasa, accumola* gradualmente e passivamente*
  • approccio piagetiano ⇒ il bambino ricerca attivamente le informazioni approccio costruttivista: il b. è attivo costruttore del suo futuro. azione, riflsso
  • Nell’approccio cognitivista (HIP) ⇒ si ritiene che alcuni aspetti del funzionamento cognitivo rimangono stabili lungo tutto l’arco dello sviluppo, focus suprocessi cognitivi
  • Nei modelli innatisti – rappresentazionali (anni ’80) ⇒ il bambino nasce già predisposto ad elaborare in modo distinto un vasto insieme di domini di conoscenza, inscritte nel patrimonio biologico
36
Q

modello neurocostruttivista bambino

A

modello neurocostruttivista = si recupera l’idea piagetiana secondo cui
- lo sviluppo è il risultato di una stretta interazione tra patrimonio genetico ed
esperienza
,
- relazione bidirezionale tra mente e cervollo ( vincoli innati, ambiente)
- Lo sviluppo è il risultato della complessa interazione
tra vincoli innati ed esperienza con l’ambiente a
tutti i suoi livelli (genetico, cellulare, cerebrale,
individuale, culturale)
Il bambino alla nascita è dotato di un insieme di
bias (VINCOLI) pre-specificati (strutturali,
procedurali, temporali) che, al tempo stesso,
limitano e guidano lo sviluppo.

37
Q

Il paradosso dell’immaturità

A

i bambini nascono immaturi per consentire al loro cervello di crescere in modo più efficace e adattabile grazie all’apprendimento e all’esperienza less is more
LESS is MORE !!
I processi di sviluppo che prendono avvio da un sistema “povero”, poco dettagliato, consentono una evoluzione più efficace rispetto ai processi che prendono avvio sulla base di un sistema fortemente prespecificato.
The importance of starting small (E

38
Q

Lo sviluppo della mente umana Andrew Meltzoff

A

Lo sviluppo è computazionale:
Lo sviluppo è sociale
Lo sviluppo si basa su meccanismi che connettono azione e percezione.

39
Q

sviluppo computazionale andrew meltzof

A

I bambini possiedono capacità computazionali che consentono loro di inferire modelli strutturati del loro ambiente a partire dalle regolarità statistiche che sperimentano.
riconoscere schemi nel loro ambiente basandosi sulle regolarità che osservano.
bambini acquisiscono queste informazioni in maniera implicita, senza training diretto, senza rinforzo e senza supervisione.
Sono stati identificati due meccanismi di questo tipo: statistical learning e rule learning.

40
Q

statistical learning

A

apprendimento implicito delle relazioni statistiche tra gli elementi di una sequenza temporale

sulla base della probabilità con la quale un elemento della sequenza segue l’elemento precedente.

meccanismo di apprendimento:
* automatico,
* primitivo
* che si fonda su basi neurali sottocorticalIi. (cervellettp, ippocampo, nucleo striato)
* CERCHI NUOVI INDIZI?
* DOMINIO GENERALE (uditivi viisvi)
* DALLA NASCITA
< (ontogenesi) che nell’evoluzione della specie (filogenesi).

41
Q

rule learing

A

Capacità di astrarre e generalizzare una regola nella successione degli eventi spaziotemporali → richiede un livello di astrazione maggiore rispetto allo SL. anche questa è dominio-generale, compare dei 7 mesi I bambini di 7 mesi vengono esposti a sequenze di stimoli (ad esempio, suoni, sillabe o oggetti) organizzati secondo una regola specifica, come ABB.

42
Q

aspetti comuni Statistical Learning e Rule Learning:

A

processi di apprendimento implicito: avvengono in assenza di consapevolezza
➔ sfruttano il fatto che quasi sempre gli eventi sono distribuiti nel tempo, non avvengono tutti insieme
➔ consentono di estrarre le regolarità nascoste nel flusso delle informazioni
➔ sono processi dominio-generali e quindi si applicano a tutti i contenuti e si verificano in tutte le modalità sensoriali
➔ Sono alla base dell’apprendimento linguistico : segmentazione del flusso del parlato
➔ È una modalità di apprendimento comune a diverse modalità sensoriali: attiva anche nel dominio della percezione visiva

43
Q

apprendimento schema

A
  • esplcito : verbale non verbale ( nozioni spaziale)
  • implicito: associtivo: condizionamentio, non associativo: statistical and rule, procedurale: motorie
44
Q

karmiloff smith MODELLO DELLA
RIDESCRIZIONE RAPPRESENTAZIONALE (RR)

A

a partire da rappresentazioni implicite
procedurali, il bambino via via trasforma queste rappresentazioni facendole diventare rappresentazioni esplicite. Quindi, da un formato implicito e procedurale si passa ad un formato esplicito, astratto, manipolabile. (giorni della settimana, rappresnetazione di scuola)
Rappresentazioni parziali e frammentarie, che
insieme rendono possibile un comportamento adattivo
(rappresentazione distribuita, vedi connessionismo) NO Rappresentazione simbolica che rimanda
direttamente a entità e oggetti del mondo esterno

45
Q

l’apprendimento è promosso da amabienti:

A

strutturati, sia da un punto di vista spaziale che temporale, è più facile per il
bambino può individuare le regolarità,

–> statistical leanring
–> fiducia e ansia– routine
–> disabilità
innovativo!

46
Q

capacità non associative

A

Sono stati identificati due meccanismi di questo tipo: statistical learning e rule learning.

47
Q

sviluppo sociale

A

interazione sociale , cosa e quando apprendere prestano attenzione alle persone . 15 ripetono piu un azione umana che un meccanismo inanimato
- studio di sifre (attenzione e movimenot biologico) I bambini, tra i 2 e i 24 mesi, sono attratti dal** movimento umano** (biologico) piuttosto che da movimenti casuali.

  • studio di meltzoff (rastrello, osservando imparano) I bambini imparano meglio quando** vedono un adulto eseguire un’azione.** 3 gruppi
  • patricia kahul ( seconda lingua, interazione naturale) 9 mesi
    I bambini apprendono i suoni di una nuova lingua (es. cinese) meglio durante un’interazione diretta con una persona, rispetto a video o audio. 3 gruppi
  • direttamente 14 mesi coinvolto nrll’intrerazione sociale, ostracismo

-** social touch**: 7 mesi come quello della mamma, dà al bambino sicurezza, aiutandolo a esplorare meglio stimoli sociali, anche negativi (es. paura).

48
Q

sviluppo dell’apprendimento basato su meccanismi che connettono azioni e percezioni

A

azione guida percezione, percezione guida azione
attività esplorative apprendo,
* IMITAZIONE (apprendere osservando l’altro). L’imitazione accelera l’apprendimento e moltiplica le occasioni per apprendere.
E’ più veloce dei processi di scoperta individuale e più “sicura” dei processi per prove ed errore.
I bambini usano l’osservazione dell’altro (terza persona) per creare propria conoscenza (prima persona)
* ATTENZIONE CONDIVISA.
L’attenzione ad uno stesso oggetto o evento fornisce un** terreno comune**
per la comunicazione e l’apprendimento.

49
Q

intersoggettività

A

una condivisione di stati soggettivi

50
Q

risonanza motoria

A

apprenodno osservando il proprio e altri comportmanenti, guidate da uno scopo fin dal primo anno 5 mesi

Si riferisce all’effetto che si verifica quando il nostro cervello “risuona” con i movimenti che osserviamo negli altri, attivando le stesse aree cerebrali che sarebbero coinvolte se stessimo facendo quell’azione noi stessi. È un fenomeno che coinvolge i neuroni a specchio, ma va oltre: si parla di risonanza motoria quando osservare un movimento non solo attiva i neuroni specchio, ma influenza anche la nostra percezione e il nostro comportamento in modo più profondo e immediato.

51
Q

rapid facial reactions

A

reazione inconsapevoli che generano espressione, effetto camaleonte

52
Q

sviluppo come relazione tra cambaimento cognitvio e cambiamenti cerebrale

A

La relazione tra cambiamento cognitivo (come pensiamo e impariamo) e cambiamento cerebrale (come si sviluppa il cervello) riguarda il fatto che la nostra mente e il nostro cervello si influenzano a vicenda durante la crescita. Non possiamo studiare come cambia la nostra mente senza considerare anche i cambiamenti nel cervello.

53
Q

embodied cognition

A

Non vi è una distinzione tra mente corpo e cervello, il corpo assume rilevanza nello sviluppo della mente.la mente diventa incarnata.

i nostri stati mentali dipendono dalla:
* conformazione del nostro corpo
* dall’architettura e della funzionalità del nostro cervello
* nell’attivazione fisiologica
* dall’ambiente fisico e sociale

54
Q

informazioni e interazioni sociali che aiutano sviluppo dell’apprendimento

A

interazioni face to face
coerenza comunicativa nell’ambiente sociale
attenzine ad aspetti emotivi e sociali dell’apprendimento
celebrare i successi

55
Q

linguaggio e sviluppo computazionale

A

La segmentazione del flusso linguistico, regole, vocali,vincoli fonotattici

studio saffran aslin newport: 8mesi , 4 parole trisillabiche stringa continua di suoni, no informazioni prosodica > saper segmentare un flusso continuo di sillabe
- parole familiari punto di ancoraggio
–> linguaggio sviluppo: linguista universale