cap 9 TOM Flashcards

1
Q

teoria della mente definizione

A
  • Capacità che fa parte del dominio della cognizione sociale ( per comprendere e interagire con a mnete dell’altro )
  • E’ la capacità di riconoscere l’esistenza di stati mentali e di comprendere la loro natura soggettiva ( cambiano di persona in persona)
  • Capacità di saper utilizzare tali stati mentali per predire, spiegare e influenzare il comportamento altrui. ( prevedere se prendi per offrire o tirarlo) (
    –> influenza come io interagisco

IMPLICA LA CAPACITà DI MENTALIZZAZIONE

strumento che ci permette di comprendere gli stati mentali degli altri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

capacita di mentalizzazione

A

tendenza a mettere in relazione
- comportamenti e
- stati mentali (intenzione, emozione, credenza)
e a connotare in termini di emozioni, credenze, desideri e intenzioni la realtà che ci circonda.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

bugia indice di

A

mentalizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

approcci svilluppo teoria della mente

A

3- 4 anni , comprendere le false credenze
* Teorie cognitive, di stampo piagetiano –> Teorie della teoria (Wellmann)
* Teorie innatiste-modulari Leslie, Baron-Cohen: iscritte nel patrimonio genetico, modulare perche ce un modulo specifico
* Teorie di stampo neurocostruttivista Meltzoff

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

teoria della teoria wellman

A

principi di piaget
- egocentrismo intellettuale tre montagne: 5-6 anni stato mentale dell’altro visto come oggettivo
- visione stadiale dello sviluppo

–> richiede pensiero logicia,
- comprensione degli stati mentali > uso di pensieri inferenziali e simbolici
- costruiamo ipotesi in base a leggi causali che uniscono percezioni desideri credenze e azioni > coerenza

> mentalistica complessa e cognitiva

3 stadi
- desiderio:2-3 solo se comp si basa sul desiderio
- credenza-desiderio: si spiega il comportamneto in base alle credenze dell’altro 3-4 anni, funziona solo se corripsondono alla relatà conosciuta dal bambino ( cioccolato armadio)
- rappresentativa: 4 anni, comprende il comportmanto puo basarsi su una falsa credenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

evidenze paradigma della falsa credenza

A

per valutare se il bambino è in gardo di mantenere rappresentazioni multiple della realtà
- trasferimento inaspetato: test sally and anne ( palla nel cestino)
- scatola ingannevole: smarties (caramelle, matite)
4 anni giusto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

perche falliscono nel paradigmma false credenza

A
  1. ipotesi mancano del concetto di credenza conoscenza derivi solo da percezione, se non fai riferimento alla credenza accuratezze aumentano ( dove guardaerà?)
  2. abilità cognitive dominio-generali, necessarie per comprendere le false credenze
    - contorllo inibitorio inibire le ripsonste non basate sulla sua percezione
    - abilità linguistiche: semantico, sintattico lui pensa che..

La capacità di attribuire credenze si basa sia su conoscenze dominio-specifiche(legate alla ToM) sia su abilità dominio-generali (funzioni esecutive e linguistiche).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

correlati sociali tom infanzia

A
  • relazione madre bambino, (0-3) + mamma interagisce > dotato di mente > mind mindedness> capacità di mentalizzazione >
    + interagire comprende gli stati mentali funzione riflessiva di se (se so comrendere i miei stati mentali è piu facile che comprenda gli altri)
    attaccamento

bambino sviluppa intersoggettività: condivisione di stati soggettivi, essere in relazione con l’altro e rispecchiarsi in lui > costruzione se e dell’identità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

correlati sociali tom prescolare/ scolare

A

Tra i 3 e i 5 anni, la relazione con i pari > ruolo di sperimentazione ed esercitazione

Attraverso negoziazione dei conflitti, conversazioni e gioco di finzione,

–> i bambini affinano l’abilità di attribuire stati mentali agli altri, migliorando sia la mentalizzazione che le relazioni sociali.

Tra i 6 e i 10 anni, scolare
i bambini sviluppano la capacità di comprendere la natura interpretativa della conoscenza, rendendosi conto dell’esistenza di prospettive diverse.
Ciò riduce i rischi di malintesi, ma il legame tra mentalizzazione e capacità relazionali non è lineare

–> (Nice TOM, es. empatia) o negativo (Nasty TOM, es. inganno o manipolazione).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

precursori tom

A
  • attenzione condivisa: condividere focus comune, intenzionalità dichiarative o richiestiva
  • imitazione : ripetizione di azioni svolte da altri a distanza di tempo. differita
  • gioco di finzione: 24 mesi implica la capacità di svincolare la
    rappresentazione della realtà dal suo referente naturale. creano una rapp secondaria.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

<24 mesi cosa sanno attribuire ad altri

A

deisderi (obbiettivi) percezioni (direazione attenzione) ed emozioi
dopo 4 anni capisce pensiero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

tom oggi

A

NO STADIALE, graduale e continua
NO egocentrico: comprende e aiuta l’altro, comprende l’altro in maniera implicita
–> sistema specchio, consente di:
- comprendere l’ azione dell’altro
- imitazione,
- emozzione
- empatia

–> risonanza motoria: osserviamo azione e attivazione della rapp motoria di quell’azione
senza coinvolgere processi logici di alto livello

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

modello like me meltzoff

A

continuità gradualità,
innata capacità di imitare:

  1. STEP 1: imitazione: imitazione neonatale: attraverso imitazione fa propria la conoscenza dell’altro.
    - apprendono possibilità e conseguenze osservando comportamento di altri
    - usano se stessi per comprendere esperienza di altriactive intermodal mapping system
  2. STEP 2: first person experience legame bidirezionale tra mente e comportamento, si comprende, piango perche sono triste.
  3. STEP 3: undertanding other mind ( vede azione –> proietta sull’altro un emozione che regolarmente si assoccia a quel comportmaneto) piange quindi è trsiste

attribuisocno desideri&raquo_space; esempi cracker vs broccoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

evidenze tom attribuiscono scopi e intenzioni

A

behavioral reenactment technique:

  • modello umano : I bambini osservano un adulto eseguire un’azione su un oggetto, (Goal raggiunto: Il modello rimuove un tappo da un bastoncino.
    Goal non raggiunto
    Controllo (baseline): Il bambino non osserva alcuna dimostrazione.)

A 15-18 mesi, i I b. inferiscono e imitano lo scopo dell’azione indipendentemente dal fatto che lo scopo venga effettivamente raggiunto dal modello
I b. imitano lo scopo dell’azione utilizzando azioni diverse da quelle prodotte dal modello .
non imita in modo in automatico ma comprende lo scopo
Nel gruppo Controllo, l’imitazione è quasi assente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

sistema specchio

A

ritmo MU Sia quando eseguiamo un’azione sia quando osserviamo un’azione compiuta da qualcun altro questo ritmo viene desincronizzato
L’attivazione SSM avviene prima che l’azione inizi → il bambino anticipa l’azione.

attivazione ssm > desincornizzazione mu (stato di riposo di ssm)

anche suono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Fattori che influenzano la comprensione delle azioni per il bambino

A
  • Esperienza senso-motoria: I bambini comprendono meglio le azioni che fanno parte del loro repertorio motorio. Più un’azione è familiare, maggiore è l’attivazione del sistema specchio. 12 mesi riescono a distinguere tra un’azione possibile o impossibile solo se a nove anni hanno l’abilità la presapinza
  • Emozioni: 3-4 mesi i bambini riconoscono le emozioni (es. rabbia o felicità) e queste influenzano la loro capacità di comprendere e rispondere alle azioni altrui.
    differenziano il volto felice e arrabbiato, anche quando questo è presentato sotto soglia oppure la cultura di provenienza influenza come il volto viene percepito e le informazioni sono più salienti si sono connotate emotivamente
17
Q

Come promuovere lo sviluppo del sistema specchio?

A

può essere promossa
+ connessione azione e percezioni+ sistema specchio si rafforza

tutte le volte che l’adulto imita il comportmaneto del bambino, connessione tra azione e percezione

  • lallazione corporea: promouovere esplorazione manuale
  • contingenza: pronto attento e coerente, trasmodalità( risponde usando diverse modalità sensoriali)
  • marking: sottolinea
  • rispecchaimento: rispecchia o descrive il comp del bambino
  • intersoggettività
  • sincronia si crea una conoscenza relazionale implicita
  • danza intersoggettiva
18
Q

find intervento VASTE

A

video feedback,interazione, rewatch,
condivideere attenzione
supportare incoraggiare
verbalizzare
alternanza dei turni
esercitarsi inizio fine

19
Q

genitore attento cosa fa

A

osserrve rispecchia gioca e racconta