cap 7 ambiente precoce Flashcards
rischi fattori ambientali prentali
- peso basso: diabete tipo 2, malattie carduache, ipertensione, sindrome metabolica
- esposizione ad agenti tossici, esiti avversi
- exterme stressful exposure: chernobyl ( sintomi depressivi o adhd in adolescenza), WTCA (alterazioni fisiologiche)
- natural disorder: project ice storm, queensland flood study
- stress comune: Ogni scienziato, cura i topi con raggi atomici
- outcome neonatali
- sonno e regolazione
- outcome cognitivi
- temperamento
. comportamentali - reattivita fisiologica allo stress
.- Alterazioni cerebrali strutturali e funzionali dalla
nascita a 9 anni di eta’
come ambiente prenatle influisce sul feto
L’esposizione ad un ambiente intra-uterino alterato durante finestre
sensibili di sviluppo, placenta permenabile, cortisolo
- Alterazioni nei processi biologici, endocrini, immunitari
caregiving fattore ambientale
> > species ecpectant experience ( volta a forninre:
nutrizione, protezione base sicura, apprendimento, regolazione sonno, alimentazione, disagio emotivo)
interazione serve and return
Il bambino offre il segnale ai genitori, genitore risponde in maniera appropriata
- modellano sviluppo cerebrale,
- capacità di autoregolarsi,
- danno signifcato alle azioni del bambino
interpersonal synchrony
lievllo comportamnetale
fisiologcio
neurale: ritmi
evolve feldmman
- Fase prenatale: sincronia fisiologica (es. battito cardiaco sincronizzato).
- Nascita: sincronia comportamentale basata sulla contingenza (il bambino nota le risposte della madre alle sue azioni).
- 3-6 mesi: sincronia multisensoriale (visiva, vocale, affettiva, tattile), come l’alternanza dei turni vocali. configurazioni
- 9 mesi: sincronia triadica, con attenzione condivisa su un oggetto.
- Dopo 1 anno: sincronia in contesti complessi, come il gioco simbolico.
Si passa così da una sincronia** implicita (fisiologica) a una esplicita (comportamentale e sociale).**
AUTOREGOLAZIONE
IMITAZIONE E RISPECCHIAMENTO
contesto familiare nella regolazione emotiva
osservazione delle dinamiche tra genitori
pratiche educative
clima emotivo
caratteristiche del bambino
schema evento stressante risposta normlae
- fattori fisiologici
- buffer contenimento
- baseline
–> ma se non in grado di contenerla toxic stress
toxic stress
Gli eventi stressanti: persistenti o molto gravi
buffer assente o inadeguato (es. il genitore vedendo il bambino agitato si agita ancora di più).
alterato meccanismo di isposta allo stress → sviluppare problemi di ansia in risposta a eventi nuovi.
–> risposta allo stress reattivi o lenti
in base a cosa differisce stress
intenistà, durata, momento, contesto, psossibilita x bambino di controllarle, supporto
tipi di stress
- positive stress: intensità e durata ridotta, risposta ormonale contenuta, supporto, no influenza negative
- tollerable: limitate durate e intesnita, suppoorto, avere un’influenza
- toxic: forte intenista e durate, risposta ormnoale persistente, supporto inadeguato o assente
stress tossico danni:
Sistema plastico, imparimao a autoregolarci
- ipo e ipereattività
- sistemi neurali
- sopprime la risposta immunitaria
- apprendimento
- alterazione genetica
neglect
assenza di esperienza essenziale
comporta un fallimento nella capacità del caregiver di soddisfare i bisogni (fisici, psicologici, emotivi, educativi etc.) di base del bambino.
75% casi di abuso
negligenza
41% dei casi di abuso su bambini in Italia classificati come neglect
vincolati fisicamente e emotivamente, familiari
–> 30-80% rivelano in età adultà
negligenza tipologie e intensità
- fisica: cibo, riparo, igene
- psicologica: emotivi
- medica
- educativa
- lieve: transitorio, disattenzione, associato e vita stressante x genitore, effetti estremi in casi rari ( macchina)
- moderata: non transitorio, distanziante, trascuratezza emotiva, genitori giovani, povertà
- marcata: trascurante pervasivo, pericolo per salure, abbandono, omissione di cura, deprivazione alimentare e cognitiva
tipo cure nonrisponsive
- trascuratezza occasionale
- trascuratezza cronica
- familia instituzion
neglect effetti
- problemi di apprendimento,
- problemi nelle relazioni con i pari (sperimentano relazioni atipiche con le figure di apprendimento che si trasferiscono con altre figure ad esempio i pari)
- alterata reattività allo stress (il passaggio dall’etero-regolazione all’auto-regolazione
legato all’intervento dell’adulto salta) - scarsa regolazione emotiva
- Problemi emotivo comportamentali internalizzanti ed esternalizzanti
- sintomi dissociativi e PTSD
- In età adulta: disturbi psichiatrici, abusi di sostanze, malattie gravi, disoccupazione.
misure per la protezione del minore
- Controllo dei servizi sociali con supporto ai genitori
- Prescrizioni o limitazioni della podestà genitoriale con il trasferimento di alcune funzioni ai servizi
sociali. - trasfeirmento
bambini istuzionalizzati
8 milioni
cure sub ottimali,
problemi:
- caregivers figure professionali
- interazione poco frequnete e prevedibile
- contingenza delle risposte e bisogni,
- stimoli
BEIP
1989 Ceausescu
- popolazione produzione,
- contracezione aborto
- detassazione per famiglie numerose
> povertà abbandono
170000 bambini. effetti dell’istituzionalizzazione precoce sullo sviluppo c omportamentale e cerebrale
impatto affido,
studio randomizzato, - CCG (controllo),
IG (istituto),
FCG (adozione)
30,41, 54 mesi, 8, 12 16 anni >
tramite adozioni competenze simili CCG
- competenze sociali: regolaizone emotiva, espressioni di paura + difficli da riconoscere per IG
- capacità intellettive (IQ: efftto positivo ma precoce) ( minor connettività materia bianca, minor materia grigia)
- attaccamento,
- risposta allo stress
- linguaggio
- psicopstologia,
- sinotmi e distubri psichiatrici copromissione da disturbi
DPP
7-12% durante garvidanza, 7-13% primo anno.
30% sitomi depressivo perinatale
- popolazioni svantaggiate
-associazioni biologiche
sintomi depressivi associati a alterazioni a carico di alcuni sistemi biologici (stress)
HPA axis,
SNS,
IRS sistema di risposta (infiammatoria)
temperamento ( negative affect)
minor sensbilità materna
- mismatch
- schemi genitoriali
- effetti: relaizoni con gli altri, fino all’adolescenza, cortisolo, disfunzionalità neurobiologiche
modifed still face paradigm
smartphone, (interazione, insemnsbilità)
modifed still face paradigm, I risultati mostrano che, la situazione in cui la mamma distoglie l’attenzione dal bambino e la
rivolge al cellulare porta ad aumento dell’a ffettività negativa, diminuzione dell’a ffettività
positiva e minor coinvolgimento del bambino.
reazioni neurobiologiche alla separazione materna topini
topini: corticosterone, reattività comportmanetale, suzione (consolatorio) arousal, diminusice l’ormone della crescita, sonno, termoregolazione. Alta cura parentale influenza l’espressione genetica, bassa metilazione (silenzimnento del gene
deprivazione ambientali effetti
COGNITIVO:riduzione stimolazione senoriali, deficit comportamentali cognitvi
- accelera processo di potatura delele sinapsi e limita mielinazzione
EMOTIVO:
- regolazione emotiva, psicopatologia affettiva
- disfunzionamento psicologico e sociale
- influenza epigenetica
regolazione emotiva fattori anatomici
supportata da :
- amigdala strttura 1 anno,
- connessioni con corteccia prefrontale mPFC fino tarda adolescenza
bambini: H reattiva L control
infleunza è ugauile per tuti?
-ipotesi 1 uguale
- ipotesi 2 diatesi stress, caratteristiche individuali che si interfaccuano con gli stress ambientali
esempio: analizza gene trasportatore della serotonina 5HTTLPR
carateristiche geneticge interagiscono con infleunze negative
- allele short: minortrasporto serotonina + disturbi affettivi
- allele long, contrario
tre tipologie genetiche
LL SS LS
caratteristiche individuali infleunzano
- ipotesi 3 differential susceptabiloiyt bisogna etnere cpnto anche di influenze esperienza positive , FP, –> BEIP : ss + imaptto adozione
diathesis still face
allele LL conivolgimento materno non impatta
imaptto elevato solo su LS SS
3 fattori che modulano suscetitbilità ambientale
genetici, fisiologici, temperamentali comportmantali
resilienza
- adattarsi con successo a diffcolotà
- evitare cambiamenti deleteri in rispsta allo stress
- risorse disponibili
- ristabilire funzionamento positivo
- non è immutabile
- impara da esp stressanti
–> risultato di caratteristiche inidviduali, relazioni e esperienza positive
sistemi biologici e ambienye sociale
–> toxic stress»_space; tolerable
come si costruisce resilienza
ritorno a baseline dopo attivazione, ripresenta evento, risposta meno accentuata, sistema apprende in modo adattivp
no gene, percorso, dioende dal contetso